Brad Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 (modificato) Gli idrocolloidi sono sostanze adesive che vengono usate per garantire l'adesività di medicazioni per piaghe da decubito o altre lesioni cutanee. La Coloplast è un azienda che produce cose di questo genere e, in cerca di una soluzione che potesse essere la più sicura dal punto di vista medico e che riducesse gli arrossamenti cutanei a cui sono soggetto, ho provato la benda comfeel 10x10 opportunamente tagliata in strisce larghe 2 cm... essendo adesiva solo da un lato l'ho messa sotto a petalorosso. Lo spessore è elevato; diciamo che la combinazione coloplast+colla risulterebbe spessa come duo tac, mentre coloplast + petalorosso di più... La durata e i residui però sono il punto forte: ben 2 settimane e senza nemmeno l'ombra di un residuo!! :supersorriso: inoltre la cute, nonstante il lungo periodo e la mia predisposizione, non presentava il minimo rossore. Ho cercato su google idrocolloidi e questi sono 2 risultati: IDROCOLLOIDI – Confeel –Sono film o placche impermeabili agli agenti inquinanti e in grado di regolare la quantità di essudato e di mantenere la ferita a temperatura e umidità costante . L’idrocolloide è una sostanza che si trova in uno stato colloidale formata da acqua quale fase disperdente e da una fase dispersa (normalmente molecole polisaccaridiche che formano le fibre che trattengono la molecola di acqua). Gli idrocolloidi possono trovarsi come idrosol, liquido viscoso, e idrogel, massa solida gelatinosa, in relazione al contenuto in acqua. Gli idrocolloidi possono essere sia reversibili che irreversibili. Ad esempio, l'agar rappresenta un idrocolloide reversibile in grado di esistere sia in uno stato di gel che in uno di sol. Molti idrocolloidi derivano da fonti naturali, come la carragenina, la gelatina animale e la pectina. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Idrocolloide" Quindi la capacità di "regolare la quantità di essudato" deve far riferimento al fatto che assorba al suo interno le secrezioni della pelle, permettendo così durate maggiori; anche perchè provando l'adesività sulla pelle prima di montarla non sembra affatto tenace quanto un tape forte... Sono al corrente che :radioattivo: xxxxx gatto morto xxxxx :radioattivo: si sia fatto produrre in esclusiva dalla coloplast dei nastri di idrocolloidi BIadesivi in strisce...sarebbero da provare! In definitiva mi sembra una soluzione ottimale se non si considera lo spessore, e apparentemente la più sicura per la salute della pelle... Qualcuno l'ha mai provata? Modificato 13 Febbraio 2008 da Brad Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grazio Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 Brad ha scritto: Gli idrocolloidi sono sostanze adesive che vengono usate per garantire l'adesività di medicazioni per piaghe da decubito o altre lesioni cutanee.La Coloplast è un azienda che produce cose di questo genere e, in cerca di una soluzione che potesse essere la più sicura dal punto di vista medico e che riducesse gli arrossamenti cutanei a cui sono soggetto, ho provato la benda comfeel 10x10 opportunamente tagliata in strisce larghe 2 cm... essendo adesiva solo da un lato l'ho messa sotto a petalorosso. Lo spessore è elevato; diciamo che la combinazione coloplast+colla risulterebbe spessa come duo tac, mentre coloplast + petalorosso di più... La durata e i residui però sono il punto forte: ben 2 settimane e senza nemmeno l'ombra di un residuo!! :supersorriso: inoltre la cute, nonstante il lungo periodo e la mia predisposizione, non presentava il minimo rossore. Ho cercato su google idrocolloidi e questi sono 2 risultati: IDROCOLLOIDI – Confeel –Sono film o placche impermeabili agli agenti inquinanti e in grado di regolare la quantità di essudato e di mantenere la ferita a temperatura e umidità costante . L’idrocolloide è una sostanza che si trova in uno stato colloidale formata da acqua quale fase disperdente e da una fase dispersa (normalmente molecole polisaccaridiche che formano le fibre che trattengono la molecola di acqua). Gli idrocolloidi possono trovarsi come idrosol, liquido viscoso, e idrogel, massa solida gelatinosa, in relazione al contenuto in acqua. Gli idrocolloidi possono essere sia reversibili che irreversibili. Ad esempio, l'agar rappresenta un idrocolloide reversibile in grado di esistere sia in uno stato di gel che in uno di sol. Molti idrocolloidi derivano da fonti naturali, come la carragenina, la gelatina animale e la pectina. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Idrocolloide" Quindi la capacità di "regolare la quantità di essudato" deve far riferimento al fatto che assorba al suo interno le secrezioni della pelle, permettendo così durate maggiori; anche perchè provando l'adesività sulla pelle prima di montarla non sembra affatto tenace quanto un tape forte... Sono al corrente che :radioattivo: xxxxx gatto morto xxxxx :radioattivo: si sia fatto produrre in esclusiva dalla coloplast dei nastri di idrocolloidi BIadesivi in strisce...sarebbero da provare! In definitiva mi sembra una soluzione ottimale se non si considera lo spessore, e apparentemente la più sicura per la salute della pelle... Qualcuno l'ha mai provata? Io ho provato l'idrobenda quando mi servivo dai centri cr..parliamo dello stesso prodotto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 Brad ha scritto: Qualcuno l'ha mai provata? Qualche tempo fa ho avuto un'esperienza risolta positivamente con l'idrobenda, leggi qua http://forum.salusmaster.com/index.php?sho...mp;#entry296629 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rebel77 Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 azz si puo' provare con il supertape visto che e' piu' fino del petalorosso,dove lo si puo' comprare ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rebel77 Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 ao' ma so pazzi 10 striscie 60 euri http://www.sicurmatica.it/catalogo/prodotto.asp?ID=057 ma scusate se effettivamente e buona non possiamo prenderla luca@@@@@@@@@@@@@@@.......... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rebel77 Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 Brad ha scritto: Gli idrocolloidi sono sostanze adesive che vengono usate per garantire l'adesività di medicazioni per piaghe da decubito o altre lesioni cutanee.La Coloplast è un azienda che produce cose di questo genere e, in cerca di una soluzione che potesse essere la più sicura dal punto di vista medico e che riducesse gli arrossamenti cutanei a cui sono soggetto, ho provato la benda comfeel 10x10 opportunamente tagliata in strisce larghe 2 cm... essendo adesiva solo da un lato l'ho messa sotto a petalorosso. Lo spessore è elevato; diciamo che la combinazione coloplast+colla risulterebbe spessa come duo tac, mentre coloplast + petalorosso di più... La durata e i residui però sono il punto forte: ben 2 settimane e senza nemmeno l'ombra di un residuo!! :supersorriso: inoltre la cute, nonstante il lungo periodo e la mia predisposizione, non presentava il minimo rossore. Ho cercato su google idrocolloidi e questi sono 2 risultati: IDROCOLLOIDI – Confeel –Sono film o placche impermeabili agli agenti inquinanti e in grado di regolare la quantità di essudato e di mantenere la ferita a temperatura e umidità costante . L’idrocolloide è una sostanza che si trova in uno stato colloidale formata da acqua quale fase disperdente e da una fase dispersa (normalmente molecole polisaccaridiche che formano le fibre che trattengono la molecola di acqua). Gli idrocolloidi possono trovarsi come idrosol, liquido viscoso, e idrogel, massa solida gelatinosa, in relazione al contenuto in acqua. Gli idrocolloidi possono essere sia reversibili che irreversibili. Ad esempio, l'agar rappresenta un idrocolloide reversibile in grado di esistere sia in uno stato di gel che in uno di sol. Molti idrocolloidi derivano da fonti naturali, come la carragenina, la gelatina animale e la pectina. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Idrocolloide" Quindi la capacità di "regolare la quantità di essudato" deve far riferimento al fatto che assorba al suo interno le secrezioni della pelle, permettendo così durate maggiori; anche perchè provando l'adesività sulla pelle prima di montarla non sembra affatto tenace quanto un tape forte... Sono al corrente che :radioattivo: xxxxx gatto morto xxxxx :radioattivo: si sia fatto produrre in esclusiva dalla coloplast dei nastri di idrocolloidi BIadesivi in strisce...sarebbero da provare! In definitiva mi sembra una soluzione ottimale se non si considera lo spessore, e apparentemente la più sicura per la salute della pelle... Qualcuno l'ha mai provata? ma qui non si puo' comprare http://www.coloplast.it/ECompany/ITMed/Hom...1256A3F007C66AC Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 rebel77 ha scritto: ma qui non si puo' comprare http://www.coloplast.it/ECompany/ITMed/Hom...1256A3F007C66AC Lo puoi comprare presso i rivenditori coloplast, che sono farmacie e negozi per articoli ortopedici sparsi un po' in tutta Italia. Una confezione di 10 pezzi 10x10 l'ho pagata comunque una ventina di euro. P.S. L'ho provata anche con Pegaso: l'idrobenda la assorbe tutta! NESSUN RESIDUO SUL LACE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brad Inviato: 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 quintoj ha scritto: Qualche tempo fa ho avuto un'esperienza risolta positivamente con l'idrobenda, leggi qua http://forum.salusmaster.com/index.php?sho...mp;#entry296629 Secondo me stiamo facendo un po di confusione con i nomi...allora, :radioattivo: CR ha: -la benda della coloplast, modello confeel, monoadesiva, 10x10cm, colore giallino, che lui chiama "monobenda" ed è quella che ho usato io con petalorosso. -la "IDROBENDA" che si scoglie a contatto con il sudore assumendo una consistenza gommosa. L'ho provata una volta e su di me praticamente non funzionava avendo un'adesività bassissima. Del primo prodotto, ovvero la benda confeel monoadesiva, si è fatto fare direttamente dalla coloplast delle strisce BIadesive, 2x8cm circa, fatte dello stesso materiale della monoadesiva con l'aggiunta di collante nella parte superiore. Vi risulta anche voi?! :wacko: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grazio Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 Brad ha scritto: Secondo me stiamo facendo un po di confusione con i nomi...allora, :radioattivo: CR ha:-la benda della coloplast, modello confeel, monoadesiva, 10x10cm, colore giallino, che lui chiama "monobenda" ed è quella che ho usato io con petalorosso. -la "IDROBENDA" che si scoglie a contatto con il sudore assumendo una consistenza gommosa. L'ho provata una volta e su di me praticamente non funzionava avendo un'adesività bassissima. Del primo prodotto, ovvero la benda confeel monoadesiva, si è fatto fare direttamente dalla coloplast delle strisce BIadesive, 2x8cm circa, fatte dello stesso materiale della monoadesiva con l'aggiunta di collante nella parte superiore. Vi risulta anche voi?! :wacko: Si molto probabile che è cosi.. ma quindi se io vorrei aquistarla chi devo contattare? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
akira1982 Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 quintoj ha scritto: Lo puoi comprare presso i rivenditori coloplast, che sono farmacie e negozi per articoli ortopedici sparsi un po' in tutta Italia. Una confezione di 10 pezzi 10x10 l'ho pagata comunque una ventina di euro. P.S. L'ho provata anche con Pegaso: l'idrobenda la assorbe tutta! NESSUN RESIDUO SUL LACE xxxxx io ho una protesi all lace OC sto usando blutape dietro e super tape lati front questa combinazione è una bomba per i residui ,nel senso che sn quasi nulli: Mi spiego : Super tape aderisce perfettamente a blutape e quando rimuovo la protesi per pulirla ,comincio da super tape che cmq tiradolo ed essendo ben attaccato al blu tape si porta via tutto ...........inoltre blue tape viene via bene perche cmq la protesi è in lace e il remover passa bene fra le maglie e scolla per bene il blutape dal lace saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rebel77 Inviato: 13 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 quintoj ha scritto: Lo puoi comprare presso i rivenditori coloplast, che sono farmacie e negozi per articoli ortopedici sparsi un po' in tutta Italia. Una confezione di 10 pezzi 10x10 l'ho pagata comunque una ventina di euro. P.S. L'ho provata anche con Pegaso: l'idrobenda la assorbe tutta! NESSUN RESIDUO SUL LACE quindi la metti direttamente sulla protesi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brad Inviato: 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 grazio ha scritto: Si molto probabile che è cosi..ma quindi se io vorrei aquistarla chi devo contattare? La trovi in farmacia! se non ce l'hanno la mandano a prendere... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brad Inviato: 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 quintoj ha scritto: Lo puoi comprare presso i rivenditori coloplast, che sono farmacie e negozi per articoli ortopedici sparsi un po' in tutta Italia. Una confezione di 10 pezzi 10x10 l'ho pagata comunque una ventina di euro. P.S. L'ho provata anche con Pegaso: l'idrobenda la assorbe tutta! NESSUN RESIDUO SUL LACE Non l'ho mai provata con la colla, nè sul lace... A questo punto quindi diventa la soluzione ottimale: se la metti a 2-3 mm dal bordo: -la cute è salvaguardata perchè tranne 2-3mm è a contatto con un prodotto medicale -la durata è alta; nel mio caso 2 settimane -non ci sono residui sul lace; pulizia semplificata -lo spessore è quello della colla visto che viene posizionata più indietro! :okboy: Qualcuno ha mai provato monobenda coloplast+colla in acqua? se in teoria regge meglio il tape si potrebbe provare anche coloplast+argo... Cosa ne pensano gli esperti??!! e il boss dei prodotti?! :lol: Luc@@@@@@@@@!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brad Inviato: 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2008 Chi era riuscito ad avere le strisce coloplast biadesive? Akira o Fiumediperle...sbaglio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 14 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 Brad ha scritto: Secondo me stiamo facendo un po di confusione con i nomi...allora, :radioattivo: CR ha:-la benda della coloplast, modello confeel, monoadesiva, 10x10cm, colore giallino, che lui chiama "monobenda" ed è quella che ho usato io con petalorosso. -la "IDROBENDA" che si scoglie a contatto con il sudore assumendo una consistenza gommosa. L'ho provata una volta e su di me praticamente non funzionava avendo un'adesività bassissima. Del primo prodotto, ovvero la benda confeel monoadesiva, si è fatto fare direttamente dalla coloplast delle strisce BIadesive, 2x8cm circa, fatte dello stesso materiale della monoadesiva con l'aggiunta di collante nella parte superiore. Vi risulta anche voi?! :wacko: Io ho provato l'Idrobenda Confeel della Coloplast che è di colore giallognolo, trasparente e monoadesiva. Fiumediperle di ha dato delle striscette di un prodotto di CR che mi sembra molto simile ma è biadesivo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 14 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 rebel77 ha scritto: quindi la metti direttamente sulla protesi No l'idrobenda la mettevo sulla cute a 4-5 mm dal front, poi sul lato non adesivo mettevo la colla. Ancora adesso se ho un po' di arrossamento metto un pezzettino di idrobenda e sopra colla, poi lascio asciugare, ecc. ecc. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 14 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 Brad ha scritto: Qualcuno ha mai provato monobenda coloplast+colla in acqua? Nella discussione che ti ho messo in evidenza dicevo proprio questo. Ho provato l'idrobenda confeel della coloplast con priade (colla ad acqua) riscontrando una buona tenuta e soprattutto l'assenza di residui di colla sul lace, cioè quando tolgo la protesi l'idrobenda resta attaccata al lace e quando la stacco dal lace (operazione semplicissima da eseguire con le dita) la colla è totalmente assorbita dall'idrobenda e il lace è PULITO. Ho provato anche con Pegaso (colla a solventi) ed il risultata è lo stesso. Certo c'è un po' di spessore, ma come dicevi tu la cute è protetta ed idratata. Non a caso l'idrobenda è stata progettata dalla Coloplast per curare le piaghe da decubito. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
semplicemente Inviato: 14 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 quintoj ha scritto: Ho provato l'idrobenda confeel della coloplast con priade (colla ad acqua) riscontrando una buona tenuta Ciao Quintoj...quanto ti dura l' idrobenda? Perché io ho fatto 4 anni e mezzo con il xxxxx usando sempre e solo l' idrobenda della CR (quella che ti ha passato Fiumediperle)...effettivamente non ho mai avuto nessun arrossamento di alcun tipo, però facendo sport anche solo 1 volta la settimana mi si "sfaldava" tutta e dopo toglierla erano caz_zi amari. Probabilmente questo accadeva solo con il xxxxx perché sotto all' elmetto raggiungeva in fase di sudorazione temperature troppo elevate, altro discorso sul lace dove "respira". Ti chiedo questo perché potrebbe essere interessante come soluzione ma se si riuscisse ad arrivare a 7 giorni facendo anche sport (ne dubito) Io per ora invece sto utilizzando 1 tape bianco (forse lo stesso di rebel)...con tenuta uguale ad Argo ma che non lascia residui e che non luccica come Argo. La cosa splendida é che lo taglio sottilissimo (5mm) e tiene alla grandissima!! Ripeto: niente residui, luccichio minimo e ne basta pochissimo!!! :supersorriso: A breve ne sapremo di più...sto cercando di capire insieme a Luc@ se é lo stesso di Rebel oppure no... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cmassy Inviato: 14 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 Ciao Sempli! Ma non si potrebbe dire qual'è questo tape? Io per ora sul lace ho provato il supertape ed è stato un disastro..con argo la situazione è migliorata..ma se tu dici che questo va meglio in fatto di residui senza comunque rinunciare alla tenuta..faccelo provà! :ok2: semplicemente ha scritto: Ciao Quintoj...quanto ti dura l' idrobenda?Perché io ho fatto 4 anni e mezzo con il xxxxx usando sempre e solo l' idrobenda della CR (quella che ti ha passato Fiumediperle)...effettivamente non ho mai avuto nessun arrossamento di alcun tipo, però facendo sport anche solo 1 volta la settimana mi si "sfaldava" tutta e dopo toglierla erano caz_zi amari. Probabilmente questo accadeva solo con il xxxxx perché sotto all' elmetto raggiungeva in fase di sudorazione temperature troppo elevate, altro discorso sul lace dove "respira". Ti chiedo questo perché potrebbe essere interessante come soluzione ma se si riuscisse ad arrivare a 7 giorni facendo anche sport (ne dubito) Io per ora invece sto utilizzando 1 tape bianco (forse lo stesso di rebel)...con tenuta uguale ad Argo ma che non lascia residui e che non luccica come Argo. La cosa splendida é che lo taglio sottilissimo (5mm) e tiene alla grandissima!! Ripeto: niente residui, luccichio minimo e ne basta pochissimo!!! :supersorriso: A breve ne sapremo di più...sto cercando di capire insieme a Luc@ se é lo stesso di Rebel oppure no... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brad Inviato: 14 Febbraio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 quintoj ha scritto: Nella discussione che ti ho messo in evidenza dicevo proprio questo. Ho provato l'idrobenda confeel della coloplast con priade (colla ad acqua) riscontrando una buona tenuta e soprattutto l'assenza di residui di colla sul lace, cioè quando tolgo la protesi l'idrobenda resta attaccata al lace e quando la stacco dal lace (operazione semplicissima da eseguire con le dita) la colla è totalmente assorbita dall'idrobenda e il lace è PULITO.Ho provato anche con Pegaso (colla a solventi) ed il risultata è lo stesso. Certo c'è un po' di spessore, ma come dicevi tu la cute è protetta ed idratata. Non a caso l'idrobenda è stata progettata dalla Coloplast per curare le piaghe da decubito. No, mi sono espresso male...chiedevo se qualcuno ha mai provato la combinazione colplast+tape o coloplast+colla durante un bagno in piscina o in mare! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brad Inviato: 14 Febbraio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 (modificato) semplicemente ha scritto: Ciao Quintoj...quanto ti dura l' idrobenda?Perché io ho fatto 4 anni e mezzo con il xxxxx usando sempre e solo l' idrobenda della CR (quella che ti ha passato Fiumediperle)...effettivamente non ho mai avuto nessun arrossamento di alcun tipo, però facendo sport anche solo 1 volta la settimana mi si "sfaldava" tutta e dopo toglierla erano caz_zi amari. Probabilmente questo accadeva solo con il xxxxx perché sotto all' elmetto raggiungeva in fase di sudorazione temperature troppo elevate, altro discorso sul lace dove "respira". Ti chiedo questo perché potrebbe essere interessante come soluzione ma se si riuscisse ad arrivare a 7 giorni facendo anche sport (ne dubito) Io per ora invece sto utilizzando 1 tape bianco (forse lo stesso di rebel)...con tenuta uguale ad Argo ma che non lascia residui e che non luccica come Argo. La cosa splendida é che lo taglio sottilissimo (5mm) e tiene alla grandissima!! Ripeto: niente residui, luccichio minimo e ne basta pochissimo!!! :supersorriso: A breve ne sapremo di più...sto cercando di capire insieme a Luc@ se é lo stesso di Rebel oppure no... ;) Certo...semplicemente perchè come hai detto tu usavi l'IDRObenda e non la MONObenda coloplast (che è quella che usa Quintoj e Fiumediperle in formato biadesivo). Con la MONObenda coloplast sono arrivato anche facendo sport a 2 settimane!! Con la IDRObenda di cr ci facevo 5 giorni al massimo... Interessante il tuo tape bianco...facci sapere! ;) Modificato 14 Febbraio 2008 da Brad Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rebel77 Inviato: 14 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 sempli il mio tape bianco e' il supertape,se mi mandi il tuo indirizzo in pvt te lo spedisco. per me e gello tra argo e supertape non c'e ' tanta differenza , il super non lascia residui tutto qui . in america e' il piu' usato insieme al proflex che provero' a breve ciaoooooooo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 14 Febbraio 2008 Segnala Share Inviato: 14 Febbraio 2008 semplicemente ha scritto: Ciao Quintoj...quanto ti dura l' idrobenda?Perché io ho fatto 4 anni e mezzo con il xxxxx usando sempre e solo l' idrobenda della CR (quella che ti ha passato Fiumediperle)...effettivamente non ho mai avuto nessun arrossamento di alcun tipo, però facendo sport anche solo 1 volta la settimana mi si "sfaldava" tutta e dopo toglierla erano caz_zi amari. Probabilmente questo accadeva solo con il xxxxx perché sotto all' elmetto raggiungeva in fase di sudorazione temperature troppo elevate, altro discorso sul lace dove "respira". Ti chiedo questo perché potrebbe essere interessante come soluzione ma se si riuscisse ad arrivare a 7 giorni facendo anche sport (ne dubito) Brad ha scritto: Certo...semplicemente perchè come hai detto tu usavi l'IDRObenda e non la MONObenda coloplast (che è quella che usa Quintoj e Fiumediperle in formato biadesivo).Con la MONObenda coloplast sono arrivato anche facendo sport a 2 settimane!! Con la IDRObenda di cr ci facevo 5 giorni al massimo... Per fare chiarezza sui termini, io ho usato l'IDROBENDA confeel trasparente plus della coloplast, cioè esattamente questa http://www.coloplast.it/ECompany/ITMed/Pro...12566950051B261 Tutto quello che ho detto si riferisce esclusivamente a questo prodotto, in particolare a quello in confezioni di 10 pezzi 10cm x 10cm. Semply la durata che ho riscontrato è notevole, non sono andato oltre i 7 giorni perchè ogni settimana faccio volontariamente la manutenzione. L'ho usata molto a settembre e non si è mai "sfaldata", anzi a toglierla dalla base è sempre stata un'operazione molto semplice oltre che una gioia nel vedere la colla completamente assorbita. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso