gianza Inviato: 23 Settembre 2008 Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Salve cari amici, come molti sanno sono passato anch'io alle newgen degli O.C. con ottimi risultati e felicità assoluta. Ora da buon "archimede" stò pensando a come facciano i cinesi a produrle. Ovviamente non è semplice capirlo finchè qualcuno di noi non va in Cina a visitare una factory. Io in questo post vorrei aprire una discussione sulla creazione di un sistema per fare le protesi, con una macchina, con altri metodi...non so, insomma in qualche modo. Essendo molto felice del risultato ottenuto ed essendo molto grato a tutti per la generosità, pazienza ed onestà, vorrei porre le prime basi per rimediare ad un eventuale carenza protesi per motivazioni varie ( problemi con la Cina ed altro ). I cinesi non credo che impiantino i capelli uno ad uno.....sicuramente avranno un sistema migliore........allora pensando, di sicuro usano : una base ( lace o pellicola = come sono fatte, materiale, dove si trovano, eventuale prodotto simile in commercio ) capelli ( penso che possano reperirsi facilmente in commercio ) colle e tape ( no problem finchè c'è il carissimo Luca@ con i suoi magnifici prodotti ) Ora sorgono i seguenti ulteriori dubbi e domande : come infilano i capelli nel lace o pellicola ? come annodano i capelli ? Alle domande di cui sopra anch'io non so dare risposte ma ho notato le seguenti cose : base ( lace +/- = retina bomboniere ( suggerimento di Luca@ ) o altro ) i capelli possono esssere infilati uno a uno con un ago per cucito o tramite una macchina che separando ciocche da 20/30 capelli li innesta in verticale sulla base e poi si procede a mano per l'annodatura. Ho tralasciato la colorazione e la densità in quanto sono parametri che vengono in ordine di problematiche solo dopo la risoluzione di quanto sopra esposto. Il mio desiderio sarebbe quello di poter realizzare fra qualche anno con l'aiuto di tutti o qualcuno particolarmente vicino al mio pensiero una macchina in grado di produrre protesi e fornirla ad ognuno che abbia problemi di capelli come noi e a coloro che ancora sono in arrivo ( giovani ). Insomma diciamo che vorrei raggiungere l'autonomia totale dal problema per ognuno di noi. In attesa di Vostre, Grazie Gianza Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gianza Inviato: 23 Settembre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Dimenticavo Ovviamente vorrei che il capo progetto fosse Medusa in quanto è dimostrata la sua onestà, professionalità e serietà. Inoltre, se riusciremo nell'impresa, vorrei che tutto rimanesse come è oggi, cioè con la gestione fatta dai fantastici ragazzi che compongono questa realtà ( medusa, luca e gli altri ). Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 23 Settembre 2008 Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Guarda questo video http://it.youtube.com/watch?v=4siWxUcXAUY e quelli correlati, ti puoi fare un'idea. I capelli penso che li impiantino uno ad uno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gianza Inviato: 23 Settembre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Guarda questo video http://it.youtube.com/watch?v=4siWxUcXAUY e quelli correlati, ti puoi fare un'idea. I capelli penso che li impiantino uno ad uno. Grazie mille quinto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
medusa Inviato: 23 Settembre 2008 Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Gianza, con tutto rispetto per la tua idea non credo sia realizzabile. E non tanto per reperire i materiali, capelli, ecc. quanto perchè ciascuno di noi dovrebbe imparare da autodidatta una tecnica non certo semplice. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gianza Inviato: 23 Settembre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Ottimo video. Chiaramente si denota la manualità del processo e con sorpresa la semplicità di esecuzione ( sarà bravissimo l'interprete del video ). Allora pensandoci su ho capito come fare per legare ed infilare i capelli ( tipo di nodo ), come replicare lo strumento utilizzato, come replicare i movimenti in modo automatico e dove reperire la retina ( purtroppo ho individuato solo quella bianca , non delle bomboniere ma delle cuffie per preparazione alimenti in nylon a retina nido d'ape. Ora da buon ingegnere parto con la fase di analisi del progetto per la meccanizzazione. Ci vorrà del tempo di sicuro per replicare i movimenti e il perfetto sincronismo delle parti ma sono fiducioso. Se qualche altro "archimede" ha volontà di aiutarmi ne sarò molto lieto. Ciao e rigrazie a Quintoj Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gianza Inviato: 23 Settembre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Gianza, con tutto rispetto per la tua idea non credo sia realizzabile. E non tanto per reperire i materiali, capelli, ecc. quanto perchè ciascuno di noi dovrebbe imparare da autodidatta una tecnica non certo semplice. Ciao Medusa, non voglio creare un metodo ma una macchina, il tutto in modo che fra anni si possa fare tutto con tranquillità e autonomia. Ovviamente creare una cosa di questo tipo prevede sicuramente degli anni e volevo capire se qualcuno aveva pensato a ciò prima di me per scambiare opinioni. Come sempre, grazie per la tua pazienza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
medusa Inviato: 23 Settembre 2008 Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Ciao Medusa, non voglio creare un metodo ma una macchina, il tutto in modo che fra anni si possa fare tutto con tranquillità e autonomia. Ovviamente creare una cosa di questo tipo prevede sicuramente degli anni e volevo capire se qualcuno aveva pensato a ciò prima di me per scambiare opinioni. Come sempre, grazie per la tua pazienza. Beh, credo che se si potesse fare con una macchina invece che manualmente qualcuno l'avrebbe già inventata. Ma se proprio vuoi provarci... :rolleyes: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gianza Inviato: 23 Settembre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Beh, credo che se si potesse fare con una macchina invece che manualmente qualcuno l'avrebbe già inventata. Ciò che dici è giustissimo. Solo che è nella mia indole pensare a come poter fare cose a cui nessuno ha mai pensato, probabilmente non ci riuscirò ma in ogni caso avrò tentato. Comunque Medusa grazie di cuore per tutto e non vorrei creare alcun falso interesse su cose, come giustamente dici tu, forse impossibili. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
plasmo Inviato: 23 Settembre 2008 Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Gran bel video! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 23 Settembre 2008 Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Torno dalle terre degli Infedeli e trovo Gianza che strologa su macchinari leonardeschi che dopodomani ci affrancheranno dalla servitù cinese... :supersorriso: Se lo sapessero i nostri amici con gli occhi a mandorla, invierebbero un sicario per sventare questa minaccia. :diavoletto: Noi più modestamente ti diciamo: "Gianza! Su una protesi cinese da 50 dollari, sulla quale ci saranno diverse decine di dollari di capelli, quanto pesa la manodopera? Pensi davvero che un macchinario possa generare grandi risparmi contro una manodopera a costo così basso? :fischietto: Dopo quanti anni il costo del macchinario sarebbe pareggiato dai risparmi? :unsure: Dammi retta: finché la situazione sarà questa, divertiti a progettare ma non avere speranze di applicazione pratica! ;) Intanto, complimenti per il successo con la NewGen: siamo felici che tu sia soddisfatto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gianza Inviato: 23 Settembre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2008 Torno dalle terre degli Infedeli e trovo Gianza che strologa su macchinari leonardeschi che dopodomani ci affrancheranno dalla servitù cinese... :supersorriso: Se lo sapessero i nostri amici con gli occhi a mandorla, invierebbero un sicario per sventare questa minaccia. :diavoletto: Noi più modestamente ti diciamo: "Gianza! Su una protesi cinese da 50 dollari, sulla quale ci saranno diverse decine di dollari di capelli, quanto pesa la manodopera? Pensi davvero che un macchinario possa generare grandi risparmi contro una manodopera a costo così basso? :fischietto: Dopo quanti anni il costo del macchinario sarebbe pareggiato dai risparmi? :unsure: Dammi retta: finché la situazione sarà questa, divertiti a progettare ma non avere speranze di applicazione pratica! ;) Intanto, complimenti per il successo con la NewGen: siamo felici che tu sia soddisfatto... Grazie Poly per il risultato newgen, è strepitoso, nessuno si è accorto di nulla. Per quanto riguarda la macchina di cui accennavo prima, il costo sarà deciso dai fondatori del forum e spero sia esattamente uguale al costo di produzione della stessa ( ovviamente per ora non so, non ho neanche fatto il progetto ). Poi io la vedrei, se riuscisse, come una sicurezza da avere in casa nel caso improbabile che si verificassero problemi con chi oggi le vende in Cina o altri paesi a bassa manodopera. Creare una macchina che riesce a combinare movimenti ed azioni differenti e simultanee è il mio lavoro, ci proverò poi se non mi riesce fa nulla. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
medusa Inviato: 24 Settembre 2008 Segnala Share Inviato: 24 Settembre 2008 Grazie Poly per il risultato newgen, è strepitoso, nessuno si è accorto di nulla. Per quanto riguarda la macchina di cui accennavo prima, il costo sarà deciso dai fondatori del forum e spero sia esattamente uguale al costo di produzione della stessa ( ovviamente per ora non so, non ho neanche fatto il progetto ). Poi io la vedrei, se riuscisse, come una sicurezza da avere in casa nel caso improbabile che si verificassero problemi con chi oggi le vende in Cina o altri paesi a bassa manodopera. Creare una macchina che riesce a combinare movimenti ed azioni differenti e simultanee è il mio lavoro, ci proverò poi se non mi riesce fa nulla. Resto scettico, ma hai già dimostrato di essere un genio trovando una soluzione alternatva a cui nessuno era mai arrivato. Quindi se vuoi procedi pure e vediamo cosa viene fuori. :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso