-
Numero contenuti
73 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Cioran
-
Ancora Dubbi Fina Si/fina No?
Cioran ha risposto ad una discussione creata da Ryger in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
Dopo tanti anni di sperimentazione mi sorprende che si metta ancora in discussione il fatto che il beneficio di Finasteride sia proporzionale al dosaggio. Valutare poi se questo più ampio margine di beneficio, a cui corrisponde inevitabilmente una maggiore incidenza percentuale di possibili effetti collaterali, giustifichi la scelta di 5 Mg è tutt'altro discorso. Nel quale non mi cimento... Sull'incremento della libido ho anch'io segnalazioni di comportamenti analoghi a quelli descritti da Google. Ma sono persuaso che si verifichino con una frequenza percentualmente inferiore al fatto opposto (diminuzione della libido). -
Con Questa Cura Mi Stanno Ricrescendo I Capelli
Cioran ha risposto ad una discussione creata da ceriale in Altri prodotti per i capelli
Già... -
Qual'è La Migliore "finasteride" ?
Cioran ha risposto ad una discussione creata da calviziando in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
... le due cose possono non essere incompatibili (cfr. Proscar)... -
Qual'è La Migliore "finasteride" ?
Cioran ha risposto ad una discussione creata da calviziando in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
Vero Bluesky, ma io aggiungerei anche che noi siamo tenuti a rispettare quelle italiane... -
Sì, scusa Emulat mi riferivo a Mortal... D'accordo sulla tua conclusione.
-
Complimenti Matteo! La risposta di Rinaldi la dividerei in due parti: A) verissimo che la valutazione sperimentale a 5 anni attesta che il beneficio maggiore è ottenuto sul diametro dei capelli (ed è interessante osservare che in questo caso si assiste a un COSTANTE incremente del beneficio, dunque un fenomeno inverso a quello descritto per il numero). Nel mio primo intervento quando affermavo che Fina produce benefici di natura essenzialmente estetica facevo implicitamente (non poi tanto..) riferimento a questo aspetto della questione. B) non comprendo bene invece il senso della seconda parte della sua risposta. Eccessivi in che senso? Cioè: troppi o troppo pochi? Il punto è che non sono ne l'una ne l'altra cosa. Sono i dati sperimentali contenuti nello studio che ho riportato. Dunque se li considera troppo pochi mi piacerebbe sapere rispetto a quali dati lo può affermare. Se invece Rinaldi considera eccessivamente alto il valore (come sembrerebbe dalla seconda parte della sua risposta "che non viene così sostanzialmente modificata") forse ciò è dovuto al fatto che non risultava esplicito dalla domanda che si stava parlando di densità per pollice quadrato (e non per cm2)....
-
Può essere non riesca proprio a spiegarmi. E finisco per ripetere le stesse cose... x Mortal E' evidente che avere 150 capelli in più x cm2 dopo 5 anni sarebbe "un'ottima cosa"! Ma il punto è che la sperimentazione che riporto afferma esattamente il contrario: vale a dire 40 capelli in più e non per cm2 ma per pollice quadrato (cioè 16 capelli x cm2)! x Emulat Ritengo che la mia lettura della sperimentazione sia corretta (e nota che ho introdotto la citazione con "quando si afferma che... non si sostiene che..." proprio perchè ero consapevole dell'equivocità del testo che ho utilizzato recuperandolo da un altro portale). Riporto un'altra citazione, sempre dallo stesso portale e che immeditamente precede il testo di cui sopra, che rende più evidente il senso del discorso: "I risultati mostrano che se chi assume è un buon risponditore, dopo 5 anni si dovrebbero avere circa quaranta capelli in più di quando si è iniziato, su un'area determinata". Ora poichè gli stessi risultati attestano che dopo un anno quel valore è di 90 capelli per pollice quadrato... la conclusione mi sembra evidente. Ripredendo il tuo esempio: partenza = A dopo un anno AA dopo un secondo anno B (con B<AA) e così via... Con tutto ciò non vorrei certo apparire colui che veicola l'idea dell'inefficacia del miglior farmaco oggi disponibile per l'A.A. (in attesa di maggiori evidenze per Duta). Semplicemente mi limito a riferire alcuni dati sperimentali, anche se noti a molti di voi, che considero capisaldi di ogni riflessione intorno a Finasteride. Piuttosto sarebbe interessante aprire una discussione sul modo con il quale i risultati vengono divulgati dalle Società Farmaceutiche o in alcuni portali tematici... Si pensa veramente che l'equivocità del testo sia casuale? Ma il discorso sarebbe troppo lungo... e forse fuori tema...
-
Non sono un dermatologo e non era mio obiettivo confonderti. La frase che riporti è una citazione. Dunque non una mia affermazione. Ribadisco solo l'aspetto che in tutto il mio intervento precedente ho cercato di spiegare: i risultati sperimentali non attestano affatto che "quando non" c'è "più niente da recuperare non" c'è "più incremento nella conta dei capelli" ma piuttosto che dopo il massimo beneficio ottenuto al termine del primo anno di terapia, si assiste, negli anni succesivi, sino al quinto, a una progressiva DIMINUZIONE dei capelli x cm2. Il netto dell'intera operazione di "aggiunta e sottrazione" (se mi posso esprimere così) rimane comunque positivo (16 capelli x cm2). E ciò almeno sino al termine temporale raggiunto dalle attuali sperimentazioni. Aggiungo solo che questo dato sperimentale appare allineato con quello relativo a molti altri principi attivi studiati nel passato (ad esempio Minoxidil, ma non solo...). Altra conferma del "fatto" che Finasteride non è la cura dell'A.A. Ma non credo che nessuno avesse più dubbi in proposito....
-
x Emulat I miei riferimenti sono ricavati da questo studio pubblicato nel 2002 (e piuttosto noto): "Long-term (5-year) multinational experience with finasteride 1 mg in the treatment of men with androgenetic alopecia". I 16 capelli x cm2 sono ottenuti applicando un semplice calcolo a partire dai risultati dell'hair count riportati nello studio (dove l'unità di misura è il pollice). Rispetto alle affermazioni del dermatologo non mi sembra di aver affernato in un post predente qualcosa di diverso. Riporto: "Ho l'impressione che Finasteride produca un miglioramento estetico proporzionato alla situazione di partenza (intendo: di una entità possibile a partire dal grado di evoluzione dell'A.A.). E ciò attraverso un miglioramento della qualità del capello (dimensione, ecc.) e con il "recupero" di alcuni capelli miniaturizzati (di qui i risultati dell'Hair Count nelle verifiche sperimentali)". Ma il problema che pongo è diverso. La perdita di efficacia è un fatto. L'esito della sperimentazione a 5 anni lo dimostra. Te lo spiego. Quando si afferma che "nel primo anno di studio la conta dei capelli in chi risponde bene al farmaco, aumenta in media di 90 capelli per pollice quadrato. Nel secondo anno l'incremento è di 80, nel terzo di 60, nel quarto di 50, nel quinto di 40" non si sostiene che ipotizzando un punto di partenza = 100 si ottenga questa progressione: 1 anno = 190 2 anno = 270 3 anno = 330 4 anno = 380 5 anno = 420 Ma piuttosto quest'altra: 1 anno = 190 2 anno = 180 3 anno = 160 4 anno = 150 5 anno = 140 E ciò dimostra, mi sembra, che l'efficacia si riduce NON PER IL FATTO CHE NON CRESCONO PIU' CAPELLI COME AGLI INIZI, MA PER IL FATTO CHE NEL PERIODO COMPRESO FRA 2 E 5 ANNI SI PERDONO OLTRE IL 50% DEI CAPELLI CHE ERANO RICRESCIUTI AGLI INIZI. La curva dell'efficacia di Finasteride che emerge dallo Studio a 5 anni, se rappresentata graficamente in un ipotetico asse cartesiano, mi porta anche a ritenere, ma questa è SOLO UNA MIA DEDUZIONE, che esisterà nel tempo un punto a partire dal quale il valore dell'HAIR COUNT sia "negativo", cioè inferiore al punto 0 (nell'esempio = 100). E questo momento nel tempo si potrebbe anche calcolare attraverso la progressione del decremento dell'Hair Count.. Ma ora non ne ho voglia... Se qualcuno volesse cimentarsi... Mi auguro di essere stato chiaro. Con ciò risulta evidente che dopo cinque anni si dispone (per una percentuale rilevante di pazienti) di un numero di capelli uguale o lievemente maggiore rispetto al punto di partenza. Non ho mai ritenuto o affermato che Finasteride non sia il miglior trattamento oggi disponibile (in attesa di qualche maggiore evidenza clinica e sperimentale per Duta).
-
Beh, se uno studio sull'efficacia di Finasetride dopo 5 anni dimostra che un buon risponditore guadagna "ben" 16 capelli per cm2, l'idea di "tornare come prima" dopo un periodo ancora più lungo non mi sembra affatto il risultato di una occasionale esperienza individuale o di una remota ipotesi. Si legga attentamente: "Nel primo anno di studio la conta dei capelli in chi risponde bene al farmaco, aumenta in media di 90 capelli per pollice quadrato. Nel secondo anno l'incremento è di 80, nel terzo di 60, nel quarto di 50, nel quinto di 40". Dunque una lenta e progressiva diminuzione dell'efficacia . Questo è un fatto. Almeno in una contesto sperimentale.
-
La mia opinione si è modificata nel tempo. Come l'efficacia della Finasteride. Mi spiego. Ricordo gli effetti nei mesi 6 - 18. Straordinari. Evidenti. Sensibili. Poi una fase di leggero decadimento. Sempre più lento... ma progressivo... Ho l'impressione che Finasteride produca una miglioramento estetico proporzionato alla situazione di partenza (intendo: di una entità possibile a partire dal grado di evoluzione dell'A.A.). E ciò attraverso un miglioramento della qualità del capello (dimensione, ecc.) e con il "recupero" di alcuni capelli miniaturizzati (di qui i risultati dell'Hair Count nelle verifiche sperimentali). Tutto ciò produce l'effetto di una maggiore copertura. Ma non certo una effettiva ricrescita (?) o una definitiva (?) interruzione del processo di progressione dell'A.A. o anche semplicemente di "naturale" invecchiamento. Così l'immediato (nei primi 2 anni circa per intenderci) miglioramento estetico (più o meno rilevante a seconda della "sensibilità" individuale e del "punto di partenza") lascia progressivamente il posto a ciò che "sarebbe stato" senza Fina. Questa opinione la estenderei alla molteplicità dei principi attivi via via utilizzati nel corso della mia lunga esperienza. Che fare? Io lavoro su due fronti: a) incrementare i dosaggi B) alternare e/o introdurre nuovi principi attivi (condivido l'opinione di Google). Poste queste premesse il passaggio a Duta lo considero inevitabile. E' solo questione di tempo....
-
Interessante Quesito
Cioran ha risposto ad una discussione creata da Katetzu in Trapianto di capelli
Ti rispondo io Katetzu. No, non si può ordinare attraverso una Farmacia italiana. E per la verità, sotto il profilo legale, è operazione piuttosto "discutibile" anche acquistarla tramite Internet (e importarla in Italia). Io assumo Genesis da circa 10 mesi. Nessuna differenza con Propecia. -
Finasteride: Impressioni Dei Pazienti
Cioran ha risposto ad una discussione creata da Dott. Massimo Morselli in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
Grazie Mitzu77, l'avevo già visto il grafico. Felice anch'io di risentirti. Come ti va? -
La Sperimentazione
Cioran ha risposto ad una discussione creata da millenniumbug in Trapianto di capelli
Millenniumbug ti ringrazio per la risposta. E forse, posta la tua decisione di abbandonare il forum, risulta anche inutile da parte mia continuare questa discussione "parallela" (anche perchè fuori "contesto"). Permettimi solo di dissentire rispetto alla tua affermazione circa l'esistenza di una sola sperimentazione, peraltro indiretta. Ecco un Link dal quale è possibile scaricare 5 diversi studi sul minoxidil nel suo impiego terapeutico vs AA. E naturalmente tutti i protocolli di ricerca (ripeto: finalizzati alla valutazione dell'efficacia del principio attivo nella terapia della calvizie androgenetica) prevedono un "hair count" di capelli terminali... non certo di vellus... http://www.hairlosstalk.com/resourcelibrary/ D'altra parte nessun protocollo di sperimentazione potrebbe avere (per le attuali conoscenze) come obiettivo quello di determinare l'impossibilità di diventare calvo. Che vorrebbe dire in termini sperimentali una simile affermazione? Piuttosto poste certe condizioni (quantitative e/o qualitative) all'inizio della terapia se ne valuta l'evoluzione (in termini percentuali) nei pazienti. E questo è accaduto anche per il Minoxidil. -
Finasteride: Impressioni Dei Pazienti
Cioran ha risposto ad una discussione creata da Dott. Massimo Morselli in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
In realtà tutti gli studi dimostrano il contrario: il principio attivo è efficace sia a un dosaggio inferiore che a uno maggiore di 1 Mg. E l'incremento dell'efficacia, ovviamente secondo valori statistici, è direttamente proporzionale all'aumento del dosaggio (almeno sino a 5 Mg, giacchè oltre questo valore non mi risulta siano stati effettuati studi specifici - al di là di qualche rara esperienza individuale). Ciò che può variare (ovviamente) è l'incidenza degli effetti collaterali (sempre secondo valori statistici). Alcune voci sostengono sia proprio quest'ultima la ragione che ha condotto la Merck a sottoporre all'approvazione della FDA un protocollo sperimentale per 1 Mg (dunque l'unico commercializzabile per AA). In conclusione non sarei affatto così rigido rispetto alla questione dosaggio (solo 1 Mg). Rimane il fatto che 1 Mg rappresenta il valore che esprime il miglior rapporto rischi/benefici. Ma vi sono anche coloro che non sarebbero proprio d'accordo con questa affermazione... Leggevo tempo fa uno studio di un medico spagnolo che individuava questo valore intorno a 0,2 Mg (o qualcosa di simile). Senza considerare la componente della variabilità individuale. Insomma... credo proprio che la questione sia molto più "fluida" di quanto normalmente si ritiene... -
La Sperimentazione
Cioran ha risposto ad una discussione creata da millenniumbug in Trapianto di capelli
Scusa millenniumbug era da un pò che volevo chiedertelo... poi la discussione ha preso altre direzioni... Da un lato sostieni la necessità della sperimentazione in campo medico dall'altro hai mostrato, almeno in un post che ricordo, di disprezzare l'utilità delle terapie farmacologiche (minoxidil). Non è in alcun modo mia intenzione avviare una discussione sull'efficacia reale dei diversi prodotti in commercio, almeno non in questa sezione, ma non si può certo affermare che sul Minoxidil (ad esempio) non sia stata effettuata una rigorosa e ricca sperimentazione i cui risultati sono stati pubblicati sulle più impotanti riviste mediche del mondo (per tacere del positivo esito dell'applicazione del protocollo richiesto dalla FDA). Con ciò nulla voglio concludere su questa terapia. Ciò che mi interessa capire è la ragione di questa apparente (?) contraddizione: da un lato sembri considerare discriminante il rigore sperimentale (e il processo di riconoscimento della "validità" nel mondo della ricerca) per la valutazione di un "fatto scientifico" dall'altro esprimi disprezzo per ciò che in questo settore di ricerca (almeno ad oggi) maggiormente ha prodotto la sperimentazione: le terapie farmacologiche. Così... solo per curiosità... niente più... -
Finasteride: Impressioni Dei Pazienti
Cioran ha risposto ad una discussione creata da Dott. Massimo Morselli in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
Premetto che non ho avuto modo di leggere lo studio nella sua interezza (ma solo l'abstract diffuso in rete). Semplicemente mi chiedo quanto un metodo e conclusioni ricavate esclusivamente dalle "impressioni" dei pazienti possa corrispondere al principio della "corretta modalità di esecuzione delle ricerche in campo farmacologico". Giacchè non mi pare che in questo studio vi sia stata altra forma di verifica dell'efficacia del farmaco. Ciò lo rende, nelle sue conclusioni, difficilmente comparabile con altre sperimentazioni condotte in passato. -
Trapianto Dal Dott. Tesauro
Cioran ha risposto ad una discussione creata da Giorgio69 in Trapianto di capelli
Non ricordi il suo nome? -
..vorrei aggiungere anche la mia opinione su due questioni dibattute... In primo luogo il ruolo dei Dottori. Perchè sollevare una questione di Deontologia professionale (anche sotto il profilo legale)? Non mi sembra vi siano le due condizioni perchè questo sia possibile: l'esercizio di una professione e la presenza del paziente. In questo Forum l'intervento di un Medico non si configura mai (mi sembra di poter affermare. O sbaglio?) come esercizio di una professione (medica), poichè non assume la forma e la sostanza che ne definisce i caratteri (visita, diagnosi, terapia, ecc.) e le persone a cui ci si rivolge non possono essere in alcun modo ricondotte alla categoria dei pazienti. Insomma: dylan7679 non è paziente del Dott. Tesauro (e il reciproco nei rispettivi ruoli). Siamo piuttosto in un'area di discussione pubblica all'interno della quale si apprezza (quando è il caso) anche (ma non esclusivamente) il contributo di alcune professionalità mediche (per la loro competenza, esperienza, ecc.). La professione del soggetto che esprime il proprio parere può modificare il peso e il valore (nei limiti della capacità di ciascuno di giudicare) del contenuto di un intervento nel Forum, ma, a mio parere, non ne altera in alcun modo la natura (da opinione personale a disgnosi medica, ad es.). Quindi è opportuno che siano sempre e solo le opinioni ad essere discusse. Detto ciò rimane la questione di merito sulla quale desidero esprimere il mio pensiero. Personalmente condivido il contenuto del consiglio dei Dottori (con le motivazioni di Garcia76 per intenderci), ma considero una "caduta di stile" (e di misura) l'esemplificazione utilizzata a sostegno della loro argomentazione (si sarebbero potute trovare altre motivazioni più equilibrate). E valuto lo stile in relazione al contesto pubblico (intendo di una comunizazione che ha un destinatario indeterminato) del Forum (non alla professione del soggetto che la esprime). Personalmente ritengo che il riferimento alla transessualità (almeno nella forma "equivoca" , a prescindere dall'"intenzione", con cui è stato espresso) si collochi al limitare del confine, varcato il quale si incontrano affermazioni che possono suscitare sentimenti di offesa nella persona a cui ci si rivolge, ma credo anche che quello stesso confine si oltrepassa quando si esprime un giudizio sulla persona (e la professionalità) di chi ha utilizzato quell'argomentazione.
-
Sansone è tornato!!!
Cioran ha risposto ad una discussione creata da conguero in Trapianto di capelli
Mi associo anch'io agli auguri! Grande Sansone! -
HO POSTATO LE MIE FOTO ORA ASPETTO LE VOSTRE!!!
Cioran ha risposto ad una discussione creata da conguero in Trapianto di capelli
Se ti riferisci alle mie foto la questione è diversa. Ovvio che la luce fosse accesa (e solo in un caso mi trovavo "contro"). Ma era giorno. Inoltre hai mai usato una fotocamera digitale? E per ottenere un ingrandimento del dettaglio sino a quel punto (due foto rappresentano un'area di max 4 o 5 cm)? Considera poi che la qualità (e di conseguenza anche la luminosità della foto) è stata ridotta considerevolmente per diminuire le dimensioni del File. In ogni caso il senso di quelle immagini era differente da ciò che mi sembra di comprendere tu ritieni indispensabile: si trattava, ai miei occhi, di restituire un'immagine nella situazione di maggiore naturalezza possibile (con una pettinatura di necessità: quando i capelli sono lunghi 1,5 - 2 cm non è che si possa fare molto!) Alla fin fine quelle foto restituiscono meno "qualità" di quella reale. Te lo assicuro! Comunque nei prossimi giorni proverò a fare qualche nuova foto seguendo le tue indicazioni e posterò quella "peggiore". Ciao -
HO POSTATO LE MIE FOTO ORA ASPETTO LE VOSTRE!!!
Cioran ha risposto ad una discussione creata da conguero in Trapianto di capelli
Per la verità la mia situazione era (mi auguro di poter usare sempre il passato) un poco più complessa. Altri elementi hanno contribuito al rapido miglioramento (che in effetti ha riguardato anche aree non interessate all'intervento). In ogni caso per rispondere direttamente alla tua domanda: 1) l'area "veramente" diradata era piuttosto circoscritta. 2) 1000 graft in un'area relativamente circoscritta non sono affatto poche. In ogni caso non riesco proprio a immaginare quali risultati avrei potuto ottenere da un Hasson (e spendendo meno)! Vabbè... Devo averlo già detto: segui le "esperienze americane". di Sansone2003 piuttosto che di garcia76 (o altri). Questo è il consiglio migliore che ti posso dare. -
Del "cannibalismo" cosa mi dite?
Cioran ha risposto ad una discussione creata da lonelyplanet73 in Trapianto di capelli
Quello di cui parlate voi è lo shock loss (la perdita di capelli "indigeni" nell'immediato, o relativamente tale, post operatorio). Ritengo che con il termine cannibalismo si faccia riferimento a un fenomeno diverso (su cui peralaltro non mi risulta esistano studi). Si tratterebbe, in questo caso, di un progressivo, lento e graduale, danno procurato dalla contiguità di capelli geneticamente diversi. Il meccanismo d'azione non (mi) risulta ancora molto chiaro, ma sembrerebbe che i capelli trapiantati, in un'area diversa dalla loro, tendano a innescare un processo di eliminazione dei capelli "indigeni" (una sorta di risposta immunitaria?). Naturalmente questa è solo teoria (della cui fondatezza peraltro io non sono affatto convinto). Per quanto mi riguarda ritengo che l'eventuale verificarsi del fenomeno di una progressiva, lenta e graduale, perdita dei capelli "indigeni" nell'area interessata dall'intervento potrebbe essere compresa come una semplice evoluzione dell'A.A, senza la necessità di introdurre una causa diversa. -
HO POSTATO LE MIE FOTO ORA ASPETTO LE VOSTRE!!!
Cioran ha risposto ad una discussione creata da conguero in Trapianto di capelli
...ad esempio Photoshop... -
HO POSTATO LE MIE FOTO ORA ASPETTO LE VOSTRE!!!
Cioran ha risposto ad una discussione creata da conguero in Trapianto di capelli
La naturalezza dell'head line è il risultato di una mia esplicita richiesta di non intervento. Ciò che desideravo ottenere era maggiore densità nell'area immeditamente a ridosso della linea frontale (per una profondità max di circa 4-5 cm) e nelle tempie (con una profondità minore).Di qui il degradare "rado". La mia situazione di partenza (per intenderci rapidamente): potevo conseguire una copertura simile solo con capelli molto più lunghi (nelle foto sono circa 2 cm) e pettinati con accuratezza. Ho fatto una sola sessione di 1000 Graft. Chi sia il medico risulta da numerosi post precedenti (dove potrai trovare altre informazioni). x Sansone2003. Anch'io sono persuaso che la linea frontale (e l'area immediatamente circostante) sia ben più importante della chierica. Essa determina quasi interamente la fisionomia di un volto. E' certo che con H. ciò che guadagnerai in modo decisivo sarà la naturalezza, perchè la densità sarà conseguenza del fatto che in quella zona le tue condizioni di partenza sono buone (e dunque non potrebbe essere altrimenti). Ti dirò: nelle mani di H. probabilmente mi sarei lasciato toccare anche la linea frontale (e forse addirittura abbassare le tempie). Ma tant'è...