Vai al contenuto

Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?


Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

è la prima volta che posto in questa sezione, e colgo l'occasione per presentarmi e salutarvi tutti :60:

ho fatto delle ricerche nella sezione riguardo gli shampi o creme da utilizzare ma ho trovato un overload di informazioni che mi hanno disorientato.

vi chiedo gentilmante solo di suggerirmi qualche prodotto tra quelli venduti su questo sito:

http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...dSezioneRif=395

considerando che soffro di dermatite seborroica in alcune parti della testa e d'inverno sono soggetto a desquamazione di fronte e naso.

grazie mille!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

premettendo che ogni shampoo ha su di noi una resa soggettiva,comunque:se è una forma lieve io inizierei (come ho fatto io)con il restivoil complex(3 volte a sett),se è una DS persistente passerei al più potente triatop oppure nizoral che contengono ketoconazolo e sono prodotti più mirati per le DS

Link al commento
Condividi su altri siti

ma sul topic posto tra gli importanti è scritto:

 

"per la DS nei capelli: in questa prospettiva di cura è necessario favorire la reintegrazione del film idro-lipidico, per questo sono da evitare tutti gli shampoo che contengono sostanze irritanti o aggressive (naturalmente sono da evitare nizoral e triatop e simili); per questi motivi vanno bene tutti gli shampoo delicati per uso frequente (ad es: Revivogen, Kiotin, Bioshampoo Mellis, Elution della Ducray, Physiogel base lavante etc); per l'azione antiossidante puo essere utile la nuova tecnologia alla vitamina E;"

 

:34: :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tutti la pensano allo stesso modo; in questa sezione del forum l'intento è di cercare cure alternative a quelle tradizionali prescritte dai dermatologi (cortisonici/antimicotici)

 

Il motivo è che, se anche nel breve periodo si assiste a buoni risultati sui sintomi della dermatite, nel lungo periodo la cura non è sostenibile perchè alla sospensione potrebbero verificarsi effetti rimbalzo e un riaggravarsi della dermatite stessa

 

Per la dermatite del cuoio cappelluto gli effetti rimbalzo possono verificarsi dopo più tempo, a causa del diverso microsistema del cuoio cappelluto che è meno sensibile rispetto a quello del viso

 

A questo punto la scelta deve essere tua, il nostro intento è informare i nuovi utenti non imporre delle scelte

 

Alternative a Nizoral e Triatop possono essere la Base Lavante eudermica della Most, Revivogen, Restivoil, Mavioil; terapici coadiuvanti possono essere impacchi con olio d'oliva extravergine, E-mousse, l'emulsione 2S della Most

Le alternative migliori sono da cercare nella biocosmesi

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'emulsione 2S posso dirti che è raccomandata da un equipe di dermatologi dell'Università di Milano diretta dal Professor Monti, puoi trovare leinformazioni che ti servono a questo indirizzo:

 

http://www.humanitas.it/ich/index.cfm?circ...p;modalita=view

 

_ senz'altro è razionale un suo nella DS perchè ha proprietà anti-infiammatorie, seboequilibrante, modula il processo di cheratinizzazione;

non porta a risultati definitivi, ma non ha controindicazioni nel lungo periodo e contiene solo principi attivi naturali (zolfo e acido salicilico a basse percentuali), un difetto è che la base dell'emulsione non è 100% naturale (ma nessuna delle creme che usate lo è)

 

_per adesso non è prioritaria per me perchè preferisco approfondire cure locali a base di antiossidanti, ma senz'altro tra le alternative è la più concreta

 

_forse l'ha provata Fabioland

Modificato da silversnow
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Premetto che sono dell'idea che una cura definitiva per la dermatite seborroica ancora non è stata trovata, ma esistono molte ricerche che sono sulla buona strada per dare una risposta definitiva a quelle che sono le cause effettive che la generano, ed è ovvio che una volta conosciute le cause si è ad un passo dalla cura.

Se c'è una cosa che accomuna tutte le nuove ricerche sulla DS è che un approccio basato sull'uso sistemico di prodotti a base cortisonica e antimicotica è ormai superato. L'uso prolungato di prodotti come triatop, nizoral ha effetti di rimbalzo, generando miceti resistenti agli stessi principi attivi antimicotici, per non parlare delle ulteriori e pericolose controindicazioni all'uso costante di prodotti cortisonici.

Se c'è un punto fermo invece è la presenza di un'accellerato consumo di sostanze antiossidanti nelle zone eczematose con la presenza di un alterato equilibrio ossido-riduttivo locale, dovuto alla presenza di un tessuto danneggiato ed il nostro organismo come risposta fisiologica produce in maggior misura radicali liberi come meccanismo di difesa (fonte Istituto superiore sanità-fisiopatologia radicali liberi/ Istituto di ricerca San Gallicano/ IDI)

 

Appurato tutto ciò quello che ci resta da fare, in attesa dell'arrivo di una cura efficace che metta d'accordo tutti, è tenere a bada i sintomi con una dieta mirata sistemica e l'uso topico di prodotti delicati conteneti sostanze antiossidanti e umettanti di origine naturale.

 

Gli shampo vanno bene tutti quegli olio shampo delicati che lavano per affinità e non per contrasto e che quindi non contengano agenti schiumogeni, c'è da fare un pò l'abitudine a lavarsi con un prodotto che non fa schiuma ma è l'unico modo per non aggredire il cuoio capelluto.

Prima dello shampo è altamente lenitivo uno scrub sul cuoio capelluto con olio extravergine d'oliva.

 

Le creme sono da preferirsi quelle che non contengano alcool, oli minerali, lanolina, parabeni, nichel, cromo, profumo, peg troppo alti, solfati vari, antimicotici e cortisonici,

e che contengano invece pochi prodotti ma buoni: antiossidanti come vitE, acido alpha lipoico, resveratrolo ecc. ed idratanti come squalene, urea.

 

Personalmente mi sono trovato molto bene con pentaE una pomata alla vitE arricchita con tocotrienoli, che sono i principi attivi contenuti nella vitE aventi una funzione antiossidante molto più potente del solo toferolo.

 

Un'altra pomata che vorrei testare è questa Fidren Crema della RPF

 

http://www.rpf-srl.it/prodotti.php?id=159&...=46&id_p=26

 

che oltre ad avere un elevato dosaggio di vitE contiene anche una fonte di acido alpha lipoico, antiossidante già ampiamente discusso in questo forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

vi chiedo gentilmante solo di suggerirmi qualche prodotto tra quelli venduti su questo sito

 

Per rispondere A Exxodd autore del post.

Un prodotto che puoi trovare su sito saninforma molto delicato senza sapone e con sostanze di origine naturale è la schiuma "Caudalie Mousse Nettoyante Fleur de Vigne" una schiuma a base dei polifenoli dell'uva, potentissimi antiossidanti naturali, che puoi usare come il normalissimo sapone.

 

http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...dSezioneRif=722

 

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, mi pare che su quel sito non ci sia, quindi perdonami se sono OT, però ti do' la mia testimonianza. Io mi sono trovato benissimo con la Ketomousse. Non è uno shampoo, è una mousse che si mette prima dello shampoo, si massaggia bene e si lascia su per mezz'ora, poi si lavano i capelli. La frequenza dell'uso dipende dalla gravità del problema, io la uso una volta alla settimana, e comunque finita la cura bisogna continuare con il mantenimento usandola una volta ogni due settimane. Qui c'è il sito del prodotto, se può interessarti:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il principio attivo di ketomousse è lo stesso dei classici shampoo Nizoral scalp fluid e Triatop shampoo che noi tutti ben conpsciamo.

 

Una volta per tutte:

Ketoconazolo, clotrimazolo, il miconazolo, l'econazolo, il tioconazolo, l'isoconiazolo, itraconazolo, fluconazolo e più in generale le molecole con desinenza in "AZOLO" sono antimicotici molto potenti, simili sia come meccanismo d'azione sia come struttura chimica e si possono trovare in farmacia nelle più svariate forme: mousse, shampo, lozione, crema, gel, polvere, detergente, pillole ecc. ecc. ecc. ecc.

 

L'applicazione di cortisonici che hanno effetto steroideo e

antimicotici o immunomodulatori non è razionale perchè dopo anni porta a danni maggiori nelle zone dove sono state applicate (effetto di rebound) ed inoltre non risolvono la DS, questo è comprovato da chiunque li abbia usati per almeno 5 - 6 anni.

Tutto ebbe luogo quando si scoprì una presunta correlazione con la presenza di un microrganismo, il Pytirosporum ovale nei soggetti affetti da DS. Questo fungo della famiglia dei lieviti, che vive normalmente sul nostro corpo, nutrendosi delle sostanze grasse del cuoio capelluto, si sviluppa in modo naturale (trova da magnare e si abboffa) arrivando a costituire il 75% della forfora e provocando i ben noti fenomeni irritativi.

Ma negli ultimi anni considerando il dato di fatto che il microrganismo Pityrosporum ovale è presente in tutte le persone e che in quelle affette da DS tende solamente a proliferare in modo maggiore, si è capito che combatterlo voleva dire solamente riamandare il problema, con conseguenze spesso degenerative, per l'organismo.

 

Se vuoi comprarti una mousse prova: SHIUMA PER CAPELLI alla vitE: Emousse, marca: MIPHARM, confezione: 75ml, costo: €16

 

http://www.mipharm.it/promotion_marketing/...sse/emousse.htm

 

Se invece sei convinto che nei momenti di attacco estreo della tua DS l'unica cosa che possa placare la tua pelle arrosata sia un antimicotico, allora comprane uno naturale.

 

Io in passato quando arrivavano i momenti di panico usavo alcuni prodotti a base di Tea Tree Oil, un olio estratto da una pianta del thè australiana, la Malaleuca Alternifolia, ed è l'antibatterico e antimicotico naturale più potente ed efficace che esista.

Con questo olio si trovano sia shampo, detergenti, che pomate, una tra tutte è il gel Aloevera con tea tree oil e fico d'india della Specchiasol che ho usato per diversi mesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia sull'emulsione 2S della Most. La sto usando praticamente tutti i giorni da questa estate ed è sicuramente il miglior prodotto mai provato da me x la DS. La desquamazione è scomparsa, però con l'arrivo dell'inverno sto cominciando a produrre una quantità di sebo notevole, comunque minore di quella che produco solitamente senza l'applicazione della crema. Io la applico la sera e la mattina faccio lo shampoo utilizzando la base lavante eudermica sempre della Most. Unico inconveniente è che si tratta di una cura non definitiva (come diceva Silver), infatti il tutto va utilizzato con costanza, bastano pochi giorni senza applicazioni che la situazione torna come prima.Comunque in attesa di una cura, la consiglio a tutti. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia sull'emulsione 2S della Most. La sto usando praticamente tutti i giorni da questa estate ed è sicuramente il miglior prodotto mai provato da me x la DS. La desquamazione è scomparsa, però con l'arrivo dell'inverno sto cominciando a produrre una quantità di sebo notevole, comunque minore di quella che produco solitamente senza l'applicazione della crema. Io la applico la sera e la mattina faccio lo shampoo utilizzando la base lavante eudermica sempre della Most. Unico inconveniente è che si tratta di una cura non definitiva (come diceva Silver), infatti il tutto va utilizzato con costanza, bastano pochi giorni senza applicazioni che la situazione torna come prima.Comunque in attesa di una cura, la consiglio a tutti. Ciao

 

Questa emulsione la usi solo per la testa o anche per il viso?

Link al commento
Condividi su altri siti

xxxxx cosa ne pensate del prodotto:

 

Vea Olio Shampoo Antiforfora

 

?

 

contiene vitamina E e zinco piritione mi sembra..

 

io utilizzavo questo e c'è da dire che da quando sono passato a elution della ducray ho notato un peggioramento della mia dermatite.

 

fatemi sapere!!

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Token Ring

Ciao Exxodd. Non conosco quell'olioshampoo, però ti posso dire che sto attualmente utilizzando Olioderbe al timo per la forfora grassa e devo dire che non è male...anzi fino ad ora è il prodotto migliore che ho provato. Io comunque soffro sia di forfora al cuoio capelluto sia di ds al viso, e mentre per i capelli sto a posto non riesco a trovare una soluzione soddisfacente x il viso...tra i prodotti che ho provato cito per esempio la crema Lichtena e Kouriles emulsione. Tra i 2 preferisco il Kouriles che è un ottimo idratante anche se (come la lichtena) non riduce l'infiammazione/arrossamento causato dalla dermatite...Oggi mi sono deciso a comprare Emousse e l'ho gia provata...per ora vedo solo che unge abbastanza...comunque vi aggiornerò sulla sua efficacia nei prossimi gioni.. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io soffro di ds al viso, ma solo d'inverno. Adesso non ne sto soffrendo, e sto utilizzando physiogel crema e emousse sul viso la mattina e ogniqualvolta faccio uno shampoo o mi lavo la faccia e per ora devo ritenermi molto soddisfatto.

Se manterrà anche per i mesi freddi di dicembre e gennaio potrò dire di aver trovato il rimedio alla mia ds in viso!!!

vi farò sapere ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

X Fabioland

 

La frequenza d'uso corretta dell'emulsione è di una volta al giorno, non la usi un pò troppo spesso?

 

 

X Exxodd

 

Ti stai trovando bene con E-mousse anche sul viso? L'avevamo consigliata per il cuoio cappelluto per la facilità di applicazione, ma se ti trovi bene anche sul viso prova ad usarla (senza eccedere nelle quantità). In alternativa ci sono fluidi alla vitamina E e C per il viso

Link al commento
Condividi su altri siti

Emousse l'ho usata sia in testa che sul viso per un certo periodo, l'irritazione si attenuava notevolmente ma:

 

1) lascia troppo unti e non idrata, il che è fastidioso.

2) finisce troppo presto (sarà colpa del propano - butano) e considerando il costo (16€ per 75ml) non mi sembra il caso di usarla anche per il viso, anzi in realtà non mi sembra proprio il caso di usarla, a meno che non abbiate un conto in banca illimitato, ci sono alternative superiori e più economiche.

 

In questo mare magnum di nomi e quantità bisogna vedere questi principi attivi in che %UI sono contenuti.

 

Poi c'è il problema del rapporto UI/mg che forse non lo conoscono neppure i farmacisti.

La vit E è il d-alfa-Tocoferolo con altri 7 isomeri, beta, gamma, alfa tocotrienolo, beta tocotrienolo ,ecc.

Si assume il primo come riferimento, essendo riconosciuto come il più comune ed efficace ( 1 mg = 1 UI )

Ora dato che la vitamina pura tende a perossidare, nei cosmetici e ultimamente anche nei farmaci si tende ad inserire un estere

o un derivato come il tocopheril acetate presente in emousse, a questo punto se uso il tocoferil acetato al posto del tocoferolo ho un rapporto

di 1 UI = 1,6 mg di tocoferil acetato, essendo le tabelle di conversione tra UI e mg non alla portata di tutti, le industrie fanno il loro gioco.

Non è affatto chiaro infatti il rapporto se viene calcolato come efficacia per via orale, endovenosa, topica, ecc.

 

Dunque in emousse, come nella maggior parte delle pomate non è

indicata alcuna percentuale UI, ma l'INCI è in grado di darci qualche punto di riferimento:

 

I nomi dei vari ingredienti vengono riportati in etichetta seguendo un ordine che tiene conto della percentuale inserita nel cosmetico, cioè per concentrazione decrescente, però sotto la soglia dell'1% il produttore può indicare gli ingredienti in ordine sparso a sua discrezione.

Il tocopheryl acetate vitamina E, solitamente non viene utilizzato in

percentuali superiori allo 0,75% quando è presente con molti altri costituenti, anche se lo troviamo in posizione piuttosto alta, siamo già al di sotto dell'1%, quindi anche se in emousse occupa la prima posizione dopo l'acqua (che è in %>1 sicuro), potrebbe essere che in realtà sia il componente con percentuale minore, e che tutto il resto sia acqua fresca.

In questi casi la legge dovrebbe obbligare le aziende ad inserire almeno le %UI o mg di vit presenti, altrimenti non se ne capisce niente.

 

La cosa migliore da fare è usare un prodotto che contenga meno ingredienti possibili.

 

Io personalmente in viso mi trovo molto bene con:

PENTA E FLUIDA, marca: PENTAMEDICAL, confezione: 50ml, costo: €16 circa, ma bastano poche goccie, non è annacquata ed in più contiene squalene, un emoliente già discusso

per vederla scegliere la p su questo sito:

http://www.penta-medical.com/index2.php?LANG=IT

 

INCI di Penta E

-Tocopheril Acetate: l'unica crema che lo dietene al primissimo posto,

senza l'acqua, quindi sicuro una percentuale molto più alta dell'1%

dell'intero prodotto

-Wheath (triticum Vulgare) Germ Oil: si può presumere che si tratti di

olio di germe di grano Buxus chinensis, olio di jojoba, ottimo

umettante.

-Tocotrienols: sono i principi attivi contenuti nella vitE aventi una

funzione antiossidante molto più potente del solo toferolo.

-Elaeis Guineunais (palm) Oil: per giusto avrebbero dovuto scrivere

Elaeis guineensis Jacq palm oil, ovvero l'olio di palma.

-Squalene: emolliente ampiamente citato

-Phytosterols è un termine collettivo che si riferisce agli steroli vegetali

delle piante, che sono residui della pianta che contengono le strutture

chimiche analoghe al colesterolo.

 

Quindi come potete constatare ci sono solo altri 4 ottimmi prodotti, agenti umettanti oltre la vitE ed un suo principio attivo.

Non unge, neanche in dosi massiccie, basta spalmare e prima o poi si asciuga, certo senza esagerare. Ha effetto quasi immediato ed è sempre valida anche se usata reiterativamente.

 

Andiamo invece a vedere questa tanto decantata emousse:

 

INCI di Emousse

-Acqua essendo in prima posizione in %> della vitE

-Tocopheril Acetate

-Cyclopentasiloxane: e qui andiamo male, un silicone sintetico volatile

poco raccomandabile, è lui l'artefice della fluidità e morbidezza del

prodotto, probabilmente come vuole la nuova moda per i cosmetici

il "miracolo" lo farà davvero l'alta percentuale di silicone ,che liscia

smisuratamente la pelle ed apparentemente dà un'aspetto molto bello

e uniforme. In alte % puo dare problemi di troppa occlusione per chi è

sensibile ai siliconi. I siliconi quando sono presenti in alte % possono

risultare disseccanti, ma noi non conosciamo la %...in quanto questa

crema potrebbe essere al 90% composta d'acqua.

-Pentylene Glycol: nome commerciale "Hydrolite-5" un glicole sintetico,

umettante con proprieta' antimicrobiche, anche questo lo eviterei.

-Propane: è il propellente

-Sorbitan Laurate: è un'emulsionante, fortunatamente non ci sono Peg

davanti

-Butane: un'altro propellente, mi chiedo a che pro.

-Isobutane: continua la saga dei propellenti e questo inquina anche

meglio.

-Panthenol: (vitB5): idrata ma niente di più, Sarebbe stato meglio

trovare D-panthenol cioè la provitamina B5 anche se sui suoi bebefici

io avrei qualche dubbio, è presente in molte creme.

Polysorbate 20: emulsionante/tensioattivo. Il polysorbate di solito è

seguito da un numero. Non può rilasciare sostanze pericolose, ma le

può contenere, infatti è un derivato dal petrolio, nella fattispecie un

polietossilato. Può dunque contenere residui di ossido di etilene.

Nel caso di polysorbate 20, il polysorbate dovrebbe contenere 20 parti

di ossido di etilene condensato.

 

Conclusioni: con emousse avete in mano: una non ben nota quantità % di vitE, Acqua + 3 siliconi sintetici, poi un paio di emulsionanti per non far fare a botte l'acqua con i siliconi, di cui uno è anche tensioattivo petrolifero. Tre tipi di propellenti gassosi per farli uscire dalla super bomboletta. Ed il mitico Panthenol (vitB5) che non può mai mancare in una crema "antirughe" COMMERCIALE che si rispetti. Insomma il mio giudizio critico nei riguardi di questo prodotto col tempo è diventato un tantinello critico se non ve ne foste accorti.

Link al commento
Condividi su altri siti

vlee sei un dottore :D

 

cmq dato che nessuno conosce questo VEA Shampoo vi riporto gli ingredienti così magari mi sapete dire qualcosa:

 

Aqua, tocopheryl acetate, tea-lauryl sulfate, ammonium lauryl sulfate, acrylates copolymer, cocoamido propyl hydroxy sultaine, cocoglucoside, sodium chloride, hydrocypropyl guar, sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein, propylene glycol, piroctone olamine, zinc pyrithione, sodium hydroxide, citric acid, disodium edta, sulfur, betula alba, rosmarinus officinalis, salvia officinalis.

 

questo è il sito:

http://www.hulka.it/italiano/olio.htm

http://www.hulka.it/italiano/shampoo.htm

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altro che sta studiando sul biodizionario, grazie

 

E' da tempo che sostengo l'uso di prodotti con ingredienti vegetali biologici-ecologici, che non provengano da processi di sintesi

 

Tutti i prodotti consigliati nelle linee guida dovrebbero essere sostituiti in base a questi parametri

 

PS nella Penta E non hai inserito un ingrediente, comunque nel complesso è una buona crema

Link al commento
Condividi su altri siti

x Exxodd la mia laurea è tutt'altra cosa, anche se una decina di anni fa ho dato due esamoni di chimica, che in qualche modo mi aiutano a capire molti SOTTERFUGGI delle case farmaceutiche, sono appena due mesi che mi sto interessando agli INCI di quello che uso e questo (come ricorda Silver) è un ottimo approccio alla cura della propria pelle.

Sul web c'è tutto quello che volete sapere, glossari biodizionari ecc. basta cercare.

 

 

PS nella Penta E non hai inserito un ingrediente, comunque nel complesso è una buona crema

ti assicuro che li ho messi tutti, ho la scatola in mano, può essere che ti riferisci alla crema Penta E, io del resto non ho specificato che uso la Penta E Fluida che è praticamente uguale ma più economica. In realtà non ho mai ben capito la vera differenza tra i due prodotti, forse nella consistenza, in farmacia quando ho letto l'INCI mi è sembrato di trovarli perfettamente uguali, ma nettamente diversi nel prezzo...bhò???

Link al commento
Condividi su altri siti

E' importante conoscere l'INCI dei prodotti che acquistate; la maggior parte delle persone per acquistare si basa sulla descrizione delle proprietà e dei principi attivi presenti sulla confezione.

In realtà vi accorgerete che spesso due creme che dalla descrizione e dal prezzo sembrano diverse tra loro, hanno gli stessi ingredienti; oppure creme rivoluzionarie che recentemente sono state introdotte sul mercato, hanno la stessa composizione di prodotti in commercio da tempo; creme che contengono un principio attivo potenzialmente efficace che è immerso in un veicolo che ne inibisce l'azione.

Anche se è bene precisare che l'INCI non contiene informazioni esaurienti: non è possibile conoscere la qualità delle sostanze utilizzate, spesso non è possibile conoscerne la quantità, non è possibile desumere se il processo di produzione è conforme a standard qualitativi

 

 

La Penta E fluida contiene una bassa percentuale di etoxidiglicole (Ethoxydiglycol) (fonte => scheda sul sito della Penta Medical)

 

 

Lo shampo della VEA, ha due tensioattivi un pò aggressivi (tea-lauryl sulfate, ammonium lauryl sulfate) e contiene sostanze di sintesi nelle prime posizioni (acrylates copolymer). Nel complesso non è dei peggiori, ma è possibile trovare alternative migliori.

Volevo dirti che la presenza di vitamina E nello shampo non deve influenzare la scelta di acquisto, perchè i prodotti per la detergenza rimangono a contatto con la testa per poco tempo e la vitamina E non ha tempo di agire perchè è rimossa con il risciaquo; puoi cercare per la detergenza prodotti senza vitamina E e cercare prodotti da lasciare in posa a base di antiossidanti (impacchi di olio d'oliva ext, pentaE, e-mousse ma sono solo esempi, è possibile trovare altre alternative)

Modificato da silversnow
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...