flash Inviato: 10 Dicembre 2008 Segnala Share Inviato: 10 Dicembre 2008 (modificato) Ho notato che le protesi in Lace non sono tutte uguali :innocente: ....mi spiego meglio : a volte il Lace (ho sempre preso quello più fino) è composto soltanto dalla classica "retina" a maglie fitte, ma, altre volte, la stessa "retina" è sostenuta con dei fili perimetrali concentrici che dall'esterno vanno verso l'interno (praticamente, quasi, come la tela di un ragno). Nel caso, fossi riuscito a spiegarmi bene, e voi abbiate capito a cosa mi riferisco, sapreste anche dirmi cosa potrebbe succedere se li tagliassi ? Devo rifinire una protesi con delle misure sbagliate e quei fili, mi danno proprio fastidio..... Modificato 10 Dicembre 2008 da flash Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FXP Inviato: 10 Dicembre 2008 Segnala Share Inviato: 10 Dicembre 2008 mai notato, giuro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 10 Dicembre 2008 Segnala Share Inviato: 10 Dicembre 2008 Ho notato che le protesi in Lace non sono tutte uguali :innocente: ....mi spiego meglio :a volte il Lace (ho sempre preso quello più fino) è composto soltanto dalla classica "retina" a maglie fitte, ma, altre volte, la stessa "retina" è sostenuta con dei fili perimetrali concentrici che dall'esterno vanno verso l'interno (praticamente, quasi, come la tela di un ragno). Nel caso, fossi riuscito a spiegarmi bene, e voi abbiate capito a cosa mi riferisco, sapreste anche dirmi cosa potrebbe succedere se li tagliassi ? Devo rifinire una protesi con delle misure sbagliate e quei fili, mi danno proprio fastidio..... Io l'ho notato in prossimità della congiunzione tra lace sottile e lace resistente, quei fili trasversali rispetto alle maglie dovrebbero aumenare la resistenza del lace in una zona delicata come quella che unisce i due materiali. Però non l'ho mai notata nelle protesi classiche con lace sottile e ferro di cavallo in pellicola. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 11 Dicembre 2008 Segnala Share Inviato: 11 Dicembre 2008 Io ce l'ho su una all lace bilace ma non congiungono i due tipi di lace, trovandosi tutti nella parte prevalente di lace francese. Il front in lace svizzero non è raggiunto dalla trama. Credo che questa ragnatela serva a dare compattezza alla struttura della base, facilitando pure il mantenimento della forma. Io ho dei meridiani che originano più o meno dal centro della protesi (per me corrispondente alla zona della rosetta) e dei paralleli che stanno ad un centimetro circa l'uno dall'altro e che vanno dalla rosetta fino ai margini della base. Credo tu li possa tranquillamente tagliare alla periferia senza alcun problema. Assicurati, se mai, che non ci siano sfilacciamenti... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flash Inviato: 11 Dicembre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 11 Dicembre 2008 Io l'ho notato in prossimità della congiunzione tra lace sottile e lace resistente, quei fili trasversali rispetto alle maglie dovrebbero aumenare la resistenza del lace in una zona delicata come quella che unisce i due materiali. Però non l'ho mai notata nelle protesi classiche con lace sottile e ferro di cavallo in pellicola. La mia è una all lace sottile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 11 Dicembre 2008 Segnala Share Inviato: 11 Dicembre 2008 Per far capire a tutti di cosa parliamo... Giocando con i filtri, sono riuscito a rendere evidente la rete. Come vedete ci sono dei fili che si irraggiano dal centro della protesi ed altri che corrono paralleli al bordo creando una serie di ellissi concentriche... Non possono avere altra funzione che quella di irrobustire la trama ed agevolare il mantenimento della forma. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flash Inviato: 11 Dicembre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 11 Dicembre 2008 Per far capire a tutti di cosa parliamo... Giocando con i filtri, sono riuscito a rendere evidente la rete. Come vedete ci sono dei fili che si irraggiano dal centro della protesi ed altri che corrono paralleli al bordo creando una serie di ellissi concentriche... Non possono avere altra funzione che quella di irrobustire la trama ed agevolare il mantenimento della forma. O.K. Poly....esatto :okboy: !! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso