surferste Inviato: 5 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 5 Febbraio 2003 la sicurmatica ha suggerito x il calco un materiale che si chiama acqua plast. a 60° diventa trasparente e si puo applicare x il calco poi come torna a temperatura piu bassa indurisce. ho spedito una mail a chi lo produce x saperne di piu e sopratutto conoscerne la resistenza a urti,e se non deformabile e non sensibile all acqua. qualcuno conosce altri metodi semplici x un calco con materiale trasparente? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
surferste Inviato: 5 Febbraio 2003 Autore Segnala Share Inviato: 5 Febbraio 2003 il nome e aquaplast e si trova in negozi di ortopedia ben forniti, dovrebbe fare proprio al caso nostro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxime Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 la sicurmatica ha suggerito x il calco un materiale che si chiama acqua plast.a 60° diventa trasparente e si puo applicare x il calco poi come torna a temperatura piu bassa indurisce. ho spedito una mail a chi lo produce x saperne di piu e sopratutto conoscerne la resistenza a urti,e se non deformabile e non sensibile all acqua. qualcuno conosce altri metodi semplici x un calco con materiale trasparente? grazie l'aquaplast diventa modellabile 80 /90 gradi la fai raffredare un po' e dopo prendi il calco.Una volta raffredata riprende la sua rigidita iniziale ,e non si deforma anke quando la spedisci.solamente ke costa .ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ItalianoMedio Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 In una vecchia discussione, si faceva riferimento all' Utile PLast, che dovrebbe essere adatto a fare i calchi. Lo si può acquistare in questo sito: http://www.erboristerie.com/advanced_searc...d3e931056085d77 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore vale 46 Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 altri metodi non ne so'...pero' basta armarsi di pellicola e nastro adesivo trasparentee via... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore vale 46 Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 altri metodi non ne so'...pero' basta armarsi di pellicola e nastro adesivo trasparentee via... scusa surfeste ma non dovrebbe gia' essere presente nel sito queso prodotto termolabile? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Paolo V Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 Ma sbaglio o è un post del 2003 ?????? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ItalianoMedio Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 Ma sbaglio o è un post del 2003 ?????? non sbagli: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=6076 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
semplicemente Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 a cosa serve??? nastro trasparente e scotch da quando in qua non bastano più??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ItalianoMedio Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 a cosa serve??? nastro trasparente e scotch da quando in qua non bastano più??? Diceva xxx che la bulbo necessita di un calco più preciso per aumentare l'effetto ventosa. :34: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
semplicemente Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 Diceva xxx che la bulbo necessita di un calco più preciso per aumentare l'effetto ventosa. :34: tu lo hai fatto x caso? se proprio dev' essere preciso non capisco xché nn lo fa fare con il gesso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
medusa Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 Diceva xxx che la bulbo necessita di un calco più preciso per aumentare l'effetto ventosa. :34: Si ma chiariamo una cosa. L'effetto ventosa non significa che si può mettere tranquillamente la protesi senza alcun adesivo. Questo lo può fare xxx che deve far vedere i suoi prodotti e resta indifferente se la sua protesi si stacca parzialmente in pubblico. Come spiegai già in passato: l'effetto ventosa si concretizza nel fatto che la protesi non scivola (come invece avviene con il lace) ma tutto il bordo deve comunque essere incollato altrimenti si stacca dalla pelle. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gennaro2 Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 Be, 80 - 90 gradi sulla pelle ustiona, e di brutto. Secondo me rimane allora meglio usare domopack e scotch oppure benda gessata, per fare poi la testina. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ItalianoMedio Inviato: 1 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 1 Febbraio 2007 tu lo hai fatto x caso? se proprio dev' essere preciso non capisco xché nn lo fa fare con il gesso... No, è che alla convention si parlava di calco in gesso e di quest' altro tipo che spulciando nel forum (e sul sito della Sicurmatica), ho scoperto chiamarsi Aqua Plast o Utile Plast. Si ma chiariamo una cosa. L'effetto ventosa non significa che si può mettere tranquillamente la protesi senza alcun adesivo. Questo lo può fare xxx che deve far vedere i suoi prodotti e resta indifferente se la sua protesi si stacca parzialmente in pubblico. Come spiegai già in passato: l'effetto ventosa si concretizza nel fatto che la protesi non scivola (come invece avviene con il lace) ma tutto il bordo deve comunque essere incollato altrimenti si stacca dalla pelle. Sì, l'effetto ventosa è, chiaramente, un qualcosa in più...non indosserei mai una protesi senza un ancoraggio adeguato. Le mie perplessità erano su quanto questo tipo di calco possa essere più preciso di quello tradizionale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxime Inviato: 4 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 4 Febbraio 2007 Be,80 - 90 gradi sulla pelle ustiona, e di brutto. Secondo me rimane allora meglio usare domopack e scotch oppure benda gessata, per fare poi la testina. no gennaro 80 90 gradi aquaplast si ammorbidisce ,poi man mano che si raffredda ,arrivando a una tempoeratura che non scotta (mettere uno strato di domopack sulla testa e sottolineare la zona interessata, )si appoggia sulla calotta della testa e si modella e poi si fa raffredare e il calco e' perfetto e nessuno e ustionato ciao a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
medusa Inviato: 4 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 4 Febbraio 2007 no gennaro 80 90 gradi aquaplast si ammorbidisce ,poi man mano che si raffredda ,arrivando a una tempoeratura che non scotta (mettere uno strato di domopack sulla testa e sottolineare la zona interessata, )si appoggia sulla calotta della testa e si modella e poi si fa raffredare e il calco e' perfetto e nessuno e ustionato ciao a tutti Sembrerebbe quasi che tu l'abbia già provato... :fischietto: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ItalianoMedio Inviato: 4 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 4 Febbraio 2007 per i soliti polemici un foglietto di aquaplast della sicurmatica costa piu o meno 163euro.... Confermo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Paolina Inviato: 4 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 4 Febbraio 2007 xxxxx c'è da anni in quasi tutte le ferramenta, senza farvi spennare dal xxxx. Si chiama UTILE PLAST e costa pochi euro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso