spiderman84 Inviato: 26 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 26 Giugno 2007 (modificato) 1)vorrei sapere quali dei due è considerato piu efficace 2)in una pastiglia di k-max c'è la stessa quantita di nipon che è in una pasticca di nipon? 3)questo per capire se chi eventualmente risponde bene alla cura con nipon ha la stessa efficacia anche con k-max Modificato 26 Giugno 2007 da spiderman84 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
spiderman84 Inviato: 1 Luglio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 1 Luglio 2007 ???????? c'è nessuno che ne sà qualcosa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luca4313 Inviato: 1 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Luglio 2007 1) la nipononivea è l'unico estratto anche le persone che lo hanno assunta anche se non ha dato gli stessi risultati su tutti (qusi mai da ricrescita dei capelli come potrebbe dare la finasteride, ma piuttosto un mantenimento), molti hanno notato una netta riduzione del sebo quindi qualcosa fa 2) il k-max coniene sostanze non sperimentate (ad esempio il tè verde, più sull'onda della moda che altro, si diceva 15 anni fa che potesse avere una qualche azione anti dht mai confermata e dimostrata, il saw palmetto è ormai superato e in vari studi comparativi ha dimostrato di essere meno efficace della nipononivea, l'ortica è un ingrediente di fantasia che non ha nessuna azione dimostrata antidht, idem lo zinco. Insomma tutte queste sostanze presenti sono dubbie se non completamente inutili e l'unica cosa più attendibile ed efficace cioè la nipononivea nel K-max (per far posto a tutto questo ciarpame di roba inutile ) è usata in dosaggio troppo basso e quindi è inefficace 3) quindi se stai rispondendo bene alla cura con Nipononivea e passi al k-max perderai tutti i benefici ottenuti, la cosa migliore è rivolgersi ad una farmacia attrezzata in preparazioni galeniche che può prepararti le capsule di nipononivea ad un ottimo prezzo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 14 Ottobre 2007 Segnala Share Inviato: 14 Ottobre 2007 il nipon e al kmax gli fa na pippa, passa al k-max, opinione personale.Primo l'ortica ha prorprietà anti dht dimostrate, secondo alza l'shgb come il the verde cosa mlto positiva per il frontale, perchè si ha meno testo libero.Inoltre saw nipo e ortica insieme lavorano in sinergia quindi su più fronti. Il k-max contiene poi the verde e altri antiosssifìdanti che son molto utili, tantè che anche nel nipon è c'è il tocomax che altro nn è che un antiossidante che potenzia anche l'effeto della nipo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antonio-boccia Inviato: 14 Ottobre 2007 Segnala Share Inviato: 14 Ottobre 2007 Sarebbe interessante l'opinione del dottor Gifli al riguardo. Io credo che la nipo sia piu' potente,ma e' una mia personale opinione! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 14 Ottobre 2007 Segnala Share Inviato: 14 Ottobre 2007 NN è possibile il nipon-e contiene 150 mg di nipon titolata al 10% in acidi grassi= 300mg al giorno perchè se ne prendon 2. Il k max per 2 compresse contiene: Il Dosaggio consigliato è di 2-3 capsule al giorno, preferibilmente durante o dopo i pasti con abbondante acqua. Di seguito è riportata la tabella nutrizionale relativa al dosaggio di 2 capsule/die: Serenoa repens estratto secco200 mg (titolato al 40% acidi grassi) Bohemeria Nipononivea estratto secco 200 mg (titolato al 10% acidi grassi) Thè verde estratto secco 180 mg (titolato al 50% polifenoli) Radice ortica estratto secco 56,5 mg Radice ortica polvere micronizzata 56,5 mg Vitamina E 10 mg Zinco gluconato 107,5 mg quindi 200 mg \2 =100mg per capsula, se ne devon assumere tre se nn si prende fina che fa 300mg come per il nipon e solo che in più assumi anche ortica, saw the verde ecc. Convinto che sia meglio il nipon e?(nn parliamo del prezzo poi) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PAOLO379 Inviato: 18 Ottobre 2007 Segnala Share Inviato: 18 Ottobre 2007 quanto costa la nipo galenica? quantità e dosi? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 18 Ottobre 2007 Segnala Share Inviato: 18 Ottobre 2007 non ne ho idea ma tanto presto nn si userà più dato che ci borrà la ricetta per prendela, dunque negli integratori sparirà sicuramente, galenic se ti fai fare la ricetta si può continuare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PAOLO379 Inviato: 29 Ottobre 2007 Segnala Share Inviato: 29 Ottobre 2007 infatti ho notato sto fatto , ma come mai c vuole la ricetta ora? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 29 Ottobre 2007 Segnala Share Inviato: 29 Ottobre 2007 bha? Perchè son dei rompic.... ti soddisfa come risposta :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alopecio Inviato: 24 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 24 Novembre 2007 infatti ho notato sto fatto , ma come mai c vuole la ricetta ora? perché si sono accorti che magari funziona e allora i medici mettono i bastono tra le ruote e vogliono prendersi la loro parte... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cazam Inviato: 3 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 3 Dicembre 2007 perché si sono accorti che magari funziona e allora i medici mettono i bastono tra le ruote e vogliono prendersi la loro parte... Ma volendo farmi fare la ricetta dal mio medico cosa devo dirgli di scrivere? Per favore rispondeteee!!!! Ma perche'deve essere sempre tutto complicato? Baci a tutti :quadrifoglio: :quadrifoglio: :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 11 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 11 Dicembre 2007 NN è possibile il nipon-e contiene 150 mg di nipon titolata al 10% in acidi grassi= 300mg al giorno perchè se ne prendon 2. Il k max per 2 compresse contiene: Il Dosaggio consigliato è di 2-3 capsule al giorno, preferibilmente durante o dopo i pasti con abbondante acqua. Di seguito è riportata la tabella nutrizionale relativa al dosaggio di 2 capsule/die: Serenoa repens estratto secco200 mg (titolato al 40% acidi grassi) Bohemeria Nipononivea estratto secco 200 mg (titolato al 10% acidi grassi) Thè verde estratto secco 180 mg (titolato al 50% polifenoli) Radice ortica estratto secco 56,5 mg Radice ortica polvere micronizzata 56,5 mg Vitamina E 10 mg Zinco gluconato 107,5 mg quindi 200 mg \2 =100mg per capsula, se ne devon assumere tre se nn si prende fina che fa 300mg come per il nipon e solo che in più assumi anche ortica, saw the verde ecc. Convinto che sia meglio il nipon e?(nn parliamo del prezzo poi) Il dottor Gigli come dose di Kmax in sostituzione dei 300mg di niponE consiglia 2cps e non 3.Non ho mai sentito o meglio letto un suo parare circa il confronto tra i 2 prodotti in fatto di efficacia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 11 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 11 Dicembre 2007 NN baso quel che ho detto su studi, ma su razionalità: se la nipo è x e altri anti dht y x+y nn può essere meno efficacie di x, anche se la y y nn influisse nulla per lo meno darebbero lo stesso risultato, quindi tra nipon e e k max meglio k max anche per chè la y serve eccome. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
J.Maynard Keenan Inviato: 17 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 17 Dicembre 2007 (modificato) l'ortica ha prorprietà anti dht dimostrate, secondo alza l'shgb come il the verde cosa mlto positiva per il frontale, perchè si ha meno testo libero.Inoltre saw nipo e ortica insieme lavorano in sinergia quindi su più fronti. Mi indichi uno studio scientifico pubblicato sulla cura dell'alopecia dove si ottengono risultati con l'ortica? Mi spieghi che sinergia giocano nell'inibire le 5-ar saw palmetto ed ortica? Sul thè verde c'è un solo studio in vitro che mostra come nemmeno tutti gli EGCG (epigallocatechine) siano utili per il tipo 1 di 5-ar ed addirittura nessuno per il tipo 2. Modificato 17 Dicembre 2007 da J.Maynard Keenan Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 17 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 17 Dicembre 2007 http://www.pubblifit.info/standard.php?art=studio23 anche se l'effeto che ha sull'shgb in particolare è differente da quanto affermato qua, in verità ne stimola la produzione. P.S cos ache pensi che sia la nipo, una banalissima pianta della famiglia delle ortiche.L'ortica inoltre è usata da moltissimo contro l'ipertrofia prostatica.Se vuoi studi nn saprei manco dove cercarli, nn mi intendo di sta cose, ma fidati che gente più che esperta mi ha più volte spiegato gli effetti positivi dell'ortica.A me in 2 mesi aveva arrestato quasi del tutto la caduta sul frontale, poi ho smesso perchè mi dava dei fastidi prob al fegato, e il mio medico generico quando oggi son andato achiedergi mi ha detto che può essere perchè stimola l'shgb che è prodotta dal fegtao e lo fa lavorare troppo(prob ho sbagliato dosi, cmq lo sapeva anche lui che nn è un derma) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PAOLO379 Inviato: 18 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 18 Dicembre 2007 e io ho postato foto del prima e del dopo di soli 3-4 mesi di utilizzo in abbinaz alla cura tradizionale minox + fina tra la cura minox + fina del 2005 do 11 mesi e questa a cui ormai sono a 6 abbond non c è minimam paragone nel 2005 FRENAI la caduta ma nessun apparente miglior sulla qualita dei capelli, che cont a cadare se pur in maniera minore nel 2006 nessuna cura nel 2007 tradizionale+ fitoterapica(the verde, saw, ortica, t.m. di epilobio, nipo, bardana), senza entusiasmi eccissivi ne frettolosi dico che non c è paragone. caduta INESISTENTE, aumento del diametro tantè che ho piu massa ora, maggior pigmentaz e nessun sides. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
J.Maynard Keenan Inviato: 18 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 18 Dicembre 2007 Grazie Goten. Molto interessante.Preciso però che lo studio non ha nulla di scientificamente provato (non ci sono trial o fasi di sperimentazione) ma è correlato al prodotto PROSTAKAPS di cui ne fa pubblicità, Mi sono permesso di porti la domanda perchè in pubmed e medline non esiste nessuno studio sull'urtica dioica ed il solo studio pubblicato è sulla iperplasia prostatica. Il punto è che non specifica nulla sulla efficacia di azione. Ad esempio anche i fiori del cactus inibiscono la 5-ar, ma il punto è quanto lo facciano. Se la fina inibisce il dht del 66%, l'ortica quanto inibisce... Ovviamente molto molto meno, altrimenti sarebbero stati fatti studi e sperimentazioni... Infatti nessun dermatologo in Italia credo prescriva l'ortica... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 18 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 18 Dicembre 2007 Ad ogni modo, di gente che col k-max ha ottenuto risultati ne ho sentite specie per il frontale, e molt issime han mantenuto cosa cmq positiva, mentre con solo l nipo la frase che sento più spesso è che alleggeriisce solo il portafoglio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 18 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 18 Dicembre 2007 Cmq se vuoi gli studi cerca estratto di lillà.(siringa vulgaris) Contiene Verbacoside, contenuto anche nell'olivo(prendevo ancge quello insieme all'ortica)ci son proprio delgi studi su quello, è da 2 a 4 volte più efficace del saw palmetto.8€inibisce sia alfa1 che 2 ma soprattutto la 2) Peccato che la ditta che ha fatto gl studi dopo tutte ste buone premesse ha tirato fuori il verbasyr che nn ha le dosi sufficienti affinchè il principio lavori, ma dovrebbe essere in arrivo qualcosaltro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
J.Maynard Keenan Inviato: 18 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 18 Dicembre 2007 Grazie per le cortesi risposte. Io uso fina + nipo ed ho avuto ottimi risultati. Che poi la nipo sia la versione di ortica più studiata, rientra sempre nell'ambito dell'ortica. Però la differenza tra nipo ed ortica era nei legami para della nipo, che ne aumentavano l'efficacia rispetto all'ortica ed il tenore in omega 3 e 6, per cui se si ottengo risultati con l'ortica è impossibile che la nipo sia inferiore... Per il verbacoside: tu come lo assumi? Usi un galenico? Cmq non sono terapie canoniche o codificate (certo non vuol dire che non siano efficaci) Sempre su pubmed non esistono studi su siringa vulgaris... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 18 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 18 Dicembre 2007 Ho prvato acercare lo studio che ti dicevo ma nn lo trovo più, dovrei chiedere a marlin di darmi il link, ad ogni modo è fatto proprio per i capelli nn per la prostata, e mi sembre che il verba da solo risultava 2 volte più efficacie del saw in vitro, mentre l'estratto di lillà che oltre la verbascoside ha altri componenti ben 4 volte più efficacie del saw.La comparazione con la nipo nn è stata fatta ma ne sarebbe prob uscita sconfitta.Il problema è che il verbacoside nn si trova facilmente ed è caro.Io prendevo le arkocapsule all'olivo dellarkpharma(l'olivo contiene verba) che però avevan una titolazione bassa (5% in oleuropeoside, che a sua volta contiene verba)rispetto a quella che serve.Purtroppo in italia c'è poca roba mentre se cercho olive leaf extract ne trovi all'estero di prodotti nettamente meglio titolati(20% i oleuropeoside), ma tra pco dovrebbe arrivare qualcosa, prob l'oleasect dell'indena nella farmacia di torino.Tanto la nipo sparirà quindi dovran svegliarsi a far uscire qualcos'altro, gia volgio vedere chi comprerà il nuovo nipon e Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso