luc@2 Inviato: 23 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 23 Maggio 2009 (modificato) Sono idrocarburi aromatici presenti nei prodotti derivati dal carbone e dal petrolio e provengono dalla combustione di prodotti naturali. Sono caratterizzati da un odore pungente e dolciastro. Sostanze altamente infiammabili, ma la loro pericolosità è dovuta principalmente al fatto che son cancerogeni riconosciuti per l’uomo. Sono ampiamente utilizzati nei processi industriali per produrre altri composti chimici (resine), il cicloesano (per creare il nylon e altre fibre sintetiche), ecc. Inoltre vengono impiegati nella produzione di alcuni tipi di gomme, lubrificanti, coloranti, inchiostri, collanti, detergenti, solventi e pesticidi. L’esposizione ai BTEX avviene essenzialmente per inalazione e per contatto cutaneo o ingestione (consumo di cibo o di bevande contaminate). Gli effetti tossici provocati hanno caratteristiche diverse e colpiscono organi sostanzialmente differenti secondo la durata dell'esposizione. Effetti tossici acuti possono presentarsi dopo brevi esposizioni di 5-10 minuti a livelli molto alti di BTEX nell’aria e possono condurre alla morte. Livelli di concentrazione più bassi (700-3.000 ppm) possono causare vertigini, sonnolenza, aumento del battito cardiaco, tremori, confusione e perdita di coscienza. Concentrazioni minori ma più prolungate nel tempo possono alterare la memoria e alcune capacità psichiche. I BTEX sono anche responsabilidi disturbi e di effetti irritanti sulla pelle e sulle mucose (oculare e respiratoria in particolare). Gli effetti tossici cronici sono invece dovuti a periodi di esposizione molto lunghi a basse concentrazioni. L’affezione che preoccupa di più, sia a livello professionale che ambientale, è la comparsa del cancro del sangue dovuta all’esposizione ripetuta a concentrazioni di BTEX per decine di anni. Diversi studi hanno messo in evidenza il pericolo di contrarre la leucemia mieloide o altre forme di cancro. L’IARC (International Agency for Research on Cancer) ha inserito i BTEX nel gruppo 1 dei cancerogeni certi (leucemie, linfomi e anche eccessi di tumori in altre sedi). Le colle acriliche (in special modo quelle americane) li contengono. :( PEGASO, non contiene BTEX :rolleyes: Modificato 23 Maggio 2009 da luc@2 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zzz.pakozzo Inviato: 24 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 24 Maggio 2009 Sono idrocarburi aromatici presenti nei prodotti derivati dal carbone e dal petrolio e provengono dalla combustione di prodotti naturali. Sono caratterizzati da un odore pungente e dolciastro. Sostanze altamente infiammabili, ma la loro pericolosità è dovuta principalmente al fatto che son cancerogeni riconosciuti per l’uomo.Sono ampiamente utilizzati nei processi industriali per produrre altri composti chimici (resine), il cicloesano (per creare il nylon e altre fibre sintetiche), ecc. Inoltre vengono impiegati nella produzione di alcuni tipi di gomme, lubrificanti, coloranti, inchiostri, collanti, detergenti, solventi e pesticidi. L’esposizione ai BTEX avviene essenzialmente per inalazione e per contatto cutaneo o ingestione (consumo di cibo o di bevande contaminate). Gli effetti tossici provocati hanno caratteristiche diverse e colpiscono organi sostanzialmente differenti secondo la durata dell'esposizione. Effetti tossici acuti possono presentarsi dopo brevi esposizioni di 5-10 minuti a livelli molto alti di BTEX nell’aria e possono condurre alla morte. Livelli di concentrazione più bassi (700-3.000 ppm) possono causare vertigini, sonnolenza, aumento del battito cardiaco, tremori, confusione e perdita di coscienza. Concentrazioni minori ma più prolungate nel tempo possono alterare la memoria e alcune capacità psichiche. I BTEX sono anche responsabilidi disturbi e di effetti irritanti sulla pelle e sulle mucose (oculare e respiratoria in particolare). Gli effetti tossici cronici sono invece dovuti a periodi di esposizione molto lunghi a basse concentrazioni. L’affezione che preoccupa di più, sia a livello professionale che ambientale, è la comparsa del cancro del sangue dovuta all’esposizione ripetuta a concentrazioni di BTEX per decine di anni. Diversi studi hanno messo in evidenza il pericolo di contrarre la leucemia mieloide o altre forme di cancro. L’IARC (International Agency for Research on Cancer) ha inserito i BTEX nel gruppo 1 dei cancerogeni certi (leucemie, linfomi e anche eccessi di tumori in altre sedi). Le colle acriliche (in special modo quelle americane) li contengono. :( PEGASO, non contiene BTEX :rolleyes: ciao grande !!!!e levami una curiosita'...in petalo rosso che collante utilizziamo?do' per scontato che anche li' non ci siano btex cosi come in nessuno dei tuoi prodotti,ma da chimico la curiosita di sapere cosa mi appiccico sulla capoccia ce l'ho! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luc@2 Inviato: 24 Maggio 2009 Autore Segnala Share Inviato: 24 Maggio 2009 ciao grande !!!!e levami una curiosita'...in petalo rosso che collante utilizziamo?do' per scontato che anche li' non ci siano btex cosi come in nessuno dei tuoi prodotti,ma da chimico la curiosita di sapere cosa mi appiccico sulla capoccia ce l'ho! No caro. I solventi servono a manteneri liquida la colla. I tapes non contengono solventi....Alcuni, pero' contengono adesivizzanti chimici, anziche' resine. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ElPocho Inviato: 24 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 24 Maggio 2009 grande luc@2 la salute prima di tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :fiorellino: ciao da el pocho Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gennaro2 Inviato: 24 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 24 Maggio 2009 Si ragazzi, la salute prima di tutto. E' arcinota la mia situazione, risoltasi 5 anni fa, di un carcinoma alla vescica, casualmente dopo 10 anni di uso intensivo di una nota colla.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
semplicemente Inviato: 25 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 25 Maggio 2009 (modificato) No caro. I solventi servono a manteneri liquida la colla.I tapes non contengono solventi....Alcuni, pero' contengono adesivizzanti chimici, anziche' resine. Al riguardo, sarebbe molto interessante fare un' analisi approfondita di ArgoPLUS, tape molto utilizzato e che ai tempi dei test seguiti da QuintoJ non era ancora presente. Modificato 25 Maggio 2009 da semplicemente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rofe Inviato: 25 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 25 Maggio 2009 Al riguardo,sarebbe molto interessante fare un' analisi approfondita di ArgoPLUS, tape molto utilizzato e che ai tempi dei test seguiti da QuintoJ non era ancora presente. quoto!!!! :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dharma Inviato: 25 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 25 Maggio 2009 Scusa Luca, vado un po' off-topic chiedendoti se per caso anche le lacche per capelli (quelle del supermercato) contengono BTEX.. Io purtroppo x tenere ferma la frangia e nascondere così il diradamento ne uso un flacone da 250 ml a settimana :-( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 25 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 25 Maggio 2009 Scusa Luca, vado un po' off-topic chiedendoti se per caso anche le lacche per capelli (quelle del supermercato) contengono BTEX..Io purtroppo x tenere ferma la frangia e nascondere così il diradamento ne uso un flacone da 250 ml a settimana :-( Secondo la legislazione italiana di settore i BTEX sono vietati nei cosmetici e le lacce sono cosmetici. Gli acquisti in Italia da questo punto di vista sono più sicuri di quelli effettuati altrove, ad esempio negli Stati Uniti dove non vigono questi divieti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dharma Inviato: 26 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 26 Maggio 2009 Grazie x le delucidazioni quintoj :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gufo Inviato: 28 Maggio 2009 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2009 Una dimostrazione che questo forum è speciale e che le persone che ci 'lavorano' lo fanno in modo sinceramente disinteressato. Si danno informazioni utili appena se ne viene in possesso. Quando riguardano la salute poi... Grazie Luc@ ^^ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso