Vai al contenuto

silversnow

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    310
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di silversnow

  1. silversnow

    DS e laser

    Ho trovato le pubblicazioni scientifiche degli anni 2002 2003 2004 dell'Istituto di ricerca dermatologica San Gallicano di Roma sugli studi effettuati sull'utilizzo di Luce monocromatica ad Eccimeri a lunghezza d’onda di 308 nm in casi clinici di psoriasi e vitiligine; i risultati di tutti gli studi sono definiti "molto interessanti" anche in casi di psoriasi resistenti ad altre terapie; Non sono studi specifici sulla DS ma come è noto anche la DS risponde molto bene ai trattamenti di fototerapia proprio come la psoriasi che in genere ha manifestazioni piu importanti; Vi metto l'indirizzo del pdf integrale (in italiano): http://193.109.105.24/allegatiifo/RicercaI...tificReport.pdf I riferimenti sono a pag 88-92 del pdf per l'anno 2002 ; per gli anni 2003 2004 i riferimenti sono piu avanti;
  2. silversnow

    DS e laser

    Risposta affermativa, confermo l'esistenza di nuove strumentazioni alternative al laser che producono un fascio di radiazioni UVB a banda stretta (a lunghezza d’onda di 308 nm): _ Luce monocromatica ad Eccimeri : consente di trattare una zona di cute molto più vasta rispetto al laser e la potenza di emissione è maggiormente modulabile. La maggiore potenza della sorgente consente trattamenti rapidi e permette di indurre precocemente la ripigmentazione. Per adesso so solo dirti che ci sono studi scientifici che confermano ottimi risultati del fascio di luce ad eccimeri a 308nm in casi di psoriasi e vitiligine
  3. silversnow

    DS e laser

    Una via alternativa è quella dell'utilizzo sempre di un fascio di radiazioni UVB a banda stretta (a lunghezza d’onda di 308 nm) però mi sto informando se è possibile non usando un laser, ma all'interno di sedute di fototerapia tradizionali; se fosse possibile si arriverebbe a risultati quasi simili a quelli del laser ma ai costi contenuti di una fototerapia UVB; per adesso so che sono ultravioletti specifici per ridurre le patolgie con base " immunitaria" della cute ,la zona interessata viene irradiata per pochi secondi (15-30) ad ogni seduta a cadenza settimanale. non ci sono rischi di invecchiamento precoce data la breve esposizione. Quando ho altre informazioni ti aggiorno Inoltre volevo chiederti se le persone che hanno fatto la laser terapia ad eccimeri che conosci hanno elevati tempi di regressione (quanti mesi?); e se oltre al centro di firenze conosci altri specialisti dermatologi che utilizzano il laser nella DS; grazie
  4. silversnow

    DS e laser

    Sicuramente i tempi di remissione completa devono essere verificati ed è vero che variano da persona a persona; se la media fosse 3 mesi di regressione completa(che facciamo coincidere con quelli invernali) e togliamo i mesi primaverili ed estivi (dove la ds migliora da sola), rimangono 3 mesi autunnali scoperti all'anno; comunque sono d'accordo con te che la convenienza di questa terapia dipende dai mesi di regressione, se la media dimostrata diventa di 6 mesi, il laser si propone come una buona soluzione; Sempre all'indirizzo che ho scritto nel precedente messaggio http://www.studioagape.com/default_fset.html , quando siete nella sezione laser eccimeri / ds in alto vicino al titolo trovate "casi clinici" dove ci sono le foto del prima e dopo il trattamento laser della DS; ciao
  5. Volevo farvi leggere una descrizione di una nuova terapia laser per la DS del viso e nei capelli; è un nuovo laser ad eccimeri che emette un fascio di radiazioni UVB a banda stretta (a lunghezza d’onda di 308 nm); questa lunghezza d'onda è leggermente inferiore a quella utilizzata in fototerapia UVB. Questo specialista dermatologo che utilizza il laser nella terapia della DS, parla di diversi mesi fino ad un anno di regressione completa della DS, di elevata sicurezza del trattamento e di un ciclo di sedute di pochi minuti ciascuna che dura al max 3 settimane con una frequenza di una seduta ogni 2-3 giorni; Con questo post non voglio creare false speranze ma sapere se qualcuno ha provato il laser ad eccimeri e quali risultati ha avuto. Tra i dubbi e i contro: tra i "contro" sicuramente parlando di laser inserirei il costo del trattamento, anche se di preciso non conosco le cifre (cmq se davvero ci sono lunghi periodi di remissione, basterebbe al max un ciclo all'anno); tra i "dubbi": chi ha la DS ha sempre paura di essere un caso a parte e che qualsiasi soluzione su di lui non funzionerà a causa di continui insucessi cn altre terapie; Tra i pro: ho letto che anche in un altro studio dermatologico (però abbastanza noto) si utilizza un fascio di radiazioni UVB a banda stretta a lunghezza d’onda di 308 nm nella cura della DS, però non è specificato se si tratta di questo laser; un'altro pro: un'esperta dermatologa in Italia proprio di terapie laser conferma l'utilità del laser ad eccimeri nei casi di DS specificando che sono lase che non hanno alcuna influenza negativa sui bulbi piliferi; Tra gli è..ma: un esperto dermatologo di fototerapia ha scritto:"E' quindi verosimile che anche il laser ad eccimeri funzioni tuttavia le domande aperte sono: quali i vantaggi rispetto a lampade UVB a banda larga o stretta sicuramente più economiche e i cui protocolli di trattamento in questa indicazione sono validati scientificamente? Quale la durata delle remissione scientificamente provata? quest' ultimo è il dato veramente cruciale nella decisione terapeutica per la DS. La risposta alla domanda finale è pertanto che: l' efficacia è probabile ma non è dimostrato quanto efficace" L'indirizzo è: http://www.studioagape.com/default_fset.html andate nella sezione laser ad eccimeri e successivamente DS
×
×
  • Crea Nuovo...