Vai al contenuto

castano_chiaro

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    12399
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di castano_chiaro

  1. castano_chiaro

    Telogen Effluvium

    Charitevi le idee quì http://www.sitri.it/effluvio/effluvio.html
  2. Salve dottore, nella terapia dei TE Cronici e Acuti questo cortisonico ha molta efficacia via intramuscolo, le vorrei chiedere se da buoni risultati se usato topocamente, eventualmente diluito ad alcol 70° o miscelato al Locoidon? (Parlo del Depomedrol fiale). Grazie
  3. castano_chiaro

    Cistidil + Vit B6

    Per chi vuole approfondire sull'importanza del Gruppo B VITAMINE DEL COMPLESSO B Descrizione Le otto vitamine del complesso B funzionano in modi diversi per aiutare gli enzimi a svolgere le migliaia di trasformazioni molecolari nel corpo e sono quindi conosciute come coenzimi. Tutte le vitamine B sono sostanze idrosolubili che possono essere ottenute da batteri, lieviti, funghi o muffe. Le vitamine conosciute del complesso B sono B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (vitamina PP o nicotinamide), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina, piridossale, piridossamina), B12 (cobalamina), biotina, e acido folico, (folato, folacina, acido pteroilglutammico). Il loro raggruppamento sotto il termine di complesso B è basato sulla provenienza comune, sul loro stretto collegamento nei tessuti animali e vegetali e sui loro rapporti funzionali. Ci sono tre sostanze, chiamate non-vitamine B che vengono spesso erroneamente considerate come vitamine. Esse sono inositolo, colina, (che cede parte della sua struttura alla lecitina) e acido lipoico. Queste sostanze nutritive non fanno parte delle vitamine essenziali del complesso B, ma sono coenzimi che aiutano il metabolismo e si trovano in una grande varietà di alimenti. Altre sostanze considerate erroneamente vitamine B sono l’acido para-aminobenzoico (PABA), i bioflavonoidi (vitamina P) e l’ubichinone. La vitamina B15 (qualche volta viene chiamato così l’acido pangamico), la B17 è laetrile, la BT, carnitina, è una componente importante delle cellule ma non è una vitamina. Le vitamine del complesso B forniscono energia all’organismo convertendo i carboidrati in glucosio, che l’organismo “brucia” per produrre energia. Sono fondamentali nel metabolismo dei grassi e delle proteine. Inoltre, le vitamine B sono necessarie per il normale funzionamento del sistema nervoso e si possono considerare il fattore principale per la salute dei nervi. Sono essenziali per il mantenimento del tono muscolare nel tratto gastrointestinale e per la salute della pelle, dei capelli, degli occhi, della bocca e del fegato. Tutte le vitamine del complesso B sono costituenti naturali del lievito di birra, fegato e cereali integrali. Il lievito di birra è la fonte naturale più ricca del gruppo B. Un’altra importante fonte di vitamine B è costituita dai batteri intestinali. Tali batteri si moltiplicano in modo ottimale nel lattosio e in piccole quantità di grasso. Assimilazione ed immagazzinamento A causa della idrosolubilità delle vitamine B, qualsiasi eccedenza viene eliminata e non viene immagazzinata. Quindi esse devono essere continuamente reintegrate. Tutte le vitamine B mischiate con la saliva vengono prontamente assorbite. I sulfamidici, i sonniferi, gli insetticidi e gli estrogeni creano nel tratto digerente le condizioni tali da distruggere le vitamine B. Alcune vitamine B si perdono durante la traspirazione. Seguire una dieta che non prevede il consumo di latte o ingerire sulfamidici e antibiotici può portare alla distruzione della flora batterica intestinale. Dosaggio e tossicità La cosa più importante da ricordare è che tutte le vitamine B vanno prese insieme. Esse sono così strettamente collegate tra di loro che un alto dosaggio di una di esse potrebbe rivelarsi terapeuticamente inefficace o causare una carenza delle altre. Per esempio, se si prende della vitamina B6 da 50 milligrammi in su, è importante accompagnarla con un complesso B completo, non tutto in un dosaggio da 50 milligrammi, ma ciascuna vitamina dosata proporzionalmente secondo le quantità stabilite dalla Accademia Nazionale delle Scienze per un normale mantenimento. Per esempio, la dose raccomandata per un adulto di vitamina B6 è 2 milligrammi. 