Vai al contenuto

il bluff dell'abolizione dei costi di ricarica delle prepagate


Messaggi raccomandati

purtroppo queste liberalizzazioni non sono fatte a regola d'arte. il caro bersani doveva prima sentire le compagnie e poi decidere. La proprietà di Wind, in seguito all'abolizione del costo delle ricariche, ha minacciato di licenziare 1.000 persone. cosa succederà adesso? Se provano a bloccare l'aumento delle tariffe, Wind licenzia e sono problemi per i lavoratori e soprattutto per il governo. quindi a questo punto le aziende saranno libere di aumentare i prezzi. grazie bersani. meditate gente, meditate...

Link al commento
Condividi su altri siti

non trovo giusto "sentire" le aziende quando si toccano i loro privilegi...ovvio che wind avrebbe detto "non ci pensiamo neanche", ma se si sta dietro a tutte le loro minacce, in qualunque campo, allora adeguiamoci e rassegnamoci a non avere mai nessuna libera concorrenza di nessun tipo.

Di certo si può sempre "fare di meglio", soprattutto nel prevedere le ritorsioni (che iniziano ad esserci: wind ad esempio, via banca , non ti fa più fare ricariche al di sotto dei 50 euro...guarda un pò cifra che non aveva già prima costo di ricarica), ma è giusto iniziare a "toccare" questi mostri sacri della nostra economia, e non importa quale governo lo faccia: deve essere fatto ed in fretta.

a causa di molti esempi di "mostri sacri" siamo noi che paghiamo le penali all'unione europea.......

un bacio

Link al commento
Condividi su altri siti

La proprietà di Wind, in seguito all'abolizione del costo delle ricariche, ha minacciato di licenziare 1.000 persone. cosa succederà adesso?

 

Questo è il Comunismo, si colpisce in operazioni di facciata fregandosene dopo chi paga le conseguenze ma all'opinione pubblica deve sembrare che questo governo di sinistra ha fatto davvero per la gente e la gente rimane abbagliata dalla abolizione dei costi di ricarica ma dimentica o se ne frega se dopo 1000 vanno in mezzo a una strada.

 

è un po il discorso delle tasse, molti godono che il governo le abbia fatte xchè sperano che tocchino i ricchi ma se ne fregano se dopo si creano 1 altro milione di nuovi poveri...

 

al mio paese un buon governo è uno che non nuoce a qualcuno per far bene a qualcun altro e il gobverno prodi è la dimostrazione per quanto ha fatto finora dell'esatto contrario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il Comunismo

Questo non è Comunismo, anzi, Comunismo sarebbe dare retta ai ricatti di una azienda, che se non riesce a reggere la concorrenza vuol dire che è già decotta, e se tu oggi la assecondi domani ne licenzia 10.000 invece che 1.000. Sarebbe una sorta di Comunismo associato a Statalismo (xchè è lo stato che se ne fa carico) e assistenzialismo (xchè foraggiamo una situazione non sana e alteriamo la libera concorrenza). Vi ricordate di Blu? Cosa bisognava fare, dargli soldi xchè non licenziasse? Statalizzarla? Ma per favore....

Link al commento
Condividi su altri siti

Anyway anche le pietre hanno capito che oramai la sinistra di oggi ama il danaro e il potere. è inutile che ti stia a raccontare delle varie lobbies tra il centro sinistra, la Unipol, Banca intesa (ora fusa col S. Paolo), sai chi è il gruppo Mps in Italia no? e per non parlare delle mani in pasta nel mondo dell'informazione da parte dello stesso centro sinistra.

 

Wind...Enel...Governo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Anyway anche le pietre hanno capito che oramai la sinistra di oggi ama il danaro e il potere.

E io quasi quasi preferisco una sinistra così, laica diciamo, alla vecchia sinistra ideologica.

 

PS: Chiaramente non deve esserci solo quello, l'amore per il denaro e il potere, ma non occorre sentirsi in colpa per quello B)

Link al commento
Condividi su altri siti

benvengano altri 100 BLUFF..come quelli che castanochiaro indica nell'eliminazione delle spese su ricariche telef.

Io caricavo il mio telefonino(tim) di circa 50€ m,ensili..lo facevo on-line..ma di ricarica effettiva ne avevo 45.

Da oggi risparmio 5 € al mese..che x 12 mesi fanno 60€.

Dov'e' il Bluff?? se non nella testa bacata(in senso amichevole eh?) di quelle che criticano sempre tutto???

Dimmi magari che quei 60€ andranno in BOlli ed altro...(non di certo in 150 tasse nuove come invece qualche forzitaliota vuol far credere..)

Gia'..perche' ci sono persone come la Gardini..che parlano di Tasse ed economia ..poi gli chiedono cos'e' la CONSOB e non sanno rispondere :ph34r: :o :o :o

Link al commento
Condividi su altri siti

Il "Bluff" per adesso è che Wind piglia 2 centesimi in più al minuto, con una media di 10 minuti di telefonate al giorno in un mese sono 6 euro, in un anno sono 72.....mi dirai ma a me che me ne frega io ho tim....ma capirai anche che l'effetto delle norme introdotte va osservato non solo sugli utenti tim.....

 

vodafone ha aumentato lo scatto alla risposta :

 

questa è la tabella del rincaro.

 

mi dirai ma io uso tim a me che mi frega...ma capirai che gli effetti delle norme vanno osservati anche sugli utenti vodafone.

Modificato da curvadong
Link al commento
Condividi su altri siti

benvengano altri 100 BLUFF..come quelli che castanochiaro indica nell'eliminazione delle spese su ricariche telef.

Io caricavo il mio telefonino(tim) di circa 50€ m,ensili..lo facevo on-line..ma di ricarica effettiva ne avevo 45.

Da oggi risparmio 5 € al mese..che x 12 mesi fanno 60€.

Dov'e' il Bluff?? se non nella testa bacata(in senso amichevole eh?) di quelle che criticano sempre tutto???

Dimmi magari che quei 60€ andranno in BOlli ed altro...(non di certo in 150 tasse nuove come invece qualche forzitaliota vuol far credere..)

Gia'..perche' ci sono persone come la Gardini..che parlano di Tasse ed economia ..poi gli chiedono cos'e' la CONSOB e non sanno rispondere :ph34r: :o :o :o

 

Quoto in pieno. La minaccia del licenziamento di Wind poi è proprio ridicola oltre che ad essere uno schifoso ricatto. Ma sapete a quanto ammonta la capitalizzazione della Wind? Credete che 1000 stipendi (da fame) influiscano così tanto sui conti dell'azienda? Se la wind perdesse una quota di capitale e fosse "costretta" (CHE BAGGIANNATA.....AHAHAHA) a licenziare 1000 persone (che lavorano a tempo determinato e con un contratto da fame), vorrebbe dire che un'altra azienda ha acquistato quella quota di capitale che Wind ha perso. Quindi se la Wind licenziasse 1000 persone, la Tim o altri ne assumerebbero altrettante. mOLTI STANNO GIà PASSANDO DA wIND A tIM (TRA CUI IL SOTTOSCRITTO): se la Tim acquistasse una buona fetta del mercato togliendola alla Wind (come sta avvenendo) non avrebbe nessun interesse ad aumentare le tariffe.

Il costo di ricarica era illegittimo, ILLEGALE, ed ESISTEVA SOLO IN ITALIA. CHI PARLA DI COMUNISMO IN RIFERIMENTO ALLE LIBERALIZZAZIONI DOVREBBE TORNARE A SCUOLA, O PARTECIPARE A ZELIG COME COMICO.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il "Bluff" per adesso è che Wind piglia 2 centesimi in più al minuto, con una media di 10 minuti di telefonate al giorno in un mese sono 6 euro, in un anno sono 72.....mi dirai ma a me che me ne frega io ho tim....ma capirai anche che l'effetto delle norme introdotte va osservato non solo sugli utenti tim.....

 

vodafone ha aumentato lo scatto alla risposta :

 

questa è la tabella del rincaro.

 

mi dirai ma io uso tim a me che mi frega...ma capirai che gli effetti delle norme vanno osservati anche sugli utenti vodafone.

 

Mi chiedo a questo punto se Tim alla luce di quanto scritto da Curva, rimarrà alla finestra a guardare che i suoi concorrenti intaschino più soldi.

 

ma no, alla TIM sono dei benefattori cosa vuoi che glie ne freghi :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedo a questo punto se Tim alla luce di quanto scritto da Curva, rimarrà alla finestra a guardare che i suoi concorrenti intaschino più soldi.

 

ma no, alla TIM sono dei benefattori cosa vuoi che glie ne freghi :lol:

 

E tu ti occuperesti di finanza???!! Ma non ci arrivi a pensare che se tim mantiene le tariffe basse conquista più clienti e guadagna più di prima????????????

Credi che Wind ci abbia guadagnato da questa bella mossa???? Ma se in tutti i forum si parla di politica "suicida" di Wind? Secondo te perché il famoso messaggio con cui informa del cambio di piano tariffario lo ha mandato solo a 100.000 clienti? Ovviamente perché vuole testare il comportamento dei suoi clienti... appena si accorgerà che una buona fetta di clienti è passata a Tim o a Tre farà marcia indietro come già è successo.

In questo momento le compagnie che non hanno aumentato le tariffe ci stanno solo guadagnando, a differenza di quei beoti della Wind... che con questo atteggiamento stanno solo perdendo clienti.

CASTANO RAGIONA OGNI TANTO!!!!!!!!!!!

Modificato da faranio
Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono d'accordo, è un po come quando anni fa per il Petrolio c'erano le cosidette '7 sorelle'. nella telefonia così come in altre tipologie di mercato alla fine si tende a giungere a compromessi per non compromettere l'andamento del mercato. vai in altri paesi e ti renderai conto che i piani tarriffari tendono ad equivalersi.

 

la questione è che alla Tim non sono fessi e se Wind prende 2 cent in + mentre Vodafone aumenta lo scatto alla risposta (per l'esattezza da 16 a 19 cent).... alla Tim si staranno inventando qualcos'altro cosi come 3 ma se vogliamo dirla tutta Tim ha già sgarrato infatti prendiamo pubblicità di Tim Relax che recita qualcosa del tipo 'parli con tutti e non ci pensi più, e ti diamo anche il telefonino a 15 euri al mese....

 

ma il sito della Tim recita

offertafi1.gif

 

morale: non parli gratis, ma parli gratis SOLO per 240 minuti, superati i quali si applica una tariffa a scatti di 25 cent con scatto alla risposta di 16 cent (valore del singolo scatto di 12.5 cent). e anche il telefonino non è gratis ma lo paghi 49 euro + 5 euro al mese per i due anni contrattuali.

 

e non solo xchè leggendo meglio, neanche i 240 minuti sono gratis, perchè ogni chiamata costa 16 cent di scatto alla risposta ed in più ogni telefonata non deve superare 30 minuti.

 

inoltre superati i 30 minuti per ogni chiamata verrà applicata la tariffa a scatti di 19 Eurocent al minuto.

 

MA LE SORPRESE NON FINISCONO QUI: il sito recita 'la Tassa di Concessione Governativa te la paga TIM' ma in verità l’importo della tassa viene rimborsato in traffico da consumare nel corso del mese successivo.

 

preciso che non è farina del mio sacco, queste notizie sono tratte da questo articolo:

 

Tim continua con le pubblicità ingannevoli

http://sblogghiamo.wordpress.com/tag/telefonia/tim/

 

alla fine a me pare tanto che garante o non garante (e Tim è stata già multata per pubblicità ingannevole) le compagnie telefoniche continuino a non rispettare le leggi, a questo punto mi domando come mai Tim non dovrebbe 'adeguarsi' al rialzo delle tariffe come fatto wind e vodafone.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

ecco i nuovi rincari

 

Tutte le manovre che Wind, Tim, Tre e Vodafone stanno realizzando

per rifarsi dopo l'addio al caro-ricarica. Rincarati i portali Internet

Cambia la tariffa

e l'aumento è servito

Addio vecchie offerte, meno bonus: così i big recuperano i profitti perduti

di ALESSANDRO LONGO

 

<B>Cambia la tariffa <br>e l'aumento è servito</B>

 

SONO scomparsi i costi di ricarica, ma ora i consumatori di telefonia mobile sono confusi: lo scenario delle tariffe telefoniche, come un campo in seguito a un temporale, è mutato di colpo dopo il decreto Bersani. Gli operatori hanno cambiato alcune tariffe, altre le hanno cancellate e ne hanno introdotte nuove. Agli utenti che intendono cambiare operatore o attivare una nuova sim tocca quindi adesso districarsi in una selva di tariffe resa irriconoscibile dalle ultime novità. Il succo della storia è che "gli operatori recupereranno parte dei costi di ricarica perduti, attuando varie manovre", spiega Luca Berardi, analista esperto di telecomunicazioni presso il gruppo di ricerca Idc. "In linea di massima, consigliamo agli utenti di conservare le vecchie tariffe, perché le nuove sono in media più care", aggiunge Marco Pierani, responsabile settore hi-tech per l'associazione dei consumatori Altroconsumo. Le novità infatti non vanno a toccare i vecchi contratti. Con un'eccezione: Wind.

 

Wind. Non solo ha eliminato le vecchie tariffe, a tappeto, e le ha sostituite con altre che sono smaccatamente più care; ma è stato anche il solo operatore a imporre le novità pure ai vecchi utenti: a quelli del piano Wind 10 e a quelli di Sempre Light. Da maggio saranno migrati ai piani (più cari) Wind 12 e Wind Senza Scatto New. Hanno 30 giorni per decidere: accettare o scegliere un altro piano (o cambiare operatore). Quanto fatto da Wind è previsto dalle norme, ma comunque adesso l'Autorità Garante delle Comunicazioni sta indagando per vedere se è stato tutto regolare. In più, dal 16 aprile cambiano i costi per navigare sul cellulare (triplicano, per il traffico fuori dal portale mobile di Wind). Va detto però che nonostante i rincari "Wind resta l'operatore low cost italiano, in linea di massima", dice Marco Bulfon, responsabile inchieste di Altroconsumo. "Abbiamo fatto confronti tariffare in base a tre profili d'uso- aggiunge: con circa 15 euro di spesa al mese, la tariffa più economica è Tim Club; ma per una fascia più alta, 40 euro al mese, risulta vincitore Wind 5 New. È la più economica una tariffa Wind anche nel caso di chi manda molti Sms: Senza Scatto New con Opzione Wind 6 Sms (circa 35 euro al mese)".

 

Tim. La tariffa Tim ad oggi più apprezzata dalle associazioni consumatori è appunto Tim Club, lanciata però prima del decreto Bersani. Costa 19 cent al minuto (9 cent verso tre numeri a scelta, Tim o di rete fissa), senza scatto. Le nuove tariffe sono le Tutto Compreso, contraddistinte da un canone (30, 60 o 90 euro al mese) che include il cellulare e una certa quantità di traffico. In Italia, è una formula ancora poco diffusa. Per esempio, in Tutto Compreso 30 ci sono 250 minuti di chiamate verso tutti i numeri nazionali. Le Tutto Compreso nella versione per abbonati hanno la particolarità di essere prive di tassa di concessione governativa (5,16 euro al mese). Tim però ha aumentato i prezzi per accedere al portale mobile: lo scatto è passato da 20 a 28 cent. Vale la pena ricordare quanto ha detto Telecom Italia, presentando a marzo il nuovo piano industriale: l'impatto del decreto Bersani sul mercato in teoria è 1,400 miliardi di euro nel 2007; nella pratica- stima Telecom- sarà di 800-900 milioni, grazie ad alcune mosse degli operatori. Per esempio: già hanno ridotto la commissione offerta ai tabaccai, per le ricariche. Un altro modo è invogliare gli utenti a fare più traffico: è lo scopo delle tariffe con canone. E delle "ricariche personalizzate", lanciate da Tim ad aprile. Sono tagli di ricarica più flessibili (anche da 8, 9, 13 euro per esempio).

 

Vodafone. Rivoluzione nei piani tariffari: dei vecchi (pre-Bersani) sopravvivono solo due su cinque. I tre nuovi sono You&Vodafone, Zero Limits e (appena lanciato) Vodafone Tutti. La settimana scorsa è sparita Happy Ricarica, che secondo Altroconsumo era la tariffa Vodafone più economica. Vodafone Tutti concede una tariffa scontata (12 cent al minuto, con scatto di 16 cent) a chi fa almeno 15 euro di ricarica al mese. You&Vodafone ha uno scatto di 19 cent e costa 1, 7 o 30 cent al minuto a seconda del numero chiamato. ZeroLimits include in 6 euro al mese mille minuti di chiamate verso numeri Vodafone, per le quali si paga solo il primo minuto; più 100 Sms e 100 Mms verso Vodafone. Il prezzo al minuto è 19 cent; 19 cent di scatto alla risposta.

 

3 Italia. Al contrario, 3 è l'operatore che ha fatto meno modifiche. Non ha cambiato le tariffe. Ha eliminato però le ricariche Power (che, ai tempi pre-Bersani, davano bonus di traffico) e ha aumentato, da 6 a 9 euro, il costo per cambiare il piano tariffario.

 

 

(16 aprile 2007)

Modificato da curvadong
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...