Vai al contenuto

Protesi In Pellicola


Messaggi raccomandati

SALVE A TUTTI

 

E' la prima volta che scrivo su questo Forum.

Vorrei prossimamente partecipare ad un O.C. e sto leggendo le varie discussioni per farmi un'idea sul tipo di protesi da ordinare.

Sto cercando di informarmi il piu' possibile e sto maturando l'idea di prendere una base in pellicola iniettata con parte centrale in lace perchè penso sia la soluzione che,almeno inizialmente, mi garantisce oltre al risultato estetico un pratico sistema di fissaggio e un po' di traspirabilità.

Da molti anni porto una protesi fissata con il tape e vorrei all'inizio continuare con questo tipo di fissaggio senza quindi usare alcun tipo di colla.

Ora vi chiedo: è possibile fissare un tipo simile di base,eventualmente con front a zig-zag, solo con il tape? e con che tipo di

tape?

Avrei ancora mille domande ma non so se posso porle in questo Forum prima di partecipare ad un O.C.

Ringrazio quanti vorranno gentilmente rispondermi.

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

SALVE A TUTTI

 

E' la prima volta che scrivo su questo Forum.

Vorrei prossimamente partecipare ad un O.C. e sto leggendo le varie discussioni per farmi un'idea sul tipo di protesi da ordinare.

Sto cercando di informarmi il piu' possibile e sto maturando l'idea di prendere una base in pellicola iniettata con parte centrale in lace perchè penso sia la soluzione che,almeno inizialmente, mi garantisce oltre al risultato estetico un pratico sistema di fissaggio e un po' di traspirabilità.

Da molti anni porto una protesi fissata con il tape e vorrei all'inizio continuare con questo tipo di fissaggio senza quindi usare alcun tipo di colla.

Ora vi chiedo: è possibile fissare un tipo simile di base,eventualmente con front a zig-zag, solo con il tape? e con che tipo di

tape?

Avrei ancora mille domande ma non so se posso porle in questo Forum prima di partecipare ad un O.C.

Ringrazio quanti vorranno gentilmente rispondermi.

A presto

 

Ciao GIUMAR....e benvenuto tra noi.

La tua scelta di un passaggio graduale da una protesi(suppongo di "un noto centro italiano") ad una pellicola iniettata con centro in lace credo sia ottima,almeno per ora. Conserveresti come dici tu una ottima traspirabilita' data appunto dal lace in sinergia con la facilita' d'uso di una pellicola. Noterai da subito la leggerezza di queste basi New gen rispetto alla tua(nostre)protesi, che come molti di noi(purtroppo) hai indossato fino ad oggi. Hanno una versatilita' che ancora non immagini...ma vedrai. Sul front a zig zag non saprei dirti ma non credo abbia riscosso un grnde successo. Ma qualcuno piu esperto sapra' dirti meglio di me. Dovresti pero' darci qualche altra indicazione sulla tua situazione. Intanto ti dico che l'uso di tape, per quanto sottili, col front in pellicola non ti permettera' di scoprirlo a meno che tu non acquisisca una notevole maestria. Per scoprirlo piu' in la' dovresti prendere una protesi in ferro di cavallo con front in lace sottile. Intanto chiedi e sii curioso ;) http://forum.salusmaster.com/topic/40688-regolamento-ufficiale-per-il-2010/

http://www.iprodottidiluca.com/

 

Ciaooooo.

Modificato da toto1
Link al commento
Condividi su altri siti

ra vi chiedo: è possibile fissare un tipo simile di base,eventualmente con front a zig-zag, solo con il tape? e con che tipo di

tape?

Avrei ancora mille domande ma non so se posso porle in questo Forum prima di partecipare ad un O.C.

 

Io sto facendo esperimenti per incollare il front IN LACE solo con il tape.

 

Al momento ho fatto esperimenti solo con il lace in eccesso, più avanti li farò tagliando il lace a filo.

 

Non va bene. Sia incollando con Argo che con Supertape Solofront ci sono vari problemi:

- il tape si sporca e va pultio spesso con Miracolo, tirando i capelli

- il tape fa appiccicare dei capelli, e dato che questo capelli ovviamente si appicciano solo sul lace in eccesso e non immediatamente più sotto si vede una stranissima fascia di qualche millimetro di capelli appiccicati e sotto nulla. Per ora la nascondo con i capelli in avanti o la gente non ci fa caso dato che quelli che mi hanno notato pensano ad un trapianto e si bevono tutto, ma è impensabile avere il front scoperto

- Argo causa un po' di luccichio. Ma questo problema è veramente minimo rispetto ai precedenti

- c'è un lieve scalino

 

Com ho detto, alla prossima manutenzione taglierò il lace a filo per vedere come va.

 

Poni pure anche le altre 999 domande.

 

ciao,

za'

Link al commento
Condividi su altri siti

Za',fai pure tutti gli esperimenti che vuoi, mettiti pure un chiwawa in testa che canta la marsigliese ma non tagliare il lace a filo.

A me e' stato tagliato a filo prima che me ne accorgessi in fase di prima installazione e per non fare appiccicare i capelli a pegaso quando faccio manutenzione e poggio il front, e' una vera impresa.

 

Devi fare una operazione di alta precisione per non sporcare tutto. Almeno per me e' cosi'.

 

Ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Za',fai pure tutti gli esperimenti che vuoi, mettiti pure un chiwawa in testa che canta la marsigliese ma non tagliare il lace a filo.

A me e' stato tagliato a filo prima che me ne accorgessi in fase di prima installazione e per non fare appiccicare i capelli a pegaso quando faccio manutenzione e poggio il front, e' una vera impresa.

 

Devi fare una operazione di alta precisione per non sporcare tutto. Almeno per me e' cosi'.

 

Ciaooo

 

 

straquoto, non tagliare il lace a filo, lasciare qualche mm anche pochi ma quei pochi ti aiuteranno a non appiccicare i capelli alla colla

col lace in eccesso ti troverai meglio in fase di installazione come detto da toto1

 

col lace a filo è un impresa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao GIUMAR....e benvenuto tra noi.

La tua scelta di un passaggio graduale da una protesi(suppongo di "un noto centro italiano") ad una pellicola iniettata con centro in lace credo sia ottima,almeno per ora. Conserveresti come dici tu una ottima traspirabilita' data appunto dal lace in sinergia con la facilita' d'uso di una pellicola. Noterai da subito la leggerezza di queste basi New gen rispetto alla tua(nostre)protesi, che come molti di noi(purtroppo) hai indossato fino ad oggi. Hanno una versatilita' che ancora non immagini...ma vedrai. Sul front a zig zag non saprei dirti ma non credo abbia riscosso un grnde successo. Ma qualcuno piu esperto sapra' dirti meglio di me. Dovresti pero' darci qualche altra indicazione sulla tua situazione. Intanto ti dico che l'uso di tape, per quanto sottili, col front in pellicola non ti permettera' di scoprirlo a meno che tu non acquisisca una notevole maestria. Per scoprirlo piu' in la' dovresti prendere una protesi in ferro di cavallo con front in lace sottile. Intanto chiedi e sii curioso ;) http://forum.salusmaster.com/topic/40688-regolamento-ufficiale-per-il-2010/

http://www.iprodottidiluca.com/

 

Ciaooooo.

Ciao toto1

 

Un grazie a tutti per i consigli che saprete darmi e che ne sono sicuro saranno veramente molto utili.

 

 

Da alcuni anni mi servo presso un rivenditore di protesi, il quale, devo dire con professionalità procura sistemi standar(cinesi)

di varie ditte sia in pronta consegna (avendo un discreto magazzino) sia su ordinazione o come nel caso della precedente protesi,fatte su misura quindi con formazione del calco, scelta del tipo di capello,taglio ed assistenza.

Prima mi servivo presso un "noto centro italiano", non quello dell'innominato innominabile,ma la sostanza non cambia di molto penso siano tutti sullo stesso piano e non mi dilungo oltre in quanto arriviamo in molti da esperienze analoghe.

Dunque, la mia situazione attuale mi vede portatore di una protesi "standard" su base in rete fina con capello annodato e bordo

in poly per il fissaggio del tape.

E' una base molto traspirante ma di "breve" durata in media 8 mesi con una qualità del capello buona come setosità, un po' meno come colore in quanto tende velocemente al riflesso rossicccio sotto la luca del sole e mi costringe ad una manutenzione mensile con un prodotto colorante semipermanente "ANTRACITE".

Essendo su rete fine permette di intravedere la cute, anche se ad un occhio attento si notano i nodi, ma il problema principale

sta nel bordo che se non coperto adeguatamente sgama il portatore sopratutto quando la densità comincia a diminuire in maniera sostanziosa.Tutto sommato è una buona protesi se confrontata con i vecchi copertoni che ho avuto modo di conoscere ma poca cosa immagino in confronto con le new-gen.

Ora vorrei anch'io provare un sistema new-gen partecipando agli O.C. e avrei varie domande in cerca di risposta.

Purtroppo ora devo andare e mi riservo di "disturbarvi" nei prossimi giorni.

Ringrazio tutti per la disponibilità e vi saluto calorosamente.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giumar, ho qualche difficolta' a capire un paio di cose:

 

- Ti sei servito presso "un noto centro italiano" ok e qui stendiamo il velo pietoso(tanto veniamo tutti da la')

- Hai acquistato delle stock in pronta consegna e delle protesi su misura.

- La protesi che indossi e'in "rete" piu "poly". Suppongo quindi che sia lace piu' pellicola. Questo impianto e' di "breve durata" dici, eppure ti dura in media 8 mesi (quindi a volte anche di piu').

- Toglici una curiosita' se e' lecito saperlo. Il costo di queste New gen, perche' di questo si tratta, ammonta a....?

-Vuoi partecipare agli OC. e vorresti provare un "sistema newgen". Ma tu gia' indossi una Newgen.

 

Non capisco bene..... :34:

Per tutto il resto ricorda che nel forum nessuno disturba se domanda, si interessa ed e' curioso ancor meno se lo fa col tuo garbo ed educazione.

 

Ciaooooo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giumar, ho qualche difficolta' a capire un paio di cose:

 

- Ti sei servito presso "un noto centro italiano" ok e qui stendiamo il velo pietoso(tanto veniamo tutti da la')

- Hai acquistato delle stock in pronta consegna e delle protesi su misura.

- La protesi che indossi e'in "rete" piu "poly". Suppongo quindi che sia lace piu' pellicola. Questo impianto e' di "breve durata" dici, eppure ti dura in media 8 mesi (quindi a volte anche di piu').

- Toglici una curiosita' se e' lecito saperlo. Il costo di queste New gen, perche' di questo si tratta, ammonta a....?

-Vuoi partecipare agli OC. e vorresti provare un "sistema newgen". Ma tu gia' indossi una Newgen.

 

Non capisco bene..... :34:

Per tutto il resto ricorda che nel forum nessuno disturba se domanda, si interessa ed e' curioso ancor meno se lo fa col tuo garbo ed educazione.

 

Ciaooooo.

No caro toto1

non penso si tratti di una new gen, non è in lace è proprio una rete fine che non scompare a contatto con la pelle e il bordo in poly proprio sul filo ha due tre millimetri di capelli cuciti in modo più spesso che, ad esempio con i capelli bagnati, noti in modo inequivocabile.

Costa 600 euro più IVA, aggiungo l'Iva a parte perchè il rivenditore a volte me la sconta............!!!

La durata è una media tra le due protesi che ho provato negli ultimi anni,intervallate da una su misura, confezionata sempre dal solito rivenditore, in capelli europei durata circa due anni e dal costo doppio rispetto alle altre.

Ora sono ritornato ad una protesi standard sopratutto per un discorso di traspirabilità, non di denaro perchè alla fine come costo si equivalgono se paragonate alla durata.Quella su misura aveva un'ottima qualità di capello ma una base grossa giustificabile secondo il rivenditore per permettere la fuoriuscita del capello annodato in modo più naturale.

Se vuoi ti indico sito internet dell'importatore e anche del rivenditore, ma non so se posso farlo pubblicamente in questo Forum casomai te lo comunico in privato.Ognuno di noi ha una sua storia anche se veniamo da esperienze simili.

La mia comincia una ventina d'anni fa in un "centro specializzato" dove mi sono recato per risolvere il problema e ne sono uscito con un intervento di innesto di capelli artificiali dal costo elevato e dal risultato estetico scadente, inoltre dopo pochi mesi si è verificata un'infezione del cuoio capelluto con conseguente intervento per togliere i capelli innestati.

Allora mi hanno proposto una protesi e visto il mio caso offrendomi uno "sconto" sull'acquisto.Ero disperato,ho accettato e sono seguiti vari anni e varie protesi( e tanti soldini) fino a quando mi sono stancato e ho cercato altri rivenditori ecc.ecc.Ora sono qui,parzialmente soddisfatto della protesi che indosso e molto curioso di toccare con mano le protesi new gen.Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, se cosi' non fosse, ti prego chiedimi pure qualsiasi cosa.

A presto, ciao.................

Link al commento
Condividi su altri siti

Giumar, la tua situazione non ti nascondo continua ad incuriosirmi.

 

Qui tutti abbiamo passato periodi "difficili" in mano a questo o quel rivenditore che negli anni ci ha messo in testa oltre che futili speranze anche risultati estetici francamente deludenti. E tu a quanto pare ne sai qualcosa passando addirittura dall'innesto di capelli artificiali che nella quasi totalita' dei casi porta ad una crisi di rigetto che costringe la rimozione immediata degli stessi a causa di una sopravvenuta infezione dermica.

 

Non credo(spero) che la rimozione dei capelli sintetici abbia evidenziato degli esiti cicatriziali evidenti di tipo cheloide. E sperando comunque che la tua situazione superficiale sia rientrata nella norma credo tu sia pronto per provare le protesi che il forum nella persona di MEDUSA puo' proporti.

 

Non avendo a disposizione una foto della tua attuale situazione non so bene identificare la protesi che ora indossi ne tantomeno il materiale con il quale e' costruita.

Non ho mai visto questa "rete" di cui tu parli. Ma qualcuno degli esperti potra' esserti piu' utile. Noi siamo qui,

per qualsiasi cosa chiedi. In bocca al lupo!!

 

Ciaoooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Za',fai pure tutti gli esperimenti che vuoi, mettiti pure un chiwawa in testa che canta la marsigliese ma non tagliare il lace a filo.

A me e' stato tagliato a filo prima che me ne accorgessi in fase di prima installazione e per non fare appiccicare i capelli a pegaso quando faccio manutenzione e poggio il front, e' una vera impresa.

 

Devi fare una operazione di alta precisione per non sporcare tutto. Almeno per me e' cosi'.

 

Grazie del suggerimento. Ci avevo pensato anch'io: senza lace tagliato a filo è un casino con Pegaso.

 

Però ho due protesi. Questa che ormai sta tirando un po' le cuoia e una nuova. Taglierò il lace a filo a questa e farò con questa gli esperimenti di incollaggio con tape.

Con quella nuova (e con la futura che mi arriverà tra un mese) farò invece gli esperimenti di incollaggio con colla.

 

 

Devo dirti che anche il viceversa è fastidioso. Avevo il lace a quasi 1 cm (!!!) e metterci il tape veniva una riga scura mentre a metterci Pegaso venivano pieghette a oltranza.

 

ciao,

za'

Link al commento
Condividi su altri siti

Giumar, la tua situazione non ti nascondo continua ad incuriosirmi.

 

Qui tutti abbiamo passato periodi "difficili" in mano a questo o quel rivenditore che negli anni ci ha messo in testa oltre che futili speranze anche risultati estetici francamente deludenti. E tu a quanto pare ne sai qualcosa passando addirittura dall'innesto di capelli artificiali che nella quasi totalita' dei casi porta ad una crisi di rigetto che costringe la rimozione immediata degli stessi a causa di una sopravvenuta infezione dermica.

 

Non credo(spero) che la rimozione dei capelli sintetici abbia evidenziato degli esiti cicatriziali evidenti di tipo cheloide. E sperando comunque che la tua situazione superficiale sia rientrata nella norma credo tu sia pronto per provare le protesi che il forum nella persona di MEDUSA puo' proporti.

 

Non avendo a disposizione una foto della tua attuale situazione non so bene identificare la protesi che ora indossi ne tantomeno il materiale con il quale e' costruita.

Non ho mai visto questa "rete" di cui tu parli. Ma qualcuno degli esperti potra' esserti piu' utile. Noi siamo qui,

per qualsiasi cosa chiedi. In bocca al lupo!!

 

Ciaoooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, Giumar!

Mi sono riconosciuto largamente in ciò che scrivi...

Anch'io sono protesizzato da oltre 20 anni, anch'io, nel febbraio 1985, mi sono fatto impiantare capelli sintetici, con risultati più disastrosi dei tuoi, da un bel tomo che lo fa ancora oggi e che sul suo sito dice di avere iniziato... nel 1986, tanto perché non si capisca che quando operò me ed altri... era abilitato alla professione di medico generico da poco più di sei mesi!

Anch'io, dopo essere sfuggito per un pelo al Baffo nazionale (che non mi aveva convinto), ho portato per circa 10 anni i suoi copertoni, prodotti dalla stessa fabbrica che forniva il Baffo ma ottenuti, tramite un parrucchiere, senza pagare l'esclusiva. Per questo li pagavo "solo" due milioni di lire l'uno...

Anch'io alla fine ho portato i sistemi che porti ora, con la parte centrale in rete doppia o tripla (quella a contatto con la cute però non portava i capelli annodati, quindi non era tecnicamente un lace) e l'anello periferico in poliuretano, con i capelli sul bordo "cuciti" ed indirizzati verso il basso...

 

Ci ho messo due anni a disintossicarmi da quella roba, tanto si era ormai fusa alla mia immagine, non solo a quella che vedevano gli altri ma a quella che io stesso vedevo! :lol:

 

Le protesi "che adesso si trovano a basso costo" (non è esatto chiamarle NewGen o "di nuova generazione" perché sono state ideate, nella loro concezione di base, 80 anni fa dal visagista Max Factor) sono tutt'altra cosa rispetto a ciò che stai portando adesso né puoi anche solo lontanamente immaginare quale risultato possano farti conseguire.

 

Se deciderai di iniziare, ti consiglio una pellicola iniettata. Pur non garantendo il massimo risultato estetico (il bordo frontale della pellicola è difficile da dissimulare, pur riproducendo, la pellicola, il cuoio capelluto molto più naturalmente del lace), sarà facilissima da curare (permettendoti di sfruttare la tua sperienza sui tapes) e talmente più comoda, leggera ed impalpabile di ciò che porti adesso da farti uscire un sorriso a 32 denti come se ti fossi appena protesizzato.

 

Capitolo tapes. Sarò forse brutale ma chiaro: i tapes sul front fanno schifo. Soprattutto sul lace ma anche sulla pellicola, per via dello spessore e della logica impossibilità di seguire perfettamente il profilo del bordo senza sforare in più (tape a vista) o in meno (bordo non fissato bene). E' una soluzione, certo, ma ogni esperto portatore la considera una soluzione di ripiego. Io personalmente fisso il front col tape solo quando vado a farmi tagliare l'impianto, visto che il tape garantisce una tenuta più forte della colla. Per il resto, uso il tape sul perimetro posteriore e laterale e sul front, a circa un centimetro dal bordo, che fisso invece con la colla da tempia a tempia. Per questo considero pure inutile il ferro di cavallo in pellicola che la maggioranza dei portatori fa saldare al perimetro posteriore e laterale del lace. Il bordo in pellicola è certo comodo e fa perdere un po' di capelli in meno manutenzione dopo manutenzione, però crea una disomogeneità che può essere fastidiosa su protesi piccole (i capelli lul lace gonfiano mentre quelli sulla pellicola si appiattiscono con effetto mohicano) ed addirittura visibile, su densità inferiori al 90%, per lo stacco netto tra la striscia in pellicola (opalescente) e la parte in lace (cute a vista).

 

Per tutti questi motivi, ti consiglio di iniziare con una pellicola sottile (thinskin) che ti permetterà di godere dei vantaggi di queste protesi trattandole in pratica come le vecchie. Se vuoi, potresti optare per la parte centrale in lace sottile (Swiss Lace) e la protesi, soprattutto d'estate, sarebbe molto più confortevole, ma considera il discorso del diverso volume dei capelli (la pellicola annodata, a differenza dell'iniettata, ha lo stesso volume del lace ma esteticamente non è consigliabile sul front).

 

Per la densità, logicamente, venendo da "quei sistemi", ti consiglio di partire con un 110% con un 100% sul front, per poi scendere mano a mano che cambi le protesi.

 

Per finire: una protesi dura mediamente quattro mesi e la sua fine è sempre segnata dal deterioramento dei capelli, quasi mai dall'usura della base. Le pellicole (almeno quelle non eccessivamente sottili) perdono pochisimi capelli. Il lace invece ne perde ad ogni manutenzione (sempre meglio quindi chiedere un 10% di densità in più rispetto a quella nostra ottimale, in modo da non arrivare a fine vita protesi spelacchiati!) con un incremento della caduta intorno al quarto mese.

 

Evito di dirti che le protesi non sono tutte rose e fiori ma anche spine, visto che lo sai già ed anzi hai apprezzato soprattutto le spine... :diavoletto:

 

E poi... e poi... tante altre cose che scoprirai leggendo le discussioni...

 

Benvenuto sul Forum! :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo(spero) che la rimozione dei capelli sintetici abbia evidenziato degli esiti cicatriziali evidenti di tipo cheloide.

 

Elamadooooooona!!! :supersorriso:

Josef Mengele ai tempi miei era già morto da sei anni!

 

Il Dott.Ing. Lup.Man. Figl.D.Put. Cav.D.Gran.Croc. mica sparge/spargeva il napalm sulla testa dei pazzienti (la doppia zeta non è un errore ortografico... :diavoletto: )!

Solo una miriade di granulomi da corpo estraneo e/o microascessi non confluenti. Che vuoi di più dalla vita? Vorresti anche i cheloidi gratis? L'empiema subdurale? INGORDO! :D

Che vuoi che sia? Quisquilie, pinzillacchere... A me fu detto che potevo risolvere semplicemente andando, vitanaturaldurante, due volte alla settimana dal dermatologo (l'avevo sempre sognato fin da piccolo), che stava mezz'ora a volta a farmi curettage del cuoio capelluto con l'etere etilico ed il Diprosalic Sol. Cut (che fa rima col Figl.D.Put.). In caso contrario avrei rischiato che mi cadessero tutti i capelli impiantati. :cry:

 

Di fronte a tale orrida prospettiva, presi una pinzetta e cominciai a togliermeli da solo. A parte gli ascessi, molti capelli si spezzavano alla base, lasciando un moncone pungente e difficile da estirpare, tipo pelo mutante del film La Mosca.

 

Tre milioni di lire del 1985 (sono 3500 euro odierni) serviti solo a rovinarmi un anno di vita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa Arn che nella mia citta' ci fu anni fa uno che fece questo tipo di intervento e dopo neanche tre mesi avendo perduto i capelli, comincio' insieme ad un chirurgo estetico(se non sbaglio) ad incidere chirurgicamente una per una le cisti che l'infezione gli aveva portato.

Tutte queste micro incisioni portarono a tanti piccoli cheloidi sulla testa che successivamente lo stesso chirurgo cerco' di ridurre con una strana tecnica sia in larghezza che spessore. Il tutto peggioro' la situazione e tempo dopo ci ritrovammo chissa' come, dal baffo(io quel giorno ebbi la mia prima installazione), in un suo confessionale che ancora oggi ricordo con terrore nel quale mi racconto' questa assurda avventura(incubo :ph34r: ).

Modificato da toto1
Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa Arn che nella mia citta' ci fu anni fa uno che fece questo tipo di intervento e dopo neanche tre mesi avendo perduto i capelli, comincio' insieme ad un chirurgo estetico(se non sbaglio) ad incidere chirurgicamente una per una le cisti che l'infezione gli aveva portato.

Tutte queste micro incisioni portarono a tanti piccoli cheloidi sulla testa che successivamente lo stesso chirurgo cerco' di ridurre con una strana tecnica sia in larghezza che spessore. Il tutto peggioro' la situazione e tempo dopo ci ritrovammo chissa' come, dal baffo(io quel giorno ebbi la mia prima installazione), in un suo confessionale che ancora oggi ricordo con terrore nel quale mi racconto' questa assurda avventura(incubo :ph34r: ).

 

Mah, sarà stato un tipo particolarmente suscettibile. Esiste in effetti la diatesi granulomatosa (ipersensibilità di Tipo 4) con elevatissima reattività al contatto con i corpi estranei. Oppure si trattava di capelli sintetici senza "sicurezza", cioè senza la possibilità di estrazione oltre un certo carico. In Europa sono ancora tollerate schifezze di ogni genere, al bando negli USA dal 1983, cosa che purtroppo io, nel 1985, non potevo sapere non esistendo Internet.

 

Solitamente basta afferrare il capello alla base (o, nel caso si sia spezzato, il suo moncone) ed esercitare una trazione: raggiunto il carico critico il cappio di fissaggio termosaldato si scioglie ed il filo in polietilene viene via fornendo un tramite naturale per il drenaggio dell'eventuale ascesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...