-
Numero contenuti
1128 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Geronimo
-
Delusione
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da GLABRO in Errori, bugs, consigli o proposte?
Ciao geppo, vedo con piacere che ti riaffacci qui dopo sette mesi mentre "dall'altra parte" (sai a cosa mi riferisco) ti affacci spesso e volentieri. Qui ci sarà anche la pubblicità ingannevole del Toppik e, facendo tesoro del tuo consiglio, cercheremo di fare attenzione. Anche tu però...che hai deciso di stare "dall'altra parte"..... cerca di fare molta attenzione...perchè "dall'altra parte" ho visto cose assai peggiori. -
Non si preoccupi dott. Gigli, quello che c'era da capire sui dermatologi e sulle loro parcelle l'ho già capito da tempo, dopo tre anni di testimonianze lette sul forum e dopo la mia stessa diretta esperienza. Così come me molti altri hanno capito, dopo essere passati per gli studi dei grandi luminari del capello. Lei associa vari agenti farmacologici al Minoxidil, sostenendo che questi agenti sono in grado di fornire un supporto alla terapia. Come è in grado di dimostrare la fondatezza della sua tesi ? Il Minoxidil sappiamo già che può funzionare perchè ciò è stato ampiamente dimostrato nel corso di oltre vent'anni. Ma su cortisonici e tutto il resto non abbiamo ancora grosse certezze. Se lei mischia insieme le due cose, ed i suoi pazienti dopo un certo periodo di tempo ottengono risultati, come fa ad essere sicuro che il merito sia attribuibile anche agli agenti di supporto ? Come fa a distinguere esattamente la percentuale di successo da imputare all'uno (Minoxidil) ed agli altri (agenti di supporto). Se ad un paziente che è in cura con Minoxidl+agenti vari, il quale stà ottenendo buoni risultati, togliamo dalla terapia gli agenti di supporto e lasciamo solo il Minoxidil cosa succede ? La situazione resta invariata? Oppure notiamo un sensibile peggioramento ?
-
3 settembre intervento da Morselli.
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da vorticoso in Trapianto di capelli
Tutto molto interessante.... Credo di aver capito ogni dettaglio riportato nei post del dott. Morselli....eccetto uno...che ci azzecca un chirurgo plastico con il progetto di un sottomarino ?? -
Per wharola, la mia non vuole essere una competizione tra niente e nessuno. Il dott. Gigli ed il dott. Marliani sono professionisti quotati, hanno conseguito una laurea in medicina, si sono specializzati in dermatologia ed esercitano regolarmente ed onestamente il loro mestiere. Semplicemente, nel momento in cui sostengono di aver trovato qualcosa di alternativo ed innovativo alle cure tradizionali già esistenti, devono dimostrarlo empiricamente e questo lo sanno bene anche loro che sono uomini di scienza. Voglio soltanto capire come si giustificano le parcelle esorbitanti di alcuni grandi guru della tricologia che arrivano a chiedere perfino 200 euro a botta per consultazioni spesso molto blande e superficiali della durata di neanche mezz'ora. Quali alternative valide, quali terapie miracolose, quali pozioni o intrugli magici hanno scoperto questi signori oltre ai due arcinoti Finasteride e Minoxidil ? Cosa prescrive la Tosti (tanto per citarne una) ai suoi pazienti di così innovativo e rivoluzionario per chiedere poi la bellezza di 250 euro di compenso (se non ricordo male) ?? Ci sono persone su questo sito che hanno compiuto dei veri e propri pellegrinaggi, percorrendo migliaia di kilometri spesso con grande speranza e fiducia, per raggiungere la città dove riceve e visita il santone di turno. Alla fine della visita sono tornati a casa stringendo tra le mani la solita ricetta con sopra scritto: "1mg di Fina e 5ml di Minoxidil al giorno". Avrebbero potuto ottenre la stessa ricetta semplicemente andando dal loro medico di famiglia dietro l'angolo, risparmiando soldi e tempo. Mi chiedi quali risultati hanno ottenuto Fina e Minoxidil ? Ti sei già risposta da sola: a prolungare l'anagen. Stiamo tutti quanti aspettando con grande trepidazione che arrivi finalmente il "terminator della calvize", la cura definitiva e liberatoria. Ma nell'ottica della ricerca e della sperimentazione non puoi pretendere che siano i dermatologi a trovare la soluzione. Sarebbe come chiedere al tuo meccanico di fiducia di progettare e costruire una vettura con motore ecologico senza emissioni inquinanti. La ricerca, la sperimentazione e l'implementazione di nuovi farmaci richiedono l'impiego di risorse umane qualificate e di strutture adeguate....tradotto in termini pratici significa che occorrono un sacco di soldi !! Solo grandi realtà economiche, come le multinazionali farmaceutiche, possono permettersi investimenti del genere...sempre che trovino interessante il mercato specifico della calvizie dal punto di vista remunerativo. Il dermatologo non può arrivare così in alto, il suo compito è quello di ottimizzare e scegliere le terapie adeguate affidandosi ai mezzi che l'industria e la ricerca farmacologica gli mettono a disposizione. Stammi bene anche tu.
-
Grazie dott. Gigli. Allora ricapitolando..... la scuola del Sitri propone l'uso di estrogeni ed idrocortisone essenzialmente per la cura degli effluvi. Per quanto riguarda invece l'alopecia androgenetica (problema che affligge la stragrande maggioranza dei maschi adulti alle prese con caduta di capelli) utilizzare questi due agenti da soli oppure in sinergia con Fina E Minox non serve a niente o quasi. Se le cose stanno in questi termini (mi corregga se sbaglio) ne deuco quindi che anche il Sitri, per quanto riguarda le risposte valide all'alopecia androgenetica, alla fine della fiera è ancora fermo alla solita accoppiata Fina e/o Minox. Se un ragazzo, alle prese con caduta di capelli dovuta ad alopecia, entra nel suo studio e chiede il suo aiuto lei non potrà fare altro che prescrivergli Fina e Minox.
-
tricologo Piemonte/Lombardia
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da dildo in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
Vai a farti un giro da due/tre tricologi tra i più affermati e competenti sulla piazza. La dottoressa Cappio può andar bene, così come il dottor Sarchi, il dottor Rinaldi o altri ancora segnalati su qusto sito. Fatti visitare e fatti fare una diagnosi accurata. Se alla fine, tutti quelli che hai interpellato, ti dicono che il tuo è un caso di alopecia androgenetica sappi che gli unici farmaci attualmente disponibili contro questo tipo di patologia dei capelli sono Finasteride e Minoxidil. Quindi, al di fuori di queste due alternative, non potranno prescriverti nient'altro di veramente utile. A quel punto risparmia pure i tuoi soldi ed evita ulteriori consultazioni da 80/100 euro a botta. Cerca di farti prescrivere Finasteride e/o Minoxidil attraverso il tuo medico di famiglia. Ciao -
Capelli trapiantati.......
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da dylan7679 in Trapianto di capelli
I capelli ricci di norma sono l'ingrediente ideale per un trapianto di capelli. Il capello riccio infatti dà un risultato estetico migliore rispetto a quello liscio perchè riesce a creare maggior volume. Pertanto, a parità di u.f. innestate, un paziente con i capelli ricci dovrebbe ottenere maggior profitto rispetto ad uno con capelli lisci -
La ringrazio per la precisazione dott. Gigli. Sono d'accordo con lei sulla superficialità ed incompetenza con la quale, alcuni suoi colleghi, effettuano spesso delle diagnosi che poi si rivelano sbagliate. Se infatti si prescrivono Finasteride e Minoxidil ad na persona che soffre, ad esempio, di un effluvio forse si rischia di causare un danno ancora maggiore rispetto alla situazione di partenza. Volevo però capire quale è la reale efficacia degli estrogeni un quei pazienti maschi sui quali è stata accertata la presenza di ALOPECIA ANDROGENETICA. Questa infatti è la patologia che, nel 90% dei casi se non oltre, colpisce il maschio adulto e ne determina la caduta dei capelli. Ovviamente mi riferisco all'uso prolunagto di SOLI estrogeni o idrocortisonici (il piatto forte della sua scuola di pensiero)SENZA l'ausilio di Finasteride e Minoxidil. Vorrei riuscire a rendermi conto di cosa realmente ha portato di innovativo l'utilizzo di questi due agenti nelle terapie anticalvizie, oltre ai farmaci tradizionali già citatai (Fina e Minox) dei quali è già stata mostrata ampiamente la potenziale efficacia contro l'alopecia androgenetica nel corso degli anni. Nella sua casistica personale quanti pazienti hanno ottenuto risultati apprezzabili dopo aver seguito una cura basata ESCLUSIVAMENTE sull'uso di estrogeni e/o idrocortisonici ?
-
Pubblicità impianti su Teleroma56
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da BoyRM76 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Il barbuto di "Obiettivo Kapelli" l'ho visto parecchie volte anche sulle TV delle mie parti (Lombardia). Temo purtroppo che questo tizio, attraverso le varie emittenti locali, riesca a farsi pubblicità in tutta Italia...o quasi. La ciocca di capelli incollata sul dorso della mano che si vede nello spot ??????? Per forza non si stacca....l'ha appiccicata con il Bostik !! -
3 settembre intervento da Morselli.
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da vorticoso in Trapianto di capelli
Sarebbe utile e proficuo per tutti noi che il contradditorio veda sempre, per protagonisti, utenti equilibrati ed informati come Aragorn ed il dott. Morselli. Ciccio79 purtroppo ha perso un altra buona occasione per star zitto. -
Purtroppo è da parecchio tempo ormai che non si hanno più notizie di Piero2, il ragazzo che qualche mese fa è andato a farsi operare al DHI. Subito dopo l'intervento, al suo rientro in Italia, Piero2 scrisse alcuni post entusiasti sull'accoglienza ricevuta dallo staff della clinica di Atene e dal lavoro eseguito dal dott. Minotakis. Speriamo sia andato tutto bene.
-
Quello che di gekko a mio giudizio corrisponde a sacrosanta verità. Non bisogna essere degli esperti chirughi della calvizie ma basta semplicemente un minimo di buon senso per capire che, in un cmq di cute, si possono praticare un numero limitato di incisioni. Non è una questione legata alla bravura del chirurgo o meno, è inevitabilmente un limite imposto dalla natura stessa. Purtroppo ci sono ancora molte, troppe persone, che danno peso eccessivo alle foto ed a quello che leggono in rete, basando i loro giudizi esclusivamente su questo.
-
Non ne parlano molto bene però sia Gigli che Marliani prescrivono sempre Fina e Minox a tutti (o quasi tutti) i loro pazienti, in combinazione con estrogeni ed idrocortisonici. Già in passato io e Careca, in una discussione legata ai prodotti Tryo, avevamo chiesto al dott. Marliani su quali basi sosteneva che idrocortisonici ed estrogeni fossero efficaci contro l'alopecia androgenetica, dal momento che insieme a questi due agenti prescriveva sempre e comunque Finasteride e Minoxidil. Avevamo anche chiesto quale fosse la sua casistica personale di pazienti che avevano ottenuto risultati apprezzabili facendo uso SOLO di estrogeni coniugati ed idrocortisonici. Le sue risposte, a mio giudizio e a giudizio di Careca, furono piuttosto evasive. Le scuole di pensiero possono cambiare e mutare in mille modi diversi ma alla fine quelli che contano sono i risultati. Sarebbe interessante approfondire questo argomento: quante e quali sono le scuole di pensiero che hanno scoperto cure realmente efficaci contro la caduta dei capelli in alternativa ai farmaci tradizionali già conosciuti ed ampiamente sperimentati ? Cosa hanno apportato veramente di nuovo alle terapie anticalvizie queste scuole di pensiero, in alternativa ai soliti Finasteride e Minoxidil ? Ciao
-
Il problema non stà nella preparazione. Il problema purtroppo stà nel fatto che, allo stato attuale delle conoscenze, la medicina ci mette a disposizione soltanto due armi efficaci: Finasteride e Minoxidil. La figura del dermatologo/tricologo non può prescriverti ninet'altro perchè purtroppo non esiste nient'altro al momento. Alcuni dermatologi appartenenti alla categoria dei "big", per giustificare in qualche modo le loro parcelle esose, ricorrono ad espendienti di vario genere. Il più delle volte ti rifilano cure personalizzate di loro invenzione: Si entra così in quel terreno ambiguo (ed a mio giudizio anche truffaldino) dei cosidetti "prodotti coadiuvanti della cura farmacologica anti-calvizie"....una definizione che significa tutto e niente nello stesso tempo. Ti consigliano l'uso di lozioni, agenti farmacologici di vario genere, proponendoti mix assurdi ed improbabili e dicendoti che tutto questo serve per dare maggor efficacia alla terapia.... Spesso si tratta di roba che non ha alle spalle nessuna sperimentazione su ampia scala, nessuna documentazione clinica, nessuno straccio di prova attendibile e che non serve a niente. Si rifanno soltanto alle loro convinzioni personali, alla scuola di pensiero alla quale appartengono ed alla certezza che comunque il vero lavoro, alla base, lo faranno Finasteride e Minoxidil...... eh si...perchè nonostante tutto Finasteride e Minoxidil te lo prescrivono sempre e comunque....sanno benissimo che senza di loro non vai da nessuna parte.
-
Ciao due, quattro o cinque pallottole al massimo...inteso come numero di interventi ai quali è possibile sottoporsi....non come numero di graft...le graft sono un altra cosa Per qunato riguarda la scelta del chirurgo posso soltanto darti la mia opinione: io frequento questo forum praticamente dalla sua nascita (3 anni) e di acqua sotto i ponti ne ho vista passare tanta. Alle origini, nella sezione autotrapianti, si parlava solo di chirurghi italiani. Poi col passare del tempo le conoscenze si sono ampliate, così come gli orizzonti. Oggi posso dirti con tutta franchezza che in Italia ci sono alcuni chirurghi piuttosto validi ma se vuoi fare un vero salto di qualità devi passare dall'altra sponda dell'oceano.
-
25 anni è un'età nella quale, per un chirurgo, risulta ancora difficile ed aleatorio prevedere l'evoluzione della tua alopecia androgenetica in prospettiva futura. Molti chirurghi della calvizie addirittura si rifiutano di operare soggetti al di sotto dei 30 anni. In linea di massima dopo i 30 anni si può azzardare con ragionevole lungimiranza l'evoluzione della calvizie e progettare di conseguenza un intervento, tenendo conto di quelli che potrebbero essere i probabili sviluppi della situazione negli anni a venire. Insomma....per farla in breve...a me 25 anni per cominciare a pensare ad un autotrapianto sembrano un pò pochi. Se la tua situazione non è disperata e se la cosa per il momento non ti stà creando notevole imbarazzo o disagio psicologico il mio consiglio è quello di lasciar perdere e di proseguire con le cure farmacologiche (Finasteride e/o Minoxidil). Tieni presente un altro fattore molto importante: il numero di autotrapianti ai quali una persona può sottoporsi nel corso della sua vita non è illimitatto. Hai a disposizione quattro/cinque pallottole al massimo e devi usarle con molta parsimonia perchè, una volta terminate queste, rimani con la pistola scarica e non puoi fare più niente. Devi sparare solo nel momento in cui ritieni di non poterne fare a meno. Ma non basta....prima di sparare devi prendere bene la mira e concentrarti sul bersaglio per cercare di fare centro.....ovvero devi scegliere il chirurgo giusto che ti possa dare il massimo del risultato possibile.
-
Da parte mia mi sento di darti solo un consiglio: evita di farti spennare da quei grandi "dottoroni" della tricologia che ti chiedono parcelle esorbitanti per una consultazione. I nomi altisonanti di alcuni di loro sono segnalati anche su questo sito: la professoressa Antonella Tosti tanto per citarne una. Forse il mio giudizio nei loro confronti è troppo severo ma mi girano davvero le balle quando sento le storie di xxxxx che hanno speso 150/200 euro per una visita di un ora scarsa, al termine della quale.....il grande dottorone sapientone....non fa altro che prescrivere quello che prescrivrebbe un comune dermatologo: Finasteride e Minoxidil. A volte ho come l'impressione che non esista alcuna linea di confine tra questi "stimati professionisti" ed altri personaggi tristemente noti al pubblico di Salusmaster...come ad esempio xxxxx xxxxx o i vari centri tricologici sparsi per l'Italia. Allo stato attuale, per combattere l'alopecia androgenetica, esistono due soli farmaci la cui efficacia è stata testata e comprovata dopo anni di studi: Finasteride e Minoxidil appunto. Tutto il resto ha una rilevanza davvero marginale.....a mio giudizio.
-
Trapianto e sigarette....
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da gordongekko in Trapianto di capelli
Smettete di fumare...punto e basta. Non fatelo soltanto per i capelli, fatelo per i vostri polmoni e per la vostra salute in generale. Ormai è fuori dubbio che il fumo, a lungo andare, può causare seri danni all'organismo umano e portare all'insorgere di malattie incurabili (cancro) che provocano la morte. -
Infatti Morselli ha scritto nel post qui sopra che per un caso come il tuo (riparazione di una cicatrice disastrata) è preferibile la doppia cucitura.
-
Pero!! Questo Alvi...
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da conguero in Trapianto di capelli
Scherzavo anch'io -
Ci ho ripensato
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da Rachmaninov in Trapianto di capelli
Ti ringrazio per la precisazione vertex. Io non avevo dubbi sul fatto che Uebel e Shapiro si conoscessero. E' stato Morselli a confidarmi questo particolare durante il nostro ultimo ncontro alla clinica di Modena. Siccome reputo Morselli una persona onesta e sincera (non solo dal punto di vista deontologico) non avevo motivo di pensare che mi stesse mentendo. -
Pero!! Questo Alvi...
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da conguero in Trapianto di capelli
Perchè on vai tu a fare da cavia...Sansone??? -
Salve dottore, alcuni del forum sostengono che la cucitura a doppio strato è da preferire a quella monostrato in quanto tutela maggiormente la cicatrice dai potenziali inconvenienti post-intervento (come ad esempio l'insorgere di diastasi). Secondo lei è vero ? Tempo fa posi la stessa domanda a whybob71, un utente il quale faceva di mestiere il medico ed aveva una buona preparazione in fatto di chirurgia della calvizie. Ne parlo al passato non perchè sia morto ma perchè, da tempo ormai, non scrive più sul forum. Whybob71 rispose che, la maggior parte dei chirurghi, non utilizza la doppia cucitura perchè nella zona nucale (area donatrice) il tessuto cutaneo è molto elastico e la sua stessa natura lo rende facilmente malleabile. Sarà anche vero....devo dire però che...nei miei tre anni di sezione autotrapianti...ho letto molti casi di xxxxx che hanno avuto problemi e complicazioni di vario genere legate alla cicatrice nei mesi successivi all'intervento.
-
Ci ho ripensato
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da Rachmaninov in Trapianto di capelli
Ciao gekko, volevo chiederti se hai poi avuto occasione di chiarire con Shapiro la faccenda di Uebel. Shapiro conosce Carlos Uebel? E' Uebel il chirurgo brasiliano molto bravo del quale Shapiro dice di avere molta stima ? Non che la cosa abbia per me molta rilevanza....era solo una curiosità. -
mi dite chi questo /a Cappio è un dermatologo che si trova
Geronimo ha risposto ad una discussione creata da Liink in Come scegliere la terapia adatta
E' una donna. Si chiama dottoressa Fiammetta Cappio. E' una dermatologa specializzata in tricologia e problemi legati ai capelli in generale. Lavora all'Ospedale San Raffaele di Milano. Riceve a Milano ed anche in un altra città del Piemonte, non ricordo quale.