zaz0 Inviato: 21 Febbraio 2011 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2011 Utilizzo priade da 4 mesi e mi trovo abbastanza bene, tenuta 2-3 shampoo, ma in previsione della stagione estiva vorrei passare a pegaso in tubetto ma sono un po' frenato dai vari problemi di stesura della colla anche se ho letto tantissimi suggerimenti su come procedere per cui teoricamente mi sento quasi preparato (ma tra il dire e il fare....) Al riguardo avrei bisogno di un suggerimeno su come scegliere il pennellino migliore da utilizzare e dove sia possibile acquistarlo e quali specifiche dovrei chiedere. Mi sembra di aver letto che qualcuno in caso di emergenza ha utilizzato anche uno stuzzicadenti? possibile? grazie a tutti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Albelore Inviato: 21 Febbraio 2011 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2011 Io ne uso uno che è il più piccolo che ho trovato (negozio di cosmesi) e fatto a punta, un pò a forma di goccia insomma. E ti dirò che spalmando Pegaso non lo pulisco neanche perchè va bene anche quando c'è su colla vecchia. Solo ogni 3-4 volte lo pulisco con Fenomeno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
massimo68 Inviato: 21 Febbraio 2011 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2011 Utilizzo priade da 4 mesi e mi trovo abbastanza bene, tenuta 2-3 shampoo, ma in previsione della stagione estiva vorrei passare a pegaso in tubetto ma sono un po' frenato dai vari problemi di stesura della colla anche se ho letto tantissimi suggerimenti su come procedere per cui teoricamente mi sento quasi preparato (ma tra il dire e il fare....) Al riguardo avrei bisogno di un suggerimeno su come scegliere il pennellino migliore da utilizzare e dove sia possibile acquistarlo e quali specifiche dovrei chiedere. Mi sembra di aver letto che qualcuno in caso di emergenza ha utilizzato anche uno stuzzicadenti? possibile? grazie a tutti! io uso pegaso, per spalmare la colla uso un pennellino a punta fine a pizzo, questo pennellino lo avevo visto per caso esposto nel banco di una ferramenta in genere serve per fare dei piccoli ritocchi nelle cornici e rifiniture per disegni. lo stuzzicadenti non lo mai usato. cmq ti consiglio il pennellino. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zaz0 Inviato: 21 Febbraio 2011 Autore Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2011 grazie per le risposte. quindi dovrei andare in un negozio specializzato.. mmmm ...non si potrebbe reperire in un supermercato? sarebbe piu' semplice comunque sul pennello non ci sono scritte tipo dimensioni/diamentro/durezza e lunghezza setole ecc o quant'altro posso essermi utile? sembra banale ma farei sicuramente fatica a scegliere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rob912 Inviato: 21 Febbraio 2011 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2011 Utilizzo priade da 4 mesi e mi trovo abbastanza bene, tenuta 2-3 shampoo, ma in previsione della stagione estiva vorrei passare a pegaso in tubetto ma sono un po' frenato dai vari problemi di stesura della colla anche se ho letto tantissimi suggerimenti su come procedere per cui teoricamente mi sento quasi preparato (ma tra il dire e il fare....) Al riguardo avrei bisogno di un suggerimeno su come scegliere il pennellino migliore da utilizzare e dove sia possibile acquistarlo e quali specifiche dovrei chiedere. Mi sembra di aver letto che qualcuno in caso di emergenza ha utilizzato anche uno stuzzicadenti? possibile? grazie a tutti! susami zazo ,visto che io devo ancora fare la prima istallazione cosa mi consigli priade o pegaso tube.....non conosco la differenza Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 21 Febbraio 2011 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2011 grazie per le risposte. quindi dovrei andare in un negozio specializzato.. mmmm ...non si potrebbe reperire in un supermercato? sarebbe piu' semplice comunque sul pennello non ci sono scritte tipo dimensioni/diamentro/durezza e lunghezza setole ecc o quant'altro posso essermi utile? sembra banale ma farei sicuramente fatica a scegliere Vai in cartoleria e scegli tra i pennelli per dipingere, io uso pennelli a punta come questi evidenziati nell'allegato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zaz0 Inviato: 21 Febbraio 2011 Autore Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2011 Grazie quintoj un'immagine val più di mille parole! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 22 Febbraio 2011 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2011 E' stato detto e ridetto, ma lo ridiciamo molto volentieri in quanto, la scelta del giusto pennello, sembra influenzare e di molto il risultato. Personale: pennello da pittura, puro pelo di bue, misura 0 (la piu' piccola) con PUNTA A LANCIA () sono piu' di due anni che utilizzo tale pennello, non l'ho mai pulito o lavato con diluenti o simili, ogni qualvolta lo utilizzo, con le unghie elimino la colla solidificata dei giorni precedenti, le setole, dopo il primo utilizzo, sono sempre rimaste appiccicate tra loro, quasi a formare veramente la punta di uno stuzzicadenti ma, a differenza di quest'ultimo, ha la morbidezza nell'utilizzo della setola stessa, solventi o diluenti, possono inibire l'effetto adesivo della colla, rimanendo presenti nelle setole anche per lungo tempo. 1 Utente ha reagito qui! balencia 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
balencia Inviato: 4 Marzo 2011 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2011 E' stato detto e ridetto, ma lo ridiciamo molto volentieri in quanto, la scelta del giusto pennello, sembra influenzare e di molto il risultato. Personale: pennello da pittura, puro pelo di bue, misura 0 (la piu' piccola) con PUNTA A LANCIA () sono piu' di due anni che utilizzo tale pennello, non l'ho mai pulito o lavato con diluenti o simili, ogni qualvolta lo utilizzo, con le unghie elimino la colla solidificata dei giorni precedenti, le setole, dopo il primo utilizzo, sono sempre rimaste appiccicate tra loro, quasi a formare veramente la punta di uno stuzzicadenti ma, a differenza di quest'ultimo, ha la morbidezza nell'utilizzo della setola stessa, solventi o diluenti, possono inibire l'effetto adesivo della colla, rimanendo presenti nelle setole anche per lungo tempo. e pensare che ero rimasto al cotton fioc.. lo provero' anch'io Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prince Inviato: 5 Marzo 2011 Segnala Share Inviato: 5 Marzo 2011 e pensare che ero rimasto al cotton fioc.. lo provero' anch'io bhè, se ti trovi bene non è detto che tu stia utilizzando una soluzione peggiore... qui ognuno ha il suo metodo e i suoi ferri del mestiere :sorriso-03: .... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso