Vai al contenuto

Info Militare E Protesi


Messaggi raccomandati

Visitatore alexsa

avrò lo stesso problema per 5 mesi vedi un barbiere di zona specializzato in protesi ovvio parlaci chiaro che nn si pò prendere 50 euro a manutenzione se no ti manda per strada hihi

Modificato da alexsa
Link al commento
Condividi su altri siti

La risposta è.. dipende. Che ruolo ricopri ? Se come penso (dal nick 87) intendi partire per il VFP1 ti dico subito che no, non ci riusciresti mai a non farti sgamare.

I primi mesi dovrai rasarti a zero e successivamente cmq vivrai in camerate con altre 11 persone senza un minimo di privacy.

Se poi venissi scoperto diventeresti lo zimbello di tutta la caserma ( e parliamo di 200 persone che in mensa dietro di te se la ridacchiano).

 

Poi avrai a che fare con sudore, uscite di 2 giorni in mezzo al fango, pernottamenti organizzati all' improvviso ecc.. Insomma, se non hai un tuo alloggio la cosa è ingestibile.

 

Piuttosto rasati ed usa toppik, io riuscivo a farcela confessandolo ai colleghi in camera con me.

I primi mesi poi rasati a pelle e chissenefrega, tanti son tutti rasati.

Modificato da GHP
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se ci sono casi di militari che alternano due protesi per velocizzare i tempi di manutenzione (staccano la vecchia, si lavano la testa e mettono su la nuova già pronta e nastrata), ti dico: "Lascia perdere!"...

 

Quando sono partito per il servizio militare portavo già il copertone da due anni. Ebbi però la magnifica idea di entrare in caserma senza e fu una scelta benedetta.

 

1) durante l'addestramento ci sono momenti in cui non hai nemmeno il tempo di andare in bagno, immaginati se puoi prenderti cura della protesi

 

2) anche se l'Esercito professionale ha allentato la rigidità cameratesca, il contatto con gli altri è molto stretto e la privacy quasi assente. Eventuali comportamenti strani sarebbero immediatamente percepiti e diventerebbero oggetto di sospetto nei tuoi confronti

 

3) come ti è già stato detto, essere scoperto come "portatore di parrucchino" sarebbe la tua fine e provocherebbe, bene o male, una sgradevole serie di vessazioni

 

4) il militare sta per gran parte del tempo a testa coperta, cosa che rende più difficile portare la protesi ma soprattutto dissimularla: lo stampo del basco, del berretto rigido o dell'imbottitura dell'elmetto sono terribili e non si eliminano passando le mani tra i capelli ma solo lavandoli

 

Io mi ero fatto una doppia vita: in caserma ero pelatino, tanto all'esterno portavo sempre il basco. Salivo in macchina, mi fermavo in una piazzola autostradale e mi rimettevo la protesi, nascosta sotto il sedile, per emergere a casa con i capelli. Col copertone, un monolite rigido, era semplicissimo: una operazione di pochi secondi, bastava centrarlo sulla testa, niente colle niente front da curare. Al ritorno in caserma facevo l'opposto: strappavo e buttavo sotto il sedile del passeggero. Un giorno, più assonnato del solito, mi ricordai di togliermi la protesi solo dopo aver imboccato il viale che conduceva alla porta carraia! Un'altra volta detti un passaggio ad un mio collega e quando lo scesi mi resi conto che la protesi era finita sotto i suoi piedi ma lui non se ne era fortunatamente accorto! Follia pura!

 

Andai avanti così per tre anni: AUC, sottotenente, tenente l'ultimo periodo.

 

A conclusione di tutto, mi ritrovai in Somalia, dove l'ultima cosa cui avrei potuto pensare erano i capelli...

 

Nel 2003 raduno dei reduci: parto da casa prestissimo in treno col cappellino... PELATO!

 

Ribadisco quindi il concetto: NON LO FARE!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...