Vai al contenuto

ynot

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    227
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ynot

  1. l'obiettivo è finire a lucignolo di studio aperto. i gggiovani e internet: out of control??? trasgressione dai topic! e poi a porta a porta. i nostri figli e l'internet: culla di violenza? notti di botte in alta toscana. e poi a medicina 33. chi ha pochi capelli e internet: frequentare il covo di matti salusmaster, terapia che funziona? i capelli ricrescono. ahahah
  2. dipende come si interpretano le parole "prevenzione dei conflitti". di sicuro non vanno interpretate come l'attività principale svolta da organizzazioni quale l'ONU, cioè il peacekeeping, perchè il trattato parla espressamente anche di "mantenimento della pace". probabilmente non vanno nemmeno interpretate nel senso che vi darebbe bush: cioè di autorizzazione alla guerra preventiva. tale interpretazione infatti dovrebbe esser esclusa in quanto confliggente col diritto internazionale generale, il quale è pacifico che vieti la guerra preventiva. sarebbe una bella novità che il trattato dell'UE deroghi al dir. int. generale. inoltre è da considerare che tutti i membri dell'UE sono membri dell'ONU, dunque ci sarebbe un caso di conflitto tra trattati incompatibili. in questo senso in ogni caso la norma del trattato sarebbe incompatibile con la nostra costituzione. come si interpreta dunque? altre idee non me ne vengono
  3. bello, rileggiti la discussione! io NON sono stato il primo ad andare OT, sono stato il primo a DIRLO. prrrrrrrrrrrrrrrrrrrr e comunque non mi tiro fuori dalla mischia stai tranquillo! mi diverto con te
  4. mi unisco all'appello per il ritorno di faranio! dai farà dov'è che ti diverti così?!? ed è gratis ihihihih
  5. ormai qua sta uscendo fuori l'anarchico caos delle società primitive, tutti vanno off topic si insultano e minacciano di darsele o di denunciarsi. semplicemente mitico. tutti gli altri forum mi sembrano improvvisamente una noia mortale! ;) :lol:
  6. io dico e ripeto che il progetto di costruire nuove centrali nucleari è inappropriato ed anacronistico, perchè i problemi (gravi, come quello dello smaltimento delle scorie, e gravissimi, come i rischi in caso di incidente) rendono tale scelta sconveniente considerato che chi ha già numerosissime centrali nucleari a pieno regime dipende ancora in larghissima parte dal petrolio. quindi il motivo per cui si ricorrerebbe a tale controversa fonte di energia non si risolve così. poi io ho posto delle domande. se ad esse ottenessi risposte soddisfacenti sarei prontissimo a cambiare idea. però ricevo risposte sempre uguali da gente sì dogmatizzata che dice: voi stupidi comunistacci schifosi nucleare buono. punto. ma che risposta è? e sarei io coi pregiudizi?
  7. che tenero... ogni volta che non sai cosa rispondere, tiri fuori la tua "io ho la capacità di analisi voi no. gnagnagnero!!! marameo!!!" su bambino, va tutto bene. :)
  8. cerca in porta a porta... ahahahah
  9. oddio ragazzi.. polizia postale, insulti, ripicche... e fatevela una sco**ta ogni tanto!
  10. quindi tu stai affermando che il consumo energetico degli usa equivale grosso modo a quello di tutto il resto del pianeta? mi citeresti la fonte dalla quale hai appreso questa informazione? ti ringrazio già da adesso. comunque tu critichi chi scassa le palle afeermando solo certi aspetti di una questione ed ignorando tutto il resto, e poi fai lo stesso. non hai risposto ai miei pesanti dubbi sulla convenienza del nucleare dovuti a: problema delle scorie problema di localizzazione delle centrali e degli eventuali depositi di scorie (nel caso non ce ne si sbarazzi inviandole sulla luna). insufficienza a soddisfare la richiesta di energia. (gli usa che pur avendo tutte le centrali che vogliono, dipendono dal petrolio estero lo stesso e vanno a fare le guerre comportandosi come un eroinomane in crisi di astinenza). tendenza pluridecennale a disinvestire sul nucleare e ad investire su fonti rinnovabili di energia (incoraggiata peraltro da esperti come carlo rubbia). spiegami perchè ritieni che tali aspetti non ostino a decidere di costruire in italia decine di nuove centrali, invece di pensare di fare cose più appropriate. mi sembra di esser stato poco losco.
  11. quindi tu stai affermando che il consumo energetico degli usa equivale grosso modo a quello di tutto il resto del pianeta? mi citeresti la fonte dalla quale hai appreso questa informazione? ti ringrazio già da adesso. comunque tu critichi chi scassa le palle afeermando solo certi aspetti di una questione ed ignorando tutto il resto, e poi fai lo stesso. non hai risposto ai miei pesanti dubbi sulla convenienza del nucleare dovuti a: problema delle scorie problema di localizzazione delle centrali e degli eventuali depositi di scorie (nel caso non ce ne si sbarazzi inviandole sulla luna). insufficienza a soddisfare la richiesta di energia. (gli usa che pur avendo tutte le centrali che vogliono, dipendono dal petrolio estero lo stesso e vanno a fare le guerre comportandosi come un eroinomane in crisi di astinenza). tendenza pluridecennale a disinvestire sul nucleare e ad investire su fonti rinnovabili di energia (incoraggiata peraltro da esperti come carlo rubbia). spiegami perchè ritieni che tali aspetti non ostino a decidere di costruire in italia decine di nuove centrali, invece di pensare di fare cose più appropriate. mi sembra di esser stato poco losco.
  12. ma che tristezza oh sto battibecco ma chi se ne frega della vita privata di faranio? che senso ha sta sorta di processo? avete modi strani di divertirvi.
  13. che scrivo a fare se nessuno mi risponde?
  14. i problemi e i costi sono gli stessi per tutti, certo, ma sono troppo elevati allo stato attuale delle tecnologie. non hai risposto al quesito sulle scorie. lo sai che in italia avremmo un problema ulteriore? si chiama corruzione. quando c'erano le centrali nucleari in italia (prima del referendum che decise per l'abbandono questa fonte energetica visto lo spaventoso incidente di chernobyl) le scorie le smaltivano anche clandestinamente al largo delle coste meridionali, in fondo al mare. sembra che la giornalista ilaria alpi sia stata uccisa proprio perchè indagava su questi traffici. l'ho letto sull'espresso di poche settimane fa, ed è un ipotesi investigativa. non vorrei prendermi qualifiche di complottista dogmatizzato. inoltre negli USA ci sono CENTINAIA di centrali nucleari e coprono nemmeno il 20% del fabbisogno. tant'è che, nonostante siano i pionieri di questa tecnologia, vadano a depredare il petrolio guerreggiando in giro per il globo.
  15. ci sono tantissime losche ragioni dogmatizzate per ritenere stupidamente che investire sul nucleare è una scelta anacronistica e sbagliata. io prima la pensavo come voi, cioè che il nucleare fosse l'unica possibile via d'uscita, ma mi sono andato a informare cercando le fonti più losche e dogmatizzate possibili, e soppesando i pro e i contro delle informazioni che ho trovato mi sono accorto che i contro son di più dei pro (le scorie vanno fatte sparire per migliaia di anni, e si accumulano. tu che soluzione consigli? hai un garage spazioso? nessuno le vorrà - basta pensare che non si vogliono neppure le discariche nel proprio vicinato - e le discariche si spera non facciano crescere cani con due teste che sputano loschi dogmi di fuoco). nel dibattito italiano sostenere che potremmo provare ad investire sull'eolico o sul solare equivale a dire "sono un ottuso stalinista". ma in altri paesi europei vi si investe mentre si disinveste sul nucleare. da 20 anni. il belgio per esempio dismetterà le proprie centrali alla fine del loro ciclo produttivo. evidentemente si sono resi conto che i costi sociali e il problema delle scorie pesano di più della percentuale di fabbisogno energetico che le centrali riescono a soddisfare. ma tutti sappiamo che il belgio si ispira a loschi e dogmatizzati principi. come il belgio il resto d'europa (la spagna e germania spingono sull'eolico, mentre la francia è l'eccezione, piena com'è di centrali... e di frequenti problemi) quando si tirerà fuori una soluzione accettabile ai problemi di sicurezza, di smaltimento e di localizzazione delle centrali nucleari, allora anch'io mi convincerò. ma oggi io una centrale o un deposito di scorie nella mia regione non li voglio, prendetevele voi che siete meno loschi di me!
  16. col regime del doppio prezzo e controlli sugli aumenti ci sarebbe voluto coraggio per farlo, e ci sarebbe voluto coraggio per aspettarsi che i clienti lo accettassero. dire che i commercianti hanno "arrotondato il cambio in eccesso" è un gentile eufemismo! si vede che sono idioti, perchè seppur gli stipendi siano rimasti fermi, hanno approfittato della confusione causata dal cambio di moneta per guadagnarci il più possibile, riuscendoci. e questa è furbizia, quindi non sono stati stupidi ad essersi comportati così...
  17. la penso così anch'io. ma il discorso non si limita ovviamente ai ristoratori... inoltre è vero che non sono schizzati in alto i prezzi di tutti i beni, ma mi sembra pacifico che ciò è accaduto abbondantemente nella maggioranza dei casi.
  18. basta co sta margherita ...mangia un kebab! :lol:
  19. non è vero. si cominciò subito ad avvertire che i commercianti si comportavano come se 1 euro valesse mille lire. vatti a documentare e vedrai le lamentele dell'epoca. i prezzi del grano e della farina sono schizzati in alto ben dopo l'adozione dell'euro, cioè negli ultimi tempi. è vero che hanno causato aumenti del pane e della pasta come dici tu, MA NOI QUI NON STIAMO PARLANDO DI QUESTO (com'è che non lo capisci?), stiamo parlando dell'impatto che ha avuto l'euro subito dopo il 2002, periodo in cui moltissimi prezzi dei commercianti praticamente raddoppiarono.
  20. ynot

    UNA RAGAZZA CON DUE TESTE

    perchè ha due teste calve? :lol: non ho il coraggio di vedere il video
  21. si la colpa non è mai della decisione di affidarsi alle centrali nucleari. dillo anche ai 100 francesi contaminati dalle radiazioni nell'incidente di pochi giorni fa. dove vuoi si costruiscano le centrali nucleari? io nella mia regione non le voglio, non so tu.
  22. "si ma quindi la fontana di trevi...?"
  23. Non hai nemmeno capito di cosa stiamo parlando. "Scusi, dove trovo la fontana di trevi?" "Le 11 e un quarto"
×
×
  • Crea Nuovo...