Vai al contenuto

Piccola Cosiderazione Riguardo Pegaso Supermatt


Messaggi raccomandati

Lo notai gia' agli inizi della settimana scorsa, lo sto rinotando in questi giorni, dopo piu' di una settimana.

 

Volutamente ho aspettato, prima di postare, per averne una quasi certezza.

 

Sono arrivato quasi alla fine della colla presente nel tubetto ed ho notato che il front, nonostante lo shampoo quotidiano, non ha minimamente accennato a staccarsi, in nessun punto. Addirittura, anche oggi, a distanza di sette giorni, non trasmette alcun segno di cedimento e nessun segnale di avviso. Sapete e conoscete come me, che il toccare la linea del front con un dito e percepire appiccicaticcio, e' segnale di imminente rovina. Niente di tutto cio'.

 

Oggi, giovedi', sono ben sette giorni ed il front e' perfetto. Tenete in alta considerazione lo shampoo quotidiano che tende ad allentare la presa, immaginatevi quindi, la proiezione in avanti se si lavassero i capelli una o due volte la settimana.

 

Mi sono posto una domanda.

 

Ho preso il tubetto di Pegaso Matt, ho fatto fuoriuscire un pochino di colla per controllarla con precisione (anche se ormai le conosco a memoria): e' una formulazione completamente trasparente. Ho intinto il pennello, ne ho raccolta un pochino ed ho rinotato il classico filamento che tende a produrre, come la lunga necessita' di tempo per asciugarsi e tirare.

 

Ho preso il tubetto di Pegaso SuperMatt, ho fatto fuoriuscire un pochino di colla per controllarla: e' una formulazione piu' opaca, tendende al grigio chiaro. Ho intinto il pennello, ne ho raccolta un pochino ed ho rinotato la totale assenza di filamenti, il veloce tempo nell'ascigarsi e tirare.

 

Ovvio che le due formulazioni siano differenti, la seconda (Pegaso SuperMatt) ha degli additivi aggiuntivi, forse resine (non so) che la prima non ha.

 

Mi sono domandato:

 

puo' essere che essendo arrivato alla fine della quantita', ci possa essere stato, nel tempo, un processo di caduta e relativa concentrazione di questi additivi nelle ultime quantita' disponibili?

 

Non lo so, non e' il mio campo.

 

Constatato pero', la grande ed ottima tenuta di questa rimanenza (forse in maggior concentrazione) potrebbe essere uno spunto utile per lo studio e formulazione di un nuovo mix.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo notai gia' agli inizi della settimana scorsa, lo sto rinotando in questi giorni, dopo piu' di una settimana.

 

Volutamente ho aspettato, prima di postare, per averne una quasi certezza.

 

Sono arrivato quasi alla fine della colla presente nel tubetto ed ho notato che il front, nonostante lo shampoo quotidiano, non ha minimamente accennato a staccarsi, in nessun punto. Addirittura, anche oggi, a distanza di sette giorni, non trasmette alcun segno di cedimento e nessun segnale di avviso. Sapete e conoscete come me, che il toccare la linea del front con un dito e percepire appiccicaticcio, e' segnale di imminente rovina. Niente di tutto cio'.

 

Oggi, giovedi', sono ben sette giorni ed il front e' perfetto. Tenete in alta considerazione lo shampoo quotidiano che tende ad allentare la presa, immaginatevi quindi, la proiezione in avanti se si lavassero i capelli una o due volte la settimana.

 

Mi sono posto una domanda.

 

Ho preso il tubetto di Pegaso Matt, ho fatto fuoriuscire un pochino di colla per controllarla con precisione (anche se ormai le conosco a memoria): e' una formulazione completamente trasparente. Ho intinto il pennello, ne ho raccolta un pochino ed ho rinotato il classico filamento che tende a produrre, come la lunga necessita' di tempo per asciugarsi e tirare.

 

Ho preso il tubetto di Pegaso SuperMatt, ho fatto fuoriuscire un pochino di colla per controllarla: e' una formulazione piu' opaca, tendende al grigio chiaro. Ho intinto il pennello, ne ho raccolta un pochino ed ho rinotato la totale assenza di filamenti, il veloce tempo nell'ascigarsi e tirare.

 

Ovvio che le due formulazioni siano differenti, la seconda (Pegaso SuperMatt) ha degli additivi aggiuntivi, forse resine (non so) che la prima non ha.

 

Mi sono domandato:

 

puo' essere che essendo arrivato alla fine della quantita', ci possa essere stato, nel tempo, un processo di caduta e relativa concentrazione di questi additivi nelle ultime quantita' disponibili?

 

Non lo so, non e' il mio campo.

 

Constatato pero', la grande ed ottima tenuta di questa rimanenza (forse in maggior concentrazione) potrebbe essere uno spunto utile per lo studio e formulazione di un nuovo mix.

3d interessante, Maurizio, come lo sono sempre i tuoi post.

Ottimo spunto. Probabile che i componenti aggiuntivi sedimentino col passare del tel tempo (ecco , forse, perche' Toto consigliava di conservarlo a "testa in giu'"... onde evitare anche bollicine), ma chi meglio di Toto e di Luca potrebbero dare una risposta definitiva al quesito?

 

Da pate mia devo ancora capire perche' a volte, il prodotto, diventi nel giro di una nottata o due subito appiccicoso... le risposte in parte le ho, ma sto andando fuori tema.

Un carissimo saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Maurizio,approfitto delle tue considerazioni per chiederti delle informazioni riguardo supermatt.

 

Io uso la pegaso nella formulazione classica e per il back non la cambierei mai al mondo.Solo che questa colla,per il front non e' adattissima.Infatti sporca veramente un casino e come tutte le acriliche con alto grado di coesione e' un po' piu' visibile:quindi in pratica perde tutti i vantaggi che ha(in primis la resistenza alla trazione e la durata),visto che tocca ripulire massimo ogni 3 giorni.

 

Ti volevo chiedere:a livello di sporco,come si comporta supermatt?Avrai di sicuro usato pegaso classic,a sommi capi,per te quali sono le differenze?

 

Pensavo ad un mix di colle:supermatt sul front e pegaso classic dietro.Ho provato la matt e non mi soddisfa:sporca piu' o meno uguale e tiene meno...e' solo piu' facile da stendere,ma questo per me non rappresenta un problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non saprei dire se le resine aggiunte alle colle Super Matt, sedimentino o meno, dovremmo chiedere ai formulatori come le hanno inserite nella colla , e con quali % di solventi le hanno emulsionate. Qui ho spiegato un po' il discorso delle resine e del loro utilizzo nelle acriliche.

 

http://forum.salusmaster.com/topic/51413-le-colle-acriliche-sono-cancerogene/

 

Io come sapete, trovo la Super Matt un'ottima colla, per le ragioni che ha ben elencato Maurizio. L'unica accortezza che adotto e' quella di non stirare troppo la retina in fase di installazione, altrimenti la durata della colla mi si dimezza per via della trazione .

 

Cosi' facendo la tenuta mi rimane solida per una settimana, con un solo ritocchino sotto al ciuffo, e due shampoo a settimana.

Lavo sempre i capelli a caschetto e quando esco dalla doccia , tampono prima i capelli, e poi SUBITO, sparo il getto di phon sul front e pigio col pettine. Una volta asciugato il front posso fare quello che voglio perche' non ci sara' nessun cedimento.

 

Sara' la minor quantita' di resina, ma la Pegaso Matt, ( che ho voluto nuovamente usare 2 manutenzioni fa ) mi fa un impiastro unico dopo solo 2 giorni. La Super matt e' asciuttissima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io mi trovo infinitamente bene con la SuperMatt, e immergendo spesso la testa in acqua non ho problemi di cedimento, anzi sembra che la colla si rafforzi ad ogni sessione in piscina + doccia.

Approfitto per ringraziare personalmente Luc@ per la spedizione ricevuta stamattina, come al solito velocità, professionalità ed anche una graditissima sorpresa!

Grazie Mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...