Vai al contenuto

michelexx

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    412
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di michelexx

  1. Ciao fbt08 , i parametri di ondulazione e stile da me scelti sono 1,3 e stile libero, io ho capelli molto ricci. Grazie anche a te ciao....
  2. Medusa sei autorizzato!
  3. Buona sera Medusa , che dire è un onore ....!Come ben sai di impianti ne ho fatti ma quest' ultimo con nuovo calco diciamo è stato prorio quello che speravo, che desideravo da tempo e adesso sono contento che ottenga un consenso anche tra voi....
  4. Posso dirti che le foto sono scattate da molto vicino con buona risoluzione e che porto sempre molta attenzione a fissare il front sempre e solo con la colla , presi spunto prorio dal tuo metodo di fissaggio e poi che è grazie a questi impianti che si può aspirare sempre a qualcosa di più. Io personalmete cerco sempre di ottenere il massimo da questi gioielli quando è possibile. Ti ringrazio di nuovo dei complimenti....
  5. Grazie Scarface.......
  6. ciao Maurizio,ti ringrazio del tuo "benestare" è molto importante detto da te , comunque front con solo pegaso , un filo come fai tu....
  7. un'altra.............
  8. Buona sera a tutti dopo quasi 2 anni di forum e diverse protesi new gen ho deciso di presentarmi vi posto alcune foto dela mia ultima protesi all lace, potete commentare e/o consigliare..... ciao Michele
  9. Buona sera a tutti , io personalmente scartuccio tutti i tapes sulla protesi, eccetto il front che attacco con pegaso e partendo dal back appoggio la protesi sulla testa dopo averla spruzzata di miracolo, appena fatto prendo uno specchio con una mano mi volto e centro la protesi con l'altra mano mantenedo la linea di confine dei miei capelli.....Prima che i tape facciano di nuovo presa metto in trazione per stenderla con entrambe le mani stando attendo a non muoverla , dopo alcuni minuti con tranquillità attacco il front. Aggiungo che in questa operazione i capelli sono un po' tirati su e fermati con mollettine affinchè possa vedere un po' del bordo della protesi sul retro, se il calco è fatto bene tutto viene da se. Ciao
  10. Buon giorno a voi tutti , non partecipo molto alle discussioni del forum anche se ogni giorno sono presente e leggo i vari post....Volevo chiedere a chi è portatore di all lace se il tape Argo plus, o altro, attaccato su una protesi all lace , ai lati e dietro , con taglio abbastanza corto (circa 2/3 cm)e densità 90 è visibile tra capelli della protesi. La mia domanda nasce dal fatto che portando un ferro di cavallo con pellicola annodata e lace front e centro , il taglio non può essere troppo corto , perchè altrimenti un occhio attento potrebbe notare l'attaccatura tra lace e pellicola e a volte anche tra capelli propri e pellicola, a seconda della pettinatura. Ringrazio in anticpo tutti per i consigli ..... Dimenticavo..........Buon fine anno e buon inizio 2011 ! Michelexx
  11. Buon giorno a tutti, spesso nel forum ricavo utili consigli leggendo i vari post, vorrei poter essere di aiuto a qualcuno con un metodo che ho trovato e sperimentato da un po' per la pulizia del front in lace specialmente durante i vari ritocchi giornalieri . Chi come me porta un ferro di cavallo in pellicola e front in lace sottile , deve dopo alcuni giorni effettuare alcune manutenzioni parziali , ovvero scollare il front fino agli estremi della pellicola e provvedere alla pulizia dalla colla e quindi di nuovo passare al fissaggio con i vari metodi..... Quello che ho provato a fare io, in quanto mi tornava male sfregare lo specchio in quella posizione senza poter staccare completamente la protesi, è stato trovare un metodo alternativo che mi permettesse sempre di vedere dove pulivo e come . quindi mi sono munito di un bicchiere a base tonda non molto grande , liscio e trasparente così alzando a malapena il lembo del lace scollato (solo con miracolo perchè scolla anche ma permette quando asciuga di una maggiore aderenza della colla con il bicchiere)con un dito premo il lace sul bordo del bicchiere e con l'atra mano ruoto il bicchiere . La colla rimane tutto lì, passata dopo passata naturalmente cambio posizione del bicchiere, fino a riempirlo. Successivamente non cambio bicchiere ma lo lavo con solo acqua calda dal rubinetto, lo asciugo e ricomincio a pulire , ma vi assicuro che bastano poche passate . il bicchiere lavato con acqua calda appena asciutto aumenta il potere di presa dei residui di colla. io mi trovo bene così spero di poter essere stato d' aiuto a qualcuno.... Ciao a tutti Michele
  12. Grazie dei consigli , credo che la colpa sia appunto che ha preso aria il flaconcino e quindi si è indurita nel tempo. Ne ho uno nuovo ed adotterò i vostri consigli,ovvero la chiuderò sempre ad ogni passata perchè altrimenti pian piano sarà inutilizzabile, in attesa della prossima invenzione di Luca. Ciao a tutti e grazie . Michele
  13. Buona sera a tutti gli utenti del forum , non sono molto attivo, purtroppo ho un lavoro che mi impegna quotidiamamente molte ore fuori da casa.....cmq seguo le vicissitudini del forum. Ho un problema che ultimamente è diventato insormontabile, nel senso che pegaso ha avuto un indurimento tale non poter essere più spalmata sulla cute. Il processo diciamo che non è stato repentino però adesso non è più utilizzabile.... esiste qualcosa con cui diluirla?Oppure è possibile renderla di nuovo spalmabile? Ringrazio tutti coloro vogliano darmi loro consigli...Ciao
  14. GRAZIE..... ANCHE A VOI E A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM michelexx
  15. Buon giorno e buone feste per tutti gli utenti, alcuni giorni fa ho integrato la mia 3° newgen a circa 2 mesi dall'intergrazione precedente, non l'ho fatto per deterioramento ma solo per avere un taglietto leggermente piu lungo e fare anche delle valutazioni su paramentri e basi dei rispettivi impianti. Quello che mi chiedo è come posso conservare nel migliore dei modi il vecchio impianto anche perchè vecchio non è. Vorrei sapere se è necessario dopo averlo lavato lasciarci del balsamo ad asciugare( consiglio che mi davano al vecchio centro)in modo da formare una patina "protettiva" per i capelli ,oppure se non ha proprio senso farlo. Chiedo comunque consigli ai più esperti, vi ringrazio anticipatamente......ciao Michelexx
  16. innominabile + censurato = incensurato mi sembra che il conto torni!!!! Ciao.......
  17. BUON NATALE A TUTTI GLI AMCI DEL FORUM..... CIAO DA MICHELEXX
  18. Ciao Maurizio e ciao Funpitt, sono d' accordo con entrambi sul fattore densità da scegliere per le nostre protesi,ovvero Maurizio ha ragione di dire di poter scegliere la densità che più preferiamo perchè questi impianti sono davvero speciali però non possiamo non tener conto di fattori quali la densità dei nostri parietali appunto ma anche dello spessore del capello stesso perchè secondo me questo mix se azzeccato non teme sgami( sottindendo con una installazzione corretta).Nella mia prima protesi una pellicola iniettata con front in lace (densità 80/90front e resto 90) i capelli molto spessi per il front davano una sensazione di innaturalezza maggiore rispetto a densità anche superiori che avevo visto nel forum.... ad esempo quella di Maurizio all 100 è molto adeguata , sempre secondo me,anche se la densità era superiore rispetto alla mia. Il secondo ordine sono sceso al 70 per il front che credo sia la mia ottimale densita per quel punto....in rapporto ai miei parietali( sottolineo che gli ho sempre avuti così) con questo voglio solo dire che questi impianti ci permettono di essere superiori a tutti ma non esageriamo e non spariamo a caso 90-100 -110 ecc..."conosciamoci" a fondo e nel caso facciamoci consigliare da chi ha un po' più di esperienza, postando se necessario qualche foto.....ciao a tutti.
  19. Ciao Paolo , anche io ti consiglio di arrivare gradualmente a densità minori , io opterei per un 80 su tutta la protesi , osservando i tuoi parietali, cosi da rendere naturale al massimo l'integrazione con tagli come il tuo..... Comunque buon risultato complessivamente, se mai prova a sfoltire un pò i ciuffi del front, ma è solo un mio modesto parere, ciao.
  20. Ciao Maurizio, i tuoi consigli sono sempre utili , è una cosa che ho notato da poco, in quanto ho integrato da circa 20gg la prima newgen e dato che ogni 3 gg circa sistemo il front, fissato con solo pegaso cmo fai tu,ho notato un piccolo sfilacciamento ed infatti avevo capito che fosse l'eccessiva pressione per ripulirlo..... Volevo chiederti se hai un metodo per fissare il front con pegaso senza sbordare la linea del lace , per evitare di mettere colla sui capelli. Io spesso vado oltre con l'inconveniente di far appiccicare poi qualche capello o a volte ne metto poca ed il lace rimane visibile, insomma devo un po' arrangiarmi per rifinire il tutto..... Grazie del tuo contributo nel forum , ciao.
  21. Buona sera a tutti , volevo porgere i miei saluti prima di partire per una settimana di ferie,tanto attese. Sono felice di far parte comunque di questo magnifico gruppo, non vi conosco personalmente ma sento di essere tra amici, vi auguro di trascorrere a tutti buone vacanze......Ciao.
  22. Buona sera a tutti , stasera è stato necessario dopo la prima integrazione fare un ritocco sul front, solo la linea frontale sulla quale si intravedeva un po' di lace. Il problema non è fare il ritocco del front in se, ma come mantenere la linea del front senza sbordare con pegaso che essendo densa non si spalma bene e inoltre il limite del lace in eccesso è difficile mantenerlo e si finisce con eccedere per paura di non incollarlo oppure per paura di sbordare non lo si incolla bene. Insomma quello che chiedo a voi esperti se avete una tecnica particolare oppure se è questione di una mia incapacità. Vi ringrazio in anticpo ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...