Vai al contenuto

DUBBIO............


Messaggi raccomandati

Ciao!

In previsione di cominciare una cura di Bohemia Nipononivea, Saw Palmetto ed Hairmax Lasercomb ho ordinato forse troppo frettolosamente del "NiponE Ultra" dal sito della Fitologica...ma ora, leggendo alcuni topic scopro che nel NiponE Ultra non è presente la Bohemia Nipononivea!!! :unsure:

E' veramente cosi???!

Se si, oltre ad aver sprecato 50€ come posso rimediare?

Farsela preparare in farmacia è l'unico modo concreto per averla?

 

Grazie, Fangoso

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

In previsione di cominciare una cura di Bohemia Nipononivea, Saw Palmetto ed Hairmax Lasercomb ho ordinato forse troppo frettolosamente del "NiponE Ultra" dal sito della Fitologica...ma ora, leggendo alcuni topic scopro che nel NiponE Ultra non è presente la Bohemia Nipononivea!!! :unsure:

E' veramente cosi???!

Se si, oltre ad aver sprecato 50€ come posso rimediare?

Farsela preparare in farmacia è l'unico modo concreto per averla?

 

Grazie, Fangoso

 

L'unico modo è per via galenica in una farmacia attrezzata e con ricetta medica.

E' per la mancanza di ricetta medica che non può più essere commercializzata tramite internet.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico modo è per via galenica in una farmacia attrezzata e con ricetta medica.

E' per la mancanza di ricetta medica che non può più essere commercializzata tramite internet.

Non può essere proprio commercializzata: non è un fatto di ricetta medica ma di sostanza non piu utilizzabile sia in prodotti commerciali che preparazioni galeniche.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho ordinata meno di quattro mesi fa a Milano.

La via galenica è tutt'ora percorribile, infatti da integratore la nipo è diventata novel food, ma NON E' MAI STATA TOLTA DALLE FARMACIE.

Sono stati alcuni forum che vendevano integratori antidht contenenti ANCHE la nipo che hanno fatto girare questa bufala, perchè essendo un novel food (cioè un farmaco) è richiesta la ricetta e quindi non poteva essere più venduta tramite internet.

Se non ci credi telefona alle farmacie più attrezzate della tua regione.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho ordinata meno di quattro mesi fa a Milano.

La via galenica è tutt'ora percorribile, infatti da integratore la nipo è diventata novel food, ma NON E' MAI STATA TOLTA DALLE FARMACIE.

Sono stati alcuni forum che vendevano integratori antidht contenenti ANCHE la nipo che hanno fatto girare questa bufala, perchè essendo un novel food (cioè un farmaco) è richiesta la ricetta e quindi non poteva essere più venduta tramite internet.

Se non ci credi telefona alle farmacie più attrezzate della tua regione.

Il fatto che qualche farmacia la venda è solo sintomo che sta facendo qualcosa di illegale o al limite della legalità (il tempo per terminare le scorte è di 60 giorni) in quanto, proprio perchè novel food (che non vuol dire affatto essere principio attivo farmacologico), è in attesa di analisi piu approfondite e fino a quel momento non commercializzabile per nessuna via.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Le farmacie sarebbero la legnani e la ambrek...

Le più famose ed importanti di tutto il nord italia...

Visita il loro sito

2) Gli studi sulla nipo ce ne sono già parecchi, sia giapponesi che italiani!!!

Infatti nella definizone novel fodd non è mai scritto: necessita di studi ulteriori.

Non so proprio dove tu l'abbia letto!!!

 

I Novel Food

Attualità e prospettive

 

Bruno Scarpa

Collana: Sanità e Normative

Pagine: 133 - Prezzo: € 40,00

ISBN: 888323187-2 - Anno di pubblicazione: 2007

 

Acquista Online - Aggiungi al carrello

 

Sul piano normativo l’alimento non è vincolato ad un ruolo di tipo nutritivo, dal momento che viene definito nel modo seguente: “Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani” (alla definizione segue una lista positiva di esclusioni quali i mangimi, gli animali vivi, i medicinali, i cosmetici, i prodotti del tabacco, le sostanze stupefacenti o psicotrope, i residui e i contaminanti).

L’alimento, poi, che deve risultare sicuro e sano, può svolgere effetti nutritivi e/o fisiologici per i suoi contenuti in nutrienti e in sostanze “di altro tipo”, contribuendo così al potenziale “protettivo” di una alimentazione adeguata, elemento fondamentale di uno stile di vita attivo e sano.

Ciò premesso, per effetto del regolamento (CE) 258/97 sui novel food, sono ammessi come alimenti e ingredienti alimentari solo prodotti e sostanze collaudate nella loro sicurezza da un pregresso consumo significativo, conseguente alla loro disponibilità sul mercato comunitario.

Detto regolamento viene così a rappresentare una “limitazione” per la commercializzazione nell’Unione Europea di alimenti e ingredienti, che può essere comunque superata facendosi carico di produrre le prove utili a supporto della sicurezza.

Il campo normativo dei novel food si è rivelato complesso nello svolgimento delle sue procedure di autorizzazione. Attualmente è in corso una modifica del regolamento (CE) 258/97 per pervenire ad un sistema procedurale meno conflittuale sul piano interpretativo, più snello ed efficace, che non precluda di fatto l’accesso alle piccole e medie imprese.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Il Ministero della Salute, seguendo le direttive europee, ha sospeso la vendita di Nipononivea in attesa di studi sulla sicurezza di questa sostanza, per cui non è possibile commercializzarla ne in un prodotto commerciale ne galenica.

NiponE inizialmente conteneva Nipononivea, non la contiene più proprio in virtù della vietata vendita di Nipononivea, la quale è stata sostituita da acidi grassi polinsaturi estratti dall'olio di pesce, con una sperimentazione consolidata.

Sì' perchè gli effetti benefici sull'alopecia della Nipononivea derivano da principi attivi quali acidi grassi polinsaturi estratti con una sintesi sotto Acetone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Ministero della Salute, seguendo le direttive europee, ha sospeso la vendita di Nipononivea in attesa di studi sulla sicurezza di questa sostanza, per cui non è possibile commercializzarla ne in un prodotto commerciale ne galenica.

NiponE inizialmente conteneva Nipononivea, non la contiene più proprio in virtù della vietata vendita di Nipononivea, la quale è stata sostituita da acidi grassi polinsaturi estratti dall'olio di pesce, con una sperimentazione consolidata.

Sì' perchè gli effetti benefici sull'alopecia della Nipononivea derivano da principi attivi quali acidi grassi polinsaturi estratti con una sintesi sotto Acetone.

Ed infatti mi sembra molto strano che alcune farmacie vendano la sostanza galenicamente, essendo largamento finito anche il periodo utile a smaltire le scorte!

Effettivamente il principio di funzionamento della nipononivea era proprio legato al suo contenuto in acidi grassi, ma molti medici (tra cui credo di ricordare anche il dottor Gigli) non reputano l' attuale formulazione del Nipon E utile contro l' aga. Altri, come il mio dermatologo, continuano a prescrive l' integratore in ogni caso, nella cura di forme lievi di aga.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...