50 milligrammi è 25 volte la dose raccomandata. Le vitamine B che accompagnano la B6 devono essere incrementate 25 volte. Usando l’acido folico come esempio, essendo la dose per un adulto per questa vitamina B di 400 microgrammi, moltiplicandola per 25 risulterà essere di 10.000 microgrammi, o 10 milligrammi. In caso di carenza di una o più vitamine del complesso B, causata da una malattia o da un’assunzione alimentare insufficiente, devono essere assunte dosi supplementari di quelle mancanti in modo di ristabilizzare l’equilibrio globale. In natura noi troviamo il complesso B nel lievito, nelle verdure a foglia verde, ecc., ma da nessuna parte troviamo una singola vitamina B isolata dalle altre. Molte delle preparazioni di vitamine B isolate che noi troviamo sono sintetiche o almeno non più nella loro forma naturale. Queste vitamine B sintetiche sono usate soprattutto per superare serie deficienze in casi di gravi condizioni fisiche per le quali sono necessari risultati rapidi. Quando si assumono degli integratori è molto importante ricordare che le vitamine B producono diversi effetti per i diversi individui; per questo motivo eccessi o insufficienze possono essere dannosi. E’ necessario assumere la vitamina B6 approssimativamente nelle stesse quantità delle proteine. Le dosi dietetiche raccomandate di proteine sono 100 g per gli uomini e 60 per le donne. La somministrazione del folato in caso di carenza di vitamina B12 può causare sintomi neurologici gravissimi che possono portare alla paralisi e a danni permanenti del sistema nervoso. L’overdose di non-vitamine B può causare disturbi gastrointestinali, sudorazione, salivazione, e anoressia ma anche disturbi a lungo termine del sistema nervoso e cardiovascolare. Effetti da carenza e sintomi Se una persona è stanca, irritabile, nervosa, depressa o persino con tendenze suicide, va sospettata una carenza di vitamina B. Capelli grigi, perdita di capelli, calvizie, acne o altri problemi della pelle indicano una carenza di vitamine B. Scarso appetito, insonnia, nevrite, stitichezza o un alto livello di colesterolo, sono anch’essi indicatori di una deficienza di vitamine B. Un cuore troppo grosso, aritmie cardiache o insufficienza cardiaca, sono sintomi di carenza. Deperimento, debolezza, dolore, abbassamenti di umore e confusione mentale, ipersensibilità alla luce e arrossamento degli occhi indicano una carenza. Una lingua ingrossata, lucida di colore rosso chiaro o una lingua nera, liscia e piena di rughe stanno ad indicare una mancanza di vitamine B. La carenza di una sola vitamina del complesso B è possibile solo nel caso di due malattie: beri-beri e pellagra. Il beri-beri venne scoperto per la prima volta in Estremo Oriente, con la diffusione del riso brillato (togliendo la buccia del riso si toglieva anche la tiamina). La pellagra si diffuse nella parte sud occidentale degli Stati Uniti al cambio del secolo, quando la dieta consisteva prevalentemente di proteine a basso valore biologico e mais in abbondanza. Questa dieta era carente di niacina e del precursore dell’aminoacido triptofano. Queste malattie sono ormai scomparse negli Stati Uniti e in Canada, ma carenze meno gravi continuano a esistere, soprattutto tra coloro che fanno scelte alimentari sbagliate a causa di ignoranza, malattie o alcolismo. Gli etilisti e coloro che consumano eccessive quantità di carboidrati necessitano di una maggiore quantità di vitamine B per il proprio metabolismo. L’alcool ha la tendenza a distruggere alcune delle vitamine del gruppo B come la tiamina, la riboflavina e l’acido folico (l’acido folico non viene assorbito e viene eliminato). Come lo zucchero, l’alcool contiene un’alta percentuale di carboidrati, ma non vitamine o minerali. Dato che le vitamine del complesso B sono essenziali per la sintesi dei carboidrati, è molto difficile, per l’organismo saturo di alcool, utilizzare queste sostanze nutritive per la creazione di energia. Un motivo per cui la carenza di vitamine B è così comune tra la popolazione americana è che gli americani mangiano moltissimi cibi trattati industrialmente nei quali le vitamine B sono state spesso rimosse. Qualche volta, ma non sempre, queste vitamine vengono reintegrate dal fabbricante - un procedimento chiamato integrazione o arricchimento. L’integrazione di sostanze nutritive ai cibi industriali come i cereali o il pane, ha ridotto drasticamente l’incidenza della carenza di ferro e vitamine del complesso B. Recentemente anche l’acido folico è stato aggiunto alla lista delle sostanze da integrare. A causa del fabbisogno sia di folato che di vitamina B12, i vegetariani sono maggiormente esposti a carenze di vitamina B12, perché le grandi quantità di folato assunte con la dieta vegetariana sconvolgono l’equilibrio. L’acido pantotenico e la biotina sono disponibili in molti alimenti, e la carenza di queste sostanze non è frequente nelle persone che hanno una dieta variata. Tuttavia, una causa di questa carenza diffusa è la notevole quantità di zucchero che si consuma. Lo zucchero favorisce la produzione di una flora batterica anormale, disturbando così la produzione di alcune delle vitamine del complesso B. Lo zucchero inoltre è un carboidrato puro che non contiene vitamine, minerali o enzimi per favorirne la digestione. Invece esso prende rifornimento di elementi nutritivi da altre parti dell’organismo, impoverendo quelle aree di immagazzinamento. La mancanza del fattore intrinseco, (un enzima necessario per l’assorbimento della vitamina B12) può causare una carenza chiamata anemia perniciosa che viene curata con iniezioni di vitamina B12. La carenza di biotina è stata riscontrata negli adulti alimentati per via endovenosa; anche in queste circostanze però la flora batterica intestinale è capace di sintetizzare una quantità della sostanza nutritiva sufficiente per far fronte alle necessità. La carenza diventa apparente solo quando viene somministrata contemporaneamente una terapia antibiotica e l’alimentazione per via endovenosa. Il bisogno di vitamine del complesso B aumenta durante le infezioni e nei casi di stress. I bambini, gli adolescenti e le gestanti necessitano di una maggior quantità di vitamine del complesso B, (soprattutto acido folico) per una crescita cellulare rapida. Effetti benefici nelle malattie Le vitamine del complesso B sono state usate nel trattamento di overdose da barbiturici, psicosi alcoliche e deliri provocati da farmaci. Si è notato che una dose adeguata controlla mal di testa da emicrania e attacchi di sindrome di Ménière. Alcune disfunzioni cardiache hanno reagito all’uso del complesso B perché i nervi che agiscono sul cuore ne hanno bisogno per un regolare funzionamento. Dosi massicce di vitamine B sono state usate per curare la polio e per migliorare la condizione di bambini ipersensibili che non reagiscono positivamente a farmaci come il Ritalin, e per curare casi di herpes zoster. Individui nervosi e persone che lavorano in condizioni di tensione possono trarre beneficio dall’utilizzazione di dosi superiori al normale di vitamine del complesso B. La tiamina e la vitamina B6 sono di aiuto nelle situazioni di grande sforzo fisico. La vitamina B12 o il folato risolvono le anemie caratterizzate da grandi globuli rossi immaturi che si sviluppano in seguito ad una carenza. Nausea e vomito post-operatori, causati dall’anestesia, possono essere trattati con successo con vitamine B. La quantità di vitamine B necessarie sembra essere in rapporto alla quantità degli ormoni sessuali femminili disponibili. Difficoltà mestruali sono spesso alleviate con piccole dosi. Le vitamine B possono anche contribuire ad un miglioramento nei seguenti casi: beri-beri, pellagra, stitichezza, bruciori ai piedi, gengive infiammate, bruciori agli occhi, stanchezza, mancanza di appetito, disfunzioni della pelle, screpolature agli angoli della bocca e anemia. La schizofrenia e il diabete migliorano con la somministrazione delle vitamine del complesso B (per maggiori informazioni, vedi le singole vitamine B) . Ricerche eseguite su esseri umani Le Vitamine B e sindrome di Ménière. Una persona ha testimoniato che la terapia del dott. Mills Atkinson, che consisteva nell’assunzione di grossi quantitativi di vitamine del complesso B per quattro volte al giorno, ha ribaltato il suo caso di sindrome di Ménière (vedi la Parte V), che durava da quattro mesi. Risultati. Nell’arco di due mesi il trattamento con vitamine B ha migliorato casi di vertigine, vista doppia, nausea e incapacità di concentrazione che viene collegata a questa malattia. (“Migraine, Ménière and Mealtime”, Rodale, ed., Prevention Agosto 1971.) Le Vitamine B e la demenza senile. (Stato di deterioramento mentale delle persone anziane). Pazienti ricoverati in ospedali psichiatrici che soffrivano di demenza senile, hanno mostrato un miglioramento evidente delle loro condizioni mentali dopo 24-48 ore dalla somministrazione di dosi massicce di vitamine del complesso B. (Bicknell e Prescott, Vitamins in Medicine, in Linda Clark, Know Your Nutrition, 1973). LE VITAMINE DEL COMPLESSO B POSSONO ESSERE EFFICACI NELLA CURA DELLE SEGUENTI MALATTIE: Organi Malattia Apparato intestinale Diarrea Dispepsia Diverticolite Emorroidi Morbo celiaco Stitichezza Vermi Apparato riproduttivo Prostatite Vaginite Articolazioni Artrite Borsite Gotta Bocca Alitosi Appetito Lesioni agli angoli della bocca Ulcere aftose della bocca Capelli/ cuoio capelluto Calvizie Forfora Problemi dei capelli Cervello/sistema nervoso Epilessia Etilismo Ictus cerebrale Insonnia Malattie mentali Meningite Morbo di Parkinson Neurite Paralisi di Bell Sclerosi multipla Vertigine Cistifellea Calcoli alla cistifellea Cuore Angina pectoris Anomalie Arteriosclerosi Aterosclerosi Infarto del miocardio Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Denti e gengive Gengive infiammate Piorrea Fegato Cirrosi epatica Epatite Gambe Crampi Flebite Sciatica Vene varicose Ghiandole Esaurimento surrenale Fibrosi cistica Ingrossamento ghiandolare Ipertiroidismo Prostatite Muscoli Morbo di Parkinson Occhio Ambliopia Astenopia Bruciori, secchezza Cataratta Cecità notturna Congiuntivite Glaucoma Orecchio Sindrome di Ménière Organi Malattia Pelle Acne Ascessi Contusioni Dermatite Eczema Herpes zoster Piaghe da decubito Psoriasi Ulcere Ustioni Polmoni/sistema respiratorio Enfisema Influenza Poliomielite Polmonite Raffreddore comune Rinite allergica Reni Nefrite Sangue/apparato circolatorio Anemia Angina pectoris Alto livello di colesterolo Arteriosclerosi Aterosclerosi Ictus cerebrale Ipertensione Ipoglicemia Leucemia Neuropatie del diabete Stomaco Dispepsia Gastrite Gastroenterite Ulcera peptica Testa Cefalea, emicrania Febbre Unghie Crescita delle unghie Vescica Cistite Generale Affaticamento Artrite Beriberi Bruciori ai piedi Cancro Dolori alla schiena Edema Etilismo, psicosi Febbre Gravidanza Ictus cerebrale Infezioni Invecchiamento Ipossia Nausea post-operatoria Overdose da barbiturici Pellagra Sovrappeso e obesità Stress
  4. castano_chiaro

    Richiesta Di Spiegazioni

    Purtroppo è come scrivi Grazie della tua risposta, sei stata gentilissima. io soffro di un diradamento nella parte superiore della testa che varia nella zona anteriore destra e che a periodi sembra riassestarsi a livelli normali. ho avuto diagnosi differenti, Androgenetica curata per 3 anni e senza successo con la Propecia e poi Telogen Cronico che sto curando con integratori soprattutto ferro e vitamine con l'uso di Locoidon + menovis che faccio da circa 5 mesi senza un recupero grandioso snche se la situazione è migliorata mentre non avverto problemi dalla sospensione della finasteride. ti allego un articolo interessante del Sitri del Dr. Campo dove anchìio ho trovato molte analoigie con la mia situazione (diradamento diffuso nell'area superiore del capo, capelli sottili e sfibrati, livelli alti di prolattina etc.). http://www.sitri.it/ipotiroidismo/ipotiroidiso.html devo fare delle analisi appropriate per la tiroide, le precenti erano nella norma tranne il Ths un po al di sotto ma il mio medico di base lasciò correre come è abituato a fare di solito. spero anch'io di venire a capo di questa situazione anche se sono di base vegetariano e questo mi crea non pochi problemi (motivo della mia cura integrativa), ma avverto spesso palpitazioni, aritmie, stanchezza, tendenza a ingrassare come esco un po dalla dieta etc. questo mi ha insospettito poichè vado a correre (jogging 3 vlte a settimana x 45 min), seguo una dieta abbastanza ricca di fibre e nn mangio dolci ne insaccati ne formaggi eppure altra analogia con la tiroide era il colesterolo alto. saluti e alla prossima. Nb: tu hai scoperto il tuio ipotoroidismo solo con il valore Tsh sotto norma oppure ti sono stati prescritti poi altri esami specifici? ulteriori info su quanto facevi riferimento (quote), le trovi qui http://www.sapere.it/tc/medicina/percorsi/...tica/varie5.jsp
  5. castano_chiaro

    Richiesta Di Spiegazioni

    Ciao Esse e benvenuta sul forum, volevo farti una domanda, come ti sei accorta della tiroide (ipotiroidismo) e che esami specifici hai fatto per scoprirla? Nb: come si manifestava la tua caduta su tutta la zona superiore del capo? oppure anche su nuca e tempie? io dovrei fare degli esami piu approfonditi per la tiroide. molte persone mi hanno detto che spesso dai consueti esami la tiroide risulta normale ma invece.... grazie
  6. Ciao, allora lo hai provato questo integratore e com'è? dimmi qualcosa soprattutto cosa intendi con "L'ho provato e credo che sia un ottimo integratore ma non bastano 2 compresse al giorno"
  7. Come già detto migliaia di volte l'assorbimento sistewmico per le lozioni è praticamente nullo o molto ridotto e non provoca effetti femminilizzanti
  8. castano_chiaro

    Domandine Ine Ine

    1) = A ma anche B poichè l'androgenetica prosegue 2) funziona bene piu o meno su tutto lo scalpo, la caduta indotta è indice di funzionamento del farmaco ma non dura a vita.
  9. è giustissimo cio che scrivi, ti potrei rispodere che se quei capelli sono 'piu sottili' ci sarà un motivo no? allora occorre capirlo è quella la chiave di volta. allora se le carenze sono alimentari occorre saperlo, se c'entra la tiroide idem, cosi come se è AA xche' anche l'AA assottiglia i capelli. se si esclude l'AA? cosa rimane? per i capelli contano tanti elementi che spesso nella dieta mancano, dalla Biotina all'Acido folico, dalla B6 alla VitC che serve per l'assorbimento del ferro che non deve a sua volta mancare. io vorrei prendere questo integratore qui http://www.saninforma.it/database/fcr/fcr....EB?OpenDocument il punto da capire è: QUALI TRA TUTTI QUESTI ELEMENTI INTERVIENE PARTICOLARMENTE? a quel punto xche assumere il restante che non mi serve? occorrerebbe quindi assumere solo qui pochi elementi davvero essenziali ma quali?
  10. Caro mio se quello della foto sei tu almeno che nno abbia calcolato appositamente i margini sembri messo bene! per il resto irrobustire i capelli è la mia fissa, ma sappi che non è facile. se siamo in uno stadio difficile di AA allora forse e' piu' opssibile con fina minix e n izoral fare qualcosa , se parli di Te come me, allora è difficile. io ci sto provando con Biotina e Ferro con aminoacidi solforati ma non ho ottenuto gran che per ora. la robustezza secondo me è genetica. io ho avuto buoni recuperi poi peggiorati nuovamente ma lo spessore dei miei capelli è rimasto inalterato. studi affermaco 'pesando i capelli' con apposite apparecchiature che dopo terapie medie con fina il peso quindi lo spessore dei capelli aimenta, ma dei capelli affetti da aa che recuperano, se parli di capelli 'sani' da irrobustire allora ci sarebbe solo la keratina ma il doc dice che non è granchè almeno che non ho letto male. tu che dici?
  11. Scusami abbiamo capito tutti di chi parli, allora apri un post chiedendo al dr. Marliani di chiarirti ora le idee.
  12. caro mio, raddoppiare lo spessore dei capelli è come raddoppiare il gain i borsa! (te lo dice uno che ci ha rimesso le penne!). il Nizoral si è detto possa contribuire all'irrobustimento dei capelli.....il resto è storia.....
  13. castano_chiaro

