Vai al contenuto

iceyes

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    1286
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di iceyes

  1. Stando al colore della foto, a me sembra un biondo comune e facile da riprodurre... E poi perchè, da un tono così chiaro, esce fuori il rossiccio? Se ti cannano sempre il colore io, ti consiglio di ordinare un impianto dal codice molto più chiaro del tuo naturale e poi, fai la tinta.
  2. Si si i prodotti sono quelli, anche se le immagini inserite sono datate. Come alternativa, ti riporto il link di altro venditore on line http://www.coripasrl.it/ps01/it/colorazione-diretta/546-color-touch.html Ciao
  3. Sì. un generico 10vol va bene. Se puoi, preferisci color touch (linea natural pure) perchè puo darsi che un "7.0 biondo" di altra marca, a confronto con wella, potrebbe risultare più chiaro o scuro. Prima di ripigmentare il tutto, prova su una ciocchetta, e verifica/confronta il colore ottenuto coi tuoi naturali
  4. Ti dico subito che il 7.1 color touch ovvero biondo cenere, proprio non mi piace... Non l'ho provato ma, visionato sulla cartella, sembra che il riflesso viri molto al verde... Io lo escluderei per ovviare a inquietanti riflessi specie su quei capelli schiaritissimi e ancor peggio in presenza di bianchi... Il 7.0 dovrebbe andare quasi bene, dico quasi perchè come ho potuto ben sperimentare (in 15 min di posa) si ottiene un 3, ovvero un castano. Quindi per avere un 4 (castano medio) ci vorrebbe un mix di 7.0 e 8.0, probabilmente nel rapporto di 50 e 50%.
  5. Bene, quanta solidarietà tra utenti...! Prego, di niente comunque!
  6. La linea wella professional si trova solo nei negozi specializzati per parrucchieri, al massimo nelle grandi profumerie. Ok per la miscelazione.
  7. Ciao, al bianco non bisogna arrivarci, in pratica hai "bruciato" quella parte di capello, e di conseguenza indebolito troppo il nodo, che si spezzerà facilmente. E' sempre meglio rispettare un buon compromesso tra invisibilità e resistenza. Con la mia procedura gli impianti mi durano ben 5 mesi e di certo, non li cambio per il diradamento del front.
  8. Grazie, dai provaci! non rischi nulla su vecchio impianto Ps purtroppo non sarò dei vostri alla convention milanese, comunque speriamo alla prossima!
  9. @ Arn più di questa qualità "macro", la mia digitale non permette! ps foto del front dopo la decolorazione a 40vol.
  10. Dopo aver provveduto a ripigmentare i primi mm di radici decolorate, sono passato alla colorazione di tutto l'impianto (color touch n.4 castano medio). Come previsto ho ottenuto un bel nero profondo e molto naturale. Questo è il risultato complessivo del front Nb. inserisco foto odierna non fresca d'istallazione (3gg dopo l'incollaggio)
  11. Solo appogiato su cute i nodi risultano gia invisibili
  12. Correggiamo il colore giallo-oro della decolorazione con un correttore antigiallo colore 0/00 jolly perla antigiallo (Farmagan haircolor) Rapporto di miscelazione 1:1,5 con ossigeno a 20 vol. Tempo di posa 20 min. Da cosi A così E' stato smorzato di molto il dorato ed i nodi sono diventati quasi biancastri diciamo di un colore perla sfumato al rosa
  13. Il risultato raggiunto è questo Notate che assieme ai nodi sono stati schiariti anche i primi mm delle radici. Ora c'è a chi piace cosi, perchè da maggiore naturalezza nella fuorisciuscita del capello e a chi non piace proprio, perchè potrebbe notarsi. A me, sinceramente non preoccupa in quanto successivamente provvederò alla ripigmentazione non solo delle radici "intaccate" ma di tutto il capello poichè intendo scurirlo di un tono.
  14. Effettuo due schiarimenti. - il primo con polvere decolorante blu (Kerashine professional style, polvere super schiarente) mescolato con ossigeno in crema a 20 vol. (Master Oxi cream) La polvere va versata in una bacinella in plastica poi va aggiunto il doppio di ossigeno rispettando cioè il rapporto 1:2 cioè una parte di polvere e due parti di ossigeno. Il composito ottenuto deve essere né troppo denso né troppo liquido. Tempo di posa 20 min. NB. questo leggero schiarimento servirà a sottrarre i pigmenti più scuri e a rendere più efficace il successivo. - il secondo (dopo aver sciacquato ed asciugato la parte trattata) va effettuato con ossigeno a 40 vol. (Herfit peroxide professional) Tempo di posa 20 max 30 min. Questo schiarimento servirà a rimuovere completamente i pigmenti rosso-arancio fino ad ottenere quelli gialli. Ho spalmato il composito lungo un tratto della testina in polisterolo e poi steso l'impianto fissando il lace con spilli. Ciò consente innanzitutto di non far oltrepassare ovvero colare la crema lungo lo stelo del capello, e di verificare meglio la distribuzione della crema nonchè il grado di schiaritura raggiunto.
  15. A titolo illustrativo, nonchè di valido supporto per tutti coloro che vorrebbero creare nodi frontali completamente invisibili, vi riporto la mia procedura. In foto, la situazione di partenza Nodi gia scoloriti dalla factory (si nota una non perfetta schiaritura infatti essi, risultano di colore bruno-rossiccio) Parametri impianto: colore capelli n.2, densità frontale 80\100, swiss lace light brown, no taglio lace in eccesso, stile flat back.
  16. A breve aprirò una discussione-guida sulla decolorazione nodi. Spieghero' per bene il procedimento, tempistiche e quant'altro. Farò i nomi di tutti prodotti utilizzati per rendere perfettamente invisibili i nodi anche di un impianto scurissimo. Il tutto sarò arricchito da foto scattate in modalità macro. Pazientate quanche altro giorno, in questo periodo sono sommerso di lavoro...
  17. Se trattasi di lace bisogna passare sulla base capovolta una crema densa ed oleosa tipo la classica nivea per il viso. Premere un po' e stendere dappertutto la crema in modo tale da inglobare i nodi e coprire bene le maglie della retina. Per fare ciò io non utilizzo ne più dita, ne pennello in quanto ho notato che essi tirano all'interno dei capelli ma, mi avvalgo di una stecchetta di legno quella che si usa per "spalmare" la ceretta. Per le zone in pellicola passo semplicemente dell' olio tipo lo jonson's ma comunque evito di colorare i primi mm delle radici.
  18. Per ottenere il 3, usa il biondo scuro n.6.0 o il biondo n.7.0 della wella color touch serie pure natural. Queste nuaces le ho testate recentemente per aiutare ad "azzeccare" alla perfezione la richiesta di un utente. Con 15 minuti di posa, ti garantisco che viene un bel castano medio ossia un 3, il colore è ricco e molto naturale. Il rapporto di miscelazione è 1:2 con crema ossidante a 10volumi.
  19. No, mattina manutenzione totale, tarda serata palestra poi doccia senza bagnare i capelli. L'ho provata un paio di settimane ed ho riscontrato tutti i pregi da voi recensiti tranne la "maggiore" durata. Comunque mi sono promesso di riprovarla a fine estate.
  20. Anche io con questo caldo dopo aver testato la supermatt, sono ritornato di nuovo alla matt. La nuova non squaglia è più opaca, facile da stendere e da asciugare ma, come track (almeno su di me e ora leggo che non sono l'unico), è notevolmente inferiore alla precedente.
  21. Tranquillo anche perchè il colore dopo i primi shampoo scarica un po', poi si stabilizzerà e sarà molto più naturale
  22. Di niente! allora attendiamo foto
  23. ok, tienilo in posa ancora un altro po'. Il rapporto di miscelazione è giusto.
×
×
  • Crea Nuovo...