danno_88 Inviato: 17 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2010 (modificato) Buon pomeriggio ragazzi!! Volevo rendervi partecipi del fatto che ogni volta che lavo la protesi in fase di manutenzione mi accorgo che ci sono dei "mucchetti" di capelli che escono dalla parte inferiore della protesi (quella a contatto con la cute). Allora li tiro via e vanno via decine e decine di capelli, tant'è che ogni volta non completo mai l'estirpazione di tutti i "mucchetti" perchè ho paura di star sfoltendo troppo la protesi. Ed ogni volta che faccio la manutenzione è la stessa storia.. i mucchetti aumentano sempre... E la cosa bella è che questi mucchetti si formano al centro, dove non c'è tape nè colla, quindi non sono dovuti ad una cattiva rimozione della protesi.. Bene, è una cosa comune che accade anche a voi? Sapete come si può risolvere? p.s. è una protesi all-lace. Modificato 17 Febbraio 2010 da danno_88 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
medusa Inviato: 17 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2010 E' molto semplice: i nodi non sono stati stretti bene. Ogni tanto capita in qualche protesi in lace. Rimandamela che ti li faccio saldare gratuitamente. 1 Utente ha reagito qui! maxpro1970 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 17 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2010 Gioie e dolori dell'allace! :60: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danno_88 Inviato: 17 Febbraio 2010 Autore Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2010 E' molto semplice: i nodi non sono stati stretti bene. Ogni tanto capita in qualche protesi in lace. Rimandamela che ti li faccio saldare gratuitamente. Che sfxxx... :( Grazie per la disponibilità ma nn posso mandarla, perchè oltre a questa ne ho solo una che devo usare tra un mesetto e mezzo per il cambio di lunghezza.. Questa procedura di "saldatura" non posso farla da solo vero?! Domanda stupida... p.s. ma cmq questo lavoretto sarebbe stato svolto in Cina o qui da te? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
medusa Inviato: 17 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2010 Che sfxxx... :( Grazie per la disponibilità ma nn posso mandarla, perchè oltre a questa ne ho solo una che devo usare tra un mesetto e mezzo per il cambio di lunghezza.. Questa procedura di "saldatura" non posso farla da solo vero?! Domanda stupida... p.s. ma cmq questo lavoretto sarebbe stato svolto in Cina o qui da te? In factory ovviamente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 17 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2010 Vedi Danno, non sei l'unico ad aver notato questo fastidio. Io stesso, noto che ad ogni manutenzione, vengono via tanti capelli dalla parte sottostante il lace ed il mio impianto, non e' una all lace ma il classico ferro - lace quindi, penso sia un problema proprio del lace. Penso anche, che a vantaggio di tale leggerezza ed impercettibilita', esistano dei compromessi, ai quali bisogna sottostare. Con un impianto, densita' 100, il problema e' facilmente superabile in quanto, tale densita' permette di raggiungere i quattro mesi, con meno, non saprei. Altro compromesso e qui rispondo anche ad un altro tuo intervento, e' quello di sottostare a vicine manutenzioni, al fine di ottenere o meglio indossare, sempre un ottimo risultato. E' normale che, dopo quattro giorni ed a volte sono anche tanti (estate), lavando i capelli quotidianamente, il front tenda a sollevarsi. Il messaggio che voglio far passare, e' quello di acquistare tranquillamente familiarita' con la manutenzione, effettuarla ogni qual volta necessiti e non subirla come una condanna, puntate sempre al risultato e alla perfezione, tanto e' vero che, a parte il tempo necessario inchiavati in bagno, tutto il resto della giornata, lo passiamo insieme ad altra gente. Sono problematiche comuni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MARKUS74 Inviato: 17 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2010 La mia ha iniziato solo ora a dare questo problemino ed ha 5 mesi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
angel85 Inviato: 18 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Febbraio 2010 tranquillo danno, è assolutamente normale, può succedere, con densità sopra il 100-95 non dovresti avere problemi a raggiungere la normale durata dell'impianto..come ha detto mauri (sempre perfetto!!) con densità buone non si nota niente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolomarke Inviato: 18 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Febbraio 2010 tranquillo danno, è assolutamente normale, può succedere, con densità sopra il 100-95 non dovresti avere problemi a raggiungere la normale durata dell'impianto..come ha detto mauri (sempre perfetto!!) con densità buone non si nota niente Confermo quello che avete detto, per densità abb.elevate come le porto io (110 % circa) il problema non si pone. Succede anke a me di frequente nella zona centrale dove la base è in lace; ho provato ank io a "divertirmi" nel togliere i capelli che fuoriescono, ma anche se sembrano tanti, non ha nessun effetto nell'estetica dell'impianto. :sudato: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TheDrummer Inviato: 18 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Febbraio 2010 scusate, ma questo problema come è risolvibile? anzi, com è prevenibile? mi sembra strano che i capelli riescano ad andare al di sotto delle maglie del lace, tanto sono strette! e non cè un modo per ritirarli su? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 18 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Febbraio 2010 scusate, ma questo problema come è risolvibile? anzi, com è prevenibile? mi sembra strano che i capelli riescano ad andare al di sotto delle maglie del lace, tanto sono strette! e non cè un modo per ritirarli su? Mettersi lì con ago e filo e tanta pazienza... :fischietto: Come ha detto Medusa, a volte i nodi non sono perfettamente stretti. La cosa inevitabilmente accade perché gli artigiani non sono macchine ed accusano la fatica come tutti. Questo è il caso in cui si perdono grandi quantità di capelli nei primi periodi di utilizzo. Il caso più frequente è però quello dell'allentamento dei nodi con l'uso della protesi, con i lavaggi e l'uso di balsami e sostanze siliconiche che portano il capello ad essere scivoloso. I nodi così tendono a ruotare sulla maglia alla quale sono annodati. Ruotano semplicemente perché, anche se noi non ce ne accorgiamo, la protesi è sottoposta a tensioni, sia di giorno che di notte. Questo fa si che il capello protesico si affacci verso la parte inferiore della base. All'inizio è una piccola ansa, che sporge per appena un millimetro. Questo è il momento in cui ancora la si può facilmente ributtare dall'altra parte, sperando poi che la trazione esercitata dal pettine rimetta il nodo in assetto. Se questo non capita, l'ansa diviene più grande ed a quel punto il capello passa tutto dall'altra parte. Possono favorire questi problemi i lavaggi dentro il lavabo, quando non si ha cura di far scorrere l'acqua sempre dall'interno verso l'esterno. Anche le manipolazioni troppo energiche, come ad esempio l'arruffarsi i capelli per fare schiuma dopo aver applicato lo shampoo, possono portare a perdere i capelli in questo modo. Esistono vari prodotti chiamati knot-sealers (sigillanodi): hanno un certo costo e richiedono un certo impegno, oltre a costituire l'ennesima sostanza chimica che mettiamo a contatto con la nostra cute. Ognuno può valutare da solo quanto sia il beneficio dell'allungare la vita di una protesi una volta che questa sia arrivata al punto limite di utilizzo. Voglio dire: vale la pena farsi tanti problemi se poi, quando i capelli della protesi cominciano a cadere troppo, quelli che restano sono comunque di pessimo aspetto? Casomai il discorso potrebbe porsi con gli europei... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 18 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Febbraio 2010 scusate, ma questo problema come è risolvibile? anzi, com è prevenibile? mi sembra strano che i capelli riescano ad andare al di sotto delle maglie del lace, tanto sono strette! e non cè un modo per ritirarli su? Eppure passano, riescono nonostante le fitte maglie del lace, a passare sotto ed una volta passati, il gioco e' fatto. Importante, come dice Arn, non lavare mai al momento della manutenzione, l'impianto dirigendo l'acqua dal suo esterno verso l'interno ma, viceversa ed avendo cura di lavare i capelli lisciandoli con le mani: Un modo per limitare, non dico eliminare tale fastidio, c'e': dopo lo shampoo, al momento della posa del balsamo, essendo questo di norma piu' compatto del precedente, dopo averlo lasciato in posa un minuto (personalmente, non supero mai tale tempo di posa sia per shampoo che balsamo, ritengo che, per quanto delicati, il loro potere aggressivo chimico, possa negativamente incidere sul colore dei capelli, il famoso rosso) e' utile, tenendo fermo l'impianto con le dita, passare una spazzola (sempre a denti protetti) sugli stessi, pettinandoli in avanti o indietro, noterete che, fanno una certa resistenza, tale resistenza, permette al nodo di richiudersi in quanto, vengono "tirati" una valida quantita' di capelli. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso