fenice Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 Ho dovuto aprire una nuova discussione dal momento che quella “italiani Vs stranieri” e’ stata chiusa dall’Admin proprio quando indirettamente il dott.Tesauro ammetteva cio’ che a me interessava e cioe’ che per il 90% dei candidati all’autotrapianto si tratta in effetti di persone che desiderano/necessitano di sessioni da 1500/2300 UF e oltre. Forse il nocciolo della diatriba (inutile a mio avviso) nasce proprio da questo spartiacque: la “qualita’” degli interventi e’sicuramente paragonabile fra questo e l’altro lato dell’oceano, ma, la differenza nasce nel momento in cui diventa prioritaria anche la “quantita’” di UF innestate. Detto questo sparo la domanda ai dott.Morselli e Tesauro: cosa puo’offrire l’Italia a pazienti che, come me, necessitano di interventi nell’ordine delle 3/4000 UF, per convincerli a non prendere l’aereo. Evitiamo possibilmente le risposte banali tipo “piu’ interventi a distanza di qualche anno l’uno dall’ altro”….perche’ senno’ corro a prenotare l’aereo….. :D :D Scherzi a parte sarebbe utile avere un quadro chiaro sotto questo punto di vista. Grazie, ciao a tutti. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fenice Inviato: 11 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 ....ho letto ora il post del mitico Aragorn..... ...piu' o meno mi anticipa (come sempre ;) sul problema di fondo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolomoschi Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 Per Fenice : anch'io ho il tuo stesso problema, che avevo segnalato. Dove sta il post di Aragorn, così me lo vado a leggere ? Grazie ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DAVID Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 Ho dovuto aprire una nuova discussione dal momento che quella“italiani Vs stranieri” e’ stata chiusa dall’Admin proprio quando indirettamente il dott.Tesauro ammetteva cio’ che a me interessava e cioe’ che per il 90% dei candidati all’autotrapianto si tratta in effetti di persone che desiderano/necessitano di sessioni da 1500/2300 UF e oltre. Forse il nocciolo della diatriba (inutile a mio avviso) nasce proprio da questo spartiacque: la “qualita’” degli interventi e’sicuramente paragonabile fra questo e l’altro lato dell’oceano, ma, la differenza nasce nel momento in cui diventa prioritaria anche la “quantita’” di UF innestate. Detto questo sparo la domanda ai dott.Morselli e Tesauro: cosa puo’offrire l’Italia a pazienti che, come me, necessitano di interventi nell’ordine delle 3/4000 UF, per convincerli a non prendere l’aereo. Evitiamo possibilmente le risposte banali tipo “piu’ interventi a distanza di qualche anno l’uno dall’ altro”….perche’ senno’ corro a prenotare l’aereo….. :D :D Scherzi a parte sarebbe utile avere un quadro chiaro sotto questo punto di vista. Grazie, ciao a tutti. ;) MA QUALCUNO E' IN GRADO DI DIRE (PIU' O MENO) QUANTI CM QUADRI DI CUTE SI COPRONO CON 2.000 UF ?????? GRAZIE E SALUTI A TUTTI Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sansone2003 Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 X David, Con 2000 uf si coprono circa 60 cmq. A patto che il chirurgo abbia una tecnica talmente avanzata da superare le 30 uf per cmq. Tenete presente che contrariamente a quello che crede la maggior parte di voi i chirurghi italiani nei loro interventi di routine non vanno oltre le 15 unità follicolari per cmq. Per arrivare a posizionare con densità di 20- 25 uf per cmq. occorre andare da un fuoriclasse come Ron Shapiro. Per andare sulle 30 - 40 occorre andare da Hasson Wong o Seager. Per andare oltre occorre andare da Alvi ma non so' se la percentuale di sopravvivenza sia accettabile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
El Funambolo Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 in che senso la capacità di sopravvivenza? :o :o Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Aragorn Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 X David, Con 2000 uf si coprono circa 60 cmq. A patto che il chirurgo abbia una tecnica talmente avanzata da superare le 30 uf per cmq. Tenete presente che contrariamente a quello che crede la maggior parte di voi i chirurghi italiani nei loro interventi di routine non vanno oltre le 15 unità follicolari per cmq. Per arrivare a posizionare con densità di 20- 25 uf per cmq. occorre andare da un fuoriclasse come Ron Shapiro. Per andare sulle 30 - 40 occorre andare da Hasson Wong o Seager. Per andare oltre occorre andare da Alvi ma non so' se la percentuale di sopravvivenza sia accettabile. Concordo pienamente. Considera che per la hairline spesso si ha la necessità di più di 30 u.f. per cmq. per non apparire parzialmente diradati. Dipende per lo più dal diametro del capello, chiaramente più questo sarà grande, minore sarà la necessità di infoltire in dense packing. Comunque con 10-15 u.f. per cmq. il risultato è nella maggior parte dei casi raccapricciante almeno per gli under 40 e questo va al di la delle capacità del chirurgo. Sansone, credo che Ron vada anche oltre le 25 u.f. per cmq. almeno a giudicare da alcuni suoi interventi. Che ne pensano i pazienti di Minneapolis (Linux & Co.)? Ciao :babbonatale: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cameron Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 Re Aragorn, Alvi afferma di essere arrivato a posizionare uf con densità di 100 uf x cmq e che presto posterà le prove fotografiche. Tu pensi che sia tecnicamente possibile e con quali percentuali di sopravvivenza? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fin Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 per quanto mi riguarda il problema oltre che nella densita' della zona frontale e' anche nella naturalita' e nell'artisticita delle front hairline e in questo secondo me shapiro ha veramente pochi rivali!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Aragorn Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 Re Aragorn,Alvi afferma di essere arrivato a posizionare uf con densità di 100 uf x cmq e che presto posterà le prove fotografiche. Tu pensi che sia tecnicamente possibile e con quali percentuali di sopravvivenza? Più che altro mi chiedo se sia esteticamente utile, dal momento che superate le 50 u.f. si è in una situazione di quasi normalità. Considera che per fare questo bisogna sacrificare gran parte della zona donatrice e rischiare che una percentuale delle u.f. non attecchiscano. Personalmente credo sia meglio eseguire un dense packing in più sessioni quando lo si ritiene necessario, anche per capire realmente dove sia indispensabile utilizzare le u.f. e questo si vede solo alla guarigione della zona ricevente. Ritengo poco corretto trapiantare in dense packing i pazienti giovani dal momento che è impossibile predeterminare l'andamento dell'AA e si rischia l'esaurimento della zona donatrice con cattivi risultati estetici nel lungo periodo. Se Alvi ha la sicurezza che tra un paio d'anni la HM sarà realtà oppure ha dati consistenti sull'utilizzo dei BH il discorso cambia, ma in questo momento io non ho elementi che mi facciano propendere con certezza per queste tesi. Speriamo comunque che abbia ragione il canadese. Ciao :babbonatale: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cameron Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 Grazie Re Aragorn. In effetti pur essendo un fautore del "dense packing" (Hasson nella hairline arriva a 50-70 uf x cmq), considero l'approccio di Alvi eccessivamente aggressivo e "money-oriented". Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott. Tesauro Inviato: 11 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2004 Caro Sansone per avere 30 -40 UF per cm2 puoi venire anche da me. Il limite delle mie sessioni è per ora 2300 e sono intenzionato spostarlo con gradualità. Il che significa che per aree più grandi di 60 -80 cm2 non riesco ancora mantenere questa densità. Chi vuole di più, almeno da me, ancora per qualche tempo fa due sessioni Visto che a parlare sono tutti bravi vi "posto" un piccolo caso di stempiature operato 9 giorni or sono. Come sai mi sto applicando con le foto. La mia Coolpix fa progressi. Se qualcuno del Foum è un fotografo gradirei un colloquio privato per qualche consiglio. Spero di riuscire a postarle in una mezzora in una nuova discussione. A tra poco Doc Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott. Tesauro Inviato: 12 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 12 Febbraio 2004 Fatto stempiature e densità nuova discussione 33 uf per cm2 doc Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fenice Inviato: 12 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 12 Febbraio 2004 ....bene (cioe' male :( ).. Il doc.Tesauro e' intervenuto ma non ha affrontato il "nocciolo del problema".... Peccato. Con questa la mia decisione e' praticamente presa. Lascio immaginare a voi tutti qual'e'..... ;) Bye. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso