Vai al contenuto

Sudore alle tempie e colle


Messaggi raccomandati

xxxxx ho un dobbio, io in caso di sport, ma anche solo in caso di forte caldo sudo molto soprattutto sulle tempie, si formano veri e propri goccioloni.....

Pensate che questo possa influire sulla tenuta delle colle? HO fatto il calco con i flaps per riavere un'attaccatura PERFETTA ma sono terrorizzato dall'idea di vedermi penzolare le alette sulle tempie senza nemmeno accorgermene magari mentre faccio una corsa o sono al mare........

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sudore abbondante allenta la tenuta delle colle, soprattutto se non si sono lasciate asciugarea sufficienza prima dell'applicazione.

Comunque le alette non penzoleranno mai: io a volte applico la protesi senza alcun collante :blink: (è molto larga e perfettamente contenitiva) e non si muove un bel nulla, né protesi né alette. Quindi stai tranquillo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sudore abbondante allenta la tenuta delle colle, soprattutto se non si sono lasciate asciugarea sufficienza prima dell'applicazione.

Comunque le alette non penzoleranno mai: io a volte applico la protesi senza alcun collante :blink: (è molto larga e perfettamente contenitiva) e non si muove un bel nulla, né protesi né alette. Quindi stai tranquillo!

A me piacerebbe sapere come si comportano le ghiandole sebacee,o i bulbi piliferi,con la copertura di colla che gli facciamo.Cioe',il sudore esce comunque,stabilendosi sotto la colla,o tende a rimanere forzatamente dentro la pelle,poiche' non puo' fuoriuscire,e se si' con quali conseguenze.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me piacerebbe sapere come si comportano le ghiandole sebacee,o i bulbi piliferi,con la copertura di colla che gli facciamo.Cioe',il sudore esce comunque,stabilendosi sotto la colla,o tende a rimanere forzatamente dentro la pelle,poiche' non puo' fuoriuscire,e se si' con quali conseguenze.

Grazie.

Solo l' espertissimo polywater potrebbe rispondere al tuo quesito....

Link al commento
Condividi su altri siti

con pegaso e petalorosso vai tranquillo il sudoro diminuisce la loro durata ma non ti penzolerà mai la protesi! mentre con petalobianco mi sono trovato mezza protesi staccata solo sfiorandola dopo una sudata! (meno male che davanti avevo pegaso).

 

io comunque sudo in maniera esagerata su fronte e viso!

Link al commento
Condividi su altri siti

A me piacerebbe sapere come si comportano le ghiandole sebacee,o i bulbi piliferi,con la copertura di colla che gli facciamo.Cioe',il sudore esce comunque,stabilendosi sotto la colla,o tende a rimanere forzatamente dentro la pelle,poiche' non puo' fuoriuscire,e se si' con quali conseguenze.

Grazie.

 

LA SECONDA CHE HAI DETTO!

 

170px-Lorenzo.jpg

 

L'idrogefalia origgina popo da 'sta cosa, da 'ste ghiandole mucose o bulbi pennifori che s'arigonfieno o poi scoppieno che stanno pur'addì che l'undici settembre ar pentaggono ce stava 'n colonnello parruccato colli bulbi pennifori occlusi daa colla, li mortacci sua che macello ch'a fatto, altro che il missile daa CIA!

 

Di primo acchito verrebbe da pensare come Lorenzo ma poi uno si deve chiedere come sarebbe possibile all'uomo umano essere ancora qui sulla Terra dopo mezzo milione di anni di esplosioni per le ghiandole sebacee o sudoripare occluse...

 

In realtà quando una ghiandola si occlude, il blocco del canale escretore porta quasi immediatamente al blocco dell'attività ghiandolare, blocco che, se si protrae, causa l'atrofia della ghiandola. Questa è una cosa che, purtroppo, avviene non solo per piccolezze come una ghiandola sebacea o sudoripara: avrete sentito dire di qualche vostro conoscente che ha perduto un rete per una stenosi dell'uretere non diagnosticata per tempo che alla fine ha portato all'atrofia del rene...

 

Esistono casi, come i calazi palpebrali, in cui in effetti, per effetto dell'ostruzione, si forma una piccola cisti da ritenzione ma solo per la particolare struttura delle ghiandole sebacee palpebrali.

 

Se così non fosse, ogni tanto vedremmo qualche passante esplodere accanto a noi.

 

Però, secondo me e nel nostro caso, non siamo nemmeno a poter parlare di ostruzione.

Sia il sebo che il sudore, per quanto la mia esperienza di parruccato ventennale possa giovare, riescono ad uscire, anche se c'è il tape, anche se c'è la colla, attraverso la trama del collante o mescolandosi ad esso, il che spiega anche lo squagliarsi della colla del tape se si ritarda troppo la manutenzione.

 

Vi lascio con una domanda: ma quando voi, per installare la base col tape, bagnate le strisce con acqua e poi calcate il tutto in testa, quell'acqua dove va a finire? La ritrovate lì quando fate la manutenzione successiva o no? Ed allora? ;)

Modificato da Polywater
Link al commento
Condividi su altri siti

Come al solito Poly dimostra di essere INDISPENSABILE al forum!!!!!!!! :okboy:

 

E per quanto riguarda i bulbi peliferi?????(questa dei capelli sottostanti alla protesi, soprattutto se si tratta dei parietali, è una mia fissazione... :( )

 

Qui la mia esperienza di parruccato ventennale è invece importante.

Ho ancora un po' di pelucchi sparsi sul front, tanto che devo rasarli ogni tanto.

Ci metto sopra il tape dal 1988: sono sempre lì. Anzi, qualcuno si è pure irrobustito, come accade bizzarramente ai peli sottoposti a stress e traumi.

Saprai che i peli vicino a ferite, in zone di ristagno venoso (arti inferiori di cardiopatici e/o diabetici), in zone soggette a continua infiammazione etc...etc... tendono spesso a diventare più forti e più spessi.

 

Che poi: capisco per chi i capelli li ha e li ha belli ma per noi... che differenza fa?

L'ultimo giapponese che resiste ad oltranza può essere eroico o pittoresco ma cosa cambia in pratica nell'economia di uno che comunque ha fatto una scelta quasi sempre senza ritorno come la protesi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come al solito Poly dimostra di essere INDISPENSABILE al forum!!!!!!!! :okboy:

 

E per quanto riguarda i bulbi peliferi?????(questa dei capelli sottostanti alla protesi, soprattutto se si tratta dei parietali, è una mia fissazione... :( )

Ciao.I parietali se li hai sotto la protesi comunque,anche se la loro crescita subisce un rallentamento,continueranno a crescere.Certamente il fatto di essere coperti da colla o tape non gli farà bene:lì sotto non si ossigena bene il cuoio capelluto.Inoltre il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee di ogni follicolo pilifero, tenderà ad ostruirlo e col tempo le suddette ghiandole tenderanno ad atrofizzarsi,così come le ghiandole sudoripare.Di conseguenza, se si tratta di follicoli piliferi sotto la protesi, col tempo si potrebbero indebolire. Bisogna altresì dire che i capelli della nuca e del parietale, hanno una origine e son di tipo diverso rispetto a quelli della fronte e centro testa:proprio per questo motivo chi soffre di calvizie androgenetica, tende a conservare i capelli sulla nuca e ai lati, mentre li perde totalmente o quasi totalmente nelle altre parti della testa.Avendo una origine diversa questi capelli vanno meno soggetti al nefasto effetto del diidrotestosterone e tendono a resistere di più.Saluti, Gennarino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma se tu più volte hai consigliato il lace per la traspirazione, perché continui a portare la plastica in testa.........

Nel lace dovrebbe traspirare un po' la pelle e quindi sia sudore che capelli.

 

 

Perché, come abbiamo spiegato varie volte, la pellicola è infinitamente più pratica del lace per l'uso quotidiano.

Il consiglio che posso dare, a meno che non vi chiamiate Luc@ ed abbiate un conto in sospeso con la Natura con la quale rivaleggiare ogni santo giorno, è il seguente: appena potete farvi una piccola scorta, diversificate le protesi a seconda dell'uso e della stagione.

D'inverno per tutti i giorni va benissimo la pellicola perché non vi è nulla di più comodo.

D'estate la pellicola diventa fastidiosa ed allora, per tutti i giorni, potrete usare una protesi in lace con anello in pellicola.

Per tutto l'anno, quando avete bisogno del massimo rendimento, usate il lace col ferro di cavallo in pellicola o addirittura una protesi tutta in lace, ma solo se siete esperti!

Come vedete si tratta di tre protesi, non di cinquanta, un po' come avere pneumatici invernali per la vostra vettura: all'inizio sarà un investimento forse gravoso ma poi avrete comunque 2 treni di gomme da sfruttare e non solo uno, col vantaggio supplementare di avere tanta resa e sicurezza in più d'inverno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma con la pellicola si può dire bye bye a tutti i sopravvissuti nel giro di poco tempo.....

 

Guarda che i capelli non respirano mica! Fosse così facile farli morire, avremmo un eccezionale sistema depilatorio, cosa che purtroppo non è. La pellicola, poi, è dotata di fori di aerazione, attraverso i quali esce il vapor acqueo.

E' pure possibile che l'aumento di flusso sanguigno provocato dal surriscaldamento con conseguente vasodilatazione abbia alla fine effetto positivo, almeno sulle unità follicolari refrattarie all'alopecia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...