Vai al contenuto

Scolorire i nodi - metodi alternativi


Messaggi raccomandati

Qualcuno di voi ha mai provato questi decoloranti per scolorire i nodi?

 

http://www.oxy.it/deco/index.html

 

o qualcosa di simile.

 

Forse si tratta di una sorta di polvere decolorante + attivatore con ossigeno, quindi siamo sempre allo stesso punto, oppure cambia il principio di funzionamento rispetto ai metodi che abbiamo appreso sul forum?

 

In ogni caso esisterà un metodo alternativo per scolorire i nodi, perchè ho seri dubbi per pensare che le factory usino la nota miscela polvere decolorante + attivatore con ossigeno :fischietto:

Questo medoto può funzionare anche "in casa" quando lo scolorimento non è eseguito a regola d'arte dalla fabbrica, ma se si tratta di dover scolorire ex novo un impianto semmai con capelli scuri sono necessarie più applicazioni ripetute nel tempo e bisogna prestare tanta attenzione per evitare che si decolori anche la base del capello, e con tutte le attenzioni e gli accorgimenti del caso niente possiamo per evitare l'indebolimento dei nodi e la perdita di capelli.

 

Visti i risultati delle factory, dubito che si mettano col cronometro a misurare il tempo di esposizione della miscela, per poi risciacquare e ripetere l'operazione fino al raggiungimento del risultato ottimale.

 

Ma che tecnica utilizzano?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io è un po che faccio esperimenti, e devo dire che alla fine il metodo polvere decolorante + acqua ossigenata 40% vol. funziona a dovere. Ovviamente dopo l'applicazione metto un riflessante per meches biondo platino, che toglie il giallo.

Però io ho un colore castano chiaro, e mi fa anche comodo se si scolorisce la base del capello in quanto ha un'aria più naturale. Però se hai i capelli scuri è un po un problema immagino, a meno di non prestare molta attenzione non so che consigliarti.

 

 

P.S. il problema è il tempo di applicazione, se applichi diverse volte indebolisci il nodo, e se hai densità non troppo alte rischi di far cadere troppi capelli e diradare la protesi, anche se in linea di massima a me non è mai capitato che cadessero troppi capelli.

Modificato da Randalf
Link al commento
Condividi su altri siti

Io è un po che faccio esperimenti, e devo dire che alla fine il metodo polvere decolorante + acqua ossigenata 40% vol. funziona a dovere. Ovviamente dopo l'applicazione metto un riflessante per meches biondo platino, che toglie il giallo.

Però io ho un colore castano chiaro, e mi fa anche comodo se si scolorisce la base del capello in quanto ha un'aria più naturale. Però se hai i capelli scuri è un po un problema immagino, a meno di non prestare molta attenzione non so che consigliarti.

 

 

P.S. il problema è il tempo di applicazione, se applichi diverse volte indebolisci il nodo, e se hai densità non troppo alte rischi di far cadere troppi capelli e diradare la protesi, anche se in linea di massima a me non è mai capitato che cadessero troppi capelli.

Randalf hai centrato tutti i problemi: colore dei capelli, tempi e ripetizione dell'applicazione.

Le conseguenze negative controllabili: capelli scoloriti alla base

Le conseguenze negative non controllabili: indebolimento nodi, caduta capelli, STRESS tanto STRESS

 

Guarda questa foto

 

43982DSC00656.jpg

 

Con 3 applicazioni variabili tra i 30 e i 45 minuti ho ottenuto questo risultato:

 

655532DSC00654.jpg

 

Il prezzo? tanti tanti capelli che venivano via come petali al vento, poi dopo qualche giorno la situazione è migliorata, ma al pettine ne trovavo sempre qualcuno, forse sarà una protesi nata male oppure sono stato io con lo scolorimento!

 

Ma le factory come fanno? Non penso che si mettono a cronometrare i tempi di applicazione, ripetere 2-3 volte il procedimento, ecc. Questo tipo di scolorimento richiede tempo e le factory lo fanno gratuitamente, sono certo che utilizzano qualche altra diavoleria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra un buon risultato. Per dovere di cronaca ho notato che con una sola applicazione da 50 minuti ottengo uno scolorimento buono, migliore che con due passate da 20 e i capelli non sembrano risentirne troppo. Poi se perdi qualche capello è normale, però che densità hai li? 90%? Anche se perdi un po di capelli dovrebbe durare e rimanere buona almeno 2 mesi.

 

P.S. se ci metti il riflessante che ho indicato nel post sui nodi forse i nodi ti diventano ancora più invisibili.

Modificato da Randalf
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra un buon risultato. Per dovere di cronaca ho notato che con una sola applicazione da 50 minuti ottengo uno scolorimento buono, migliore che con due passate da 20 e i capelli non sembrano risentirne troppo. Poi se perdi qualche capello è normale, però che densità hai li? 90%? Anche se perdi un po di capelli dovrebbe durare e rimanere buona almeno 2 mesi.

 

P.S. se ci metti il riflessante che ho indicato nel post sui nodi forse i nodi ti diventano ancora più invisibili.

Si è 90% la densità, con la perdita di capelli l'effetto è comunque molto naturale.

Ho notato che maggiore è il tempo di posa, maggiore è l'indebolimento dei nodi. Ma ripetere l'applicazione per un tempo di 20-30 minuti 4-5-6 volte è un lavoraccio.

Ti ripeto non penso che le factory facciano così, anche perchè i capelli non vengono via come a me dopo uno scolorimento. Ovviamente mi riferisco sempre ad operazioni eseguite su nodi NON scoloriti in factory, invece se intervengo su uno scolorimento mal eseguito ottengo ottimi risultati anche in termini di perdita di capelli.

 

P.S. non uso il riflessante perchè ho trovato una polvere decolorante che non tende al giallo ma direttamente al bianco, il lace in pratica resta dello stesso colore

Modificato da quintoj
Link al commento
Condividi su altri siti

Si è 90% la densità, con la perdita di capelli l'effetto è comunque molto naturale.

Ho notato che maggiore è il tempo di posa, maggiore è l'indebolimento dei nodi. Ma ripetere l'applicazione per un tempo di 20-30 minuti 4-5-6 volte è un lavoraccio.

Ti ripeto non penso che le factory facciano così, anche perchè i capelli non vengono via come a me dopo uno scolorimento. Ovviamente mi riferisco sempre ad operazioni eseguite su nodi NON scoloriti in factory, invece se intervengo su uno scolorimento mal eseguito ottengo ottimi risultati anche in termini di perdita di capelli.

 

P.S. non uso il riflessante perchè ho trovato una polvere decolorante che non tende al giallo ma direttamente al bianco, il lace in pratica resta dello stesso colore

ciao j da quel che avevo sentito dire ai tempi della prima convention a milano dovrebbe esistere un'altro metodo ma non ne sono tanto certo il cloro spray ,tempo fa' volevo provarlo ma non sono riuscito a trovarlo .

ho fatto una piccola ricerca e' in effetti il cloro viene anche usato nell'industria per sbiancare ,ma attenzione i tempi di posa sul lace sono brevissimi si parla della ventina di secondi forse le fac. utilizzano questo sistema per risparmiare tempo .prova ad informarti ciao

http://www.ping.be/~ping5859/It/CloroWorld.html

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao j da quel che avevo sentito dire ai tempi della prima convention a milano dovrebbe esistere un'altro metodo ma non ne sono tanto certo il cloro spray ,tempo fa' volevo provarlo ma non sono riuscito a trovarlo .

ho fatto una piccola ricerca e' in effetti il cloro viene anche usato nell'industria per sbiancare ,ma attenzione i tempi di posa sul lace sono brevissimi si parla della ventina di secondi forse le fac. utilizzano questo sistema per risparmiare tempo .prova ad informarti ciao

http://www.ping.be/~ping5859/It/CloroWorld.html

Grazie Rebel, interessante questa cosa del cloro, tempi di posa compatibili con quelli spendibili da una factory, mi informerò :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao j da quel che avevo sentito dire ai tempi della prima convention a milano dovrebbe esistere un'altro metodo ma non ne sono tanto certo il cloro spray ,tempo fa' volevo provarlo ma non sono riuscito a trovarlo .

ho fatto una piccola ricerca e' in effetti il cloro viene anche usato nell'industria per sbiancare ,ma attenzione i tempi di posa sul lace sono brevissimi si parla della ventina di secondi forse le fac. utilizzano questo sistema per risparmiare tempo .prova ad informarti ciao

http://www.ping.be/~ping5859/It/CloroWorld.html

Mi hai tolto le parole di bocca.

Ne parlai anche a Quinto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro che utilizzano un altro metodo, quello di usare il decolorante con l'ossigeno è un lavoro troppo macchinoso che rallenterebbe la produzione in maniera vertiginosa.

è da un pò di tempo che si vocifera di questo misterioso sistema del cloro spray, io ho provato a cercare un pò di info in rete ma con risultati deludenti, questo sicuramente deriva anche dal fatto che posseggo un inglese davvero scarso ma comunque non mi sembra che in tal senso, purtroppo, ci siano esaustive informazioni, se quinto, che in tal senso sembrerebbe possedere un talento sopraffino, riuscisse a svelare l'arcano mi farebbe un regalo indescrivibile, considerando che il mio colore è 1, quando la factory scolorisce male o proprio non scolorisce, sono davvero problemi con la "P" maiuscola.

 

Vippo

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro che utilizzano un altro metodo, quello di usare il decolorante con l'ossigeno è un lavoro troppo macchinoso che rallenterebbe la produzione in maniera vertiginosa.

è da un pò di tempo che si vocifera di questo misterioso sistema del cloro spray, io ho provato a cercare un pò di info in rete ma con risultati deludenti, questo sicuramente deriva anche dal fatto che posseggo un inglese davvero scarso ma comunque non mi sembra che in tal senso, purtroppo, ci siano esaustive informazioni, se quinto, che in tal senso sembrerebbe possedere un talento sopraffino, riuscisse a svelare l'arcano mi farebbe un regalo indescrivibile, considerando che il mio colore è 1, quando la factory scolorisce male o proprio non scolorisce, sono davvero problemi con la "P" maiuscola.

 

Vippo

Qualcuno ha mai provato a scolorire i nodi con:

  • Candeggina profumata della Deco S.Coop.R.L.
  • Pludtach della Guaber S.p.A.
  • Ace candeggina della Procter & Gamble S.p.A.
  • Ace blu denso-activa della Procter & Gamble S.p.A.

Questi prodotti basano proprio sul cloro la loro azione sbiancante e sono tra l'altro molto pericolosi e tossici, come lo è il cloro del resto se utilizzato in modo non controllato (leggete questa ricerca), ad esempio con spray.

 

Non mi meraviglierei se i cinesi utilizzassero questa tecnica...

 

Certo anche la polvere decolrante è pericolosa e tossica ed è bene utilizzare sempre una mascherina protettiva e mantenere il locale areato...

 

Continuo le ricerche...

Link al commento
Condividi su altri siti

Divagherò un po' prima di arrivare ad una conclusione... queste informazioni possono essere utili a tutti per un uso consapevole di alcuni prodotti domestici (in particolare detergenti e sbiancanti).

 

Da evitare

  • Sbiancanti a base di cloro: sono presenti nei detersivi e innescano una reazione secondaria che porta alla formazione di composti organici del cloro particolarmente tossici. Sono inoltre poco biodegradabili sia biologicamente che chimicamente.
  • Perborato: malgrado la sua capacità di liberare ossigeno e svolgere azione sbiancate, è da evitare. Deve essere attivato con TAED per agire a temperature inferiori a 30°. Ho letto che sarà messo al bando per il riscontrato effetto teratogeno (danni sul feto)
  • Sbiancanti ottici: sono sostanze che vengono introdotte nei detersivi per puri motivi estetici. Dato che non tutte le fibre possono essere sbiancate con i comuni candeggianti, nelle polveri vengono aggiunti gli sbiancanti ottici che si depositano sulle fibre del tessuto e per un semplice effetto ottico ad opera della luce UV, viene percepito bianchissimo quello che in realtà ha un colore tendente al giallino. Numerosi studi hanno associato l’insorgenza di eczemi e dermatosi con l’uso indiscriminato degli sbiancanti ottici. Si degradano difficilmente e molto lentamente. Per diminuire i rischi per la saluti e l’ambiente sarebbe quindi bene evitare l’uso di queste sostanze.

Consentiti

  • Sbiancanti a base di percarbonato: il percarbonato libera ossigeno e anidride carbonica senza avere effetti sull’uomo e sull’ambiente, ha una soglia termica molto più bassa del perborato (da evitare), quindi comincia ad agire già a 30°C, per raggiungere la sua maggiore azione a 50°C, senza attivatori.

 

Ecco dunque l'idea ecologica e salutare:

il percarbonato di sodio puro ha un potere sbiancante al pari del cloro o del perborato di sodio, ha una forma molto somigliante al sale grosso e si vende in confezioni anche da 1 kg.

Normalmente si usa da solo ed agisce dai 30°C, ma se viene miscelato con un attivatore, quale l'acqua ossigenata (40% ad esempio :fischietto: ) cosa ne esce fuori? Un concentrato sbiancante capace di rimuovere le macchie più resistenti, ma sarà capace di scolorire i nodi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso essere d'aiuto io notai sulle prime protesi che sopratutto sul front i nodi erano particolarmente scoloriti ed evidentemente gli era scappato un po' di prodotto perche' anche i primi mm dei capelli erano diventati molto biondi.

I miei sono di norma castano scuro.

 

Una sola volta, l'unica, vidi una protesi tutta pellicola con i nodi scoloriti !

E i capelli erano annodati, anche sul front !

Anche li sul front i primi mm dei capelli erano molto biondi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso essere d'aiuto io notai sulle prime protesi che sopratutto sul front i nodi erano particolarmente scoloriti ed evidentemente gli era scappato un po' di prodotto perche' anche i primi mm dei capelli erano diventati molto biondi.

I miei sono di norma castano scuro.

Gennaro questo succede quando si allungano i tempi di posa, è un normale scolorimento mal eseguito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora... ho chiesto sia alla factory D che alla B.

Entrambe usano il nostro stesso metodo della pappina da preparare.

Chissà quale polvere utilizzano, in questo video si osserva tutto il procedimento. Io ho sempre usato l'acqua ossigenata cremosa, proverò anche con quella liquida.

 

http://www.youtube.com/watch?v=ic1SkVqiK0A

Link al commento
Condividi su altri siti

Chissà quale polvere utilizzano, in questo video si osserva tutto il procedimento. Io ho sempre usato l'acqua ossigenata cremosa, proverò anche con quella liquida.

 

http://www.youtube.com/watch?v=ic1SkVqiK0A

 

Purtroppo non credo che la differenza fra le due cambi in maniera sostanziale qualcosa, la cosa che si potrebbe provare "tutto a nostro rischio e pericolo" è di utilizzare l'acqua ossigenata a 60 volumi, presumo che in questo modo la potenza dello scolorimento si amplifichi in maniera sostanziale, anche se non sò quanto possa risentirne l'impianto.

 

Vippo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Io è un po che faccio esperimenti, e devo dire che alla fine il metodo polvere decolorante + acqua ossigenata 40% vol. funziona a dovere. Ovviamente dopo l'applicazione metto un riflessante per meches biondo platino, che toglie il giallo.

Però io ho un colore castano chiaro, e mi fa anche comodo se si scolorisce la base del capello in quanto ha un'aria più naturale. Però se hai i capelli scuri è un po un problema immagino, a meno di non prestare molta attenzione non so che consigliarti.

 

 

P.S. il problema è il tempo di applicazione, se applichi diverse volte indebolisci il nodo, e se hai densità non troppo alte rischi di far cadere troppi capelli e diradare la protesi, anche se in linea di massima a me non è mai capitato che cadessero troppi capelli.

 

 

ma il riflessante lo passi anche sul lace?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...