Brasileiro Inviato: 7 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 7 Aprile 2007 http://www.youtube.com/watch?v=S0A7dtdc-nU Non so se avete visto il film con Hugh Grant ma è incredibile come siano riusciti a fare una imitazione PERFETTA, di una canzone e di un video stile PRIMI anni 80. Quasi quarantenni, che vi sembra? non è una imitazione perfetta? :60: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 7 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 7 Aprile 2007 http://www.youtube.com/watch?v=S0A7dtdc-nU Non so se avete visto il film con Hugh Grant ma è incredibile come siano riusciti a fare una imitazione PERFETTA, di una canzone e di un video stile PRIMI anni 80. Quasi quarantenni, che vi sembra? non è una imitazione perfetta? :60: nn sn quarantenne ma appassionato di anni 80 e dico... STUPENDO!!! forse un pò troppo "parodistica"..però molto credibile... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 7 Aprile 2007 Autore Segnala Share Inviato: 7 Aprile 2007 Musicologo Curva, una recensione su questo capolavoro, anche letterario.. I never thought that I could be so satisfied, Every time that I look in your angel eyes. A shock inside me that words just can't describe, And there's no explaining. There's something in the way you move, I can't deny, Every word from your lips is a lullaby. A twist of fate makes life worth while, You are gold and silver. Ha. Ha. Ha. [CHORUS] I said I wasn't gonna lose my head, but then POP! Goes my heart. I wasn't gonna fall in love again, but then POP! Goes my heart. And I just can't let you go, I can't lose this feeling. [VERSE 2] These precious moments, we have so few, Let's go far away, where there's nothing to do but play. You shown to me that my destiny's with you, And there's no explaining. Let's fly so high will you come with me tonight In that dress I confess your a source of light The way you shine in the starry sky [ Lyrics found on http://www.metrolyrics.com ] You are gold and silver. Ha. Ha. Ha. [CHORUS] I said I wasn't gonna lose my head, but then POP! Goes my heart. I wasn't gonna fall in love again, but then POP! Goes my heart. And I just can't let you go, I can't lose this feeling. (instrumental) A twist of fate makes life worth while, You are gold and silver. Ha. Ha. Ha. [CHORUS] I said I wasn't gonna lose my head, but then POP! Goes my heart. I wasn't gonna fall in love again, but then POP! Goes my heart. I said i wasn't gonna lose my head, but then POP! Goes my heart. I wasn't gonna fall in love again, but then POP! Goes my heart. And I just can't let you go. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 8 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 8 Aprile 2007 Il testo è 'bello', dà l'idea della bellezza e della capacità sintetica della lingua inlgese...lo swing è eccellente e tipico del genere e degli anni.Ti confesso però che io la canzone non la ricordo per nulla. faccio però una domanda a te che come musicologo vali certo più di me.....cosa è stata l'inghilterra per il pop e per la musica 'leggera' in genere dagli anni '50 a oggi???? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 8 Aprile 2007 Autore Segnala Share Inviato: 8 Aprile 2007 Curva! la canzone è stata fatta nel 2007 per un film incentrato sul leader di una banda immaginaria degli anni 80! :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 8 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 8 Aprile 2007 Non so se avete visto il film con Hugh Grant ma è incredibile come siano riusciti a fare una imitazione PERFETTA, di una canzone e di un video stile PRIMI anni 80. appunto...!!!!mi ha ingannato la tua sintassi equivoca :P , l'imitazione perfetta di una canzone e di un video, fosse pure "stile" qualcosa, mi rimandava alla copia di qlcosa.....!!!!!!mentre invece trattasi di canzone e video stile anni '80 perfetti da sembrare originali!!!! :lol: :lol: rispondi alla domanda sull'inghilterra.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 8 Aprile 2007 Autore Segnala Share Inviato: 8 Aprile 2007 (modificato) Da musicologo fallito ed amante della musica, ti dico che l'Inghilterra è stata, con qualche eccezione, la nazione che ha dato i contributi migliori al pop rock. Il suono delle band inglesi è normalmente più sofisticato e ricco di quello delle band americane. Le band inglesi hanno mostrato storicamente di aprirsi ad influenze musicali più diverse senza problemi e di sintetizzarle in una cifra sonora originale. Insomma..i Queen e le influenze operistiche, i primi Police e il reggae, i Beatles e la musica classica...e si potrebbe andare avanti per decine di righe... Le band americane sono state, tendenzialmente, più attente a riprendere contributi che venivano dalla loro terra natale (il rythm and blues, il jazz, il funky, il gospel, il country e cosi via ) e a rimescolarli secondo formule più o meno originali nel corso degli anni. Con ovvie eccezioni tipo Frank Zappa. Anche Jimi Hendrix e I Doors, gli Eagles, e Bruce Springsteen, Bob Dylan, Joan Baez e cosi via hanno dipinto le loro composizioni sul terreno fertile dei generi musicali autoctoni, sfruttando la immensa diversità musicale del loro paese. Questo ha però determinato il fatto che , dopo una iniziale successo, la musica americana fosse sempre più omotona, cioè con un range sonoro che variava intorno ad uno spettro molto riconoscibile e prevedibile. Un frullato composto dagli stessi ingredienti, in porzioni diverse. Che tale frullato fosse e sia spesso godibile è fuori discussione, ma è un frullato fatto dagli stessi ingredienti. La musica inglese ha portato maggiore varietà ed imprevidibilità nella musica rock e ha dato a mio giudizio un maggior contributo ciao Modificato 8 Aprile 2007 da Brasileiro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 8 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 8 Aprile 2007 (modificato) ottimo, grazie....e dimmi....questa capacità di applicarsi con eclettismo sperimentatore, ha una matrice culturale più vasta e non specifica riferibile quindi all'Inghilterra in senso generale?Quali insomma i collegamenti tra la musica e la cultura del paese nel quale nasce? Modificato 8 Aprile 2007 da curvadong Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 8 Aprile 2007 Autore Segnala Share Inviato: 8 Aprile 2007 Questa è una domanda molto complessa...forse un buon criterio è la ampiezza del paese e la sua storia di contatti con altre culture. in Paesi come gli USA e il Brasile il brodo culturale delle varie comunità ha portato generi musicali autoctoni diversi. Questi sono stati il paradigma di cantanti e compositori che vedevano nel loro mondo tanti mondo diversi da cui prendere per poter creare. Nel caso dell'Inghilterra, la sua storia coloniale (e quindi di contatto con popolo diversi) e la base comune con le nazioni europee della musica classica, porta naturalmente a guardare oltre le proprie barriere locali, meno forti da superare di quelle di una nazione che ha costituito da poco la propria identità come gli Stati Uniti ed il Brasile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
billo Inviato: 8 Aprile 2007 Segnala Share Inviato: 8 Aprile 2007 Il film non l ho visto,ero all oscuro di tutto!!!La canzone è bella,perlomeno piacevole.Mi faceva impazzire il suono del cosiddetto"pianino epico"(si dice cosi Bras?)!! Cavolo a volte vorrei ritornarci a quegi anni,sono un soggetto da seduta psichiatrica ormai :D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso