Vai al contenuto

faranio

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    1569
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di faranio

  1. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Non ho mai detto che oggi la nostra è un'economia solida.. tutti i miei interventi sono stati tesi a dimostrare che rispetto agli anni recenti è in atto un'inversione di tendenza, e che la Finanziaria non ha depresso economicamente il Paese (che invece cresce economicamente). Quanto a Bersani...credi che il ministro per lo sviluppo economico non abbia già qualche dato sul quale poter fare delle previsioni? Poi, obbiettivamente Bersani fino ad oggi, insieme a D'Alema si è dimostrato il ministro più serio del governo, quindi non vedo perchè dovrebbe essere così autolesionista da fare previsioni fasulle, che potrebbero essere smentite tra poche settimane (e poi faccio notare che fino ad oggi le stime sono state sempre al ribasso... si è sempre sottostimato fino ad oggi...al contrario di quanto avveniva nel passato).
  2. faranio

    AIUTIAMO CASTANO

    La gente che solitamente mangia in quelle mense ha certamente più dignità di te.
  3. faranio

    AIUTIAMO CASTANO

    grazie ma non ne ho bisogno... io con la Finanziaria per adesso ci ho solo guadagnato...non sono andato mai tante volte a cena fuori come in questo periodo.
  4. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Castano.. la tua ignoranza non ha limiti a QUANTO PARE..GUARDA CHE IL SUPERAMENTO DEGLI USA E' GIA' AVVENUTO!!! NON E' UNA PREVISIONE!!!! NON RICORDO ESATTAMENTE IL TRIMESTRE IN QUESTIONE, MA TEMPO FA HO POSTATO IL DATO UFFICIALE!!!! (SEGNO CHE NON LEGGI NEANCHE I POST CHE CONTESTI) QUANTO ALLA PREVISIONE DEL 1° TRIMESTRE 2007 TRA QUALCHE SETTIMANA CI SARANNO I DATI UFFICIALI...CREDI CHE BERSANI SI SPUTT.ANI COSI' SAPENDO CHE TRA DUE SETTIMANE POTREBBE ESSERE SMENTITO DAI DATI UFFICIALI???!!! MA NON NE AZZECCHI UNA CASTANO!!!! AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!! Trovato: Tassi di crescita dell'economia nel IV trimestre 2006: Germania 0,9 Spagna 1,1 Francia 0,6 Italia 1,1 Slovacchia 2,2 Gr. Bretagna 0,8 Olanda 0,6 Lituania 1,7 Media zona Euro 0,9 USA 0,9 VOGLIO PROPRIO VEDERE COSA AVRAI DA DIRE IL 15 MARZO QUANDO IL TASSO DI CRESCITA SARA' CONFERMATO...ATTENDIAMO FIDUCIOSI.....
  5. Castano...hai visto ieri W l'Italia su Raitre, inchiesta fatta in una rete rossa da un giornalista rosso? Se non l'hai vista ti informo che l'intera puntata è stata dedicata al governo regionale di centro-sinistra calabrese... e ha messo in luce le magagne e i problemi di quella amministrazione (compreso uno scandalo che ha riguardato un assessore regionale di Rifondazione). Il che dimostra che quelli di sinistra hanno ancora una visione critica della politica, senza guardare in faccia nessuno. E soprattutto dimostra che è possibile fare della buon informazione non faziosa anche se si è di sinistra (non si può dire lo stesso dell'"informazione" di centro-destra). Faccio poi notare che l'autore dell'inchiesta è stato uno dei principali collaboratori di Santoro. Quindi la tua ironia è davvero fuori luogo.
  6. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Ah Casta...hai visto ieri W l'Italia su Raitre, inchiesta fatta in una rete rossa da un giornalista rosso? Se non l'hai vista ti informo che l'intera puntata è stata dedicata al governo regionale di centro-sinistra calabrese... e ha messo in luce le magagne e i problemi di quella amministrazione (compreso uno scandalo che ha riguardato un assessore regionale di Rifondazione). Il che dimostra che quelli di sinistra hanno ancora una visione critica della politica, senza guardare in faccia nessuno. E soprattutto dimostra che è possibile fare della buon informazione non faziosa anche se si è di sinistra (non si può dire lo stesso dell'"informazione" di centro-destra). Faccio poi notare che l'autore dell'inchiesta è stato uno dei principali collaboratori di Santoro. Quindi la tua ironia è davvero fuori luogo.
  7. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Credo che l'articolo di Ricolfi (che non è nessuno... e che è famoso soltanto per essere un noto rondista interno alla Sinistra) sia da aggiornare, visto che le previsioni per il 1° trimestre 2007 sono queste: Il ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, annuncia che «per la prima volta dopo sei anni», nel primo trimestre 2007 «vedremo dai dati dei prossimi giorni che avremo una velocità superiore alla media europea». Inoltre in 5 anni non era mai successo che in un trimestre crescessimo più degli Stati Uniti. E comunque, lo dico a Castano, se leggi bene lo stesso Ricolfi dice che la pressione fiscale sotto il precedente governo è aumentata...ma tu evidentemente leggi solo ciò che ti fa comodo leggere. Poi non ho capito una cosa: se i conti li aveva già messi a posto il precedente governo, quei 35 miliardi a cosa sono serviti? Se li è inguattati il premier? Ricolfi sa che una parte consistente di quei soldi sono stati messi per pagare i debiti di Anas e Ferrovie (la prima non aveva più una lira in cassa e l'altra aveva i conti in rosso)? FACCIO POI NOTARE CHE IL PUNTO 1 E IL PUNTO 2 SI CONTRADDICONO PALESEMENTE!!! (VISTO CHE NON SI PUO' FARE UNA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO IN MATERIA ECONOMICA SUL PIL SU BASE ANNUALE, DAL MOMENTO CHE IL GOVERNO E' IN CARICA DA 9 MESI!! DI RONDINI NE ABBIAMO VISTE PIU' DI UNA SE PER RONDINE RICOLFI INTENDE TRIMESTRE!!!..PER ADESSO LE RONDINI SONO DUE..ULTIMO TRIMESTRE 2006 + 1° TRIMESTRE 2007 = CRESCITA SUPERIORE ALLA MEDIA EUROPEA).
  8. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Gas, energia e acqua i comparti che sono lievitati di più Istat, nel 2006 stipendi aumentati del 3,2% Le cifre sulle retribuzioni: il tasso di crescita annuo nel 2006 è stato più elevato nell'industria (+ 4,3%) che nei servizi (+ 2,1%) STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO MILANO - Nel 2006 gli stipendi degli italiani che lavorano nell'industria e nei servizi sono cresciuti in media del 3,2% rispetto all'anno precedente. Lo rileva l'Istat. In particolare nel quarto trimestre 2006 le retribuzioni lorde per unità di lavoro hanno registrato nella media dell'industria e dei servizi un aumento tendenziale, rispetto allo stesso trimestre del 2005, del 2,5%. Il tasso di crescita annuo delle retribuzioni nel 2006 è stato più elevato nell'industria (più 4,3%) che nei servizi (più 2,1%). All'interno del settore industriale, le retribuzioni hanno segnato l'incremento tendenziale più marcato nel settore della produzione di energia elettrica, gas e acqua (più 5,7%) e nel settore delle estrazioni di minerali (più 5,4%). All'interno del terziario, la crescita delle retribuzioni più elevata si è manifestata nel settore dei trasporti, magazzinaggio e comunicazione (più 3% in termini tendenziali). All'opposto, nel settore degli alberghi e ristoranti si è registrata una variazione negativa (meno 0,7% in termini tendenziali). 09 marzo 2007 da http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economi.../09/istat.shtml La vecchia stima dell'1,3% verrà rivista al rialzo dal governo Il disavanzo potrebbe calare al 2,5% contro l'obiettivo del 2,8 Crescita 2007 verso il 2 per cento deficit molto più basso del previsto Le prime stime della Trimestrale. Pronto il bonus fiscaledi BARBARA ARDÙ Il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa ROMA - Una settimana al massimo e il Tesoro dovrebbe presentare le prime stime sulla Trimestrale di cassa, che a fine mese dovrebbero approdare in Parlamento. Stime che sembrano dimostrare che i conti pubblici stanno andando molto meglio del previsto. Sicuramente meglio di quanto contenuto nel Programma di stabilità presentato a fine anno a Bruxelles. È in decisa crescita il prodotto interno lordo, che nel 2007 potrebbe arrivare al 2 per cento, come previsto dall'Unione europea. Insomma una replica del 2006. La ripresa dunque inizia a farsi sentire con il Pil che guadagnerebbe ben sette decimi di punti rispetto alle previsioni del governo, che aveva messo in conto l'1,3 per cento. L'effetto di questa crescita inaspettata, soprattutto se accompagnata da un cospicuo recupero di evasione fiscale, dovrebbe essere un forte surplus di entrate (già realizzato del resto nel 2006). Questo surplus dovrebbe produrre una diminuzione del deficit 2007 rispetto all'attuale obiettivo del 2,8 per cento, sul quale si è impegnato il governo con la Finanziaria 2007. C'è chi pensa che il disavanzo possa scendere al 2,4-2,5 per cento del Pil. Una buona performance, visto che l'Unione europea per promuoverci sul fronte dei conti pubblici ci chiede un rapporto deficit/Pil sotto il 3 per cento. La prima conseguenza è che il temuto cartellino giallo da parte dell'Unione sarà probabilmente scongiurato. Il problema ora è capire cosa vorranno fare il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa e il governo: seguire la strada del risanamento e presentarsi a Bruxelles con i conti ancora più in ordine del previsto, oppure restituire agli italiani quel "di più" che si è riusciti a portare a casa? Una cifra che può variare tra i 3 e i 6 miliardi di euro, ma che probabilmente si attesterà su una via di mezzo. È possibile che Padoa-Schioppa voglia abbassare il deficit solo fino al 2,7% e restituire il resto. Promesse di restituzione, del resto, ce ne sono già. Il premier Romano Prodi ha annunciato un abbattimento dell'Ici sulla prima abitazione, una manovra che costerebbe 2,5 miliardi, da restituire prima dell'acconto di giugno. Si è poi parlato di intervenire per agevolare gli affitti e per distribuire qualcosa agli "incapienti", quei soggetti che hanno un reddito così basso che essendo esenti dalle tasse sono anche destinati a rimanere a bocca asciutta di fronte alle diminuzioni di aliquote o all'aumento delle detrazioni fiscali. Buone intenzioni che devono però confrontarsi con spese non preventivate e di cui il governo non potrà non tenere conto. Una ci viene imposta direttamente da Bruxelles e riguarda l'estensione dei tagli del cuneo fiscale anche alle imprese concessionarie. Eventuali ritocchi al provvedimento avrebbero un costo di circa un miliardo di euro. Un altro miliardo dovrebbe invece andare a spese urgenti chieste da Di Pietro per infrastrutture e Anas. Dunque non è detto che rimanga poi molto da restituire agli italiani. (12 marzo 2007) da http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/e...rale-stime.html QUESTO E' L'IMPOVERIMENTO DEL PAESE DI CUI PARLA CASTANO, SOSTENITORE DI UNA PARTE POLITICA SOTTO IL CUI GOVERNO ABBIAMO AVUTO PER 5 ANNI UNA CRESCITA DELLO 0%, UN RADDOPPIAMENTO DEI PREZZI DOVUTI AI MANCATI CONTROLLI, UN AUMENTO GENERALIZZATO DELL'ICI DOVUTO AI TAGLI AI COMUNI, RETRIBUZIONI FERME, E UN AUMENTO ESPONENZIALE DEL PRECARIATO, UNO SpuxxxxxMENTO INTERNAZIONALE DOVUTO ALLE INTEMPERANZE E AL CONFLITTO D'INTERESSI MACROSCOPICO DELL'EX-PREMIER (PER TACERE DI ALTRO...COME I FAVORI FATTI ALLE ASSICURAZIONI, ALLE SOCIETA' DI CALCIO, A MEDIASET...RICORDATE L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA SULLE CASALINGHE E SUI CANI "PERICOLOSI" COME I COLLIE?..E LO SPALMADEBITI?..E GLI INCENTIVI STATALI SUL DIGITALE TERRESTRE, CHE HANNO RESO ANCORA PIU' FLORIDE LE CASSE DI MEDIASET, SALVO POI ESSERE DEFINITI ILLEGITTIMI DALL'EUROPA???!!! ). CASTA'...ABBI ALMENO IL BUON GUSTO DI TACERE E DI ABBANDONARE VOLONTARIAMENTE QUESTO FORUM.
  9. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Ci sono "cascato" solo perchè dell'articolo avevo sentito parlare, senza però averlo letto. Nella sostanza non mi sono sbagliato: i giornali che hai citato mettono in rilievo la difficoltà obbiettiva del governo, dovuto ai numeri e alla eterogeneità della coalizione. Le critiche specifiche sul merito della Finanziaria, che invece ho letto, riguardavano la mancanza di tagli strutturali nella Finanziaria. Insomma, quei giornali nella sostanza dalla loro prospettiva ultraliberista hanno criticato il governo per non aver fatto macelleria sociale. E questo dal mio punto di vista va a merito del governo. Tu intanto cerca di essere serio e di smetterla con questi giochini da oratorio... se tu mi proponi dei dati di discussione fasulli è ovvio che possa confondermi e non risponderti in maniera adeguata (poi che sia stato il Financial o l'Economist a fare quei rilievi non mi pare una grande differenza)... Il dato di fatto è che non hai ancora saputo ribattere ai dati dell'ISTAT che ho postato...e questo per il semplice fatto che sono incontestabili. Ti comporti come quei politici che quando in una discussione non riescono a controbattere le tesi dell'avversario cercano di screditarlo sul piano personale...povero allocco...
  10. faranio

    AIUTIAMO CASTANO

    Invito tutti gli utenti del forum a raccogliere delle offerte destinate ad un fondo, volto a mitigare le conseguenze funeste che la Finanziaria ha avuto sulle tasche di Castano (che dice di essere miliardario però si lamenta quotidianamente per la politica vessatoria dell'attuale governo). Nei prossimi giorni saranno resi noti gli estremi per le donazioni. Aiutiamolo.
  11. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Come al solito rispondi ai dati ufficiali e incontestabili con delle menzogne. Il Financial scrivendo "povera Italia" non si riferiva alla risalita di Prodi, ma alla sua caduta e alla situazione di oggettiva difficoltà del governo dovuto alla maggioranza risicata in Senato..e alla ingovernabilità che la legge elettorale fatta dai tuoi amici garantisce. I consumi crescono, il pil cresce, l'occupazione cresce, ma il Paese secondo te si è impoverito... ma ti rendi conto dell'idiozia di questa affermazione??!! Ti ricordo poi che il Financial sparava a zero quotidianamente sul precedente governo... quindi la citazione del Financial (falasa e parziale) è proprio ridicola. Sei un falso castano...come al solito ai fatti rispondi con discorsi faziosi da mercato rionale. Forse è vero che qualcuno di centro-sinistra oggi non rivoterebbe questo governo, ma per altre ragioni (base di Vicenza, Afghanistan....), molto diverse da quelle addotte dai pezzenti come te (che poi sono sempre quelli che stanno bene economicamente), che si lamentano se pagano 10 euro in più all'anno, sbattendosene dell'interesse comune. Quelli come te se potessero scegliere tra pagare un euro in più di tasse o far morire un poveraccio in ospedale, sceglierebero la seconda opzione. Perchè poi a te, lo hai pure detto una volta, dei poveracci non te ne sbatte nulla. Se mi dai il tuo indirizzo ti spedisco un assegno da 100 euro, così almeno forse la smetti di dire fregnacce. Tu chiami "discorsetti propagandistici" i DATI DELL'ISTAT. Basterebbe questo a qualificarti per quello che sei. Avete impoverito il Paese per cinque anni, e adesso vi permettete di fare pure la morale!!!! Ma non avete un minimo di pudore?!!
  12. faranio

    Tanto rumore per nulla

    SECONDO CASTANO QUESTO GOVERNO HA IMPOVERITO IL PAESE. PECCATO CHE TUTTI GLI INDICI ECONOMICI DIMOSTRANO IL CONTRARIO. NEGLI ANNI DEL CENTRO-DESTRA C'E' STATO UN OGGETTIVO IMPOVERIMENTO DEL PAESE, COME DIMOSTRANO I DATI, MENTRE OGGI TUTTI I PRINCIPALI INDICI ECONOMICI SONO IN SALITA (CONSUMI COMPRESI). QUESTO DIMOSTRA ANCORA UNA VOLTA LA MALAFEDE DI QUESTO PERSONAGGIO, CHE DI FRONTE A DATI OGGETTIVI E INCONTESTABILI CONTINUA A FAR FA FINTA DI NIENTE, E A RICOPRIRSI DI RIDICOLO, POSTANDO DELLE VIGNETTE PER SUPPORTARE LE SUE TESI, INVECE DI POSTARE DEI DATI CONCRETI. ABBIATE COMPASSIONE PER QUESTO CASO UMANO. da http://www.dsonline.it/stampa/documenti/de...sp?id_doc=39772 Il sito è di parte ma i dati sono DATI ISTAT (questo per prevenire eventuali contestazioni di Castano) 1 Marzo 2007 Istat: Pil a +1,9%. Occupazione 2006 a +1,6% rispetto a 2005 Il ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, annuncia che «per la prima volta dopo sei anni», nel primo trimestre 2007 «vedremo dai dati dei prossimi giorni che avremo una velocità superiore alla media europea». Il ministro analizza così i dati pubblicati oggi dall’Istat, osservando che «confermano una ripresa in atto, che non dipende solo da fattori congiunturali ma da un assestamento dell'apparato produttivo che sta prendendo le misure a globalizzazione ed euro». Secondo Bersani nel primo trimestre la velocità superiore dell'economia italiana «insieme all'export vedrà una crescita dei consumi interni: sono segnali di dinamismo su cui investire, corroborati da una messa in sesto della finanza pubblica. Bisogna lavorare cercando di coltivare questa chance». Ecco i dati pubblicati oggi dall’Istat. A saltare subito all’occhio sono i numeri legati alla crescita del Pil nel 2006 (+1,9% rispetto al 2005) e all’aumento dell’1,6% dell’occupazione totale. Riguardo al primo punto, nel dettaglio, il valore del Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.475.401 milioni di euro correnti. A questo proposito l’Istat rileva che, rispetto all'anno precedente, c'è stata «una decisa accelerazione». Dal lato degli impieghi, la crescita in termini reali è stata dell'1,0% per quanto riguarda i consumi finali nazionali, -0,3% per la spesa delle Amministrazioni pubbliche, +4,4% per le istituzioni sociali private (Isp) e del 2,3% per gli investimenti fissi lordi. Le esportazioni di beni e servizi hanno fatto registrare un aumento complessivo del 5,3%, dovuto ad una crescita sia dei beni (+4,4%) che dei servizi (+8,8%). L’aumento dei consumi privati interni è stato pari all'1,6%. Gli acquisti all'estero dei residenti sono diminuiti dell'1,2%, mentre le spese sul territorio italiano effettuate da non residenti sono aumentate del 5,6%. La crescita del 2,3% degli investimenti fissi lordi è la sintesi di andamenti positivi degli investimenti in costruzioni (+2,1%), di macchinari ed attrezzature (+1,8%), degli acquisti di mezzi di trasporto (+3,7%) e dei beni immateriali (+7,0%). Dal punto di vista della formazione del prodotto, a sostenere la crescita in termini reali del Pil sono stati i settori dell'industria in senso stretto (+2,5%), delle costruzioni (+1,8%) e dei servizi (+1,9%). Il settore dell'agricoltura, silvicoltura e pesca ha fatto registrare una diminuzione del valore aggiunto pari al 3,1%. Contributi positivi alla crescita del Pil sono venuti inoltre dalla domanda nazionale al netto della variazione delle scorte (+1,3%), dalla variazione delle scorte (+0,3%) e dalla domanda estera netta (+0,3%). L'occupazione totale, espressa in termini di unità di lavoro al netto della cassa integrazione guadagni, e' aumentata nel 2006 dell'1,6% (+2,0% le unità di lavoro dipendenti, +0,7% quelle indipendenti). Dal punto di vista settoriale, si sono registrati aumenti dell'occupazione totale nell'agricoltura (+0,6%), nell'industria in senso stretto (più 1,3 per cento), nelle costruzioni (+0,6%) ed una crescita più sostenuta nel complesso dei servizi (+1,9%). I redditi da lavoro dipendente nell'intera economia sono aumentati nel 2006 del 4,6% e le retribuzioni lorde del 4,8%. In particolare, le retribuzioni nel settore agricolo hanno registrato un aumento del 4,5%, nell'industria del 4,7% (rispettivamente, +4,6 nell'industria in senso stretto e +4,9 nelle costruzioni) e nel complesso delle attivita' dei servizi del 4,9%. Di fianco ai dati riguardanti il Pil e l’occupazione, vi sono poi quelli concernenti il rapporto deficit/pil e quelli che quantificano la pressione fiscale che grava su aziende e famiglie italiane. Il deficit, ad una prima lettura parla di una percentuale pari al 4,4%, il dato più alto da dieci anni a questa parte. Ma un’analisi più approfondita rivela che, al netto degli oneri straordinari (spese Iva su auto aziendali pari a 15,982 miliardi, ai debiti Ispa, 12,95 miliardi, e alla retrocessione alla società di cartolarizzazione dei crediti agricoli, il deficit si è attestato al 2,4% del Pil. In questo senso il dato risulta migliore di quanto ci si potesse aspettare, dato che le previsioni del ministero dell’Economia parlava di un deficit pari a 4,8 punti di Pil. La pressione fiscale complessiva invece (imposte dirette, indirette, in conto capitale e contributi sociali) è aumentata nel 2006 di 1,7 punti percentuali rispetto all'anno precedente, attestandosi al 42,3%. Lo comunica l'Istat, ricordando che nel 2003 la pressione fiscale era pari al 41,4% e nel 2004 e nel 2005 al 40,6%.
  13. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Dopo le ultime deliranti affermazioni di Castano, io proporrei un ricovero d'urgenza, reparto Psichiatria...ah non ti preoccupare Casta...in caso di ricovero il ticket non si paga.
  14. faranio

    conflitto d'interessi

    Il problema di conflitto di interessi in questo come in altri forum esiste. Lo avevo già sollevato tempo fa. I moderatori almeno dovrebbero evitare di farsi pubblicità (anche se mi rendo conto che in questo caso molti non farebbero neanche i moderatori).
  15. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Io non sono un entusiasta di questo governo, ma per ragioni molto diverse dalle tue. I 37 miliardi in più sono dovuti in buona parte al pagamento spontaneo dei contribuenti, non all'introduzione di nuove tasse (infatti il dato è precedente alla Finanziaria).... e questo lo dimostra il semplice fatto che il dato è stato inatteso...se fosse stato determinato da azioni particolari di questo o del precedente governo il dato sarebbe stato prevedibile. Comunque se tieni conto che l'evasione fiscale in Italia si aggira sui 200 milardi di euro annui (400.000 miliardi di lire!), ti rendi conto che parlare di aumento "eccessivo " delle entrete è fuori luogo., visto che di quei 200 se ne sono recuperati una ventina (il 10 %, e comunque non era mai successo) Diciamo che c'è un'inversione di tendenza. Riguardo le tasse sono stati annunciati degli sgravi fiscali per 6 miliardi di euro entro il 2007, proprio in ragione di questo parziale recupero dell'evasione fiscale. Se incominciasimo a discutere guardando ai problemi con uno sguardo più ampio, forse le cose in questo paese andrebero meglio. I 10 euro in più che hai speso comunque li recuperi ampiamente con l'abolizione dei costi di ricarica. Non puoi gridare al "governo ladro" quando ti fa pagare 10 euro in più per una volta in 20 anni che finisci al prontosoccorso e tacere quando ti tolgono i costi di ricarica al cell. che avresti pagato vita natural durante quotidianamente. Invito tutti ad un po' di equilibrio.
  16. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Scusa, ma quante volte ti capita di andare al prontosoccorso per cose più o meno serie? Io in 25 anni ci sono finito 2 volte, e non credo di essere uno particolarmente fortunato. Poi scusa, non ho capito la differenza tra i 18 euro della "prestazione" e i 10 della Finanziaria. Guarda che i medici del prontosoccorso non vengono pagati per la "prestazione".... Riguardo i 10 euro il discorso è più complesso, leggi qui: Voglio inoltre ricordare che il ticket al prontosoccorso esisteva già nelle seguenti regioni, e stranamente nessuno aveva fino ad allora protestato (certo, è più facile prendersela con Prodi che con Formigoni, anche se il ticket al prontosoccorso in Lombardia già prima della Finanziaria andava dai 35 ai 50 euro!!!): Il che non è avvenuto. Le citazioni sono trattae da http://www.dica33.it/argomenti/sanita/cicosti/cicosti11.asp
  17. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Mi sbaglio o avevi previsto lo stesso per i saldi ("vedrete ai saldi gli effetti della finanziaria...bla bla bla bla...) e poi c'è stato il record delle vendite??? ahahahahahahhha.... non ti rispondo più estesamente perchè sto uscendo... ciao allocco
  18. faranio

    Tanto rumore per nulla

    Torno a ripetere... qui si parla della Finanziaria come se fosse quello il mezzo più idoneo a fare le riforme che tu Curvadong sostieni... non si può ridurre l'azione di un governo ad una legge finanziaria...quello che i dati dimostrano è che si è mentito sul fatto che i tagli avrebbero prodotto un aumento automatico delle addizionali in tutti i comuni... poi non so come fa a dire Epifani che chi guadagna 1200 euro paga più tasse di prima...se sotto i 40.000 euro annui ci sono degli sgravi (cosa ammessa ovviamente anche dalla CDL). La finanziaria serviva soprattutto a mettere i conti in ordine. Lo si è fatto senza fare macelleria sociale. Quando l'anno prossimo ci sarà una situazione economica più florida allora si potranno anche attuare le cose che giustamente auspica Epifani.
  19. In quella trasmissione Travaglio citò proprio l'episodio di Mastella, e altri politici di centro-sinistra impelagati con la giustizia...ma data la spoporzione numerica tra gli indagati o processati della CDL e quelli del centro-sinistra, è ovvio che si dedichi più tempo ai rapporti tra Forza Italia o UDC e mafia (visto tra l'altro che Cuffaro è sotto processo per associazione mafiosa).
  20. di Demonius su http://www.politicaonline.net/forum/showth...858&page=10
  21. Intervento di Blob21 su http://www.politicaonline.net/forum/showth...9583&page=2 Sottoscrivo in pieno.
  22. Ti è sfuggito un piccolo particolare: Santoro non è un dipendente di Prodi. Ridurre il problema della libertà d'informazione a Emilio Fede è fuorviante..e nessun uomo sano di mente di sinistra affermerebbe mai una cosa del genere.....il problema non è quello di esprimere le proprie opinione...il problema è che ancora oggi si occultano certe notizie alla fonte...(da questo punto di vista il TG5, anche quello di Mentana, ha fatto molti più danni di Fede...suggerisco la lettura del libro di Travaglio: La scomparsa dei fatti)....in modo che si dedichino 124 puntate a Cogne e neanche una ai processi del presidente del Consiglio....ricordo poi che nel 1994 tutta mediaset si schierò esplicitamente per l'elezione di Berlusconi (da Vianello, alla Dalla Chiesa, a Funari...etc....etc...etc...). E poi ci sono i giornali.... le case editrici....etc..etc...etc..etc...etc... Il confronto che hai fatto è semplicemente ridicolo....direbbe il buon Tonino....ma che ci azzecca!!! Quanto a Mastella... è un politico di infima specie...da tutti i punti di vista....il fatto che la causa anti-dico sia rappresentata da personaggi del genere, giova senz'altro a favore dei pro-dico... I democristiani oggi sono una minoranza, che in quanto tale va rispettata (non da me), ma che non può dettare legge al resto della popolazione laica, che la domenica non va a messa e che non riconosce nel papa alcuna autorità morale o civile...
  23. Io mi propongo...il tempo di far fuori Castano..e poi mi dimetto.... :rolleyes:
  24. Devi regolarti a occhio.... oppure usa un applicatore graduato (se lo usi puoi usare quello del minox, oppure puoi comprarlo in farmacia)... l'importante è che tutta la zona diradata sia inumidita dal prodotto.
  25. Ecco..adesso ho la certezza che non sarò mai un moderatore di questo forum... :huh: :( :(
×
×
  • Crea Nuovo...