Alex1982 Inviato: 23 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 23 Febbraio 2003 Gentile Dottore... 2 anni e 6 mesi fa ho avuto un trauma poichè mi hanno ricoverato all'ospedale a causa di una violenta crisi asmatica con una insufficienza respiratoria dell'85%. Non sono mai stato asmatico e ho risolto la cosa in ospedale con del cortisone. Tornato a casa 2 settimane dopo questo fatto ho iniziato ad avere bruciori alle vie urinarie,ho fatto tonnellate di esami (tutti negativi) e nello stesso periodo ho iniziato a perdere i capelli (praticamente un mese dopo la crisi asmatica). Ho fatto due tricogrammi, mostrano un telogen sopra il 30% sia nel prelievo frontale che occipitale. Gli esami del sangue sono buoni. La caduta è su tutta la testa e i capelli se li tiro leggermente mi fanno male. Il bruciore alle vie urinarie l'ho da 2 anni e 6 mesi, la caduta di capelli anche. Il diradamento è maggiore nella parte sinistra della testa e il bruciore anche. Secondo lei puo' essere qualcosa di psicosomatico? La caduta dei capelli è assolutamente costante e non segue cicli stagionali. Grazie mille. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 24 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2003 Caro Alex, Anche a me il cortisone (anche se preso solo tre giorni, in vena) ha scatenato l'effluvio e provocato una serie di scombussolamenti al mio fisico che sono durati mesi per non dire anni. Ci vuole un sacco di tempo per ripulirsi da questo bombardamento. Comunque è possibile che tu abbia bruciore alle vie urinarie da due anni? E non ti hanno trovato nulla???? Mi sembra molto strano... Comunque i sintomi che descrivi sono da telogen effluvio, sicuramente in parte da cortisone e poi dall'eventuale infezione alle vie urinarie (non posso credere che sia psicosomatico, questa è la scusa a cui si ricorre sempre quando non si sa cos'altro pensare). Una crisi asmatica così forte non è certo una passeggiata, e credo che sia stato un fatto pesante per il tuo fisico. Ma se non sei asmatico, come mai questa crisi? Secondo me per curare l'effluvio dovresti trovare la causa di questi bruciori e risolverla. Ma essendo effluvio ci sono ottime possibilità che tu possa recuperare i tuoi capelli. Un bacio Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Bellicapelli Inviato: 24 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2003 Oddio Claudiè stai a diventà peggio de me Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 24 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2003 Oddio, ancora non sono un'esperta... Basta fare un po' di attenzione a quello che è già stato scritto, cosa che in questo forum è abbastanza rara... Baci Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
omdav Inviato: 24 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2003 Oddio... mi state facendo perdere la pazienza anche a quel tesorone di claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 24 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2003 Caro Kendì, lo confesso, a volte ho la sindrome del disco rotto.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marliani Inviato: 24 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2003 la risposta di Claudia mi sembra perfetta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alex1982 Inviato: 26 Febbraio 2003 Autore Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Allora Claudia...la crisi asmatica l'ho avuta molto probabilmente perchè nell'hotel dormivo assieme al nostro coniglietto nano,in casa non mi ha mai dato problemi poichè l'ambiente è + grande e quindi non sentivo nessun fastidio,ma in quella piccola camera lo avevo accanto a me e quindi credo proprio che quello abbia scatenato la crisi. Dire che l'effluvio lo abbia avuto in seguito ad un paio di flebo di cortisone mi sembra alquanto azzardato poichè l'effluvio l'ho avuto un mese dopo;e assieme ho iniziato ad avere questi bruciori. Ti posso assicurare che dopo 2 anni e 6 mesi non se ne sono andati affatto. Quello che chiedevo io è se esiste una cura (a parte il locoidon che non ha fatto nulla) per guarire da un TE cronico. Grazie mille. Alessandro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Caro Alessandro, è normale che l'effluvio si scateni un mese dopo il cortisone. E' successa la stessa cosa anche a me. I capelli infatti non è che si rifugino in telogen immediatamente. Ti credo quando dici che i bruciori non se ne sono andati, quello che mi pare strano è che non ne abbiano trovato la causa! Purtroppo per guarire dall'effluvio cronico bisogna scoprirne la cause, il Locoidon da solo a volte non basta. Per questo pensavo che una eventuale infezione alle vie urinarie poteva spiegarlo. Ma che esami ti hanno fatto per scoprire le cause dei bruciori? In alternativa, potresti comunque fare delle analisi del sangue per vedere se ci sono altri valori sballati che vanno integrati, tipo ferritina, zinchemia ecc. Dopo uno stress fisico così elevato infatti è posibile che ci sia qualche carenza che va integrata, in vitamine o minerali. Fammi sapere. baci Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tilda Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 scusate, ma non danno il cortisone per risolvere problemi di effluvio? non ho capito.