castano_chiaro Inviato: 12 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Dicembre 2005 (modificato) Lunge da me voler scaldare gli animi ne tantomeno elogiare al Fascismo bensi' fare alcune riflessioni dopo che oggi pomeriggio mi sono fatto una discussione su Mussolini e il Fascismo con un simpatico signore che conosco. finiti a parlare di Prima e Seconda repubblica con annessi e connessi lui a un certo punto mi fa: 'giovanotto ma cosa crede che il Fascismo sia stata solo la rovina dell'Italia? la rovina dell'Italia è avvenuta perchè Mussolini ha fatto lo sbaglio di allearsi con Hitler e scendere in guerra'. e prosegue: 'nel Ventennio Fascista l'Italia ha vissuto un periodo rigoglioso di cultura, rilancio dell'economia, bonifica di mezzo paese paludoso e incoltivabile, edificazione di monumenti, strade e ferrovie, assunzioni nelle fabbriche, elogio e sviluppo della cultura, libertà nell'insegnamento universitario e di libertà si parla in un altro settore caratterizzante: la Magistratura. a dispetto di tutta la propaganda di quest'ultimo cinquantennio, la toga del giudice non è mai stata asservita al regime di Mussolini in quegli anni, vogliamo parlare di 'toghe rosse'? criminalità organizzata durante il Fascismo? nemmeno a parlarne. mezzi pubblici? mai in ritardo se non di 1 minuto scarso, servizi dalle poste ai comuni tutti funzionanti senza assenteismo e favoritismi, cultura e insegnamento garantiti. dalle parole di questo signore sembra di capire che il Fascismo non fosse una sorte di regim di Pinochet con la Polizia segreta che ammazzava gli oppositori al regime ma qualcosa di molto piu' tranquillo. Il Fascismo fu anche libertà. Non piena, non totale come in un sistema occidentale: ma piena per chi volle conservarla, difenderla e praticarla con il coraggio della dignità. Così garantiscono le eccezionali testimonianze di Benedetto Croce e Francesco Flora, i nostri grandi (antifascisti) della filosofia e della letteratura. copio e incollo da un sito: La "dittatura" fascista è fondata sul consenso delle masse, palese, convinto, a volte gridato con entusiasmo, e porta ad una conclusione difficilmente negabile: Mussolini non usava i metodi tradizionali della democrazia per rilevare il consenso popolare sulla politica del proprio governo, ma poneva pur sempre il consenso, comunque raccolto o individuato, alla base delle decisioni fondamentali, fuorché all'interno del Parlamento dove venivano rispettate". ora, premesso che non mi ritengo un Fascista ma odio i Comunisti e il pensiero comunista come ideologia, lo scopo di questo topic era: 1) siamo sicuri che il Fascismo cosi' condannato non poteva essere un sistema di successo della Politica magari un po addolcito? 2) siamo cosi' sicuri nella società odierna dove regna la Repubblica che i nostri diritti sono garantiti e che siamo rispettati come persone? provatelo a dire ad esempio a quelli massacrati a manganellate quando vanno a manifestare i propri diritti in piazza. non mi sembra insomma che le democrazie venute dopo abbiano poi fatto miracoli. molti di coloro sopravvissuti al 'regime fascista' asseriscono che gli Italiani, durante il ventennio fascista, non conobbero la paura, come qualcuno goffamente si ostina a sostenere, ma vissero una vita intensa di lavoro, di straordinarie conquiste giuridiche e sociali, di entusiasmi, di controllato benessere, di edificanti costumi, di progresso e di rinverdite tradizioni, di-manifesta partecipazione alla vita pubblica, di quasi totale adesione alla volontà di un Capo che trasformava la Penisola in un febbrile cantiere di opere della civiltà, e che trasmetteva l'orgoglio dell'italianità ritrovata. di certo la società di oggi sembra la repubblica delle banane, criminali che se ne vanno in giro a piede libero, politici che si fanno le leggi su misura, una miseria che fa paura a tutti, diritti non rispettati, delinquenza e droghe ovunque, innocenti in galera, criminali assolti per decorrenza dei termini, questa è la Democrazia? spero siate in grado di rispondere in modo non polemico gratificando la discussione e il confronto: in sintesi il Fascismo ha avuto dei pregi oltre che difetti? Modificato 12 Dicembre 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
billo Inviato: 12 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Dicembre 2005 :babbonatale: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FabioCapello Inviato: 13 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 (modificato) Posso solo dire che entrambi i miei nonni, che hanno vissuto il ventennio in due località diverse (una coppia a Roma e l'altra in un paesino del Sud), hanno sempre detto che non è stato come quello che ci vogliono far credere...e che la paura,il terrore l'hanno vissuta solo durante la guerra con i bombardamenti inoltre hanni aggiunto che gli americani visti come salvatori e liberatori non erano dei veri e propri gentiluomini. Mi sorge il dubbio anche a me perchè più di un anziano, anche nonni di alcuni miei amici dicono la stessa cosa dei miei nonni. Però la storia la scrivono i vincitori ...dunque secondo me non prendiamo tutto per oro colato ciò che i documentari di oggi dicono sulla storia... Comunque è indiscutibile che durante il ventennio le opere furono tante , nel paese di mia nonna ancora esistono i tombini con il fascio segno che hanno portato acqu e fognature, inoltre mia nonna mi raccontò che la somministrazione di energia elettrica fu fatta nel 1930 prima il paese era al buio e di notte si poteva girare poco. Modificato 13 Dicembre 2005 da FabioCapello Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 13 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 criminalità organizzata durante il Fascismo? nemmeno a parlarne. mezzi pubblici? mai in ritardo se non di 1 minuto scarso, servizi dalle poste ai comuni tutti funzionanti senza assenteismo e favoritismi, cultura e insegnamento garantiti. <{POST_SNAPBACK}> Castà, non entro nel dibattito sul fascismo, perchè è un dibattito viziato da tanti errori, molti dei quali sono commessi dai "revisionisti" che partendo da premesse sbagliate arrivano a conclusioni sbagliate. Anche tu inconsapevolmente ne delinei alcuni tratti. Se fossimo sotto il Fascismo staresti pagando una supertassa perchè non ti sei sposato entro i 34 anni. ... e poi tu disprezzi la vita comoda??? :) Dai retta a me meglio la democrazia per quelli come te :60: :babbonatale: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 13 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 dalle parole di questo signore sembra di capire che il Fascismo non fosse una sorte di regim di Pinochet con la Polizia segreta che ammazzava gli oppositori al regime ma qualcosa di molto piu' tranquillo. Il Fascismo fu anche libertà. Non piena, non totale come in un sistema occidentale: ma piena per chi volle conservarla, difenderla e praticarla con il coraggio della dignità. Così garantiscono le eccezionali testimonianze di Benedetto Croce e Francesco Flora, i nostri grandi (antifascisti) della filosofia e della letteratura. <{POST_SNAPBACK}> Castano, ti suggerisco una ricerca da fare digita su Google Piero Gobetti Ernesto Rossi Luigi Albertini (non Demetrio - calciatore del Milan, nè Gabriele, sindaco di Milano) Il Conte Sforza Matteotti non ti do altri nomi per non appesantire la tua ricerca, potrebbe essere formativa. Chiediti poi cosa sarebbe stato del nostro mondo / civiltà se la politica di Mussolini di alleanze e contiguità avesse avuto successo. Non ho altro da aggiungere. ciao Brasileiro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pontiac Inviato: 13 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 gran bella battuta brasiliero.. :D e poi durante il fascimo la democrazia non esisteva nella maniera piu' assoluta, almeno oggi possiamo prenderlo per il cxxx chi sta al governo.. :ph34r: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 13 Dicembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 Pontiacgran bella battuta brasiliero.. e poi durante il fascimo la democrazia non esisteva nella maniera piu' assoluta, almeno oggi possiamo prenderlo per il cxxx chi sta al governo.. ma infatti alla fine non avete capito un tubo di quello che volevo dire io. non era mio intento esaltare il fascismo, la questione era ed è: SIAMO COSI' SICURI CHE DURANTE IL FASCISMO SI STAVA COSI' MALE E SIAMO ALTRETTANTO SICURI CHE NELLA 'DEMOCRAZIA' I NS DIRITTI SONO GARANTITI? Braz mi parli di Tassa per i Single a 34 anni, ma ci pensi a quanto NON PAGHEREI DI ICI o di TASSA SUI RIFIUTI o di TASSA SUI BALCONI o di ALTRE DECINE DI 'TASSE MODERNE'?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FabioCapello Inviato: 13 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 ma infatti alla fine non avete capito un tubo di quello che volevo dire io. non era mio intento esaltare il fascismo, la questione era ed è: SIAMO COSI' SICURI CHE DURANTE IL FASCISMO SI STAVA COSI' MALE E SIAMO ALTRETTANTO SICURI CHE NELLA 'DEMOCRAZIA' I NS DIRITTI SONO GARANTITI? Braz mi parli di Tassa per i Single a 34 anni, ma ci pensi a quanto NON PAGHEREI DI ICI o di TASSA SUI RIFIUTI o di TASSA SUI BALCONI o di ALTRE DECINE DI 'TASSE MODERNE'?? <{POST_SNAPBACK}> Non posso che quotarti!!! E' la domanda che mi sono sempre posto, dove finisce la libertà della democrazia? Democrazia è fare quello che c.a.z.z.o. ci pare? Dove sono garantitti i nostri diritti oggi? in questa democrazia basta avere i soldi e le conoscenze giuste per fare qualsiasi porcheria senza essere mai punito... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 13 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 http://forum.salusmaster.com/index.php?sho...ic=13284&st=105 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 13 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=13500&st=15 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
circus Inviato: 13 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 13 Dicembre 2005 http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=13500&st=15 <{POST_SNAPBACK}> La democrazia npn è fare quel c.a.z.z.o. che ci pare,ma poter scegliere cosa fare in modo unitario senza distinzione alcuna tra sessi e razze...Noi metà della democrazia ce la siamo "giocata" delegando per noi personaggi che in camera e senato decidono per noi il da farsi...impensabile sarebbe stato per esempio,fare un referendum per chiederci se ritenevamo opportuno l'interevnto in Iraq...Mussolini?è pacifico che sia stata una dittatura...le fogne?Io credo che i diritti dei lavoratori per esempio si siano conquistati negli anni'70,anni in cui il fascismo era un capitolo chiuso...ora che la destra è tornata al potere con quello pseudo fascismo (che però pubblicamnete ripudia),i nostri diritti stanno piano piano ridimensionandosi in pure regole che c'impongono di rimanere dei piccoli sassi per dei grandi idioti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 14 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2005 se avete tempo leggetevi questo romanzo: "un amore fascista" di GIORDANO BRUNO GUERRI è uno spaccato storico sulla vita di edda e galeazzo. magari vi farà capire che allora come oggi c'erano gli stessi problemi solo che si cercava con metodi, giusti o sbagliati che siano, di rendere l'italia un paese unito...ed in effetti è stato il primo momento in cui TUTTI gli italiani si sono visti come nazione. lo sapete, sono apolitico e apartitico ma come dice brasileiro "errori, molti dei quali sono commessi dai "revisionisti" che partendo da premesse sbagliate arrivano a conclusioni sbagliate"...a volte bisognerebbe cercare di depurarsi dai soliti luoghi comuni. :60: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dondon Inviato: 14 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2005 secondo me piu semplicemente piu ci affidiamo nelle mani dei governanti piu subiamo danni individuali e colletivi,diventa una cosa direttamente proporzionale.comunque l'erroere piu grossolano tra i tanti che oggi e stato fatto per me e il concetto di proprieta privata che ha rovinato la concezione di vivere e un po l'esistenza a tutti ... good day Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 14 Dicembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2005 allora come oggi c'erano gli stessi problemi solo che si cercava con metodi, giusti o sbagliati che siano, di rendere l'italia un paese unito...ed in effetti è stato il primo momento in cui TUTTI gli italiani si sono visti come nazione. sono pienamente d'accordo. dondoncomunque l'erroere piu grossolano tra i tanti che oggi e stato fatto per me e il concetto di proprieta privata che ha rovinato la concezione di vivere e un po l'esistenza a tutti ... questa della proprietà privata non l'ho capita. Circusfare un referendum per chiederci se ritenevamo opportuno l'interevnto in Iraq domanderei la stessa cosa alla sinistra quando si approvò l'intervento militare in Ex Jugoslavia quando non si ando' come forza di pace come adesso in Iraq ma i ns aerei decollavano da Gioia del Colle e Aviano per andare a BOMBARDARE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
billo Inviato: 14 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 14 Dicembre 2005 Con Mussolini i treni arrivavano in orario allora è meglio che lo facevano capostazione(ci evitava molti guai)!Battute a parte è innegabile che nell era fascista videro la luce ingenti opere di ammodernamento del paese che non abbiamo visto in tanti anni di democrazia.Sono i pro ed i contro della democrazia.Per il resto non so cosa bisogna rimproverare ai libri di scuola.Credo che i nostri nonni ricordino felicemente quei tempi solamente perchè la gioventu rende tutto migliore. :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 16 Dicembre 2005 Segnala Share Inviato: 16 Dicembre 2005 è vero billo, il tempo rende tutto più bello. la cosa sconcertante dal mio punto di vista è che ci sono storici fascisti e storici antifascisti....la storia è storia e va presa oggettivamente senza infangarla ne tantomeno indorarla. il fascismo ha commesso innumerevoli errori più "pesanti" se vogliamo di quelli che la nostra politica attuale (degli ultimi 20 anni in realtà) sta commettendo ma pensate ad un prodi o a un berlusconi messi al posto di mussolini....come la vedete? cosa avrebbero fatto? :D meglio non pensarci vero? quanto ai traguardi raggiunti dal fascismo mi rincuora vedere che molti di voi conoscono un periodo cosi importante per la nostra nazione. benito mussolini è stato un uomo, un comandante di nazione abile, un padre di famiglia apprensivo e un nonno bizzarro...un essere umano che credeva profondamente in ciò che faceva,ripeto, giusto o sbagliato che sia. oggi, parlandoci chiaro, i nostri politici, TUTTI, non credono in quello che fanno e la parola "POLITICA" ha assunto un significato ridicolamente ipocrita; credetemi, magari oggi un pò meno libertà e un pò più di polso fermo non guasterebbero. :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 16 Dicembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 16 Dicembre 2005 io sono d'accordo sul fatto che sotto la dittatura fascista occorreva 'adattarsi' a una serie di regole. probabilmente però l'uomo di oggi è troppo abituato alle libertà madri di tutti i mali della società. il Sabato Fascista ad esempio era giornata dedicata allo sport alla cultura e alla famiglia tanto per fare un esempio. un 'balilla' di 12 anni sapeva molto di piu' e sapeva vivere molto meglio di uno sfaccendato segaiolo 12 enne di oggi col cervello impastato tra cd evideogames. il confronto tra l'era democratica attuale e il periodo fascista non è sicuramente attuabile e sono d'accordo sul fronte dei diritti e sulla libertà del singolo tuttavia dico per l'ennesima volta che in termini di confronto tra i mali della società attuale e i pregi di quella fascista ci sono moltissimi punti dove l'era moderna non da qualità di vita. qua tutti pensano solo alla 'libertà' come modo per fare i c.a.z.z.i. propri e tutti rifiutano le regole. nb faccio un esempio: se domandi a qualsiasi possessore di moto o scooter, 'ma non ti rompe portare il casco obbligatorio'? lui ti risponderà come risposero tutti in questo forum: chi io? lo portavo ache prima perchè sono saggio e il casco salva la vita. se non l'avessero reso obbligatorio sarebbero tutti li senza indossarlo e a impennare ad ogni semaforo e stranamente quando non era obbligatorio lo metteva il 10% dei motociclisti. questo la dice lunga. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 1 Gennaio 2006 Segnala Share Inviato: 1 Gennaio 2006 Secondo me il luogo comune che Mussolini abbia sbagliato ad entrare in guerra ed allearsi con Hitler non è che sia stato uno sbaglietto da niente. Anche le leggi raziali non è che siano proprio una bella cosa. E ancor prima non mi pare un bel fare obbligare le persone a votare per lui con torture e salendo al governo con imbrogli e violenza. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso