Vai al contenuto

Herpes labiale.


Bibidi

Messaggi raccomandati

Lo Zovirax è sicuramente l'antibiotico più gettonato per l'herpes labiale. Io ti consiglio di iniziare a prenderlo ma di sentire il medico e andare oltre le 9 compresse che hai a casa (che a mio avviso sono troppo poche - infatti ricorda che come tutti gli antibiotici devi fare un ciclo completo - con lo zovirax di almeno una settimana se ben ricordo). Ti consiglio anche di usare l'omonima crema.

Per i taglietti sulle labbra, se non ancora herpes, usa una crema che si chiama cortisonchemicetina. Chiama cmq il tuo medico.

Spero di esserti stato d'aiuto.

wink2.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Quei taglietti, come li descrivi tu, mi fanno pensare ad una stomatite angolare.

Questa lesione insorge generalmente per malnutrizione, come nel caso di deficit di ferro o di riboflavina, ma può essere mediata da una caso di candidosi del cavo orale o da altre colonizzazioni fungine e infezioni batteriche (vd.streptococcus).

 

Un esordio di questo tipo, come anticipatore di un herpes labilale è alquanto insolito.

 

Venendo all'herpes,la riattivazione del virus latente comporta una infezione ricorrente. E'noto che diversi stimoli e svariate situazioni possono efficacemente indurre la riattivazione (esposizione alla luce solare, raffreddamento, affaticamento, disturbi emotivi, mestruazioni, etc.), non è conosciuto il meccanismo molecolare che ne è alla base.

 

Nel tuo caso sarei portato a dire che un probabile raffreddamento, vista la stagione, o un affaticamento abbiano riattivato il virus latente.

L'abbassamento delle difese immunitarie si relaziona perfettamente a queste situazioni della vita quotidiana.

Un professore immunologo un giorno mi disse che l'industria e la tradizione popolare vivono sul far credere alla gente che ci sia una sostanza o una maniera per alzare le difese imm. Quindi non farei troppo affidamento sul lievito o su qualsiasi altro artifizio.

Più che altro consiglierei una corretta alimentazione, che non faccia mai mancare al nostro organismo tutto ciò di cui necessita.

Questo aiuta in un certo qual modo a rendere possibile per il nostro corpo nei casi di "emergenza" l'attingimrnto di riserve fondamentali per la "difesa" appunto.

 

Quanto allo Zovirax sistemico (farmaco antivirale Bellicapè wink2.gif ) è più indicato per l'herpes genitale.

E'utile prenderlo anche per l'herpes labiale, ma te lo suggerirei solo nel caso di infezioni ricorrenti.

La posologia è di 4-5 compresse per una decina di giorni.

 

Tuttavia ti consiglierei di prendere quello topico... credo che sia la scelta più sicura ed utile!

 

Um abraço wink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa potrei usare per guarire rapidamente l'herpes labiale?

A casa mi trovo 9 compresse da 200 mg di Zovirax (Aciclovir), può risultare utile assumerle, oppure 9 sono poche e farei solo peggio?

Inoltre mi capita spesso di avere dei piccoli "taglietti" sugli angoli delle labbra, questa volta, prima che mi uscisse l'herpes, ho avuto questi "taglietti" in maniera più accentuata per qualche giorno, le cose sono correlate?

L'herpes non esce quando le difese immunitarie si abbassano? Eppure ultimamente sto assumendo il lievito di birra che dovrebbe alzarle giusto? Invece ecco l'herpes. Mah!

Cosa ne dite?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Concordo con quanto dice Docale,aggiungerei solo che l'ideale e' intervenire in tempo prima che la zona colpita entri in maturazione con prodotti topici tipo il CICLOVIRAN pomata ma in commercio ne esistono diverse oltre questa tutte ottime.Io agisco solitamente in questo modo :

non appena ho i primi sintomi dell'erpes(leggero formicolio al labbro interessato) (le tipiche bollicine) prendo un ago fine STERILE naturalmente e buco appunto le bollicine facendo uscire il liquido contenuto in esse una volta che e' tutto fuoriuscito, applico la pomata senza massaggiare troppo ,ogni 3 ore circa i risultati sono ottimi in un giorno e mezzo due si risolve il problema che oltre a essere fastidioso per quanto riguarda il dolore lo e' anche dal punto di vista estetico.

 

Auguroni!! wink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Cicloviran e Zovirex, sono farmaci che si basano sull'Aciclovir, un principio farmacologico che riduce la replicazione dei virus.

 

Di nuova concezione farmacologica invece c'e' il PENCICLOVIR, un farmaco che attacca i virus herpes da un profilo piu' ampio...riduce la replicazione dei virus in tempi estremamente...e dico ESTREMAMENTE...rapidi...l'ho sperimentato personalmente. Li dove l'aciclovir riduce l'herpes gia formato, il penciclovir, ne inibisce completamente la produzione anche in quei casi in cui si ha la "sensazione" che l'erpes stia per cominciare.

 

E' costoso...ma attualmente e' il miglior trattamento per l'herpes labiale.

 

E' in vendita in Italia, il farmaco che lo contiene si chiama VECTAVIR e si trova in molte (non tutte) le farmacie...costa il doppio degli altri.

 

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi do' qualche altra dritta (che ho provato personalemte), di supporto alla terapia farmacologica, ma che accelera notevolmente la "guarigione" da questo fastidiosissimo problema:

Appena avvertite i primi sintomi (prurito, rossore ecc.), mettete sulla zona interessata un cubetto di ghiaccio per circa un minuto.

Subito dopo, e prima di ogni applicazione di crema, tamponate la zona con aceto di mele, poi prendete un po' di sale da cucina (quello fine) versateci sopra qualche goccia di alcool e mettetelo sulla zona per una decina di minuti, poi sciacquate e applicate la crema.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

x Bibidi

azzarola io l'aceto di mele e il sale fino li utilizzo gia' pero' per un altro problema all bocca, LE STOMATITI funziona e passa subito il dolore e in due giorni sparisce tutto.Prendo un fazzolettino di carte clinex lo imbevo di aceto di mele e sopra ci metto il sale fino,poi applico direttamente sulla stomatite premendo un po' e tenendolo per un paio di minuti.Dato che il cortifluoral l'hanno cambiato adesso e' insipido e non ha nessun effetto ,vi ricordate quel sapore forte che aveva prima be adesso non lo ha piu' e con esso mi e' sembrto che sia sparito anche l'effetto curativo che aveva prima,percio' son dovuto correre ai ripari e' ho trovato il rimedio dell'aceto, be vi diro' funziona trentamila volte meglio e piu' velocemente del vecchio cortifluoral.Pero' ho notato che per le afte provocate da lesioni tipo bruciature o piccole contusioni alla bocca da corpi estranei l'aceto e' meno efficace.Forse per il fatto che queste non hanno origine virale o batterica ma meccanica!!!

 

Hej då

Link al commento
Condividi su altri siti

Se mettete l'aceto sull'Herpes labiale vi diventa cosi' grosso che gli assegneranno un codice di avviamento postale. 00hps !

 

L'Herpes e' un processo infettivo e come conseguenza infiammatorio, e l'aceto e' un acido (nella fattispecie acido acetico) e' come buttare la benzina su un'incendio!

 

Ma da dove vi vengono queste idee?

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

BeH !! intanto io l'aceto di mele lo uso per le STOMATITI della parte interna della bocca con origine virale o batterica e non per l'Herpes labiale e funzione alla grande.

Ora lo provero' anche per l'Herpes ,vediamo un po' male che vada mi ricoverano per qualche mese al reparto grandi ustionati eheh.

Scherzi a parte magari va ugualmente bene, basti pensare che l'aceto viene utilizzato per marinare(mcerare) le acciughe proprio perche' ammazza tutti i batteri e poi il sale vuoi mettere e' usato da sempre per conservare gli alimenti e tenere cosi' alla larga tanti agenti patogeni.

Certo bisogna andarci con la mano leggera quando si utilizzano.

 

Provare per credere , come diceva Guido Angeli

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai soltanto la minima intuizione che l'aceto di mele possa "ammazzare" l'herpes simplex (che non e' un batterio ma un virus, c'e' una bella differenza) sei fuori strada. Sicuramente il virus ti va via perche' completa il suo decorso ed hai l'impressione che l'aceto o il sale (anche quest'ultimo infiammatorio) possano aver aiutato. E comunque resta latente...l'herpes non si ammazza (purtroppo) e si porta per sempre. Riesce fuori in casi di stress o di carenza immunitaria.

 

Pensa un po, casualmente..sul mio libro di virologia e' esplicato che l'acido acetico viene utilizzato per stimolare (ho detto STIMOLARE!) circa 400 ceppi diversi di virus della pelle, e che spesso si usa per accentuarne l'attivita e rilevarne visivamente la presenza, tra i quali una decina di ceppi di Papilloma!

 

Un consiglio: al prossimo herpes usa lo zovirax se vuoi risparmiare o il vectavir se hai da spendere ti vuoi levare di mezzo l'herpes in 2 ore.

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto non scientifiche, appoggio i sistemi alternativi proposti!

Non sempre i rimedi devono essere solo frutto di alchilazioni, solforazioni, legami H e quant'altro il dio dei farmaci è in grado di partorire.

Spesso ci si deve avvalere di altri metodi wink2.gif

 

Um abraço para todos!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao xxxxx, per l'herpes c'è un rimedio molto più semplice ed economico di tutti quelli citati da voi e dopo che ve lo avrò svelato mi ringrazierete per tutta la vita: mettete 3-4 volte al giorno appena si presenta l'herpes qualche goccia di olio essenziale di TEA TREE OIL e vedrete altro che farmaci o aceti. Con il tea tree l'herpes non si azzarda nemmeno a farsi vedere smile.gifsmile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Che cos'e' il Tea Tree oil ????

 

Olio di quale albero e di quale tipo di The??

Eppoi si ricava un The da qualche albero? Non sono tutte piantine a radice nana a cominciare dall'alloro fino alla menta e a tutti gli altri The? Comunque puo' essere..faro' qualche ricerca.

 

Intanto potresti essere piu' specifico su cosa contiene, dove si trova, quanto costa e su quale principio chimico farmacologico o omeopatico sarebbe di ausilio contro l'HS?

 

Fino a prova specifica confermo che il Vectavir e' il farmaco piu' potente ed efficace contro l'Herpes Simplex tipo 1.

 

Grazie

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Jined, il Tea Tree Oil è l'estratto di 1 piantina australiana la malaleuca alternifolia ed è 1 dei più potenti antibatterici esistenti in natura e contro l'herpes da il meglio di se. Vai in erboristeria e prendi una boccetta di olio essenziale costo 7-8 euro. Guarda io ho provato veramente tutto contro l'herpes ma da quando ho scoperto il tea tree oil ho risolto tutti i problemi usando qualcosa di naturale...

Spero di essere stato utile a voi tutti smile.gifsmile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta.

 

Cerchero' questa alternifula maleducata.. wink.gif

 

vorrei ricordare che l'herpes e' un virus non un batterio e che non muore, ma si "addormenta", di norma, dopo uno o due cicli infettivi, grazie al sistema immunitario.

 

Ciao

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

per l'herpes labialis c'è una pomata abbastanza recente: il Vectavir (penciclovir). Il principio attivo è un evoluzione dell'aciclovir, però è più potente ed è attivo anche a infezione già iniziata da un po'.

 

Nel mio caso è una bomba!

 

p.s.

mi dispiace fare pubblicità gratuita ad un'azienda farmaceutica... ma ne vale la pena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...