Vai al contenuto

calco rigido


Messaggi raccomandati

Avendo letto alcune discussione su i vari metodi di ottenere un calco rigido ,per avere un calco piu' preciso rispetto allo scoch o

per avere una forma su cui ricavare altri calchi in scoch.

Per adesso il migliore prodotto è la thermoplastica precisa ,igienica e veloce

Per utilita della comunity:

Nella convezione con il forum aggiungero anche questo servizio per chi ne avra bisogno,lo potra fare direttamenrte in sede , o per chi risiede lontano gli si potra spedire il materiale con le dovute delucidazione e spiegazione, consigli etcc..

 

xxxxx

Link al commento
Condividi su altri siti

Avendo letto alcune discussione su i vari metodi di ottenere un calco rigido ,per avere un calco piu' preciso rispetto allo scoch o

per avere una forma su cui ricavare altri calchi in scoch.

Per adesso il migliore prodotto è la thermoplastica precisa ,igienica e veloce

Per utilita della comunity:

Nella convezione con il forum aggiungero anche questo servizio per chi ne avra bisogno,lo potra fare direttamenrte in sede , o per chi risiede lontano gli si potra spedire il materiale con le dovute delucidazione e spiegazione, consigli etcc..

 

xxxxx

 

Massimo si è dimenticato di fare una precisazione importante: QUESTO TIPO DI CALCO NON SI PUO' USARE PER GLI ORDINI CONGIUNTI.

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe comunque essere utile per fare un calco pilota da utilizzare per altri calchi con pellicola + scotch

Il miglior calco lo si fa direttamente sulla testa. Provate a fare un calco utilizzandone un altro come base e poi provateli in testa, noterete differenze sorprendenti.

Ricordo qualche mese fa di aver tagliato un calco poggiandone un alto sopra; alla fine dell'operazione ho invertito i calchi ed uno è risultato (matematicamente) più piccolo dell'altro.

 

Un calco pilota è comunque utilissimo, anzi fondamentale quando si fa il calco da soli, ma solo per prendere delle misure di riferimento.

Io faccio così:

  • metto lo scotch (massimo tre strati) sulla pellicola trasparente ben fissata in testa
  • prendo un calco campione e lo posiziono correttamente in testa
  • con un pennarello segno alcuni punti sullo scotch seguendo il perimetro del campione (attenzione che se si taglia lungo questo perimetro il calco sarà più piccolo del campione)
  • metto da parte il calco campione e tolgo la pellicola dalla testa
  • con un pennarello unisco i punti segnati sullo scotch e ricostruisco il perimetro, poi sempre con il pennarello aumento lo spessore del perimetro verso l'esterno di almeno 5 mm
  • taglio la pellicola lungo il perimetro esterno (non piegare longitudinamente il calco e tagliare in modo simmetrico, come si vede in molti video su internet, perchè raramente la stempiatura in natura è simmetrica)
  • posiziono il calco sulla testa e taglio finchè non si ottiene la perfezione desiderata (ovviamente è necesario aiutarsi con uno specchio)

Link al commento
Condividi su altri siti

davvero è per questo? meddy ci sei?

 

Si, esatto. Non sono intervenuto perchè le risposte date sono corrette.

Anche riguardo al fatto che è sconsigliabile fare un calco sulla base di altro calco.

 

Perlatro finalmente sono riuscito a convincere la factory B a tenere da loro i nostri calchi, con conseguente possibilità di velocizzare gli ordini.

I calchi rigidi, non potendosi piegare, sono molto voluminosi e ingombranti. E di certo la factory non sarebbe disposta ad occupare un loro armadio solo per noi...

Inoltre la precisione del calco rigido (almeno per i lace) non cambia assolutamente rispetto a quello fatto con lo scotch e la pellicola. E' solo più complicato (difficile farlo da soli) e più costoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...