Vai al contenuto

quintoj

Coordinatore Ordini Congiunti
  • Numero contenuti

    2105
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di quintoj

  1. Non usare lo scotch, meglio un tape per lace, tipo Argo o supertape. Prima però metti del balsamo sul lace, lascia agire per qualche minuto, quindi risciacqua PER BENE ed asciuga. In questo modo ammorbidirai i nodi e sarà più efficace l'azione del tape. Mi raccomando non lasciare residui di balsamo sul lace altrimenti il nastro non fa presa. Quando metti il tape sul lace puoi toglierlo subito e senza attese, sempre con delicatezza e mai con forza o con strappi. Facci sapere.
  2. Caro MDM, condivido tutto quello che hai scritto, segno che per noi castani (tu un po' più di me) c'è un problema colore capelli. Prima di fare l'esperimento con la protesi "bi-colore" ho sperimentato il risultato sulla protesi che stavo indossavo. Il colore dei capelli si era schiarito ed ho provato a tingere solo quelli del back e le punte di quelli laterali. Dietro l'integrazione con i miei era perfetta e la differenza di colore si poteva notare tra capelli protesici, cosa normalissima nei castani, basta farci attenzione con i "normocrinuti". Quindi in futuro farò così, quando i capelli inevitabilmente si schiariranno tingerò quelli del back e rispetto al primo tentativo che ho fatto applicherò la tinta su alcune ciocchette sparse anche nelle altre zone, in modo da rendere tutto più naturale. Nel tuo caso anziché ordinare un impianto partendo da 5 e poi schiarire i capelli sul front, ti consiglio di partire con tutto 6, oppure mix tra 5 e 7. In questo modo potrai mettere l'impianto senza intervenire sul colore, poi dopo un mesetto, quando si nota leggermente lo stacco, puoi colorare leggermente il back. Ti terrò aggiornato anch'io con i vari esperimenti. A presto!!!
  3. quintoj

    I Video

    Il primo metodo è certamente quello da preferire. Se la rosetta è ben visibile nella protesi e finisce sul perimetro del taglio lasciando un vuoto in quella zona è da preferire il 2° metodo, ma sarà impossibile esporre il front.
  4. MDM hai pensato di provare quello che ho già fatto realizzare io. Anch'io ho pensato esattamente la stessa cosa, sono castano che varia dal medio al chiaro a seconda delle stagioni. Ma in ogni periodo dell'anno i capelli del back sono sistematicamente più scuri di quelli del centro, lati e front. Mi sono detto: se proprio si deve vedere lo stacco di colore col tempo, meglio che si noti tra capelli protesici e non nelle parti in cui si realizza l'integrazione con i naturali. Ho quindi ordinato una protesi con colori diversi nelle diverse zone. Ero molto fiducioso sui risultati e invece mi è arrivata la protesi tutta di un colore, quello più chiaro. :arrabbiato-02: Insieme a questa protesi ne avevo ordinata un'altra con un mix al 50% tra due colori e devo dire che al momento è la migliore soluzione che ho sperimentato. Mi rimane sempre un dubbio, come sarebbe stata la protesi con colori differenti?
  5. quintoj

    I Video

    Era da anni che cercavamo di realizzare un video tutto nostro sull'esecuzione di un calco. Finalmente ce l'abbiamo, grazie ad un altra splendida realizzazione di ftb08, che non smette di stupirci con le sue capacità. Guarda il video
  6. Questa del tappo di sughero è fantastica. Steo, dopo aver pittato per bene la cute scoperta, ricorda di memorizzare i dati :sorriso-06: :sorriso-06: :sorriso-06:
  7. quintoj

    Sono Contento

    Onestamente non ci avevo pensato, anche perché nelle pseudoalette c'è solo tape e niente colla.
  8. Ma avete letto il dialogo nell'immagine allegata da Arn? Queste sono cose che non possono passare inosservate.
  9. quintoj

    Sono Contento

    Parli di trazione esercitata per far aderire gli ultimi mm di lace sul front, quindi deduco che fai riferimento alle modalità di applicazione. Ti assicuro che le modalità con cui applico la protesi sono le stesse del video sul sito NHS, non ci sono particolari differenze, del resto come si vede da foto e disegni le alette forse c'erano più prima che adesso. Se invece fai riferimento a problemi di tenuta che potrebbero verificarsi nel corso dell'utilizzo dell'impianto, potrò farti sapere appena stresserò a dovere la protesi. Ma non credo di assistere ad alcun cedimento o perdita di tenuta. Ho dimenticato di dire che nelle tempie il nastro è posizionato a filo, dal momento che naturalmente i capelli tendono a coprire l'attaccatura in quelle zone, anche quando con la mano oriento i capelli all'indietro. Questo particolare rende l'installazione ancora più semplice ed ho la sensazione che la protesi sia più salda in testa rispetto a prima.
  10. quintoj

    Sono Contento

    Ciao Toto, più o meno la linea frontale è come l'hai disegnata tu, con la "V" che arriva più in alto. Ho un paio di foto che avevo scattato con i capelli all'indietro. Te le mostro.
  11. quintoj

    Sono Contento

    Non so quali difficoltà ci possano essere, io ho cercato di riprodurre una spempiatura naturale. Devo scattare delle foto per questo appena posso.
  12. quintoj

    Sono Contento

    Grazie Dirty, può darsi che abbia ecceduto con Pegaso. Perché alla prima installazione lascio più lace in eccesso, per tagliarlo progressivamente nelle successive settimane. Io ritengo che i migliori risultati di una protesi si possano apprezzare dopo 2-3 manutenzioni.
  13. quintoj

    Sono Contento

    Giuste osservazioni, perché non ho detto come ho effettuato il taglio. Utilizzo una testina dove fisso la protesi con degli spilli ed eseguo il taglio alla lunghezza desiderata. Poi metto la protesi in testa per vedere il risultato e stabilire dove intervenire. Generalmente la lunghezza dei capelli laterali si può definire solo con la protesi in testa, mentre nel back il completamento del taglio lo eseguo sulla testina con forbici dentate. Inizialmente toglievo e mettevo la protesi in fase di taglio anche 4-5 volte finché non raggiungevo la perfezione, adesso sono diventato bravino e mi sono sufficienti 1-2 passaggi. Per questo motivo in queste fasi transitorie uso adesivi poco tenaci e non su tutto il perimetro della protesi; per questo motivo nelle prime foto c'è una sola striscetta di support tape e chiusura con l'unica colla ad acqua che mi tiene, la GhostBond della HD. Ho postato quelle foto perché sono rimasto entusiasta del risultato, sebbene l'adesione non fosse per fini estetici ma funzionali. Ovviamente se il taglio bisogna farlo dal parrucchiere, mi associo a quanto detto da Arn in un'altra discussione, ovvero abbondanza di nastro per sopportare il peso della trazione che il professionista eserciterà sul capello. L'aspetto visibilità del lace con la colla ad acqua è dovuto esclusivamente al fatto che non mi sono interessato della scomparsa del lace, essendo il mio obiettivo quello di tenere basso il lace in eccesso per non farlo andare a finire nel pettine durante la fase di taglio.
  14. Ahahahah Anche per me è meglio indicare il/i codice/i colore.
  15. quintoj

    Sono Contento

    Grazie a tutti voi!!! @Arn: le tempie sono solo leggermente ricostruite, ma anche prima lo erano, adesso forse lo sono ancora meno, quello che è cambiata è la forma più accentuata della V. Io ritengo che quando ci sono pochi parietali o si opta per una totale oppure si accentuano le stempiature e la soluzione con front a V si presta molto a tale scopo. Cerco di farmi capire con un disegno, in blu il vecchio calco, in rosso il nuovo. Ho maturato questa scelta osservando attentamente le persone ultraquarantenni con i capelli. Salvo rare eccezioni, anche in coloro che non sono destinati a perdere i capelli, si evidenzia un arretramento delle tempie. @Zazza: mi auguro che il disegno ti possa aiutare nella realizzazione del calco @Alice: il colore è un capitolo a parte. Purtroppo il mio castano varia a seconda delle stagioni e soprattutto varia da zona a zona. Mi spiego meglio: in estate sono castano chiaro, mentre in inverno castano medio; i capelli del back sono costantemente più scuri degli altri. Ho ordinato due protesi, una è quella che ho installato oggi con un mix di colori al 50% (n. 3 e n. ASH4). L'altra l'ho scelta con colori differenti in alcune zone, n. 3 dietro e ASH4 nelle restanti zone, nella ipotetica convinzione di risolvere il problema di integrazione nel back. Questa seconda protesi mi è arrivata tutta di un solo colore. Meglio così, tanto con quella che ho adesso ho trovato il giusto compromesso.
  16. La cosa fondamentale è stare bene con se stessi e ritrovare il piacere di guardarsi allo specchio. Prova in futoro a scendere l'attaccatura, ci sono un paio di dita che chiedono capelli...
  17. quintoj

    Sono Contento

    70/90 front (zona 1 del modulo), resto 90%.
  18. Oggi ho installato una nuova protesi con calco a V più pronunciato e leggera ricostruzione delle tempie. Mi piace molto il risultato, vi mostro qualche foto. Posizionamento con colla ad acqua per il taglio. Posizionamento definitivo con pegaso. La protesi è in lace sottile con ferro di cavallo in pellicola annodata. Densità 70/90, flatback, ondulazione "mosso", colore mix 50% tra #3 e #ASH4.
  19. Quelli in lace hanno qualche nodo visibile nelle foto ad alta risoluzione e probabilmente a distanza non superiore ai 20 cm, quelli in pellicola hanno il bordo visibile sempre con foto macro e a breve distanza. Entrambe le soluzioni sono insgamabili nella maggior parte delle situazioni alle quali ci espone la vita sociale. Come giustamente dici, la noia è quella di sentirsi schiavi dei sopraccigli per un eccesso di accortezze che non si hanno per la protesi. Le modalità di applicazione sono diverse, per quelli in lace la colla va direttamente sulla cute, con le difficoltà nello stendere l'adesivo su una superficie così contenuta. Quelli in pellicola dovrebbero essere più semplici da applicare perché la colla va spesa proprio sulla pellicola; bisogna afferrare le ciglia con due dita e poi stendere la colla sulla pellicola con un pennellino in modo da coprire tutta la superficie. Poi vanno applicate e bisogna cercare di "azzeccare" la giusta posizione al primo tentativo. Se qualche ciglio si attacca sulla fronte sollevalo con la punta della lama di una forbice. Non mi vengono in mente altri accorgimenti se non quelli del Manuale del buon portatore.
  20. Si il 40% del costo e anche dell'Iva, ma da soli due anni è così. E non posso neanche detrarre tutto altrimenti risulto non congruo e coerente agli studi di settore. E' il principio che non condivido, perché la mia auto che percorre più km di tanti agenti di commercio non è considerata un bene strumentale alla mia attività professionale?
  21. Intanto ieri se non avessi avuto Argo dietro mi sarei scoperchiato di brutto. Torno a Pegaso.
  22. Salvo leggi cosa ti disse il buon Zazza a suo tempo http://forum.salusmaster.com/topic/45236-presentazione/page__view__findpost__p__408818 A ogni modo le misure della parziale sono 10 x 12, 10 larghezza e 12 lunghezza. Questo vuol dire che la protesi arriva quasi al centro della testa, per cui con i capelli dietro un po' più lunghi potresti ancora cavartela, cercando di evitare il vento alle spalle ovviamente... :sorriso-06:
  23. Io faccio 50.000 km all'anno (per lavoro), non sono un agente di commercio, ma per lo stato l'auto non è un bene strumentale per lo svolgimento della mia professione. Figuriamoci quanto strumentale possa essere considerata una protesi.
  24. Fenomeno direttamente sulla cute è una pazzia. Sei in USA, cerca un venditore di isopropyl alcohol.
  25. E' questo il problema della all lace. Le manutenzioni con questo tipo di protesi devono essere effettuata non meno di una volta a settimana. Anche perché Argo/Supertape si scioglie e cola sui capelli complicando le cose. Per togliere i residui di colla in via definitiva qualcuno consigliò di immergere la protesi in acqua con molto balsamo e lasciarla lì per diverse ore.
×
×
  • Crea Nuovo...