    Visita Dopo 3 Mesi Di Fina

    Com'è questo shampo della Bioscalin? - liquido o pastoso? - va bene per lavaggi frequenti? -come lascia i capelli? - costo? Grazieee :okboy:
  14. castano_chiaro

    Telogen Effluvium

    l'effluvio si manifesta con caduta massiccia di capelli maturi in tutte le zone dello scalpo con maggiore incidenza nella parte superiore. l'andrigenetica non si manifesta con grosse cadute, anzi spesso la caduta è nella norma ma i capelli appaiono sempre piu piccoli. l'androgenetica evolve colpendo zone in particolare vertex o zona anteriore dello scalpo (tempie). l'androgenetica è un processo a vita che se non contrastato porta alla morte del follicolo, l'effluvio risolve spontaneamente almeno che non sia cronico allora occorre accertare le cause. ciao
  15. castano_chiaro

    Propecia

    l'Androgenetica non si arresta con un trapianto di capelli. l'autotrapianto consiste nel prelevare da una zona non sensibile al dht ed innestare in una zona grabra o diratada, questo non midifica la propria sensibilità all'androgenetica, di conseguenza la terapia deve continuare per mantenere il resto della capigliatura. una domanda, ma con tutti i soldi che hai speso il medico te lo avrebbe dovuto dire
  16. castano_chiaro

    Cistidil + Vit B6

    No, non intendo 'ingozzarmi' di cistina, assumo vari minerali, vitamine e aminoacidi da tempo. la mia cura ultima risale a circa 5 mesi fa da quando dopo anni mi decisi ad amdare da un medico. rilevate carenze di tutto, dal ferro alle vitamine, colesterolo altissimo poichè placavo la fame con la nutella (non è uno sherzoi), mi sono trovato a pensare alla cistina, ma giusto per fare una variante. di base già assumo: berocca 300 (vit c + vit b benexol (complesso b acido folico biotina zinco solfato ferro aminoacidi solforati (biomineral plus). io non sono un vegetariano convinto, quando vedo le bistecche e i panini (cotti), mi piacciono ma dopo a mangiarli mi sento male. idem per latticini, yogurt, formaggi, pesce, crostacei, anche i pomodori da insalata. io ci scherzo per non drammatizzare ma non è uno scherzo. ora la cura mi ha un po tirato su, il punto è che io da alcuni mesi assumo all'incirca 10 capsule o compresse al giorno dipartite in 3 dosaggi e mi chiedo se questa mia carenza notevole giustifichi questi farmaci o se il mio fegato, reni etc. potrebbe risentirne.
  17. Chi ricorda Jerry Calà, protagonista di Sapore di Mare e tutto il seguito fino a The Pony Express ed altri filmacci divertentissimi come Chewingum etc. bene....anzi MALE!!!!!!!! l'ho visto giorni fa a Roma, fa paura, sembra un vecchio di 60 anni e invece ne avrà al massimo 45. da capellone a pelato totale a parte lòa corona, ma com'e possibile?
  18. allora cosa sono Kg di toppik quelli che ha in testa? h ha fatto un trap?...sembra migliorato
  19. castano_chiaro

    Cistidil + Vit B6

    Grazie a lei dottore! io infatti non la assumo per i capelli nello specifico ma per il fatto che la mia alimentazione sta purtroppo peggiorando. da due settimane riesco a mangiare solo riso, frutta secca e frutta. in pratica ho una repulsione totale per gli alimenti animali, anche uova e latticini. mi viene quasi il vomito. a questo punto visto che ci troviamo in tema le vorrei chiedere un suo parere per me importante, anche se dovrò recarmi da uno specialista a chiarire il tutto. secondo lei una persona che si nutre solo di riso (pasta pochissima), frutta secca e frutta fresca e null'altro, non ha problemi di intossicazione o affaticamento di taluni organi assumento tutti gli elementi carenti tramite integratori? io purtroppo ho riprovato a mangiare carne e pesce ma mi sento male, devo per forza integrare
  20. Iuleeeeennnzzzzz!!!!!!!! Da così a così..... un altro caso di calvizie 'ritardata', poichè diego nei film 'Eccezziunalo Veramente' aveva almeno 37 anni e aveva una giungla di capelli...
  21. Non ci sono molte foto su di lui ma chi segue il telefilm (peraltro pallosissimo al massimo dopo la prima serie), si sarà reso conto di ciò che dico di Sermonti lui se la ride ma la Hamilton non fa sconti ai famosi... :cry:
  22. castano_chiaro

    Cosa Fareste Al Posto Mio?

    Questo effetto collaterale non è indice di danni ed è reversibile spesso con il continuamento della cura. del resto devi fare i tuoi conti: piu capelli con qualche sides oppure la calvizie che avanza..... il Benaprost non ha comunque paragoni di efficacia con la finasteride, del resto è un integratore non un farmaco.
  23. Non voglio essere polemico assolutamente ma dico: avendo pagato questo dottore per la visita PERCHE' NON GLIEL'HAI CHIESTO??????
  24. castano_chiaro

    Cistidil + Vit B6

    Grazie dottore, ad ogni modo la Cistina è davvero interessante. ho trovato questo articolo da leggere se interessati, oggi la vado a comprare anch'io e la metto per un par di mesi al posto del Biomineral Plus che ho assunto per quasi 3 La cistina è il costituente fondamentale ed elettivo degli annessi, cioè delle strutture ricche di cheratina: unghie, peli e capelli. I ponti disolfurici sono quelli principalmente responsabili della resistenza della cheratina dura. L'azione fisiologica primaria e determinante della cistina è di promuovere il processo di cheratinizzazione. Alcuni autori hanno osservato che nei soggetti denutriti (come nei Kwashiorkor) i capelli sono più chiari e contengono meno cistina; il ritorno all'alimentazione razionale determina la normalizzazione del tasso di cistina e la comparsa di capelli scuri (Bigwood e Robazza,Rao e Gopalan, Close). Lightbody e Lewis hanno messo in evidenza un rapporto diretto tra la quantità di cistina contenuta nella dieta e crescita del pelo. La lesione principale da carenza di cistina è la caduta dei peli dell'uomo. Studi sull'animale hanno dimostrato che la cistina favorisce i processi anabolici del pelo (ànagen). Le proprietà farmacologiche della cistina levogira sono dovute alla presenza del ponte disulfurico -S-S- che è alla base delle sue azioni fisiologiche.Di particolare importanza è la presenza della cistina nell'insulina costituita da due catene polipeptidiche unite fra di loro da due legami -S-S- di cistina. La riduzione dei legami -S-S- ad SH determina una perdita dell'attività dell'ormone; pertanto i gruppi -S-S- della cistina sono indispensabili per l'azione dell'insulina il cui contenuto dell'aminoacido è di g 8-13% (Wassel). Clinicamente la cistina è caratterizzata da un'azione ipoglicemizzante nei diabetici.Inoltre, la cistina determina un abbassamento della colesterolemia nei pazienti ipercolesterolemici (il colesterolo è rimosso dall'organismo attraverso l'escrezione degli acidi biliari; in questo meccanismo gioca un ruolo importante la taurina,catabolita della cistina; in caso di deficit della cistina si forma meno taurina).I gruppi -S-S- della cistina giocano un ruolo importante nel mantenere la struttura molecolare delle immunoglobuline (Edelmann). La cistina è dotata di un'ottima tollerabilità e modestissima tossicità sistemica. Gli animali trattati con dose giornaliera per 90 giorni con un dosaggio pari a quello più elevato indicato pro/kg per la terapia dell'uomo,non hanno manifestato alcun disturbo né alterazioni dei principali parametri ematochimici o lesioni anatomopatologiche o istologiche. Inoltre la DL50 che non è stato possibile determinare, è risultata sicuramente superiore a 40 g/kg nel ratto e nel topo e a 4 g/kg nel cane. Tali dosi sono da considerare circa 10 e 100 volte superiori alle dosi massime pro/kg/pro/die dell'uomo.
×
×
  • Crea Nuovo...