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Cara Tilda, un conto è il cortisone usato localmente, un conto è sparato in vena in quantità industriali.... Baci Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manuela Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Secondo me forse è diverso il tipo di cortisone...oppure c'è differenza tra iniezione in muscolo o vena... Non so, avanzo ipotesi... Però posso dirvi una cosa... io ho parlato con varie persone, conoscenti etc...e tutti quando sentono la parola cortisone...si agitano! Ma che cos'è veleno? ho letto che mima un nostro ormone naturale e bla bla bla... che non cura... ma blocca temporaneamente.. però perchè la gente lo considera così nocivo? "Meglio soffrire che il cortisone"... "no, non me lo farò mai"..... "si usa il cortisone solo quando non c'è altro da fare" e roba di questo genere.... Bah... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tilda Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 scusate la mia insistenza, ma è una cosa che mi coinvolge direttamente, per cui vorrei fare chiarezza. ho trovato questo: http://www.sitri.it/idrocortisone/cortisone.html sapete darmi chiarimenti? grazie!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giulia Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Effettivamente si sta facendo confusione: i cortisonici come molti altri farmaci "ormonali" (anche la pillola) viene indicato come potenzialmente nocivo per i capelli: tutto dipende dalle dosi, dal tipo di cortisone e dalla malattia (anzi dai sintomi) che si trattano. Per i capelli, nell'effluvio cronico o acuto, si usano boli di cortisone (di solito depomderol o kenacort) che sono preparazioni retard. Le infusioni endovenose sono di solito a base di cortisonici ad effetto immediato ed ad alte dosi. Alex probabilmente hai subito un cortisonico potente per pochi giorni: l'effluvio che hai potrebbe sia essere causato del cortisone (e in questo caso dovrebbe fermarsi in pochi mesi) oppure dalo stress e dall'infezione urinaria. Secondo me il cortisone ha esacerbato un infezioni presente, in quanto abbassa di molto le difese immunitarie: il corpo è quindi disposto a recepire vari virus. Dovresti fare degli esami per stabilire la natura dell'infezione e curarla. Prova a controllare negli esami del sangue, la funzionalità renale, esame delle urine completo, urinocultura , Ves ed emocromo. Se la Ves è alta significa che l'infiammazione è ancora presente e potrebbero essere alti anche i linfociti. Potresti fare un test per le allergie: lo fanno in qualsiasi ospedale testando alimenti, peli di animali e tante altre cose. Forse sono stata troppo tecnica...Tilda non preoccuparti, Claudia ha ragione, le iniezioni che hai fatto non sono forti, è ben diverso la botta di cortisone fatta in vena a dosi molto più alte. Stai tranquilla non ti hanno fatto alcun danno, anzi avresti dovuto notare una caduta di capelli minore del solito. Un salutone Giulia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Grazie Giulia, se non ci fossi tu! Sei sempre molto chiara! A Manuela volevo rispondere che il cortisone di solito si usa proprio quando non se ne può fare a meno perché, almeno quello che fanno via endovena o in pastiglia, ha effetti collaterali piuttosto pesanti. Come ha detto Giulia indebolisce molto il sistema immunitario, quindi praticamente ti rende molto più suscettibile a virus, infezioni e quant'altro. Inoltre può causare ritenzione idrica, diabete, glaucoma, osteoporosi... la lista è lunga, basta andare in qualsiasi sito che parli degli effetti collaterali. Ti posso solo dire che a me dopo il cortisone è capitato veramente di tutto di più, oltre al faccione da luna piena, classico di chi prende cortisone. baci Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tilda Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 a me la caduta dei capelli è diminuita lì per lì, poi è di nuovo aumentata... vorrei rifarne un altro ciclo... non so come arrestare la caduta, le ho provate di tutte (integratori, locoidon, minox...) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alex1982 Inviato: 26 Febbraio 2003 Autore Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Il fatto è molto strano...se è stata la dose di cortisone a provocarmi l'effluvio io ora cosa devo fare per farla cessare?Io credo comunque che ora sia l'infezione alle vie urinarie a continuare questo TE.La Ves è alterata ma non vi sono tracce di virus. Ho fatto 3 urinoculture 2 spermioculture esami del sangue sia per i capelli che per l'infezione alle vie urinarie. Di tutto questo è risultato il rame basso e lo zinco alto e la ves alterata. DIo santo nient'altro!!Il mio medico di base ogni volta che gli parlo del problema fa dei sorrisi maliziosi...è un bambinone e il problema è che passa i 40 anni ed è medico (in teoria). Ho anche fatto una DOLOROSISSIMA cistoscopia,quando il tubicino è arrivato all'uretra vi giuro ,VI GIURO che mi è venuto un capogiro incredibile,non ho mai provato un dolore cosi' forte.Il risultato di cio' è che hanno visto una uretra molto infiammata e inspessita ,la vescica è perfetta e i reni anche. Tutto questo da 2 anni e 6 mesi,il fatto è che potete intuire che tutto cio' coinvolge anche la sfera sessuale perchè il bruciore è molto forte.Non hanno trovato uno straccio di battere,ho provato diversi antibiotici ma non hanno risolto assolutamente nulla. Ho la depressione PERENNE. Comunque grazie mille per le numerose risposte. Baci . ALex Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Caro Alessandro, mi pare che tu possa avere l'uretrite... Ti appiccico un link dove puoi trovare più informazioni: http://www.e-salute.it/articolirubrica.asp?Id=1170 Lo so che ti avranno fatto tutte le analisi possibili, ma anche la Clamydia? E' più insidiosa da trovare rispetto ad altri batteri, ci vuole un esame specifico... Poi, un consiglio pratico, usa il profilattico (senza spermicida)! Prova ad usarlo per un po' e vedere se migliora la situazione... Baci Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giulia Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Ciao Alex: prova a rivolgerti ad un internista, la VES alterata signficia infiammazione. Secondo me dovresti fare un test allergologico (in ospedale) agli alimenti, inalanti e metalli, a volte le allergie provocano cistite e sopratutto attacchi d'asma. Prova a seguire questa strada, il test per le allergie sono molto veloci e assolutamente non dolorosi. La clamidia e la candida possono essere un'altra ipotesi, ad esempio la candida è un fungo ed è difficilissimo identificarla (a volte nemmeno con i tamponi si riesce a scovarla) Poi sempre tentare una terapia con antifungini (per un breve periodo) e vedere se qualcosa migliora. Capisco come ti puoi sentire eregrinare tra esami e dottori e non vedere mai la fine. Cerca di farti coraggio e vedrai che poi miglioreranno anche i capelli quando. In bocca al lupo Giulia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giulia Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Ciao Alex: prova a rivolgerti ad un internista, la VES alterata signficia infiammazione. Secondo me dovresti fare un test allergologico (in ospedale) agli alimenti, inalanti e metalli, a volte le allergie provocano cistite e sopratutto attacchi d'asma. Prova a seguire questa strada, il test per le allergie sono molto veloci e assolutamente non dolorosi. La clamidia e la candida possono essere un'altra ipotesi, ad esempio la candida è un fungo ed è difficilissimo identificarla (a volte nemmeno con i tamponi si riesce a scovarla) Poi sempre tentare una terapia con antifungini (per un breve periodo) e vedere se qualcosa migliora. Capisco come ti puoi sentire eregrinare tra esami e dottori e non vedere mai la fine. Cerca di farti coraggio e vedrai che poi miglioreranno anche i capelli quando. In bocca al lupo Giulia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 Aggiungo, tanto per farvi capire gli effetti, che "solo" 3 endovena di cortisone mi hanno sballato le mestruazioni per ben 5 mesi...... potete capire cosa mi ha fatto ai capelli!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tilda Inviato: 26 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 26 Febbraio 2003 veramente a me sono state prescritte tre punture di cortisone per bloccare l'effluvio... che poi questo non sia avvenuto è un altro conto... boh... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marliani Inviato: 28 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2003 Se l'ipertricosi è dovuta al cortisone questa non dura mai molto ... in qualche mese scompare. PER FAVORE NON GENERALIZZATE LA CURA CON IL CORTISONE. QUESTA VA FATTA SOLO IN CASO DI REALE NESìCESSITA' ED IN CASI SELEZIONATI. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manuela Inviato: 28 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2003 Dottore, mi scusi se le faccio 1000 domande... ma ho letto: " Yasmin è un nuovo contraccettivo orale a basso dosaggio, costituito da Drospirenone (3 mg) ed EtinilEstradiolo (0,030 mg), approvato nel 2001 dall'FDA. Il Drosperidone è un analogo dello Spironolattone e a differenza degli altri progestinici per os attualmente disponibili, presenta effetti antimineralcorticoidi (che si traducono in una minore ritenzione di liquidi) ed antiandrogenici. " A questo punto, vorrei sapere se la pillola Yasmin, che contiene questo antiandrogeno può effettivamente essere un'alternativa, nei casi blandi, al Diane o al Gracial... Oppure Lei non la ritiene una pillola valida? Mi sembrava , tempo fa', di aver letto un suo parere negativo in proposito, ma non capisco il perchè...posto che non sto dando peso all'effetto drenante, o addirittura psicologico migliorativo della sindrome premestruale..ma solo all'efficacia antiandrogena. Grazie ancora Manuela Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manuela Inviato: 28 Febbraio 2003 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2003 Dottore, mi scusi se le faccio 1000 domande... ma ho letto: " Yasmin è un nuovo contraccettivo orale a basso dosaggio, costituito da Drospirenone (3 mg) ed EtinilEstradiolo (0,030 mg), approvato nel 2001 dall'FDA. Il Drosperidone è un analogo dello Spironolattone e a differenza degli altri progestinici per os attualmente disponibili, presenta effetti antimineralcorticoidi (che si traducono in una minore ritenzione di liquidi) ed antiandrogenici. " A questo punto, vorrei sapere se la pillola Yasmin, che contiene questo antiandrogeno può effettivamente essere un'alternativa, nei casi blandi, al Diane o al Gracial... Oppure Lei non la ritiene una pillola valida? Mi sembrava , tempo fa', di aver letto un suo parere negativo in proposito, ma non capisco il perchè...posto che non sto dando peso all'effetto drenante, o addirittura psicologico migliorativo della sindrome premestruale..ma solo all'efficacia antiandrogena. Grazie ancora Manuela Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso