Vai al contenuto

Crippler

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    91
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

L'ultima giornata che Crippler ha vinto risale al 5 Gennaio

Crippler ha ottenuto più reazioni positive in un giorno nei suoi contenuti!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disattivato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Ho comprato il silicone da 1 litro. Io proverò una nuova formula: idrolato di tiglio (adatto per capelli secchi) + maschera per capelli della "MaterNatura" + 120 gocce di silicone, una dose tripla che corrisponde a 1,97ml. Aggiungerò anche 20 gocce di acido lattico per abbassare il pH del composto e portarlo a 4, così da renderlo acido ed ostile a qualsiasi proliferazione microbica (sia nel prodotto, sia sulla protesi). Questo appena creato è un balsamo bifasico leave-on, quindi senza risciacquo. Le gocce di silicone le ho misurate con una pipetta Pasteur monouso da 1ml. Vedremo.
  2. Grazie @Dago! Ultima domanda: hai provato ad anche (o intendi provare) ad utilizzare un metodo senza risciacquo? O credi che senza risciacquo otterresti un risultato non buono? Te lo chiedo perchè io stavo pensando di creare un balsamo-spray (con quel silicone) da spruzzare sulla protesi, pettinare e stop, senza risciacquare
  3. @Dago quindi utilizzi 80 gocce in 100ml di balsamo per capelli qualsiasi? Ma è un balsamo senza risciacquo giusto? Come si chiama il prodotto che hai utilizzato? Perchè non lo trovo su amzn
  4. Buongiorno ragazzi, sareste così gentili da fare il punto della situazione? Vi ritenete soddisfatti dell'utilizzo di questo prodotto? Come lo avete utilizzato? In quali dosi? Il suo acquisto è valso la pena e ha effettivamente allungato la vita delle protesi? Grazie.
  5. E immagino che dopo il primo utilizzo quelle clips e la striscia adesiva sul perimetro sia tutto da buttar via
  6. Salve ragazzi, di queste protesi ne ho viste in giro nella rete, ma voi cosa sapreste dirmi? Sono screenshot che ho fatto da un video dove questa protesi si applica (anche in maniera piuttosto tenace) alla cute senza dover mettere scalp protector, stendere collanti o tape: semplicemente si applica e stop. Inoltre ho evidenziato in rosso quelle che sembrano essere delle "clip" che dovrebbero servire ad attaccarsi ai capelli indigeni. Addirittura, nel caso della foto che allego, sembra che la protesi possa ancorarsi anche se hai ancora i capelli. Qualcuno ne sa qualcosa? Pro e contro?
  7. @zibibbo91 però attenzione: se vuoi lo scalp protector nella versione senza Ftalati temo dovrai acquistare altrove.
  8. Grazie @Dago per il tuo intervento. Per questo ho parlato di "rischi" e non di pericoli certi. Gli ftalati sono molecole che non tendono ad accumularsi nell'organismo e vengono espulsi abbastanza facilmente. Tuttavia, la continua esposizione, aumenta i rischi di tutte le patologie ad essi correlati (non solo quelli legati alla sfera sessuale ma anche altro). Inoltre, Sebbene la cute sia una barriera, comunque tende ad assorbire qualsiasi sostanza in ogni caso visto e considerato che lo "scalp protector" cederà per forza qualcosa restando così a lungo a contatto con la pelle. Poi, tra ciò che viene ceduto e ciò che la pelle effettivamente assorbe è un punto di domanda visto che ognuno di noi ha una pelle diversa. La cessione degli ftalati (o dei bisfenoli) da parte delle plastiche (solide o liquide che siano) è qualcosa di certo (vedi i classici pomodori pelati in barattolo di alluminio rivestito internamente). Grazie anche a te @MarcoM1! Potresti dire dove acquisti questo prodotto? Mi piacerebbe testarlo. La mia linea è sempre: "Meno ingredienti ci sono, meglio è" visto che già siamo esposti a troppa "chimica" in generale (poi noi ci mettiamo con scalp protector, colle e altre robe varie..)
  9. Nessuno sa suggerirmi prodotti o strategie alternative allo scalp protector per una migliore adesione dei tape? Visto che ho ancora molti capelli e l'adesione dei tape su una superficie non perfettamente liscia potrebbe avere qualche problema di tenuta
  10. Ciao ragazzi, sono portatore di V-Loop ormai da 4 anni e sin da subito ho utilizzato lo "Scalp Protector" perchè garantisce un ancoraggio fortissimo di tape e colla, creando uno strato semi-impermeabile che isola colla e tape da sudore e produzione di sebo: vi assicuro che la durata è di almeno 3 settimane di perfezione. Indagando però sugli ingredienti dello scalp protector ne leggo uno molto inquietante: il dimetilftalato, che tra i vari utilizzi ha la funzione di repellente per insetti. Il dimetilftalato appartiene alla categoria degli ftalati (acido ftalico) che nell'industria delle plastiche è utilizzato per rendere meno rigidi e più "morbidi" i vari prodotti di plastica: per questo, ad esempio, un banale bicchiere di plastica oggi sembra più "soffice" e malleabile e puoi perfino stropicciarlo tra le mani che non si rompe. Qual è il problema? Gli ftalati sono potenti interferenti endocrini, nello specifico, anche della sfera sessuale (con problematiche legate a libido, produzione e maturazione dello sperma, disturbi dell'erezione e dell'eiaculazione). La domanda che ho da porre a tutti è: esistono prodotti alternativi agli scalp protector attuali, senza ftalati? Perchè ad oggi l'ho utilizzato per un ancoraggio migliore, per cui: esiste un altro prodotto che svolga egregiamente la stessa funzione? Oppure, quale strategie utilizzate per migliorare l'adesione di colla e/o tape?
  11. @elvis94 hai avuto grande fortuna. Perchè è vero che quello è il minore dei problemi, ma per molte purtroppo no
  12. So che questo post dovrebbe essere stato riproposto altre volte ma magari qualcuno ha nuove proposte. Il mio colore dei capelli non è identificabile in un codice fornito dalla factory, per cui gli mando la ciocca e loro me lo ricreano. Il mio colore è un biondo molto scuro, non castano (nemmeno castano molto scuro, non ci sono proprio tonalità castane nei miei capelli naturali). Sembra la fusione tra il colore nero e il biondo, dove prevale però nettamente la tonalità scura per il 90% almeno e la frazione chiara dei miei capelli naturali ha l'unico scopo di non farli apparire neri. C'è qualcosa di valido, pratico e veloce (e che non macchi la base V-Loop) da poter utilizzare per coprire quell'odioso cambio di colore verso il castano/rossiccio (non ho bianchi) che stanno avendo i miei capelli? Per intenderci, il colore è molto simile al tizio che allego in foto. PS: al seguente link Amazon ho già provato a cercarlo, ma purtroppo non sembra esiste il colore adatto.
  13. @pifevo da Amazon vedo un biondo scuro 40 (ma la foto sulla confezione mostro un tipo biondo troppo chiaro) e un nero naturale 90 che sembra avvicinarsi a ciò che cerco... SEMPRE basandomi sulla foto della confezione. Il problema è che è esaurito e i capelli della protesi stanno virando sul castano ora e non so che fare... Vorrei provare ma... chi altri li vende? O se conosci altri marchi altrettanto validi?
  14. Per intenderci, il mio colore è un biondo molto scuro, non castano (nemmeno castano molto scuro). Sembra la fusione tra il colore nero e il biondo, dove prevale però nettamente la tonalità scura (e la factory è stata molto brava a ricostruirla)
  15. @pifevo incredibile! E ripristina la tinta originale lasciando i capelli come da protesi nuova? C'è pericolo che macchi in maniera permanente la base del V-Loop? PS: il mio colore è personalizzato/ricostruito, non segue i classici codici numerici... questo prodotto andrebbe bene?
×
×
  • Crea Nuovo...