Gurg Inviato: 12 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 12 Dicembre 2006 Se non erro fino ad ora tutte le discussioni politiche si sono ridotte a due temi principali: 1) insulti alla finanziaria 2) insulti a Berlusconi tralasciando la legittimita’ di entrambe, proviamo a cambiare prospettiva: sono curioso di sapere quali siano le ragioni di quelli che hanno votato a destra. Cosa del precedente governo vi ha spinto a dare la vostra fiducia nuovamente alla CDL? Dal mio personalissimo punto di vista, io ho guardato con speranza alla CDL nel 2001 e ne sono rimasto profondamente deluso, non solo da Berlusconi ma dalla linea generale della coalizione che comunque e’ arduo separare da quella di berlusconi: crescita economica piu’ bassa d’europa (con tutti i “se” e i “distinguo”), linea di politica estera francamente imbarazzante, sia a livello globale che a livello personale di berlusconi (per un certo periodo anche ministro degli esteri), critiche all’operato di berlusconi da qualunque organo di stampa internazionale (non ne ricordo nemmeno uno a favore, a prescindere dal fatto che sono profondamente infastidito da questo trattamento da “repubblica delle banane” come disse l’avvocato). Potrei continuare parecchio con quello che non mi piace di questo centrodestra e attendo di vederne il rinnovamento, se ci sara’, ma ora vorrei sapere quali sono i punti a favore del precedente governo da parte di quelli che lo hanno rivotato nel 2006. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 12 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 12 Dicembre 2006 ho votato centro destra perchè in italia non c'è un centro vero ma io ho cmq votato casini (alle scorse elezioni votai berlusconi). la mia opinione l'ho già detta. sono di idee di centro destra ma pare che esserlo significa essere fascisti io al contrario non me ne vergogno. io lavoro e pago le tasse e non sono come certi che non fanno un azzo dalla mattina alla sera, contestano e spaccano vetrine. la risposta secca alla tua domanda sarebbe cmq: ho votato la cdl perchè non reputavo che ci fossero alternative migliori. nel contempo ho scelto cmq di dare il mio voto a casini perchè speravo in ciò che egli ha fatto. casini è un grande ed è il futuro della politica italiana, spero lo abbiate visto da vespa ieri. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 12 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 12 Dicembre 2006 Approfitto di un thread interessante ... per motivazioni "tecniche" e perchè mi sta a cuore. Purtroppo non credo esista elettore del CDx (me compreso) che possa ritenersi pienamente soddisfatto del governo 2001-2006. Tante le motivazioni tra le quali, come sempre, spiccano gli eccessivi personalismi d Berlusconi (che se da un lato è il catalizzatore della propria coalizione, dall'altro è stato - ed è ancora - anche il catalizzatore delle accuse della parte avversa); le difficoltà di dialogo interne alla coalizione; le difficoltà di dialogo con le parti sociali e chi più ne ha più ne metta. Resto comunque convinto che il programma di governo fosse buono (almeno nelle intenzioni) e molti risultati li ha portati. Perfettibili, certo. Solo in embrione, anche. Ma una mossa è stata data. - lavori pubblici - razionalizzazione della PA - riforma dell'ordinamento giudiziario - rapporti con il fisco ecc. Il centro sinistra e molti elettori di centro hanno visto in diversi provvedimenti gli interessi di Berlusconi e dei suoi protetti (es. Previti). Probabilmente è vero. Sono talmente tanti gli interessi e le vicende in cui Berlusconi è coinvolto che è difficile trovare qualcosa (anche nei provvedimenti del CSx) che non giovi a Berlusconi. Quindi considero l'obiezione un po' insussistente. Per altro il CSx a suo tempo non ha voluto occuparsi di un problema quale il conflitto di interessi e dubito fortemente che possano arrivare ad affrontarlo in questa tornata. Quello che mi ha spinto a votare per il CDx anche questa volta è la convinzione che la strada avviata, specialmente in tema di evasione fiscale, sia più realistica. Ridurre gli sgravi fiscali per prestazioni troppo spesso pagate in nero è, a mio modesto parere, più "equo" rispetto ad un generalizzato "incattivimento" del fisco sia in tema di aliquote che di controlli. Restando comunque pacifico il fatto che l'unica arma vera contro l'evasione sono i controlli: a tappeto, per tutti. La certezza di essere "beccati" è un ottimo deterrente. L'impronta innegabilmente ideologica di una nuova lotta di classe propugnata specialmente dalle ali estreme della sinistra, non mi piace e non la condivido. Fare la guerra ai ricchi non la considero una soluzione anche perchè i ricchi ci sono stati e ci saranno sempre. "Redistribuire la ricchezza" mi sa tanto di "nuovo esproprio proletario" e dimostra, sceondo, solo l'inadeguatezza di certi provvedimenti rispetto alla situazione economica europea (in particolare) e mondiale. Le riforme degli ordini professionali e delle professioni in genere hanno poco a che vedere con il risultato di un miglioramento delle condizioni di servizio per il cittadino: fino a che punto, mi chiedo, si vuole mettere le mani solo sulle rispettive casse di previdenza (l'ingoio, quasi forzoso, del TFR da parte dell'INPS è già un buon indizio). Non riesco a vedere negli interventi dell'Unione altro che una corsa sfrenata a "far cassa" e nessun impegno nella riforma dello stato. La boutade secondo cui chi ha preceduto ha lasciato un buco da colmare è talmente vecchia (almeno 20 anni) che perde di significato da qualsiasi parte provenga. Forse per un paio d'anni si riuscirà ancora a tirare la cinghia tenendo i "conti a posto" (quanto ? boh) ma se non diminuiranno le spese prima o poi i soldi finiranno per tutti ed allora saranno dolori. Dolori veri. Non credo che l'italia e gli italiani possano reggere ancora per molto provvedimenti d'urgenza (tipo quello per l'ingresso nell'euro) senza che si metta pesantamente mano a riforme strutturali (lavoro, organizzazione dello stato, giustizia, previdenza sociale) che sicuramente questa maggioranza non vuole e non può toccare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 12 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 12 Dicembre 2006 Ridurre gli sgravi fiscali ... Volevo dire "aumentare" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 12 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 12 Dicembre 2006 AnlanQuello che mi ha spinto a votare per il CDx anche questa volta è la convinzione che la strada avviata, specialmente in tema di evasione fiscale, sia più realistica. Ridurre gli sgravi fiscali per prestazioni troppo spesso pagate in nero è, a mio modesto parere, più "equo" rispetto ad un generalizzato "incattivimento" del fisco sia in tema di aliquote che di controlli. Restando comunque pacifico il fatto che l'unica arma vera contro l'evasione sono i controlli: Bravo, la stessa cosa che sostengo anch'io. se prendiamo il Sud per il quale il lavoro sommerso è da sempre una piaga bisogna riconoscere che il governo Berlusconi aveva stimolato moltissimo la piccola e media impresa ad assumere in modo regolare con sgravi e incentivi. con prodi abbiamo fatto un passo indietro anzi dieci passi indietro. oggi gli imprenditori del sud avranno tanti motivi in più per non assumere in modo regolare. gente che lavora a nero non ha busta paga e non paga le tasse, non versa i contributi per la propria pensione non ha le malattie e le ferie pagate, non ha la tredicesima per il natale. gente assunta a nero non ha la busta paga non può fare finanziamenti, non può acquistare un mobilio a rate, un'auto, non può stipulare un mutuo per la casa. gente che non ha un lavoro in regola ha tanti altri handicap, ad esempio non può adottare un bambino. tutto ciò alla fine si propone come metodo pressorio contro l'evasione fiscale ma in realtà l'aumenta consentendo al datore di evadere le tasse e sfruttare senza garanzie e diritti i lavoratori che alla fine sono sempre l'ultima ruota del carro ma i primi a pagare le conseguenze di tali manovre. i forti, i ricchi, i potenti, coloro che hanno le spalle coperte da abili commercialisti e bravi avvocati sapranno sempre trovare gli escamotage per arginare la legge perchè come si dice fatta la legge trovato l'inganno. questo stato parla parla ma alla fine di diretto non fa nulla per combattere la vera evasione fiscale. basta andare a napoli, a reggio calabria, nelle decine di migliaia di paesi del sud ma anche a roma e dintorni per rendersi conto che categorie enormi di professionisti ben stipendiati esercitano poi privatamente senza emettere fatture (dentisti e medici specialisti in primis che prendono in media dai 100 euro a salire), ma anche attività commerciali, locali, bar, il barbiere e il parrucchiere per restare in tema di capelli. avessi visto un finanziere chiedere gli scontrini, avessi visto la polizia tributaria girare, avessi visto un qualcuno a controllare questa enorme evasione fiscale che è rimasta uguale e che ora con la finanziaria 2007 aumenterà a dismisura. tutto questo è ridicolo ed è inutile aggiungere altro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 13 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2006 casini l'altra sera a porta a porta ha detto cose sensatissime. è un grande politico e mi pare anche uno dei piu onesti intellettualmente e materialmente,sempre nel limite dei politici italiani Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 13 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2006 ciao Anlan bentrovato :) per farti postare di nuovo c'è voluto il thread sulle ragioni del voto..... :60: :60: Approfitto di un thread interessante ... per motivazioni "tecniche" e perchè mi sta a cuore. Purtroppo non credo esista elettore del CDx (me compreso) che possa ritenersi pienamente soddisfatto del governo 2001-2006. Tante le motivazioni tra le quali, come sempre, spiccano gli eccessivi personalismi d Berlusconi (che se da un lato è il catalizzatore della propria coalizione, dall'altro è stato - ed è ancora - anche il catalizzatore delle accuse della parte avversa); le difficoltà di dialogo interne alla coalizione; le difficoltà di dialogo con le parti sociali e chi più ne ha più ne metta. io trovo gravissimo e inaccettabile l'uso personale che Berlusconi ha fatto della possibilità di legiferare pro domo sua. Resto comunque convinto che il programma di governo fosse buono (almeno nelle intenzioni) e molti risultati li ha portati. Perfettibili, certo. Solo in embrione, anche. Ma una mossa è stata data. - lavori pubblici - razionalizzazione della PA - riforma dell'ordinamento giudiziario - rapporti con il fisco ecc. il programma era senza dubbio buono, ma in sostanza ciò per cui un governo di cdx viene eletto non è stato fatto.Vale a dire il taglio della spesa pubblica, che proprio sotto l'ultimo Berlusconi è cresciuta di due punti su pil.Nel medesimo periodo lo stipendio dei dipendenti pubblici è cresciuto a sua volta esponenzialmente più di quello dei metalmeccanici ad esempio.Non è stato nemmeno tentato un intervento sulle sacche di parassitismo statali. Per altro il CSx a suo tempo non ha voluto occuparsi di un problema quale il conflitto di interessi e dubito fortemente che possano arrivare ad affrontarlo in questa tornata. questo è verissimo, ma non esclude che il problema esista. Quello che mi ha spinto a votare per il CDx anche questa volta è la convinzione che la strada avviata, specialmente in tema di evasione fiscale, sia più realistica. Ridurre gli sgravi fiscali per prestazioni troppo spesso pagate in nero è, a mio modesto parere, più "equo" rispetto ad un generalizzato "incattivimento" del fisco sia in tema di aliquote che di controlli. Restando comunque pacifico il fatto che l'unica arma vera contro l'evasione sono i controlli: a tappeto, per tutti. La certezza di essere "beccati" è un ottimo deterrente. qui siamo d'accordo, ma nel programma del csx non c'era l'aumento delle tasse e c'era invece un netto taglio alla spesa, oltre a riforme strutturali 'improcrastinabili'.Quello che invece hanno fatto è pessimo, dal momento che 15 miliardi sarebbero stati sufficienti per rientrare nel rapporto debito/pil necessario e ne hanno voluti quasi 40, semplicemente per ridistribuire assolutamente nulla ad abbastanza, pagare nuovi aumenti contrattuali per il pubblico impiego e, vediamo in questi giorni, regolizzare 500.000 precari dello stesso comparto statale, senza norme che prevedano l'introduzione di valutazioni e sanzioni sulla produttività e sul (de) merito, quindi di fatto ponendo buone basi per nuove derive di spesa. L'impronta innegabilmente ideologica di una nuova lotta di classe propugnata specialmente dalle ali estreme della sinistra, non mi piace e non la condivido. Fare la guerra ai ricchi non la considero una soluzione anche perchè i ricchi ci sono stati e ci saranno sempre. "Redistribuire la ricchezza" mi sa tanto di "nuovo esproprio proletario" e dimostra, sceondo, solo l'inadeguatezza di certi provvedimenti rispetto alla situazione economica europea (in particolare) e mondiale. più che di esproprio proletario parlerei di demagogia avvilente..... a mio avviso distribuire pochi euro l'anno a molti ha a che fare prima con la stupidità e con la speculare presunzione di avere a che fare con degli stupidi che con la lotta di classe.Per quanto riguarda l'analisi sulla sinistra radicale non c'è bisogno che aggiunga altro alle tue parole e alle mie di mesi e mesi. Le riforme degli ordini professionali e delle professioni in genere hanno poco a che vedere con il risultato di un miglioramento delle condizioni di servizio per il cittadino: fino a che punto, mi chiedo, si vuole mettere le mani solo sulle rispettive casse di previdenza (l'ingoio, quasi forzoso, del TFR da parte dell'INPS è già un buon indizio). il mercato di qualunque bene e/o servizio diventa più accessibile per competitori e fruitori nel momento in cui lo si libera da vincoli monopolistici, lobbistici, corporativistici.Il problema è che va fatto in modo organico e col piglio di chi sa che le cose da fare son quelle e solo quelle, manifestazioni di piazza o meno.Mentre qui si va a tentativi. una delle cose che reputavo fattibili più da sx che da dx era proprio affrontare la piazza partendo da posizioni meno strumentalizzabili da certo vergognoso populismo sindacale.Evidentemente sbagliavo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 13 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2006 Sulla gravità dell'uso strumentale della politica da parte di Berlusconi non sono così d'accordo. Beninteso può essere considerata una pessima attiduine ma teniamo presente che è la prima volta nel paese che un personaggio di spicco, imprenditore di successo, con le mani in pasta in quasi tutte le attività economiche del paese e con grande visibilità mediatica, arriva alla guida del governo. La politica non era preparata a "gestire" la situazione ed il Berlusca si è abilmente infilato in un "vuoto" normativo facendo anche il suo gioco. Prova ne è che la maggiori contestazioni al governo di CDx sono state indirizzate alla persona Berlusconi piuttosto che alla reale (o meno) efficacia dei provvedimenti adottati dal suo governo. L' "approfittarsi" delle situazioni di potere è, purtroppo, costume assai consolidato nel nostro scenario politico: per altro mi fa molto meno paura il "maneggiamento" di Berlusconi (che è analizzato con microscopio e lanternino anche quando va al gabinetto) di un D'Alema che, in barba agli slogan sulla equità sociale, si fa' la barca con leasing concesso da società estera. Ritengo (sempre a livello personale) che sia molto meno pericoloso Previti a piede libero di tanti assassini lasciati andare e che, puntualmente, hanno reiterato il reato. Sono molto meno impressionato dalle grezze e sconclusionate parate di Borghezio che da un Diliberto, seppure scherzosamente, "cinturato di tritolo" che entra al Billionaire. Insomma ... poca attenzione ai problemi reali e molta (troppa) attenzione alle vicende personali dei singoli come se fosse giusto non fare una mazza basta che venga fatto in modo "eticamente corretto". Boh. Sulle spese: sicuramente la spesa è aumentata ma le razionalizzazioni sono state anche molte. Purtroppo toccare potentati come quelli dell'impiego pubblico è quasi impossibile per chi, come il CDx, storicamente è in conflitto (puramente ideologico) con il sindacato. Gli aumenti salariali sono stati (concordati da tempo) concessi anche, a mio parere, per mantenere tranquillità sociale. Le ragioni sulle coperture di spesa sono state a favore del governo di CDx con sensibili aumenti delle entrate anche se, ancora una volta, chi non potrebbe se nè è voluto arrogare il merito. Ma comunuque ... Un'ultima chiosa in merito alle professioni: esistono ordini professionali e professioni (due cose separate). I primi, secondo me ormai inutili e privi di qualsiasi significato di garanzia nei confronti del consumatore, si dividono in tre categorie: - foraggiati dallo stato (notai e avvocati) - "protetti" dallo stato (farmacisti proprietari di farmacie - non semplici farmacisti) - vessati dallo stato (tutti gli altri - commercialisti in primis) Su questa divisione potrò essere più chiaro in un secondo momento Le seconde, al contrario, sono un grande coacervo di accordi di cartello di varia natura. Liberalizzare l'accesso indiscriminatamente non è secondo me la strada. Purtroppo in italia tutto va normato e controllato: l'esempio dell'aumento dei prezzi sconsiderato in seguito all'ingresso dell'italia nell'euro è un esempio di cui dovremmo fare tesoro. Il problema secondo me è normare a ragion veduta e non, come tu dici, a tastoni per accontentare mugugni di piazza. Blaterare sul risparmio "per famiglia", per esempio, in merito alla questione taxi è la peggiore forma di populismo cieco dato che saranno forse 4 le città italiane dove il problema è sentito. Ma ... si sà. Proprio quelle città sono grandi bacini di voto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grifone Inviato: 13 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2006 con prodi abbiamo fatto un passo indietro anzi dieci passi indietro. oggi gli imprenditori del sud avranno tanti motivi in più per non assumere in modo regolare. gente assunta a nero non ha la busta paga non può fare finanziamenti, non può acquistare un mobilio a rate, un'auto, non può stipulare un mutuo per la casa. gente che non ha un lavoro in regola ha tanti altri handicap, ad esempio non può adottare un bambino. tutto ciò alla fine si propone come metodo pressorio contro l'evasione fiscale ma in realtà l'aumenta consentendo al datore di evadere le tasse e sfruttare senza garanzie e diritti i lavoratori che alla fine sono sempre l'ultima ruota del carro ma i primi a pagare le conseguenze di tali manovre. 1)Perche' dorebbe aumentare l'evasione? 2)Il lavoratore precario ha gli stessi diritti-doveri di un lavoratore in nero,tra un lavoratore in nero e uno precario cambia poco o nulla. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 13 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2006 1)Perche' dorebbe aumentare l'evasione? Be' facciamo un esempio: se io non ho alcun vantaggio a farmi fare la fattura dall'idraulico che mi chiede 200 euro per sturare il lavandino (infatti non posso dedurre la spesa) non è che magari mi conviene accordarmi su 150 euro in nero ? Tanto ... è più facile che becchino l'idraulico che me. 2)Il lavoratore precario ha gli stessi diritti-doveri di un lavoratore in nero,tra un lavoratore in nero e uno precario cambia poco o nulla. Oddio ... non è proprio così. Che tanti lavoratori precari stiano zitti per non perdere il posto precario (appunto) di lavoro è un fatto: ma è anche un fatto che di diritti qualcuno ne hanno. Con il lavoro in nero, invece, lo scacco per il lavoratore è pieno: non può dire "Ma .." se non vuole essere respinto ai cancelli del cantiere in cui lavora. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grifone Inviato: 13 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2006 Be' facciamo un esempio: se io non ho alcun vantaggio a farmi fare la fattura dall'idraulico che mi chiede 200 euro per sturare il lavandino (infatti non posso dedurre la spesa) non è che magari mi conviene accordarmi su 150 euro in nero ? Tanto ... è più facile che becchino l'idraulico che me.Oddio ... non è proprio così. Che tanti lavoratori precari stiano zitti per non perdere il posto precario (appunto) di lavoro è un fatto: ma è anche un fatto che di diritti qualcuno ne hanno. Con il lavoro in nero, invece, lo scacco per il lavoratore è pieno: non può dire "Ma .." se non vuole essere respinto ai cancelli del cantiere in cui lavora. Di diritti i precari ne hanno ben pochi,fidati. L'esempio dell'idraulico secondo me non calza,e' una vecchia abitudine italica indipendente da qualsiasi finanziaria. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 13 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2006 Di diritti i precari ne hanno ben pochi,fidati. Non dico di no ... ma sicuramente ne hanno più di quelli in nero. L'esempio dell'idraulico secondo me non calza,e' una vecchia abitudine italica indipendente da qualsiasi finanziaria. Se è un'abitudine non la scalzi certo, secondo me, obbligando ai pagamenti con assegni: il concetto è che se NON dichiaro la transazione (non chiedo la fattura) parimenti NON effettuero' il pagamento con strumenti tracciabili (assegni, carte di credito ecc.). Lo stesso dicasi per ristrutturazioni, riparazioni elettriche, consulenze fiscali, pareri legali ecc. ecc. Qualsiasi attività di servizio che non porti ad uno scambio merce (dove allora le cose sono un po' più difficili da mascherare (dato che ci sono di mezzo bolle, contabilità di magazzino ecc) fino a quando non sarà vantaggiosa da dichiarare per il fruitore, sarà sempre (e sempre di più) in nero. Parlavo l'altro giorno con un notaio (categoria alla quale adesso hanno messo in capo la verifica e la certificazione di tutte le transazioni di denaro coinvolte nella compravendita degli immobili) il quale mi ha confermato che il volume d'affari per le piccole agenzie immobiliari è drasticamente diminuito proprio in virtu' dei nuovi obblighi (le grandi agenzie se ne fregano perchè già tenevano tutto in chiaro). Se da un lato questo è un bene perchè si è bloccato (in parte) il malcostume della provvigione in nero, dall'altro sono dimiunuite le transazioni con evidenti danni per altri tipi di tassazione (es. imposte di registro, IVA, imposte sui redditi ...). A mio modo di vedere questo si traduce in una imposizione dall'impronta tanto poliziesca quanto inutile. E' interesse di tutti far girare il denaro con le maggiori agevolazioni possibili perchè solo in questo modo si produce reddito e, di conseguenza, introito fiscale. Altrimenti si blocca tutto e per rimpinguare le casse dello stato metteranno il balzello al passaggio di confine tra le regioni: "Quanti siete ? Un fiorino." Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Commissario Bellachioma Inviato: 14 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2006 (modificato) Non entro nel merito delle vostre motivazioni, che ovviamente rispetto ma non condivido assolutamente, dal momento che provo un disprezzo indescrivibile per la persona in questione. Ci terrei tanto però a porre una sola velocissima domanda a voi che votate o avete votato centrodestra: condividete le affermazioni di certi elettori di Forza Italia (e sono tanti, ve lo assicuro) che dicono "Berlusconi è il mio dio" (sic) oppure "Berlusconi deve essere fatto santo" (sic)? Modificato 14 Dicembre 2006 da Commissario Bellachioma Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 14 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2006 condividete le affermazioni di certi elettori di Forza Italia (e sono tanti, ve lo assicuro) che dicono "Berlusconi è il mio dio" (sic) oppure "Berlusconi deve essere fatto santo" (sic)? credo che non si possa nemmeno prendere in considerazione rispondere a un idiozia del genere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Commissario Bellachioma Inviato: 14 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2006 Sono d'accordo con te, ma è ciò che ho sentito ripetere a svariati elettori di Forza Italia durante manifestazioni, congressi o feste di partito, riunioni in sedi locali... e non erano tutti vecchi di 80 anni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 14 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2006 Non ne dubito Commissario, basta non pretendere di far corrispondere questo profilo con l'elettore medio di forza italia, un pò quello che ti ho detto rispondendoti nell'altro thread. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 14 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2006 Non entro nel merito delle vostre motivazioni, che ovviamente rispetto ma non condivido assolutamente, dal momento che provo un disprezzo indescrivibile per la persona in questione. Il che conferma quanto detto sopra: purtroppo le avversioni sono verso Berlusconi molto più che sulla efficacia del governo da lui guidato. Con similitudine "informatica" è come disprezzare Bill Gates perchè è straricco, vende il OS a prezzi stracari, viola le leggi sulla concorrenza, il suo Windows è insicuro ecc. ecc. Pochi entrano nel merito dei vantaggi che un'azienda come Microsoft ha portato negli ultimi 20 anni. Ci terrei tanto però a porre una sola velocissima domanda a voi che votate o avete votato centrodestra: condividete le affermazioni di certi elettori di Forza Italia (e sono tanti, ve lo assicuro) che dicono "Berlusconi è il mio dio" (sic) oppure "Berlusconi deve essere fatto santo" (sic)? Esisto atteggiamenti parimenti assurdi anche nel CSx. Preferisco mille volte 1 milione di fedelissimi "sudditi" di Berlusconi che 100 fanatici di Casarini. (opinione personale). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 14 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2006 (modificato) Tanto per restare in tema. Sul Corriere di oggi : grande spreco di risorse e di tempo, interrogazioni parlamentari per far seguire alla cancellazione di Previti dalle liste elettorali di Roma anche la sua decandenza dalla carica di senatore (per carità nulla da dire). Me nella colonna accanto c'è un bell'articolo sui dipendenti della pubblica amministrazione: il 98% (!) dei condannati per frode o concussione è ancora al suo posto (emblematico l'esempio di un usciere che si è dato malato per 220 giorni l'anno per cinque anni di fila). I problemi reali del paese sono quelli della "colonna accanto". Modificato 14 Dicembre 2006 da Visitatore Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 14 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2006 Tanto per restare in tema. Sul Corriere di oggi : grande spreco di risorse e di tempo, interrogazioni parlamentari per far seguire alla cancellazione di Previti dalle liste elettorali di Roma anche la sua decandenza dalla carica di senatore (per carità nulla da dire). Me nella colonna accanto c'è un bell'articolo sui dipendenti della pubblica amministrazione: il 98% (!) dei condannati per frode o concussione è ancora al suo posto (emblematico l'esempio di un usciere che si è dato malato per 220 giorni l'anno per cinque anni di fila). I problemi reali del paese sono quelli della "colonna accanto". ahahaha e che ha fatto il governo prodi contro questi parassiti?? nulla. e che ha fatto per ampliare le carceri? nulla. avremo nuovamente carceri sovraffollate e ci sarà chi dirà 'poverini vivono in condizioni disumane facciamoli uscire....' VERGOGNA Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 14 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2006 Tanto per restare in tema.Sul Corriere di oggi : grande spreco di risorse e di tempo, interrogazioni parlamentari per far seguire alla cancellazione di Previti dalle liste elettorali di Roma anche la sua decandenza dalla carica di senatore (per carità nulla da dire). Me nella colonna accanto c'è un bell'articolo sui dipendenti della pubblica amministrazione: il 98% (!) dei condannati per frode o concussione è ancora al suo posto (emblematico l'esempio di un usciere che si è dato malato per 220 giorni l'anno per cinque anni di fila). sì, ne avevamo già 'parlato' nel thread in evidenza...http://forum.salusmaster.com/index.php?sho...mp;#entry245946 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Commissario Bellachioma Inviato: 15 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 15 Dicembre 2006 (modificato) Anlan, il mio disprezzo va anche a Prodi &Co. tanto per chiarire a te e a tutti quanti voi che il mio essere di sinistra non mi offusca la mente portandomi a difendere l'indifendibile. Uso la parola "disprezzo" perché in generale penso ai politici italiani di tutti gli schieramenti come a dei parassiti inutili strapagati e strapieni di privilegi, tanto per restare in tema con l'articolo da te citato del Corriere. Nel caso specifico invece, Berlusconi è un patetico demagogo arrogante e autoritario che dice stronzate degne di un dittatoruncolo centro-americano, non di uno statista di una democrazia occidentale, vedi ad esempio le continue sparate sui magistrati comunisti, o il fatto di "essere come Giustiniano", o "il leader migliore del mondo", o "l'Unto del Signore". In un momento di follia è addirittura arrivato a dire che lui è di sinistra (sic). Ma si sa, basta dire tre secondi dopo che è stato frainteso, che la stampa è in mano ai comunisti, e tutto si risolve. Il suo governo è stato efficacissimo, certo. Ma nel produrre leggi ad personam che sono state bombardate di critiche da tutta la stampa seria internazionale, tra cui ad esempio l'Economist che ha definito la depenalizzazione del falso in bilancio "una legge di cui si vergognerebbero anche gli elettori di una repubblica delle banane", e che definiva il premier con un sapido gioco di parole Mr. Burlesquoni (ovvero l'On. Farsesconi). Per non parlare di altre chicche come il rientro dai capitali dall'estero o il condono fiscale che Tremonti criticava fino a qualche anno prima e che poi ha attuato di persona, mettendola nel cxxx a tutti i poveri idioti che pagano le tasse senza fiatare... A proposito di condannati nella pubblica amministrazione: se non vado errato, nel parlamento italiano ce ne sono un'ottantina, tutti in via definitiva, ben distribuiti tra destra e sinistra... Modificato 15 Dicembre 2006 da Commissario Bellachioma Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gurg Inviato: 15 Dicembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 15 Dicembre 2006 (modificato) Esisto atteggiamenti parimenti assurdi anche nel CSx. Preferisco mille volte 1 milione di fedelissimi "sudditi" di Berlusconi che 100 fanatici di Casarini. (opinione personale). solo una precisazione, senza entrare nel merito della discussione in quanto io l'ho aperta piu' per ascoltare che per parlare. Prendo spunto dalle tue parole per dire che io non sono d'accordo in questa assimilazione dei 100 fanatici di cesarini come tipici elettori del centrosinistra, mi sembra piu' giusto un paragone con le falangi estreme di an o i vari movimenti estremistici di destra che, pur non essendo nella liste della cdl ci sono andatre parecchio vicino (pur restando che e' un "se"). Lo dico tenendo ben in mente che troppe volte vedo questa rappresentazione come la normalita' ahahaha e che ha fatto il governo prodi contro questi parassiti?? nulla. e che ha fatto per ampliare le carceri? nulla. avremo nuovamente carceri sovraffollate e ci sarà chi dirà 'poverini vivono in condizioni disumane facciamoli uscire....' VERGOGNA e una prcisazione per castano. Come dicevo, sono piu' interessato a ascolatare le ragioni che ti spingono a credere in maniera cosi fervente nella destra che non il solito comizio anti-prodi Modificato 15 Dicembre 2006 da Gurg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 15 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 15 Dicembre 2006 (modificato) Per commissario e gurg. Ovviamente non se ne esce con una "verità" assoluta. Che Berlusconi abbia fatto della sua presenza mediatica, delle sue tecniche di marketing, delle sue capacità nei comizi la principale arma di battaglia politica è un fatto. Non lo contesto. Insisto però su due fatti: il primo è che proprio questo aspetto è motivo delle principali critiche alla "persona" e non al governo. Far coincidere la CDL (se esiste ancora) con Berlusconi è cosa ormai appurata. Il secondo è che proprio per questo aspetto Berlusconi si mette da solo sotto i riflettori più di tutti gli altri. Che i nostri politici (tutti) si siano adoperati tutti in azioni di dubbia etica è un altro fatto. Il problema è che agli "esibizionisti" (Berlusconi) si perdona molto meno: è facile dimenticare i miliardi che l'allora "consulente" Prodi intascava per studi nei quali veniva sancito che l'alta velocità ... andava veloce. Forse defilarsi è un vantaggio: lo dimostra il fatto che la famosa commissione Mitorkin mai tanto rumore ha fatto fino a quando non si è evidenziato un possibile coinvolgimento diretto del presidente Guzzanti (FI). Sugli estremismi probabilmente siamo tutti d'accordo: la mia frase precedente è forse stata travisata anche se non la rinnego. Il mio intento è quello di dire che considero bonariamente "ingenui" i (milioni?) che inneggiano al "salvatore" Berlusconi mentre piu' spesso (troppo spesso) nelle manifestazioni ed i raduni del CSx trovo che gli inni e gli slogan siano ben più violenti (quasi sempre nelle parole - talvolta anche nelle azioni). Che gli elettori di CDx (estremismi a parte) siano statisticamente meno "attivisti" è un dato storico: da entrambe le parti però si tende ad irreggimentare il "popolo". Ma di soluzioni per l'Italia ... nemmeno l'ombra. Ogni migliore augurio a chi ci sta provando ora (anche se mi tocca pesantemente nelle tasche) ma il mio scetticismo sulle ricette è forte e convinto. Alla fine l'unico risultato è stato quello di "spaventarmi" e basta: ho appena trasferito un po' di attività di sviluppo software in Scozia ed in India(*). Sarà anche poco patriottico ma francamente non mi interessa : non capisco perchè debba essere io (e molti altri) a pagare per decenni di sperpero di denaro da parte di amministrazioni (di ogni colore e tendenza) inefficienti e colluse. Personalmente ritengo che la tassazione debba essere un giusto ed equo mix tra solidarietà sociale ed erogazione di servizi adeguati. Mi sembra che in questa manovra di equo ci sia molto poco: e presto se ne accorgeranno anche i presunti beneficiari. Io la penso così. (*) Non sto parlando di evasione fiscale: il lavoro che avrebbero potuto fare degli italiani lo fanno ora degli scozzesi e degli indiani. Modificato 15 Dicembre 2006 da Visitatore Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gurg Inviato: 15 Dicembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 15 Dicembre 2006 (modificato) Che fatica stare zitto… proprio non volevo intevenire in questa discussione pero’… Allora altre due specificazioni 1) ho preso solo spunto da una tua frase per il discorso dello stereotipo dell’elettore di sinistra. Concordo con quello che dici ma il termine “storico” mi sembra perlomeno inappropriato. Dipende quanto vuoi andare indietro nella storia :D :P :D 2) io trovo abbastanza (non totalmente ovviamente) calzante identificare in linea di massima le posizioni della destra con quelle di berlusconi. L’accentramento di poteri di berlusconi a me non sembra solo una promozione di marketing ma l’effettivo controllo assoluto dell’ex premier sul partito piu’ importante della coalizione. Non vedo che altra identita’ potrebbe darsi forza italia se quella coincidente con berlusconi, pur non escludendo che la situazione possa cambiare. AN sopravviverebbe alla caduta di fini, cosi’ come i DS a quella di fassino. Forza italia, al momento attuale, non credo reggerebbe l’urto. Quando guardo la destra la vedo molto schierata sulle posizioni di berlusconi (ovvio ne e' il leader, pero'...) non solo a livello di marketing, che poi potrebbe essere la critica contraria a prodi che invece non ha il potere di avere u partito forte alle spalle. A Non dispongo di dati ma mi sento di dire anche che una buona parte dell’elettorato della destra vota la persona Berlusconi piuttosto che il suo programma (e un fenomeno che appare dovunque pero’ mi sembra piu’ accentuato per lui) Il rapporto sull’alta velocita’ me lo ricordo... che spasso!! :34: :34: Modificato 15 Dicembre 2006 da Gurg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 15 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 15 Dicembre 2006 GurgNon dispongo di dati ma mi sento di dire anche che una buona parte dell’elettorato della destra vota la persona Berlusconi piuttosto che il suo programma Si si lo vorrebbero tutti santo subito..... :lol: ma fammi il piacere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso