Vai al contenuto

Listona Domande Compilazione Modulo


Messaggi raccomandati

Eccoci qua....la compilazione...

 

visto che ho studiato in lungo e in largo il forum, per non fare brutta figura, indicherò la domanda su cui ho dubbi e la mia ipotizzata risposta....a voi le correzioni e consigli!!!

 

PREMESSA: Lace con pellicola a Ferro di Cavallo

 

MATERIALE FRONT: Lace Sottile e Invisibile

 

MATERIALE RESTO PROTESI: sempre lace sottile e invisibile o no???

 

MATERIALE BORDI E DIETRO: ecco...qua i dubbi.....che tipo di pellicola devo indicare, per aver il miglior effetto? molto sottile iniettata, sottile iniettata o pellicola sottile annodata???

 

COLORE DELLA BASE: che colore è consigliabile indicare per il lace e la pellicola del borodo? Ho una carnagione particolarmente chiara e il colore dei capelli è biondo scuro (codice 6 per capirci)

 

BABY HAIR: si o no? per una ragazza, capelli 40 cm, aiutano a dare un effetto realistico? Se usassi il mio front, come da precedente post, aiuterebbe l'integrazione?

 

STILE CAPELLI: in passato portavo i capelli con la riga al centro...alla joie per capirci... indico lo stile riga al centro o free style?

 

ONDULAZIONE: il liscio 4,5 è poco realistico, ossia troppo liscio e di difficile integrazione? Meglio prendere un 4,0 cm o la differenza è irrisibile?

 

DENSITA con le zone è veramente dura....sempre riferita a joie lei ha indicato 115 su front e tempie (nel mio casola larghezza protesi è di 15 cm complessivi, quindi non arriverei proprio alle tempie) e 130 il resto...nel modulo scrivo 130 un po ovunque? è necessario indicare la gradualità sul front o no?

 

 

 

Uff...siam arrivati alla fine....attendo vostre preziose indicazioni!

L

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre e solo lace sottile ed invisibile, cara Lilla. Dura quanto deve durare ed evita noiose, vistose e fragili cuciture tra due diversi tipi di lace.

 

Pellicola iniettata o annodata. Escludi la molto sottile che in quel punto fornisce più svantaggi che vantaggi. Se la protesi è piccola ed il bordo in pellicola viene a posizionarsi sulla parte orizzontale della calotta cranica, ti consiglio l'annodata: più volume, soprattutto rispetto al lace. Se invece viene a collocarsi sulla parte verticale, cioè verso il lato dei parietali, ti consiglio l'iniettata: è comunque normale che, in quella posizione, i capelli facciano poco volume e quindi la pellicola iniettata non crea scompensi ed ha il vantaggio di essere più naturale alla vista ma soprattutto al tatto.

 

Colore della base, rosa chiaro (light pink).

 

Per lo stile, a meno che tu non abbia una densità assurda che non permette di creare una riga, sceglierei il free-style, coprattutto come primo ordine. E' meno vincolante e ti permette di cambiare stile in corsa. I cinesi, per fare la riga, non si limitano a dividere i capelli con una scriminatura: in quel punto diminuiscono la densità e questo comporta la quasi certa impossibilità di cambiare stile senza ritrovarsi "piazzole di sosta autostradali", orribili alla vista...

 

No baby hair: inutili ed anzi ingombranti. Un bravo parrucchiere saprà creare l'effetto ricrescita frontale col taglio.

 

Ondulazione: i capelli lisci non sono assolutamente innaturali visto che non sono mai "a spaghetto". Scegli quindi l'ondulazione sulla base del tuo stile desiderato, considerando che i capelli protesici mossi non sono mossi all'origine ma artificialmente, con procedimenti fisici e chimici. Tendono quindi, col tempo e con i lavaggi, inevitabilmente a perdere l'ondulazione, che potrà comunque essere ripristinata con i sistemi che si usano a tale scopo sui capelli naturali.

 

Densità: sempre importante la graduazione frontale, se vuoi un minimo di naturalezza. Partire col 130% sul front significa avere un pennello Cinghiale come biglietto da visita. Ti piace l'idea? Allora, se non vuoi esagerazioni poco credibili, non andare oltre il 100% sul front ed il 120% sul resto: sono una bella criniera, anche per una donna, soprattutto per iniziare. Aumenta queste densità del 10% se scegli europei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok

 

ma quindi come indico la pellicola di bordo per il tape? ah, che spessore è consigliato?

 

  Il 07/11/2010 alle 09:06, Arn ha scritto:

Sempre e solo lace sottile ed invisibile, cara Lalla. Dura quanto deve durare ed evita noiose, vistose e fragili cuciture tra due diversi tipi di lace.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il bordo è utilissimo per i neofiti, anche se è comunque una complicazione che, diventando esperta, probabilmente troverai del tutto inutile.

I tape possono avere varie larghezze ma la prevalente si colloca tra i 2 ed i 2,5 cm. Di solito è questa ultima la misura che si sceglie per il bordo. Qualche millimetro di comporto, prima del lace, evita che questo si imbratti immediatamente appena il tape comincia a squagliarsi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao L provo a darti qualche risposta.

 

  Citazione
MATERIALE FRONT: Lace Sottile e Invisibile

Scelta migliore, anche se pensi di conservare i tuoi primi capelli frontali. Ti consiglio di lasciarli, provare e valutare. Se sono pochini e ti danno più fastidio che altro li tagli, altrimenti li lasci valorizzando la naturalezza dell'attaccatura.

C'è anche chi preferisce il lace più spesso e parlo, se non mi sbaglio, di Joie e Dani che portano capelli più lunghi e belli voluminosi.

Il lace più spesso è certamente più resistente, ma è anche più percepibile a contatto con la cute. Inoltre è anche più visibile, con densità di capelli non molto alte. Per questo io preferisco quello sottile.

 

 

  Citazione
MATERIALE RESTO PROTESI: sempre lace sottile e invisibile o no???

Certo. Io consiglierei lo stesso materiale in lace per zona 1 (front) e zona 2 (resto protesi).

 

  Citazione
MATERIALE BORDI E DIETRO: ecco...qua i dubbi.....che tipo di pellicola devo indicare, per aver il miglior effetto? molto sottile iniettata, sottile iniettata o pellicola sottile annodata???

Devi scegliere tra pellicola sottile iniettata e annodata. Quella iniettata è meno sensibile al tatto, ma i capelli sono più schiacciati (per effetto dell'iniezione ovviamente).

La pellicola annodata si sente di più se passi il dito della mano sulla protesi, ma in compenso i capelli, essendo annodati, sono più dritti, come quelli presenti nelle zone limitrofe in lace, anch'essi annodati.

Io ad esempio preferisco la pellicola annodata perché è più uniforme, in termini di direzione del capello, lo stacco tra lace e ferro di cavallo. Per non dire che i capelli annodati nella pellicola durano di più.

 

  Citazione
COLORE DELLA BASE: che colore è consigliabile indicare per il lace e la pellicola del borodo? Ho una carnagione particolarmente chiara e il colore dei capelli è biondo scuro (codice 6 per capirci)

Nel dubbio scegli il colore standard, il primo in elenco sia per lace che per pellicola. In futuro valuta la possibilità di visionare i campioncini e provarli sulla tua cute.

 

  Citazione
BABY HAIR: si o no? per una ragazza, capelli 40 cm, aiutano a dare un effetto realistico? Se usassi il mio front, come da precedente post, aiuterebbe l'integrazione?

I baby hair dovrebbero simulare la ricrescita dei capelli, si tratta perciò di pochi capelli corti presenti sulla parte frontale del lace. Visto che hai già i tuoi capelli sul front, non so se i baby hair ti possano essere di intralcio o meno. Io ho provato una sola volta i baby hair e non mi sono piaciuti, ci sono però utenti che continuano a richiederli nei loro ordini, per cui lascio a loro un consiglio più adeguato.

 

  Citazione
STILE CAPELLI: in passato portavo i capelli con la riga al centro...alla joie per capirci... indico lo stile riga al centro o free style?

Io direi freestyle per il primo ordine, così potrai provare varie acconciature, riga al centro inclusa.

 

  Citazione
ONDULAZIONE: il liscio 4,5 è poco realistico, ossia troppo liscio e di difficile integrazione? Meglio prendere un 4,0 cm o la differenza è irrisibile?

Si sono d'accordo, anche se il 4,5 non è mai liscio in modo assoluto. Prendi una ondulazione di poco inferiore in cm; considera che, con vari lavaggi e pettinate, l'ondulazione si perde un po'.

 

  Citazione
DENSITA con le zone è veramente dura....sempre riferita a joie lei ha indicato 115 su front e tempie (nel mio casola larghezza protesi è di 15 cm complessivi, quindi non arriverei proprio alle tempie) e 130 il resto...nel modulo scrivo 130 un po ovunque? è necessario indicare la gradualità sul front o no?

Su questo parametro io ho un modo di pensare che non sempre è condiviso.

Per me la densità dei capelli protesici, soprattutto se la protesi NON è una totale o ha una forma tale che i capelli protesici NON coprono quelli naturali, deve avvicinarsi a quella dei superstiti. Non deve essere proprio la stessa, altrimenti io per primo andrei in giro come uno spennacchiato, ma si può ragionevolmente aumentare di un 20-30%. Perché i diversi tipi di capelli vanno integrati e non poggiati gli uni (tanti) sugli altri (pochi).

Alla fine non ti dico cosa è meglio per te, non perché non voglio farlo, ma perché la questione è molto soggettiva.

Per la gradualità del front io sostengo che è sempre bene prevederla nei moduli d'ordine e soprattutto se decidi di mantenere i tuoi capelli.

 

Ciao Q

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/11/2010 alle 08:30, Lilla ha scritto:

 

COLORE DELLA BASE: che colore è consigliabile indicare per il lace e la pellicola del borodo? Ho una carnagione particolarmente chiara e il colore dei capelli è biondo scuro (codice 6 per capirci)

 

ONDULAZIONE: il liscio 4,5 è poco realistico, ossia troppo liscio e di difficile integrazione? Meglio prendere un 4,0 cm o la differenza è irrisibile?

 

DENSITA con le zone è veramente dura....sempre riferita a joie lei ha indicato 115 su front e tempie (nel mio casola larghezza protesi è di 15 cm complessivi, quindi non arriverei proprio alle tempie) e 130 il resto...nel modulo scrivo 130 un po ovunque? è necessario indicare la gradualità sul front o no?

 

 

COLORE BASE

Io, che sono del genere Morticia, come colore base preferisco il leggermente giallo (standard) come ti ha detto Quintoj. La differenza con il leggermente rosa è veramente minima, ma solo provandoli entrambe ti renderai conto di cosa scompare meglio.

 

ONDULAZIONE

La differenza tra 4,5 e 4,0 con i capelli lunghi è praticamente nulla. Puoi anche fare il 3,8 per avere una leggera ondulazione, che comunque sparisce nel giro di 15 giorni.

 

Per la densità ti ho scritto nell'altra discussione

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/11/2010 alle 09:06, Arn ha scritto:

Sempre e solo lace sottile ed invisibile, cara Lilla.

Caro Arn, come sempre e solo lace sottile ed invisibile? La scelta non va fatta in base alla densità e lunghezza capelli?

O il lace più spesso è indicato solo con densità e lunghezze esagerate con totali o quasi totali come la mia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Cara Lilla,

Quello che ti ha già detto Quintoj, è esattamente quello che penso anch'io, i capelli protesici devono avvicinarsi come densità ai superstiti per avere un risultato estetico gradevole.

Io ho ingrandito il calco e fatto quasi una totale perchè a me piacciono le densità alte, forse innaturali per alcuni, ma io le adoro, quindi non avrei potuto lasciare i miei miseri parietali con densità simili, ed ho sacrificato molti capelli miei dietro per avere una continuità d'insieme, non voglio che arrivando un colpo di vento o guardandomi in controluce si possano notare differenze.

 

La protesi che farai non è tanto grande, quindi ti consiglio di non fare la mia densità, farei 100 sul front e 110 il resto se poi manterrai i tuoi sul front, lo abbasserei ulteriormente a 90.

Per il colore della base se sei chiara rosata come me, ovviamente il light pink.

Lo stile free style, che a mio parere per noi donne è il più indicato, potrai fare tutte le pettinature che vuoi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/11/2010 alle 20:52, joie ha scritto:

Caro Arn, come sempre e solo lace sottile ed invisibile? La scelta non va fatta in base alla densità e lunghezza capelli?

O il lace più spesso è indicato solo con densità e lunghezze esagerate con totali o quasi totali come la mia?

 

Infatti. Io adesso sto provando il doppio lace sottile per arginare il problema del passaggio dei capelli all'interno, particolarmente invasivo nel caso delle mie protesi con europei (3 casi 3 negli ultimi ordini), ininfluente con gli indiani.

Ma io porto lunghezze 25 da tagliare. Con lunghezze come le tue (40 vero?) una base più forte credo sia meglio, con 30 mi ci ero trovata egregiamente.

E le tue foto dimostrano come anche il lace pesante sparisca perfettamente sul front.

A proposito, che meraviglie ci racconti dei tuoi ultimi impianti? :fiorellino:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti riferisci alla ricrescita?

 

Quindi mi sconsiglieresti tutto lace sottile e invisibile?

 

Joie, per te vale lo stesso, o la scelta della base nel tuo caso è stata "solo" influenzata dalla densità alta scelta?

 

  Il 07/11/2010 alle 21:14, alice28 ha scritto:

Infatti. Io adesso sto provando il doppio lace sottile per arginare il problema del passaggio dei capelli all'interno, particolarmente invasivo nel caso delle mie protesi con europei (3 casi 3 negli ultimi ordini), ininfluente con gli indiani.

Ma io porto lunghezze 25 da tagliare. Con lunghezze come le tue (40 vero?) una base più forte credo sia meglio, con 30 mi ci ero trovata egregiamente.

E le tue foto dimostrano come anche il lace pesante sparisca perfettamente sul front.

A proposito, che meraviglie ci racconti dei tuoi ultimi impianti? :fiorellino:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/11/2010 alle 21:22, Lilla ha scritto:

Joie, per te vale lo stesso, o la scelta della base nel tuo caso è stata "solo" influenzata dalla densità alta scelta?

La mia scelta è stata influenzata dall'alta densità, lunghezza capelli e grandezza impianto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/11/2010 alle 21:14, alice28 ha scritto:

Infatti. Io adesso sto provando il doppio lace sottile per arginare il problema del passaggio dei capelli all'interno, particolarmente invasivo nel caso delle mie protesi con europei (3 casi 3 negli ultimi ordini), ininfluente con gli indiani.

Ma io porto lunghezze 25 da tagliare. Con lunghezze come le tue (40 vero?) una base più forte credo sia meglio, con 30 mi ci ero trovata egregiamente.

E le tue foto dimostrano come anche il lace pesante sparisca perfettamente sul front.

A proposito, che meraviglie ci racconti dei tuoi ultimi impianti? :fiorellino:

Si lunghezza 40. Posso solo dirti che mi sento proprio una leonessa con gli ultimi impianti, talmente tanto che avevo pensato di diminuire un po' la densità con le prossime, ma Dani me lo ha proibito :supersorriso: , mi vuole super folta, anche se lui ora è passato al lace 18 con densità 90 front e 110 resto.

:fiorellino:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/11/2010 alle 20:52, joie ha scritto:

Caro Arn, come sempre e solo lace sottile ed invisibile? La scelta non va fatta in base alla densità e lunghezza capelli?

O il lace più spesso è indicato solo con densità e lunghezze esagerate con totali o quasi totali come la mia?

 

Ciao, Joie!

 

Ti ricordi? Ne parlammo via PM un anno fa.

 

E' una questione geometrica...

 

Il lace a maglie più larghe (il french lace), a parità di superficie, presenta meno punti di ancoraggio per i capelli da annodarci sopra e punti più distanti tra loro.

 

hexagon_shape_mesh.jpg

 

Questo significa due cose importanti:

 

1) in caso di alte densità sarà inevitabile annodare più capelli sullo stesso punto

 

2) i capelli saranno distribuiti a ciuffi, cioè in maniera non troppo uniforme

 

Per carità, niente di drammatico, solo che il front, ad esempio, apparirebbe davvero pessimo, motivo per il quale non sono molti, con densità medio-alte, a scegliere il french per tale scopo.

 

Il mio primo lace fu un french al 120% di densità e ricordo ancora il pessimo effetto...

 

Il lace a maglie più fitte (lo swiss lace), a parità di superficie, presenta più punti di ancoraggio per i capelli da annodarci sopra e punti più vicini tra loro.

 

Questo significa due cose altrettanto importanti:

 

1) in caso di alte densità sarà possibile annodare meno capelli sullo stesso punto

 

2) i capelli saranno distribuiti in maniera più uniforme e naturale

 

Ora, la sollecitazione sulle maglie, causa prima dei danni, è dovuta alla forza di trazione esercitata sulle stesse, che dipende dalla somma di due fattori, uno variabile e non prevedibile ed uno invece relativamente costante: il primo è legato alla dinamica di utilizzo dei capelli (pettinatura), il secondo al peso degli stessi, dipendente dalla loro lunghezza e dal numero di capelli che insistono sulla stessa maglia.

 

In conclusione e considerando come, negli ultimi anni, la resistenza e quindi la durata dello swiss siano arrivati a pareggiare e superare la durata estetica del capello, è consigliabile usare ancora il più resistente french solo:

 

a ) con densità molto alte, superiori al 120%, che rendono esteticamente poco influenti il nodo multiplo o la distanza tra i nodi, tanto sono fitti i capelli...

 

b ) con capelli molto lunghi che quindi sollecitano maggiormente la rete

 

c ) con capelli europei che presumibilmente avranno una durata estetica maggiore degli indiani e permetteranno un uso prolungato della protesi

 

In tutti gli altri casi l'uso del french non ha, secondo me, più senso. In particolare è ormai anacronistico l'uso di due lace diversi (swiss davanti e french nel resto) perché l'intoppo causato dalle cuciture tra le due diverse trame è un macigno per chi voglia densità naturali con cute a vista.

 

Come ricorderai, questo è quello che ti invitai a considerare e, ricadendo tu in molte delle condizioni per l'uso del french, ti misi in guardia dall'eventuale rischio di fine della protesi per deterioramento della base, fatto questo che oggigiorno è sempre più raro per chi ha capelli di lunghezza e densità standard, pur se usa europei e quindi ha un'aspettativa di utilizzo della protesi maggiore rispetto ad una in indiani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se reintervengo, ma ho necessità di riassumere quanto consigliato, per non fare errori:

 

Colore Lace: quelli standard nel modulo

 

Densità: 110-115 max dietro 100 il front (al momento uso una protesi con clip molto densa...visto che copre completamente i miei capelli sotto...con queste densità l'effetto finale sarà comunque folto, giusto?)

 

Digressione: consigliata sul front...faccio 90-100?

 

Pellicola sul ferro dicavallo: pellicola ANNODATA per uniformità di effetto col restante lace e durata

 

Materiale LACE: tutto lace invisibile e sottile (sarebbe poi lo swiss, giusto?)

 

Ondulazione: indifferente 4,5 o 4

 

BABY HAIR: NO

 

 

vado? la accendiamo? :D

 

thanks

L

Modificato da Lilla
Link al commento
Condividi su altri siti

40, che poi in "posa" diventeranno 35...pensavo indiani per iniziare, avendo io stessa dei capelli molto fini...

 

  Il 08/11/2010 alle 10:18, Arn ha scritto:

Manca la lunghezza dei capelli ed il tipo (europei o indiani)...

 

Se la lunghezza non eccede i 20-25 cm e sono capelli indiani, vai tranquillissima su quei parametri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ricordo benissimo i tuoi consigli caro Arn. :fiorellino:

Proprio per questo volevo dire che Lilla dovrà scegliere il tipo di lace non solo in base alla densità, ma anche alla lunghezza capelli, e scegliendo 40 cm, lo swiss non è consigliato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mannaggia i dubbi sulla pellicola proseguono....Arn....cosa faccio???

 

 

:innocente::D

 

Un altro dettaglio: la parte in pellicola larga 2,5 cm è ok, immaginando di usare petalo rosso? O devo stare più larga?

 

 

 

  Il 08/11/2010 alle 14:41, joie ha scritto:

Mi ricordo benissimo i tuoi consigli caro Arn. :fiorellino:

Proprio per questo volevo dire che Lilla dovrà scegliere il tipo di lace non solo in base alla densità, ma anche alla lunghezza capelli, e scegliendo 40 cm, lo swiss non è consigliato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 08/11/2010 alle 14:44, Lilla ha scritto:

Un altro dettaglio: la parte in pellicola larga 2,5 cm è ok, immaginando di usare petalo rosso? O devo stare più larga?

 

Puoi fare 2 cm se vuoi sagomare Petalorosso per bene. Puoi fare 2,5 cm se vuoi che nei pezzi dritti Petalorosso sia appiccicato con tutta la sua larghezza.

 

Per me 2 cm bastavano e avanzavano. Forse per la tua massa di capelli meglio sfruttare tutta la larghezza di Petalorosso e quindi prendi 2,5 cm

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 08/11/2010 alle 14:44, Lilla ha scritto:

Mannaggia i dubbi sulla pellicola proseguono....Arn....cosa faccio???

 

 

:innocente::D

 

Un altro dettaglio: la parte in pellicola larga 2,5 cm è ok, immaginando di usare petalo rosso? O devo stare più larga?

 

 

 

 

 

Non mi ero accorto che avevi indicato una lunghezza di 40 cm!

Ha ragione Joie, inizia con il french.

Soprattutto come prima prova lo swiss sarebbe troppo a rischio! :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...