Vai al contenuto

Androcur


mar86

Messaggi raccomandati

Vorrei chiedere a tutti quanti cosa sapete sull'androcur...

So che notoriamente è considerato altamente dannoso...ma fa ricrescere i capelli...

Gli sconbussolamenti che crea sono reversibili?

Se assunto in dosi molto basse e per poco tempo, diciamo un due tre mesi, può essere usato sotto stretto controllo medico?

Link al commento
Condividi su altri siti

04.1 Indicazioni terapeutiche

Riduzione dell'istinto sessuale patologicamente aumentato o alterato nell'uomo adulto (ipersessualità o deviazioni sessuali);Trattamento del carcinoma prostatico inoperabile sia come monoterapia in alternativa all'orchiectomia o agli LHRH agonisti sia in associazione a uno di questi provvedimenti.

 

Riduzione delle deviazioni dell'istinto sessuale.

 

 

 

04.3 Controindicazioni Ipersensibilità verso i componenti o verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

Epatopatie, sindromi di Dubin-Johnson e di Rotor, tumori epatici in atto o pregressi (a eccezione di quelli dovuti a metastasi del carcinoma prostatico), malattie debilitanti (a eccezione del carcinoma inoperabile della prostata), gravi e inveterati stati depressivi, processi tromboembolici in atto o pregressi, gravi forme di diabete con vascxxxpatia, anemia drepanocitica.

 

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice]

Nei soggetti giovani nei quali non è terminato il periodo puberale l'uso di Androcur 50 deve essere valutato opportunamente poiché non può essere esclusa un'influenza sfavorevole sull'accrescimento in altezza e sulle funzioni endocrine non ancora stabilizzate.Nei soggetti diabetici è necessario un costante controllo del metabolismo dei carboidrati.

 

Manifestazioni di tossicità epatica diretta come ittero, epatite ed insufficienza epatica, in alcuni casi con esito fatale, sono state osservate in alcuni pazienti, per lo più affetti da carcinoma prostatico, trattati con 200-300 mg/die di ciproterone acetato.

 

La epatotossicità è dose e durata-dipendente e, in genere si manifesta diversi mesi dopo l'inizio del trattamento. Test di funzionalità epatica devono quindi essere effettuati prima dell'inizio del trattamento ed ogniqualvolta si manifesti una sintomatologia correlabile a epatotossicità. Se questa viene confermata, il trattamento con ciproterone acetato dovrebbe essere sospeso a meno che l'epatotossicità non possa essere ricondotta ad una causa diversa quale, ad esempio, la presenza di metastasi, nel qual caso il trattamento può essere proseguito dopo una attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio.

 

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice]

I pazienti la cui attività richieda un elevato grado di attenzione (per es. autisti, utilizzatori di macchinari) debbono essere a conoscenza che Androcur può provocare astenia, riduzione dell'iniziativa e compromettere la capacità di concentrazione.

 

04.8 Effetti indesiderati - Alcuni studi hanno dimostrato che il ciproterone acetato causa anormalità epatiche negli animali, compreso lo sviluppo di tumori. Turbe della funzione epatica, alcune gravi, sono state indicate con il trattamento con dosi alte di ciproterone acetato.Regolarmente durante il trattamento devono essere effettuati test della funzione epatica.

 

In casi rari sono stati osservati tumori epatici benigni e, in casi ancora più rari, tumori epatici maligni, che hanno causato in casi isolati emorragia intra-addominale pericolosa per la vita, dopo l'uso di steroidi sessuali, alla cui classe appartiene il ciproterone acetato. Se si verificano gravi disturbi all'addome superiore, ingrossamento del fegato o segni di emorragia intra-addominale, si deve considerare la possibilità di tumore epatico nella diagnosi differenziale e, se necessario, deve essere sospesa la somministrazione del ciproterone acetato.

 

Inibizione della spermatogenesi: il numero degli spermatozoi ed il volume dell'eiaculato vengono ridotti. L'infertilità è comune, e dopo otto settimane può insorgere l'azoospermia. Si verifica in genere una leggera atrofia dei tubuli seminiferi. Gli esami durante il decorso hanno dimostrato la reversibilità di questi cambiamenti, e la spermatogenesi in genere ritorna al suo stato precedente circa 3-5 mesi dopo il termine del trattamento ed in alcuni soggetti dopo 20 mesi.

 

Il recupero della spermatogenesi dopo un trattamento a lungo termine è incerto.

esistono prove che gli spermatozoi possano dare luogo a embrioni malformati

Nel corso del trattamento il desiderio e la potenza sessuale vengono ridotti.

Tromboembolismo: in casi rari si sono verificati eventi tromboembolici durante l'assunzione di ciproterone acetato.

 

Depressione cronica: alcuni pazienti affetti da grave depressione cronica peggiorano durante la terapia con il ciproterone acetato.

Stanchezza: stanchezza e astenia sono comuni nelle prime settimane di trattamento, ma diminuiscono a partire dal terzo mese.

 

Dispnea: una sensazione di mancanza del respiro può insorgere in casi di trattamento con alte dosi di ciproterone acetato, a causa del noto effetto stimolatorio del progesterone e dei progestativi sintetici sul respiro, accompagnata da ipocapnia e alcalosi compensatoria e non è considerata tale da richiedere trattamento.

 

Ginecomastia: alcuni pazienti sviluppano un ingrossamento transitorio o, forse in alcuni casi, permanente delle ghiandole mammarie.In rari casi sono stati riferiti galattorrea e noduli benigni dolenti.

 

Per lo più i sintomi diminuiscono quando viene interrotto il trattamento o ridotta la dose, ma questo deve essere calcolato contro il rischio connesso con l'uso di dosi inadeguate nella terapia del tumore prostatico.

 

Peso corporeo: durante il trattamento a lungo termine vengono riferiti cambiamenti del peso corporeo: sia aumenti che riduzioni.

 

Altri effetti riferiti includono la riduzione della produzione di sebo e conseguente miglioramento di acne vulgaris, perdita transitoria a chiazze e ridotta crescita della peluria del corpo e maggiore crescita dei capelli, schiarimento del colore dei capelli e crescita del pelo del pube di tipo femminile.

Raramente sono stati riferiti casi di osteoporosi.

 

 

 

05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE

 

 

05.1 Proprietà farmacodinamiche

Il ciproterone acetato è dotato di azione antiandrogena, antigonadotropa e progestinica.

Con meccanismo competitivo impedisce agli androgeni di legarsi ai recettori cellulari a livello degli organi bersaglio. Nell'uomo sono stati descritti tra gli altri i seguenti effetti: inibizione dell'istinto sessuale, riduzione dell'attività delle ghiandole sebacee, interferenza con l'accrescimento dei peli, inibizione dello stimolo androgenico all'accrescimento del tessuto prostatico.

Il ciproterone acetato esercita un effetto inibente anche a livello centrale ipotalamico-ipofisario. L'effetto antigonadotropo conduce a una inibizione della sintesi del testosterone nei testicoli e quindi ad una riduzione della testosteronemia.

L'effetto antigonadotropo del ciproterone acetato si manifesta anche quando viene somministrato in associazione con LHRH-agonisti. L'iniziale incremento del testosterone provocato da questi farmaci viene ridotto dal ciproterone acetato.

 

Con le dosi più elevate di ciproterone acetato è stata osservata occasionalmente una tendenza ad un lieve aumento della prolattinemia.

 

 

05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice]

Dopo somministrazione orale, il ciproterone acetato è rapidamente assorbito e completamente biodisponibile.

Dopo 2,8 ± 1,1 ore dall'assunzione orale sono state raggiunte concentrazioni plasmatiche massime di 580 ± 276 nmol/l (= 242 ± 115 ng/ml).

 

La concentrazione plasmatica di ciproterone acetato decresce con modalità bifasica con emivite di circa 4 e 43 ± 10 ore.

 

Dopo somministrazione orale circa il 35% della dose è escreto con le urine e il 65% con le feci.

 

Il ciproterone acetato è eliminato per via renale soprattutto sotto forma di metaboliti non coniugati e con la bile sotto forma di metaboliti glucurono-coniugati tra i quali il principale è il 15b-idrossi-ciproterone acetato. Il ciproterone acetato nel plasma si lega quasi esclusivamente all'albumina. La quota non legata rappresenta circa il 3,5-4% del totale. Poiché il legame alle proteine non è specifico, modificazioni della SHBG non influenzano la farmacocinetica del ciproterone acetato.

 

 

05.3 Dati preclinici di sicurezza - Studi di tossicità acuta, dopo una singola somministrazione, hanno dimostrato che il ciproterone, principio attivo dell'Androcur , può essere considerato non tossico. Non esistono rischi di intossicazione acuta dopo una singola accidentale assunzione di dosi più volte superiori a quelle richieste in terapia.

La somministrazione di dosi ripetute non ha evidenziato specifici rischi connessi all'uso di Androcur

 

Studi sperimentali eseguiti su cani e ratti hanno documentato effetti simil-corticoidei a livello delle ghiandole surrenali ai dosaggi più elevati; questo potrebbe essere indicativo di effetti analoghi nell'uomo sempre alle posologie più alte (300 mg/die).

 

La possibilità di eventuali fenomeni di sensibilizzazione non è stata studiata.

 

Studi specifici non hanno evidenziato alcun effetto mutageno.

 

Gli studi di genotossicità di riconosciuta validità condotti sul ciproterone acetato hanno dato risultati negativi. Ulteriori test su epatociti di ratto e scimmia, ed anche su epatociti umani isolati a fresco, hanno comunque mostrato che il ciproterone acetato è in grado di formare addotti con il DNA e di incrementare l'attività di riparazione del DNA. Tale formazione di addotti di DNA si verifica in seguito ad un'esposizione che può essere raggiunta anche alle posologie usualmente impiegate in terapia. Una delle conseguenze del trattamento con ciproterone acetato riscontrate in vivo nei ratti femmina era rappresentata da un'aumentata incidenza di lesioni epatiche focali, potenzialmente pre-neoplastiche, nelle quali gli enzimi cellulari erano alterati.

 

La rilevanza clinica di tali osservazioni è attualmente incerta. L'esperienza clinica ad oggi non supporta un'aumentata incidenza di tumori epatici nell'uomo.

 

Studi sulla cancerogenicità del ciproterone acetato non hanno evidenziato alcuna potenzialità cancerogena specifica connessa all'uso di Androcur 50. In ogni caso deve essere sempre tenuto presente che gli steroidi sessuali possono promuovere la crescita di alcuni tumori e tessuti ormonodipendenti.

 

Nel loro insieme i dati tossicologici disponibili non sollevano obiezioni all'uso del ciproterone acetato nell'uomo, purché ci si attenga strettamente ai dosaggi raccomandati ed alle indicazioni previste.

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo all'epoca della fina preso in considerazione una cura d'urto a basso dosaggio di questo farmaco ma la risposta del mio medico fu: provoca uno sconvolgimento della sfera ormonale ma è di solito reversibile e dipende dalla durata.

 

un forumista parlo all'epoca del suo trattamento con Adrocur, della ottima ricrescita alla Cocciante per intenderci! ma con tutti i gravi sides del caso per cui alla fine sospese il tutto e peggiorò nuovamente.

 

e se dopo la ricrescita miracolosa avesse 'mantenuto' con fina e minox? cosa sarebbe accaduto? avrebbe mantenuto parte di qui nuovi capelli?

 

se un capello rinasce e diviene Anageno di tipo 6 (normale quindi), deve subire l'effetto della 5 alfa reduttasi per ricadere giusto? deve cioè subire quel provcesso di miniaturizzazione ma se lo si blocca con la finasteride questo non dovrebbe accadere giusto?

 

infatti sela fina la assume uno affetto da AA ai primi stati la sua risposta sarà sicuramente ottima rispetto a un magari tretenne con aa da vari anni.

 

sapete per cosa viene usato l'androcur? per reprimere gli istinti sessuali incontrollabili dei maniaci sessuali.

 

la sua azione sui capelli è buona (purtroppo buonissima), ma a quale prezzo? essa è un'azione (dicono) di far ricrescere i capelli anche dove non ci sono piu), ma alla sospensione ritorni come prima.

 

HO POSTO LA TUA STESSA DOMANDA MA NON MI FU DATA RISPOSTA CHIARA:

può essere usato l'Androcur da un soggetto affetto da Androgenetica a dosaggi bassi per un periodo di un semestre al solo fine di aumentare il fattore di crescita?

 

la mia curiosità non era legata all'utilizzo dell'Androcur come 'terapia base' sostitutiva dei ben noti finasteride e minoxidil, bensi', al fine di 'mantenere' appunto con fina e minox i risultati ottenuti con l'androcur.

 

in pratica uno sprono in piu' alla ricrescita visto che sappiamo come sia fina che minox, roipetiamolo, NON AGISCONO SULLA RICRESCITA ma bloccano aime solo la caduta.

 

quali sono le vostre opinioni in merito a questa 'pazzia'?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto può durare una "cura" prima che gli effetti diventino troppo pesanti?

Gli effetti indesiderati sono reversibili, e se sì, in che percentuale rispetto al periodo di assunzione?

 

Io credo che questo farmaco sia catastrofico sull'uomo, se ad usarlo sia un pazzo che a causa dell'a.a. oltre ai capelli ha perso anche la ragione... che invece di , che ne so, diciamo un grammo al giorno ne prende 8 perchè vuole riavere immediatamente tutti i capelli, che invece di prenderlo per tre mesi va avanti ad assumerlo per 9 mesi spinto dai risultati ottenuti... Che se ne frega dei sintomi che accusa e non si sottopone alle dovute analisi periodiche...insomma, uno che pur di riavere i capelli rinuncerebbe alla salute.

Se venisse preso con razionalità, in dosi molto basse ed in periodi relativamente brevi, diciamo per due tre mesi, io penso che non sia un qualcosa di così folle e catasrofico come il terrore che gira intorno a questo farmaco vuole farci credere.

Certo prenderlo è un rischio, come d'altronde lo è prendere la finasteride... ma dosando bene il tutto con un pizzico di razionalità e di consapevolezza, credo che una cura in direzione androcur non sia poi tanto folle...

Link al commento
Condividi su altri siti

caro tecnoboy,ho cercato informazioni su androcur con il motore di ricerca di un sito farmaceutico che uso anche per cercare informazioni sulle sostanze che ho usato in laboratorio,è molto completo

dopodichè ho letto tutto,e ho evidenziato le cose importanti e levato le cose troppo tecniche che sarebbero state un po' difficile da capire

per un totale di

mezzora di studio perso alla una di nottee se l'ho fatto è perchè vi vedo pericolosamente attratti da un farmaco che è usato per scopi ben diversi che la cura della calvizie,e i cui effetti sono tutt'altro che trascurabili

 

 

 

Grazie Bras :fiorellino:

 

baci a tutti,e dopo che avrete preso androcur baci a tuttE

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ascoltami

l'androcur è un antiandrogeno,vuol dire che blocca i recettori a cui in genere si legano i tuoi ormoni,quelli che ti danno tutte le caratteristiche maschili che hai!

secondo me è pericoloso anche a dosi basse

se vuoi prenderlo per 3 mesi,magari non avrai effetti gravi sulla salute,ma non credo che nemmeno avrai una ricrescita cospicua,perchè 3 mesi per una cura del genere sono pochi,perchè non è come quando uno ha una areata o un effluvio acuto,che si può fare una cura urto con dosi di cortisone che hanno un effetto massiccio

se hai i segni della a androgenetica vuol dire che è un processo che è in atto da molto più tempo nel tuo organismo e per invertire un processo così lungo e complesso penso che tre mesi non sarebbero sufficienti

se tu dovessi affrontare un periodo di cura più lungo,sarebbe anche molto più rischioso,sei giovane e le tue gonadi potrebbero risentirne davvero,potrebbe essere compromessa la spermatogenesi,nel senso che potrebbero essere danneggiate le cellule che producono gli spermatozoi a livello dei testicoli,ma ne vale la pena? rischiare di avere degli spermatozoi non vitali magari irreversibilmente per avere 2 peli in testa in più? non credo,credo che potresti pentirtene in futuro,non si parla solo di desiderio,si parla di vitalità spermatica

 

e poi non so se qualche dottore ti prescriverebbe l'androcur per una alopecia,anche se gli dici che lo vuoi prendere per poco e a basse concentrazioni

sei dell' 86,vuol dire che hai 18 anni vero?a 18 anni il corpo ancora è ancora

in un periodo evolutivo ,quindi perchè rischiare così tanto?

io non capisco...

spero di essere stata esauriente

Link al commento
Condividi su altri siti

ovviamente non lo prenderei mai adesso che ho 18 anni, ma aspetterei almeno fino a 20, considerando anche che il mio sviluppo non è ancora completo per certi aspetti (tipo peli sul petto e finezze simili), e anche se a 20 anni è pericoloso comunque, se questa specie di cura venisse effettuata insieme ad un endocrinologo che ti facesse analisi frequenti, diciamo ogni 20 giorni, comprese analisi dello sperma, che ne dici?

E' un rimedio estremo comunque, concordo con te, ma i rischi sarebbero molto più bassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'applicazione dell'androcur per la cura dell'alopecia androgenetica e' una mia vecchissima intuizione.

 

Ha un suo razionale, anche se e' obiettivamente molto rischioso.

 

Preferisco non riportare in questa sede la mia teoria, per non innescare altre inutili polemiche, ma se volete farvene un'idea, piuttosto dettagliata, leggete con attenzione sul link che vi riporto alla fine del messaggio.

 

L'utente 'Androcur', ovviamente, sono io:

 

http://www.salus.com/topic.asp?TOPIC_ID=59...hTerms=androcur

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda più o meno ho letto e la penso come te...

L'unica alternativa è informarsi bene anche sui forum stranieri su persone che hanno preso l'androcur, e poi trovare un endocrinologo disposto ad aiutarti.

In fin dei conti se lo danno ai trans prima di un intervento, tutte quelle cose che dicono su tumori ecc devono essere veramente dei casi limite, casi limite che d'altronde esistono per tutte le cure, fina compresa. La cosa di cui preoccuparsi sono i probabili danni alla sfera sessuale maschile, che tale deve restare. E se cambiasse un pò, ma reversibilmente, sarebbe un inconveniente che potrei anche accettare.

Ma dovrei essere certo sulla reversibilità di questi effetti. Anche il minox ad alte dosi (spariamo un 30%) alla lunga ti uccide, ma preso al 5% ti fa l'effetto di un impacco caldo. Così penso l'androcur... se 40 mg è un dose molto alta, (mettiamo ipotesi), io per stare tranquillo più di 20 mg non ne prenderei...

Poi non so, bisogna informarsi bene su chi ha già provato.

Link al commento
Condividi su altri siti

mar86 40 mg DI ANDROCUR NN E' AFFATTO UNA DOSE MOLTO ALTA!!! Inoltre nel periodo di cura che te ipotizzi (2 3 mesi) gli effetti collaterali sarebbero molto limitati se nn trascurabili, il fatto è che anche i miglioramenti della'alopecia sarebbero del tutto trascurabili. Inoltre assumerlo alla tua età è davvero una follia poiché bloccherebbe lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e per te sarebbe molto più facile transizionare verso l'altro sesso :P . La mia opinione è che l'efficacia dell'androcur a dosi omeopatiche è una cazzata! Nn è una pozione magica dunque per risultati soddisfacenti occorre un dosaggio ed un periodo di somministrazione adeguato. Per rendere l'idea i transessuali assumono anche dosaggi di 150 mg/die per più di un anno (da nn sottovalutare che assumono anche estrogeni in associazione).

 

Credo che per una cura dell'alopecia nn sia ipotizzabile un dosaggiio inferiore a 50 mg/die, in questo caso gli effetti colletarali negli adulti riguarderebbero la libido e forse (a seconda dei soggetti) una modesta ginecomastia.

Nn credo l'epatossicità del prodotto sia un rischio reale, lo dimostrano le dosi e i periodi di somministrazione utilizzati per altre patologie, può inoltre essere limitato valutando periodicamente tramite analisi del sangue la funzionalità epatica, se risultasse alterata si potrebbe sospendere il trattamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra necessario aggiungere che se l'epatotossicità a dosaggi bassi nn costituisce un rischio significativo e se la modificazione della libido può essere reversibile con la sospensione della terapia, la spermatogenesi e la fertilità anche ad un dosaggio di 50 mg/die potrebbero essere irreversibilmente compromesse.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti mica sono pazzo a fare una cosa del genere a 18 anni...nel futuro però non so. Per la spermatogenesi si potrebbe fare un'analisi dei valori pre cura, e farne altre intermedie per bloccare subito tutto in caso di problemi. E' vero anche quello che dici riguardo ai benefici in tre mesi di cura, ma questo dipende anche dallo stadio di partenza. Se uno è già completamente calvo non gli basterebbero due anni, ma se la situazione è intermedia in almeno 6 mesi si ottiene qualcosa.

Conosci qualcuno che ha usato l'androcur?

Link al commento
Condividi su altri siti

40 mg DI ANDROCUR NN E' AFFATTO UNA DOSE MOLTO ALTA!!! Inoltre nel periodo di cura che te ipotizzi (2 3 mesi) gli effetti collaterali sarebbero molto limitati se nn trascurabili

 

mi viene da fare alcune considerazioni:

 

- dici che 40 mg di androcur non è una dose ALTA quando di Finasteride se ne assumono 1 mg al giorno.................se fai il paragone di dosaggi 40 mg di Androcur sono una dose da cavallo.

 

- 2-3 mesi non sono sufficienti, ma con fina o minox cioè quelli usati per l'AA si parla proprio di 3-6 mesi per vedere i primi risultati proprio perchè nei cicli di caduta-ricrescita si rileva dopo questi mesi lo spuntare di un capello piu robusto e sano, quindi non vedo perchè l'Androcur che e 100 volte piu' potente paragonato alla Fina non dovrebbe agire in tale lasso di tempo.

 

- gli effetti collaterali sarebbero molto limitati se non trascurabili? e chi lo dice? te lo sei somministrato a queste dosi? sulla base di cosa fai queste asserzioni?

 

bada, non è una critica efferata solo la scusa per ragionarci su.

 

poi, nessuno a risposto sulla cosa piu importante: l'Androcur sarebbe ipotizzabile usarlo sotto controllo medico per un periodo breve diciamo un anno per favorire quella famiosa reale ricrescita da poi mantenere con le consuete cure?

 

vi avverto però che qui si discute solo dei sides della sfera sessuale senza considerare che uno dei sides pericolosi dell'Androcur è quello dell'eventuale agevolazione delle neoplasie (tumori) coi quali non si scherza.

 

se a questo punto si vuol rischiare con l'Androcur non vedo perchè non provare la Dutasteride visto che è un farmaco che per quanto non approvato per i capelli è ampiamente usato per l'AA in mezzo mondo e non mi sembra che nessuno debba ancoran finire all'ospedale

 

infine un medico sull'altro forum dice chiaramente che i risultati dell'Androcur non sono cmq mantenibili con le consuete cure a base di fina e minox quindi come dire che sottioporsi a un simile trattamento ci vede ricrescerei capelli dove non ci sono in cambio di zero prestazioni sessuali ed alla fine di puoi sparare casse di finasteride ma quelli se ne ricadono nuovamente e siamo al punto di prima. cioè rischio il cxxx per avere piu capelli come un'illusione dopo come ti accetti come prima? valutiamo anche la sfera psicologica di queste situazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh intanto stai calmino... :fischietto:

Poi come puoi paragonare le dosi di due farmaci diversi??

E' come paragonare l'effetto del peperoncino e del formaggio su un piatto di pasta... Prova due cucchiai di uno e poi dell'altro, e poi nota bene che differenza di risultato c'è a parità di dose.

Poi come è possibile che i capelli nati con androcur non sia possibile mantenerli con la finasteride. Che cavolo di capelli sono, speciali??

Secondo me quel medico ha detto una stupidata, altrimenti la finasteride non dovrebbe funzionare nemmeno sui capelli indigeni. Capelli sono e come tali ricadranno per il dht, che se verrà contrastato renderà la caduta più lenta.

Sui due tre mesi concordo con te, non vedo la differenza tra androcur e fina.

Per il rischio di tumori, vai a rileggere qualche messaaggio più indietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

appunto se androcur e fina sono rispettivamente il peperoncino e il parmigiano allora 40 volte la dose l'una rispetto all'altra mi sembra parecchio. sarebbe come dire di usare 5mg di fina per i capelli...un po tantino. secondo me l'Androcur andrebbe sperimentato per l'AA a dosi efficaci per contrastarla, perchè assumere dosi maggiori? chi dice che 40 mg sono efficaci piu' di 1' mg ad esempio? sappiamo ad esempio che assumere 5 mg di fina invece di 2 mg non cambia di molto le cose.

 

Poi come è possibile che i capelli nati con androcur non sia possibile mantenerli con la finasteride. Che cavolo di capelli sono, speciali??

 

perchè evidentemente a parte la deformazione professionale dei dottori che tendono a mettere sotto accusa tutto cio che non è approvato ed ha sides (la finasteride era veleno prima di essere approvata!), a parte questo i capelli ricresciuti con l'Androcur sono capelli 'forzati' da una molecola che ha un'azione non paragonabile alla fina (altrimenti non se ne discuterebbe). e come se tu mi dici di vincere le olimpiadi facendo i 100 metri sotto i 10' dopati e dopo mi dici di prendere la creatina per mantenere tempi in allenamento di 11'-11.5' il che sarebbe assurdo.

 

allo stesso modo se 'pompi' i capelli con Androcur come puoi pensare di 'mantenere'? io lo penso possibile in teoria, ma a tal proposito nelle indicazioni dell'Androcur c'è scritto: Raggiunto un risultato soddisfacente si cercherà di mantenere l'effetto terapeutico con il minor dosaggio possibile. Spesso è sufficiente 1/2 compressa due volte al giorno. Una volta raggiunta la dose di mantenimento o in caso di sospensione della terapia, si dovrà procedere ad una riduzione graduale della posologia. A tale fine la dose giornaliera dovrebbe essere ridotta di 1 o 1/2 compressa ad intervalli di diverse settimane.

 

il punto è che a parte che stiamo discutendo di una terapia difficilmente prescrivibile e che personalmente mi darebbe un ansia da paura per la paura dei sides, l'altro punto è che data la sua efficacia non è pensabile di mantenere i risultati con fina e minox poichè la ricrescita dovuta all'Androcur è dovuta ad un'alterazione dei cicli ormonali (l'androcur è spironolattone), è la finasteride non è in grado da sola di contrastare la massiccia azione del Dht prodotto dal nostro organismo che non è niente inb confronto ai risultati ottenuti con l'Androcur.

 

sarebbe come farsi di ormone della crescita per fare il Mr Olimpia e pretendere di mantenere i muscoli dopati con gli aminoacidi. sono discorsi stupidi i miei ma era per fare un esempio. forse se uno dopo l'Andro assumesse dosi masscce di fina (5mg al giorno), potrebbe sperare oppure assumendo la Duta che inibisce entrambi gli enzimi 1 e 2 della 5alfa reduttasi.

 

domanda: mettiamo che funzioni uno di questi processi di inversione della miniarturizzazione del follicolo, ma a quale prezzo?

 

in medicina si mettono sempre a confronto il rapporto sides/benefici. qui si sta considerando solo la vittoria sull'Androgenetica, ma a che risultati?

 

finiamo a fare il discorso di quelli che si bombano in palestra, bei xxxxx, addome sempre tirato, braccio grosso, ma poi? quando sono a letto con una bella pupa cosa gli fanno una posa da culturista? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo solo aggiungere una cosa

il ciproterone acetato è usato in alcune pillole anticoncezionali,tipo il diane

la pillola gli uomini non la possono prendere

giusto per farti capire mar...non è una cosa per uomini...e poi quando interrompi una cura i capelli che ti sono ricresciuti non tirestano tutti in testa,magari alcuni resistono,ma altri no

poi a 18 anni voglio vedere una tua foto per capire come sei messo...quanti capelli cavrai perso che non si possono recuperare con una cura ordinaria,anche solo col minoxidil??

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...