faranio Inviato: 28 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2007 (modificato) (Essendomi autosospeso dalla sezione off-topic, mi limito a postare l'articolo, senza nesun commento, e senza partecipare ad eventuali discussioni) da http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4...ulesView=Libero 27 aprile 2007 Gettito Iva, recupero evasione: +54,5% Continua il buon andamento del gettito Iva: nei primi 3 mesi del 2007 gli introiti di cassa sono ammontati a 22,1 miliardi di euro con una crescita del 6,8% rispetto allo stesso trimestre del 2006. E' quanto emerge da un'analisi dell'Ufficio Studi dell'Agenzia delle Entrate dedicata alla dinamica dell'imposta sul valore aggiunto. Dei 22,1 miliardi incassati, 21,8 derivano dall'attività di ordinaria gestione, mentre i restanti 255 milioni arrivano da attività di accertamento e controllo. Nel dettaglio, gli incassi ordinari derivano per 17,2 miliardi dagli scambi interni all'Ue e per 3,5 dall'Iva sulle importazioni extra-Ue. Gli introiti relativi all'accertamento derivano per 37 milioni da accertamenti con adesione e per i restanti 218 dalla riscossione mediante ruoli emessi a seguito di accertamenti sia sostanziali che formali. L'Ufficio Studi sottolinea in una nota che gran parte degli introiti a mezzo ruolo derivano dal controllo formale. E ciò anche perché gli importi legati al controllo sostanziale soltanto negli ultimi trimestri stanno riprendendo vigore dopo la stagione dei condoni. Nel complesso, il gettito Iva legato alle attività di contrasto all'evasione registra nel primo trimestre del 2007 una delle performance migliori mai registrate negli ultimi anni, con una crescita rispetto al primo trimestre del 2006 del 54,5%, a fronte di una crescita della componente relativa ai versamenti spontanei del 6,4%. Più in generale, i contributi alla crescita del gettito Iva evidenziano una perdita di peso da parte dell'imposta da importazioni dovuta soprattutto alla dinamica dei prezzi delle materie prime energetiche. Lo studio dell'Agenzia delle Entrate analizza l'andamento dell'Iva da accertamento e controllo nel periodo dal 1998 al 2006, esaminando il contributo di 3 voci che concorrono al gettito: il controllo formale, il controllo sostanziale e l'accertamento con adesione. Sommariamente, si registra una tendenza positiva dal 1998 al 2001, una fase di declino in coincidenza dei condoni dal 2002 al 2004 e una elevata crescita nel 2005-2006. Andando nello specifico, l'accertamento con adesione mostra un vistoso calo durante la stagione dei condoni, ma risulta essere la componente con la variabilità più bassa, quella cioè che ha subìto in misura inferiore l'influenza di fenomeni esterni, come le sanatorie o gli annunci di intensificazione di contrasto all'evasione. Il controllo formale invece mostra una crescita sostenuta a partire dal 2004 tale che l'aumento dell'Iva da accertamento e controllo nel biennio 2005-2006 risulta ascrivibile principalmente a questa componente. Per quanto riguarda i ruoli da controllo sostanziale, dai dati emerge che le somme incassate hanno una sfasatura temporale rispetto alle altre due componenti. Nel 2002, quando il controllo formale e l'accertamento con adesione accompagnano la flessione degli incassi Iva da accertamento, i ruoli mostrano ancora un segnale positivo. Nel 2004, quando le altre due componenti danno segnali di ripresa, i ruoli raggiungono il loro punto minimo. Dalla disaggregazione territoriale delle tre componenti emerge che, a partire dal 2001, si è assistito a un calo del gettito che ha coinvolto tutto il territorio nazionale, fino ad arrivare al punto di minimo nel 2003. Soltanto nel 2006 gli importi sono ritornati su livelli prossimi a quelli del 2001. Nel dettaglio, gli introiti più consistenti per l'accertamento con adesione si sono registrati per le regioni del Centro-Nord. Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana sono le uniche che nel 2003 presentano un gettito superiore a 3 milioni. Per contro, i versamenti relativi al controllo formale presentano una concentrazione regionale minore rispetto all'accertamento con adesione: nel 2001 si registrano versamenti superiori ai 5 milioni anche in Lazio e Campania. Infine le riscossioni da ruoli emessi a seguito di controlli sostanziali nel 2001 risultano superiori a 3 milioni in diverse regioni, con punte di 7 milioni in Lombardia, Lazio e Sicilia. -------------------------------------------------------------------------------- Modificato 28 Aprile 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 28 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2007 (modificato) Se nn rispondi non ha senso però. Io dico benissimo sul recupero dell'evasione, per quanto come si vede conti praticamente nulla rispetto ai 22 miliardi di crescita del gettito.Avanti così, seriamente.... in modo capillare e strutturale. mi viene però il dubbio di come sia possibile considerare il gettito IVA ottenuto dal 'controllo formale' (capisco bene evidentemente quello 'sostanziale') per tirarne fuori il dato secco.Cioè come sia possibile scorporarlo dal gettito IVA globale dato dalla crescita economica. Modificato 28 Aprile 2007 da curvadong Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricolido Inviato: 28 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2007 senza commenti è un pò come dire:non mi avrete mai!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 28 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2007 Citazione faranio Oggi, 02:10 PM (Essendomi autosospeso dalla sezione off-topic, mi limito a postare l'articolo, senza nesun commento, e senza partecipare ad eventuali discussioni) Ahahah, che fai butti la pietra e nascondi la mano? :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso