Vai al contenuto

isotta

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    111
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di isotta

  1. isotta

    Capellli bianchi

    Non penso, se non sono prodotti aggressivi. A meno che tu non abbia problemi di irritazione della cute non penso che ti possano creare problemi. Di sicuro non li fanno cadere. Ciao
  2. isotta

    Capellli bianchi

    Ciao. Che io sappia non ci si può fare proprio niente, nel senso che non è possibile farli ritornare del loro colore naturale né con integratori né con terapie farmacologiche. Perdonami, non ho capito se sei un ragazzo o una ragazza; nel primo caso non dovrebbero guastare troppo esteticamente (nel senso che l'uomo brizzolato può essere molto piacevole a vedersi), nel secondo (o anche nel primo) prima o poi potresti ricorrere a una tintura, anche leggera. Forse esistono anche degli shampoo coloranti, magari qualche altro utente ne sa qualcosa, che possono aiutare a nascondere il problema finché si limita a pochi capelli. Comunque si tratta di un problema da parrucchiere e non da dermatologo e può essere solo camuffato, non guarito. Te lo dice una che ormai è bianca al 60%.
  3. Ciao xxxxx, se volete l'opinione di una donna, a me questi tipi fanno solo senso. Per me l'uomo curato vuol dire "non trasandato", non vestito come suo nonno (ci sono parecchi tipi in giro proprio vecchio stile), con i capelli ben tagliati (o anche senza), che abbia il petto villoso o meno per me non cambia niente. Quei tipi che passano tutta la giornata a depilarsi e impomatarsi mi fanno un po' ridere, sembrano troppo Ken di Barbie e danno l'impressione di voler coprire il vuoto della loro conversazione puntando tutto sul look (non è detto che siano tutti così superficiali, ma di certo lo sembrano).
  4. isotta

    LIPOSKIN

    Incollo l'articolo perché il link non è uscito bene: FUCUS VESCICOLOSO E' una famiglia di alghe diffusa nei mari freddi. E' ricco in polioli : mannitolo, sorbitolo e polisaccaridi come fucoidano, laminarano, lectin like, algina. Contiene inoltre acido acrilico, carotenoidi, lipidi, steroli, alogeni (iodio, bromo), fenoli. L'acido alginico e l'alginato di sodio formano gel viscosi, in grado di ridurre l'acidità e di proteggere la mucosa gastrica. Ha azione antimicrobica e antifungina. In caso di disturbi gastrici, sono efficaci i preparati a base di alginati, assunti dopo i pasti. Si usa anche in caso di reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, pirosi, costipazione, piccole emorragie). I vari tipi di Fucus sembrano privi di tossicità. Il Fucus viene solitamente impiegato sotto forma di polvere, alla dose di 0.5-2 g al giorno, in caso di deficit tiroideo, nel trattamento dell'obesità, come spezzafame e per la sua azione lassativa meccanica. Per il contenuto di minerali si usa anche come antiastenico. Si usa anche in odontologia (impronte dentali) e nell'industria agroalimentare (gelificanti E400-405). I principi attivi presenti con maggior attività farmacologica nel Fucus sono gli Alginati e lo Iodio. Gli Alginati possiedono la proprietà di formare gel viscosi che proteggono la mucosa dello stomaco e ne riducono la secrezione acida; documentata è anche l'efficacia contro il reflusso gastro-esofageo. Gli Alginati, gonfiandosi nello stomaco, provocano un senso di sazietà ed una diminuzione dell'assorbimento dei grassi. Lo iodio ha un effetto molto complesso sulla tiroide; in soggetti affetti da ipotiroidismo, in dosi fisiologiche, può stimolarne il funzionamento, mentre in dosaggi più elevati potrebbe causare l'effetto opposto. L'aumentata funzionalità tiroidea può portare ad un aumento del metabolismo basale con un conseguente incremento della metabolizzazione dei grassi. Lo iodio contenuto nel fucus, sia in forma inorganica che legato a proteine, viene assorbito con facilità dall'organismo e va a concentrarsi nella tiroide dove viene incorporato negli ormoni tiroidei tiroxina e triiodotironina. Questi stimolano a loro volta il metabolismo basale, accelerando il ricambio e pertanto esplicano un'azione dimagrante. Anche l'Arsenico, contenuto in tracce, può determinare un rallentamento del normale flusso energetico attivando vie alternative di liberazione di energia. Le mucillaggini (mucopolisaccaridi), possiedono attività immunomodulatrice inducendo la trasformazione dei linfociti. I metaboliti dei composti solforati agiscono principalmente come mucolitici, esplicando inoltre un'azione diuretica sinergizzata dai composti polifenolici che unitamente alla stimolazione tiroidea dovuta allo iodio si manifestano con una attività anticellulitica. Un prodotto di qualità è quello di Naturdieta.
  5. isotta

    LIPOSKIN

    Ciao Ninno, anche a me era stato instillato questo dubbio e anche a me il dottor Gigli aveva confermato che si trattava di un timore infondato. Comunque se ti può interessare potresti leggere questo articolo: xx/fucus.htm Sembrerebbe che lo iodio contenuto nel fucus, in dosi fisiologiche, possa stimolare in positivo la tiroide quando tende a funzionare poco. Però si dice anche che in dosi eccessive la reazione dell'organismo non è prevedibile. Presumo comunque che la quantità contenuta nel Liposkin non sia "a rischio".
  6. Ciao. Può darsi che tu stia immaginando un po' le cose ma può anche darsi che sotto sotto un po' di flirt ci sia. Comunque secondo me ti stai comportando nel modo corretto. A meno che questa non possa essere la donna della tua vita (e non mi pare da come descrivi la situazione) non penso che valga la pena mettere in crisi il buon rapporto col tuo collega/amico. Alla fine magari scoprirebbe tutto e sul lavoro le cose diventerebbero imbarazzanti. Fossi in te cercherei di non dare illusioni a questa ragazza ed eviterei cene in compagnia almeno finché lei non avrà cambiato atteggiamento. Può anche darsi che si diverta a fare qualche battuta ma che non arriverebbe alle vie di fatto. E poi mi pare di capire che lei sia lì di passaggio mentre il tuo amico no, quindi lui dovresti continuare a frequentarlo comunque. Compromettere l'equilibrio si ritorcerebbe sull'ambiente di lavoro alla lunga, quindi se decidi di "lanciarti" deve valerne molto, ma molto la pena. Anzi, non vorrei che se qualcosa succedesse e il tuo collega lo scoprisse la mogliettina attribuisse poi l'iniziativa a te.
  7. Salve a tutti. Mi è appena arrivato un flacone di una lozione topica prescrittami dal dottor Gigli. Premetto che si tratta del secondo flacone che mi faccio mandare dalla stessa farmacia, con gli stessi componenti, nella stessa quantità (100 ml). Insomma, non c'è nessuna differenza. Come è possibile che la prima volta io abbia pagato la lozione (parlo di prezzo al netto delle spese di spedizione) 34 euro e la seconda volta 15? Quale dei due valori vi sembra più plausibile? :blink:
  8. Gentile dottor Gigli, mi ero accorta che tra i valori delle mie analisi mancava la sideremia. Le avevo inviato privatamente delle foto e mi avevo chiesto quale fosse il valore. Ho ritirato le ultime analisi e ora posso dirle che i miei valori per quanto riguarda il ferro sono i seguenti: sideremia 115 ferritina 25 Conviene continuare a integrare il ferro (soffro di effluvio cronico)? Grazie
  9. isotta

    a proposito di dermatite

    Su questo non so illuminarti. Vediamo che cosa dice il dottore. Ciao :) :34:
  10. isotta

    X Dott.Gigli

    Ciao. Non so se l'hai già provata comunque io utilizzo da anni la barretta cremosa Dove, è neutra, fa una bella schiuma e si può usare anche per il viso senza effetto "tiramento". Una mia amica si lamentava proprio di questo problema e non l'aveva mai provata. Ora la usa sempre, per viso e corpo, ed è contentissima. Certo, se ci sono problemi di pelle particolarmente delicata magari occorrerà un prodotto più specifico, ma non fa male una prova secondo me.
  11. isotta

    a proposito di dermatite

    Dimenticavo: costa 15 euro. Comunque dovrebbe associarsi a una buona terapia topica, come degli shampoo specifici.
  12. isotta

    a proposito di dermatite

    Ciao. A me è stato prescritto dal dottor Gigli, però non credo che la prescrizione sia strettamente necessaria, sulla scatola non ho trovato nessuna indicazione sull'obbligo di ricetta. Se hai una farmacia di fiducia te lo daranno senza problemi. Come efficacia io mi sono trovata bene, certamente avrà giocato a mio favore anche la complicità dell'estate e del sole, comunque il beneficio c'è stato, avevo molta desquamazione alle tempie, dietro le orecchie e nelle sopracciglia e finché l'ho assunto è sparito tutto. Ciao e a presto
  13. isotta

    analisi

    Stai tranquillo, si ha un po' di timore la prima volta, ma basta rimanere calmi e tutto si svolge davvero in pochi secondi. Guarda da un'altra parte, pensa ad altro e vedrasi che dopo la prima volta ci si fa l'abitudine. Te lo dice una che in un anno l'ha fatto 6 volte (e nei precedenti 31 mai). Ciao
  14. isotta

    a proposito di dermatite

    Grazie dottore, la sua risposta è incoraggiante perché col Liposkin mi sono trovata bene.
  15. Gentile dottor Gigli, per contrastare la mia dermatite seborroica ho seguito, su sua indicazione, una cura a base di Liposkin cpr per due mesi circa. Durante l'estate i sintomi si sono attenuati molto, anche se l'unto si ripresenta ogni 3-4 giorni, ma non ho più croste o desquamazione. Ora però comincio a rimanifestare qualche avvisaglia. Vorrei chiederle alcune cose: 1) una persona che ha usato Liposkin mi ha detto che esso potrebbe non essere indicato per chi ha problemi di tiroide (per la presenza del Fucus). Io ho un ipotiroidismo subclinico. Questa controindicazione le risulta? 2) vorrei ricominciare ad assumere biotina. Meglio il Liposkin o il Biodermatin (anche in considerazione della domanda precedente)? 3) che cosa posso usare per le crosticine che mi si formano dietro le orecchie e nelle sopracciglia? Se mi gratto si arrossa la pelle... Grazie mille a lei e a tutti gli utenti che vorranno darmi dei consigli.
  16. isotta

    X Dr. Gigli - Effluvio/defluvio

    Salve a tutti, non per continuare il gira e rigira effluvio-defluvio, comunque sono sicura che la pubblicità del bioscalin era quella con biogenina. Fattosta che navigando nel sito del prodotto ho trovato questa bella spiegazione che vi posto in cui la definizione che si dà di defluvium telogenico non mi sembra proprio quella di un'androgenetica: Lo studio clinico condotto su pazienti trattati con Bioscalin® con Biogenina® ha evidenziato risultati positivi soprattutto nel "defluvium telogenico", cioè una perdita eccessiva di capelli dovuta a uno stato di generale indebolimento dell'organismo. Dallo studio clinico è emerso che l'assunzione di Biogenina®, in associazione con gli altri componenti di Bioscalin®, comporta: Un aumento dei bulbi in fase anagen; Una diminuzione della caduta dei capelli; Un aumento del diametro del fusto del capello. Direi anch'io che il problema di Simona è senz'altro un effluvio, il che non autorizza naturalmente, fino alla visita di un dermatologo competente, ad escludere che possa esserci anche una componente di androgenetica (speriamo proprio di no :sudato: ). Un saluto a tutti e continuiamo la nostra strenua battaglia contro l'effluvio, il defluvio o quello che sia :zorro:
  17. isotta

    X Dr. Gigli - Effluvio/defluvio

    Ciao a tutti. Mi inserisco per fare un'osservazione. Ieri ho osservato attentamente la pubblicità televisiva di Bioscalin, che tutti ben sappiamo non avere alcun potere sull'alopecia androgenetica, in quanto semplice integratore. Ebbene, anche se scritto in caratteri minuscoli, in fondo alla schermata compariva l'avviso che l'efficacia del prodotto era stata testata in base ad autovalutazione di un campione di soggetti affetti da "defluvio telogenico". A questo punto o veramente i produttori sono convinti che il bioscalin curi la calvizie comune (e lo escluderei) oppure anche qui si fa un uso improprio della terminologia tecnica. Secondo me la distinzione fatta dal dermatologo di Simona voleva essere tra effluvio e defluvio (androgenetica), ma l'uso dei termini non era quello più trasparente.
  18. Anche per me la sonnolenza è costante, non c'è distinzione di giorno. Inoltre lavoro prevalentemente a casa, quindi non ho grandi pressioni (al limite quelle mi terrebbero più sveglia). Fatico ad alzarmi e quando mi pigliano i momenti di massimo letargo sbadiglio a più non posso. Comunque nel mio caso, l'ho specificato sopra, una parte del problema potrebbe giustificarsi col ferro basso (lo scorso novembre avevo 3 di ferritina, ora 25 ma non è che sia granché). E' da parecchi anni che sto così e non l'avevo mai messo in relazione con la tiroide finché non ho fatto i relativi controlli.
  19. Hai ragione ad indignarti, ma in quanto donna ti posso anche dire che non è necessariamente vero che alle donne non piacciano gli uomini senza capelli. Una mia amica, giudicata una ragazza molto carina e con ampie possibilità di scelta, ha una vera predilezione per gli uomini rasati. A me personalmente piace Luca Zingaretti, lo trovo affascinante forse proprio per questa sua caratteristica. Poi può essere vero che non tutti stanno bene senza capelli o non ci si vedono. In sostanza, non credo che il messaggio che contesti, certamente un po' discriminante, corrisponda nemmeno alla realtà.
  20. isotta

    Perdita Capelli

    Ciao a tutte! Rispondo brevemente al quesito di Danielina (ho visto anche il tuo post sul Locoidon). Non so con esattezza, ma penso che non si debbano superare i 3 mesi di utilizzo continuativo (con applicazione non quotidiana, ma tipo 3 volte la settimana). Durante l'ultimo effluvio stagionale il dottor Gigli mi suggerì di applicarlo una volta al giorno per 3-4 settimane. Non credo di averlo mai usato costantemente per più di questo lasso di tempo, in ogni caso non mi sono capitati episodi di sensibilizzazione (per fortuna). Anche io come voi ho diradamento alla riga, ma la tricoanalisi mi ha diagnosticato effluvio cronico e tutto lo svolgimento dei fatti fa propendere per questo. Mia madre ha questo diradamento al vertice, simile al mio ma più accentuato ma come dicevo è iniziato dopo la menopausa, che per lei è stata precoce, prima dei 45 anni. Avevo letto in qualche articolo del dottor Marliani che la causa in questi casi potrebbe essere la carenza di estrogeni.
  21. Ciao. A me è capitata una situazione molto simile. Non soffro di androgenetica ma di effluvio cronico e anche io ho notato questa stranezza. C'è stato un periodo in cui la caduta (e una tricodinia fortissima, cioè un bruciore su tutta quella parte) è stata concentrata principalmente in quella zona. Prima avevo ciocche di capelli foltissimi sul collo, adesso l'area si è alzata e ci sono anche dei "buchi" vuoti (uso le virgolette perché non sono cerchi, quanto strisce di pelle glabra). In pratica, alzando i capelli ho delle ciocchette ancora ancorate ma separate dai capelli la cui attaccatura parte da più in alto. Non ho mai notato ricrescita in questi punti. Non so darti una spiegazione, piacerebbe anche a me saperne di più. Comunque notai che i capelli che mi cadevano da quella zona erano molto fini e corti, simili a peli, perché li trovavo attaccati ai colletti. Possibile che si siano miniaturizzati così in fretta e mai più ricresciuti, pur non essendo questa un'area tipica dell'androgenetica e pur non avendo io appunto l'androgenetica? Mi auguro che il dottore ci sappia illuminare.
  22. Per rispondere a castano: sbalzi d'umore li ho spesso, un po' per carattere, un po' li attribuivo a un fattore isterico (sicuramente li avverto durante il ciclo). Chissà se possono avere dei rapporti con la tiroide. Non ho fatto caso se coincidono con i cambiamenti climatici, comunque li detesto perché mi ammalo sempre (infatti sono andata a fare gli esami per la tiroide - guardacaso - e in ambulatorio c'era la porta aperta e un bello spiffero autunnale e adesso sto col raffreddore). Ho letto da qualche parte che può esserci associata una depressione, ed effettivamente ne ho sofferto in passato e ogni tanto ho un ritorno di questo stato d'animo. La sonnolenza ce l'ho spesso, non intendo dire che dormo in piedi, ma di certo non riesco a essere concentrata come vorrei e mi stanco a fare un sacco di cose, tutto mi costa fatica. Questo durante il giorno, invece la sera tendo a resistere meglio di altri (sono un diesel, insomma...). Ho pensato anche che il ferro basso potesse essere responsabile di questo disturbo.
  23. Ciao castano, sì, è così, la sonnolenza non mi abbandona nonostante dorma 9 ore a notte e mi alzi tardi la mattina (il mio lavoro mi permette di gestire i miei orari). Avevo dimenticato di precisare che anche io ho una leggera extrasistole e ho sofferto di palpitazioni per un periodo che se non sbaglio coincise con l'inizio del mio effluvio, o perlomeno con una fase intensa. Naturalmente siamo qui per parlare di capelli, ma a me interesserebbe (come sicuramente anche a te e a quanti hanno sospetti sul buon funzionamento della propria tiroide) approfondire il discorso anche per migliorare tutti questi altri effetti collaterali, insomma i capelli sono importanti, ma gli altri danni che la tiroide può causare sono anche peggiori. Hai ragione a voler indagare, non possiamo rischiare di trovarcela compromessa, considerato che il fisico ci manda dei segnali. Vediamo che ci consiglia il dottore.
  24. isotta

    Perdita Capelli

    Ciao Juno, grazie per il tuo contributo e tanti auguri per il bambino! :fiorellino:
  25. isotta

    Perdita Capelli

    Ciao ragazze, mi ritrovo perfettamente in tutto quello che dite. Che la gente intorno a noi spesso non ci capisca è vero, io ho cominciato a scrivere sul forum proprio perché i miei non mi sopportavano più. Qui invece ci sono tante persone con gli stessi problemi e che sono qui per parlarne, quindi possiamo farlo quanto ci pare senza "importunare" nessuno. Spesso, tra l'altro, il nostro problema, in quanto effluvio e non androgenetica, non viene proprio notato. Mia madre ancora si ostina a dire che non ho nessun diradamento; a dir la verità anche lei è un po' diradata sul vertice, da dopo la menopausa, e io tendo a presentare un diradamento simile, anche se meno accentuato. Anche a me si nota in corrispondenza della riga e anche un pochino dietro, dove i capelli dovrebbero ricardere sulle spalle (l'attaccatura posteriore, per intenderci). Il tutto si nota solo dall'alto, per fortuna, perché da dietro l'aspetto è normale. Sicuramente ho notato un miglioramento nella qualità dei capelli, ma non sono ancora soddisfatta e poiché non mi curo da molto a livello topico ho intenzione di continuare a insistere. In questi giorni mi sono riguardata e ho la "lieve" impressione che ci sia un piccolo rinfoltimento. Simona, il ferro se ce l'hai basso prendilo senz'altro, secondo me è stata la cosa che mi ha giovato principalmente. Ci vorranno dei mesi a tirarlo su, ma i risultati dovrebbero esserci. E ringrazio ancora tanto Danielina per il suo racconto dell'esperienza col minoxidil. Anche io ero stata tentata di provarci e fortunatamente mi hai convinta a lasciar perdere (anche se non l'avrei mai usato senza il consiglio di un dermatologo). Un saluto a tutte e due
×
×
  • Crea Nuovo...