VirtualHair Inviato: 22 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 22 Novembre 2007 Ho notato che si parla molto di densità, di basi, ecc.. però poco si discute sul tema dell'attaccatura di una protesi: tutti siamo d'accordo sul fatto che la classica forma a U, sia la più naturale, quindi, quanto più l'età avanza, più accentuata dovrà essere la stempiatura. Premetto che essendo giovane, ho sempre preferito un'attaccatura il meno stempiata possibile, quindi a volte, mi diverto a osservare le attaccature delle persone comuni, e se ci fate caso ce ne sono di disparate: dritte, a V, a scodella e chi più ne ha, più ne metta. Ebbene sulla base di tutto ciò, ogni volta che incarico un nuovo impianto, richiedo l'attaccatura con una forma diversa, di modo da poterle sperimentare tutte e trovare la forma più adatta e più naturale al mio viso e alla mia età. Ora, vorrei sapere cosa ne pensate al riguardo: qual'è secondo voi la forma più naturale per l'attaccatura di una protesi? ciao: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 22 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 22 Novembre 2007 (modificato) Quella... che avevi prima di perdere i capelli! :supersorriso: Considerato che in natura esistono 1000 ed un tipo diverso di attaccatura e che quindi non ne esiste una che possa generare sospetti (quello che genera sospetti casomai è la densità o il brusco inizio dell'attaccatura, non la sua linea) bisogna dire che ognuno ha la propria testa: c'è chi ha la fronte larga, chi stretta, chi alta, chi bassa, chi bombata, chi piatta. Aggrottando le ciglia di solito si riesce a vedere, anche in un calvo, dove si trovava l'hairline in età puberale. Se togli un dito a tutta larghezza otterrai l'hairline post-regressione fisiologica. Oppure puoi dare un'occhiata a qualche vecchia foto di quando avevi 16-17 anni. Guardando vecchie foto, io mi sono reso conto di essere stato un po' stempiato già quando avevo 7-8 anni, tanto che quando il parrucchiere mi tagliava i capelli mi restavano sempre due dentature laterali, dove i capelli non riuscivano a coprire le tempie. Modificato 22 Novembre 2007 da Polywater Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Danibellicapelli Inviato: 22 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 22 Novembre 2007 (modificato) Ho notato che si parla molto di densità, di basi, ecc..però poco si discute sul tema dell'attaccatura di una protesi: tutti siamo d'accordo sul fatto che la classica forma a U, sia la più naturale, quindi, quanto più l'età avanza, più accentuata dovrà essere la stempiatura. Premetto che essendo giovane, ho sempre preferito un'attaccatura il meno stempiata possibile, quindi a volte, mi diverto a osservare le attaccature delle persone comuni, e se ci fate caso ce ne sono di disparate: dritte, a V, a scodella e chi più ne ha, più ne metta. Ebbene sulla base di tutto ciò, ogni volta che incarico un nuovo impianto, richiedo l'attaccatura con una forma diversa, di modo da poterle sperimentare tutte e trovare la forma più adatta e più naturale al mio viso e alla mia età. Ora, vorrei sapere cosa ne pensate al riguardo: qual'è secondo voi la forma più naturale per l'attaccatura di una protesi? ciao: Sicchè te un giorno vai in giro con l'attaccatura a v... un giorno a u... ecc... interessante eheheh... Apparte gli scherzi io non mi sono mai posto questa domanda, anche perchè sono partito dalla filosofia (e dalla forma) del xxxxx e cioè attaccatura ad U, che risulta naturale ed è più pratica nel senso che la protesi è + stabile, ineffetti credo che con attaccatura V anche con il lace dovrei star lì a fare ritocchini ecc... invece con una armoniosa e regolare attaccatura priva di punte problemi 0... Inoltre attaccature "anticonformiste" ad esempio tipo Dracula hahah... attirano l'attenzione della gente che magari poi non si accorge che è una protesi... ma secondo me meno "calchi la mano" meglio è;-) Modificato 22 Novembre 2007 da Danibellicapelli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FXP Inviato: 22 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 22 Novembre 2007 io seguo la stessa linea della mia attaccatura naturale (dei bei tempi...), è facile individuarla. C'è una sola differenza: al naturale, anche quando avevo tutti i capelli, avevo la fronte abbastanza alta di mio... quindi, ora che me lo posso permettere e posso scegliere io da dove devono cominciare i capelli... abbasso un pò l'attaccatura rispetto alla mia naturale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
biondocenere Inviato: 22 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 22 Novembre 2007 .....mhhh :blink: a V a U....io la porto a Y.............mitico!!! confermo polywater quella ke avevi prima dell'abbandono ciao!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 22 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 22 Novembre 2007 io seguo la stessa linea della mia attaccatura naturale (dei bei tempi...), è facile individuarla. C'è una sola differenza: al naturale, anche quando avevo tutti i capelli, avevo la fronte abbastanza alta di mio... quindi, ora che me lo posso permettere e posso scegliere io da dove devono cominciare i capelli... abbasso un pò l'attaccatura rispetto alla mia naturale. E' proprio quello che faccio anch'io. Una volta Luc@ mi disse: "Noi possiamo fare più di chi ha i capelli!!!" ahahahahah :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 22 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 22 Novembre 2007 Una volta Luc@ mi disse: "Noi possiamo fare più di chi ha i capelli!!!" ahahahahah :lol: Già, proprio per questo non capisco quelli che, mettendosi la protesi, la vogliono scarsa da miseria pensando di dare meno nell'occhio! I capelli sono un piacere...se non sono tanti che piacere è? :supersorriso: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
balencia Inviato: 23 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 23 Novembre 2007 quoto anchio una bella hairline vuol dire molto la gente deve essere INVIDIOSA di noi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolo65 Inviato: 25 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 25 Novembre 2007 Il piacere è solo equilibrio, se tu metti tanti capelli sulla protesi e poi hai parietali arretrati, un po' radi etcetc il piacere e l' equilibrio si vanno a far benedire. E' indubbio che chi ha perso i capelli quasi totalmente su front, crown etc etc non potra' in nessun caso avere parietali intatti e folti , da qui sarebbe assurdo ricreare una situazione perfetta con l' aiuto delle protesi nelle zone mancanti perchè avresti volumi diversi . Certo puoi ovviare a questo ricreando in parte parietali e coprendo tutto, ma anche se in un primo momento l' aspetto estetico potra' sembrare migliore con il tempo ti potrai accorgere che mantenere perfette protesi del genere richiede molto piu' tempo e cura. Il piacere del tanto quindi è molto discutibile. Diciamo che sono due modi di vedere e indossare la protesi e che ognuno giustamente sceglie quello dove si sente e si vede meglio. Gia' che ci sono aggiungo che ad occhio esperto ( e per esperto mi riferisco a chi porta protesi ) non esiste protesi che tenga...lo sgamo è matematico dopo osservazione a 360 gradi. Attaccatura,parietali,colore,taglio,integrazione nel back,crown..è impossibile non trovare sbavature in almeno uno di questi. Per invece un' occhio normale ( e per normale mi riferisco a le persone che incontriamo tutti i giorni in ufficio,per strada etcetc che non hanno espeienza in protesi ) tutto sembrera' perfetto e naturale. Ciao Già, proprio per questo non capisco quelli che, mettendosi la protesi, la vogliono scarsa da miseria pensando di dare meno nell'occhio!I capelli sono un piacere...se non sono tanti che piacere è? :supersorriso: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VirtualHair Inviato: 26 Novembre 2007 Autore Segnala Share Inviato: 26 Novembre 2007 (modificato) Ma io in realtà quello che faccio è, seguire l'attaccatura originale (stessa altezza), variando solo la zona delle tempie, cercando di coprirle il più possibile (nel limite del naturale), visto che in origine nonostante avessi avuto una capigliatura foltissima, la forma a U che avevo, mi dava un'aria leggermente 'stempiata' che a me non piaceva. Ora con un impianto posso risolvere quel problema... Il vantaggio di portare una protesi, sta proprio nel poter scegliere il disegno della propria attaccatura, cosa che in natura sarebbe impossibile fare.... Comunque i parietali e la parte dietro della testa, sono due zone che ho ancora molto folte... Modificato 26 Novembre 2007 da VirtualHair Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 27 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 27 Novembre 2007 Comunque i parietali e la parte dietro della testa, sono due zone che ho ancora molto folte... Di solito fino ai 40 si difendono ancora benino. Puoi vedere il classico pelatino di 26-27 anni, come ero io, con 4 peli residui sulla zucca e poi, con uno stacco netto, una foresta su tempie e nuca, tanto che non ho mai avuto problemi a portare protesi con densità mostruose. Dopo i 40, purtroppo, anche queste zone vanno solitamente incontro ad un forte diradamento. Ora che ne ho 46 dovrò necessariamente, via via che cambio protesi, diminuire la densità... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso