faranio Inviato: 21 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Dicembre 2006 (modificato) vedi Clifford...i disgraziati di cui parli te son proprio quelli che non hanno nè la possibilità di scioperare nè di essere cassintegrati.Indubbiamente esiste il problema di legalità di cui parli, parimenti esiste l'ingessatura del mercato del lavoro sottolineata al solito da molti giuslavoristi di sinistra.La flessibilità solo in entrata e non spalmata sul totale della vita lavorativa è il prodromo della precarietà, questo è il primo punto in italia.Poi, la rigidità a fronte di inefficienze profonde e sprechi a carico della PA è la cura che consolida il male.L'Italia non può più permettersi di tutelare il posto a chi lavora nel comparto pubblico più inefficiente e meno produttivo d'europa e questa mi sembra una norma di alta civiltà e di responsabilità nei confronti di chi quel lavoro lo cerca spesso con disperazione.Ma per fare questo preciso passo bisogna che spariscano le sinistre che voti tu Clifford. http://www.lavoce.info/news/view.php?id=15...&from=index Mi spieghi perchè in Italia negli anni 60 c'è stato il boom economico e non c'era il precariato di oggi? Ti faccio notare poi, che nei paesi europei in cui c'è un'alta flessibilità in entrata e in uscita, esiste anche un sistema di tutele, che ti consente di campare decentemente nei periodi di inattività lavorativa. Quindi...ben venga la flessibilità in uscita...ma a patto che lo stato mi garantisca un salario nei periodo in cui non lavoro. Dato che questo in Italia non è possibile per via del debito pubblico....la flessibilità in Italia equivale a macelleria sociale e a scarsa professionalizzazione dei lavoratori...e quindi a scarsa competitività... che poi chi non lavora negli uffici pubblici dovrebbe essere penalizzato è un altro discorso...ma questo è già possibile farlo con la normativa attuale...se un impiegato è beccato più volte al supermercato in orario di ufficio...può già essere sospeso o licenziato per questo.... Modificato 21 Dicembre 2006 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 21 Dicembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 21 Dicembre 2006 Sull' evasione....ti faccio notare che nel 2006 ci sono stati più di 30 miliardi di euro di entrate fiscali in più...e questo semplicemente perchè dal 2005 si sapeva che avrebbe vinto il centro-sinistra e questo avrebbe fatto la lotta all'evasione, o almeno non avrebbe fatto altri condoni... Splendida questa.Come da link la questione maggiori entrate è controversa e probabilmente da ascrivere alla precedenze legislatura.Ti chiedo al solito la stessa cosa che tu chiedi agli altri, cita la tua fonte per cortesia!! http://www.lavoce.info/news/view.php?id=32...&from=index Mi spieghi perchè in Italia negli anni 60 c'è stato il boom economico e non c'era il precariato di oggi? Ti faccio notare poi, che nei paesi europei in cui c'è un'alta flessibilità in entrata e in uscita, esiste anche un sistema di tutele, che ti consente di campare decentemente nei periodi di inattività lavorativa. Quindi...ben venga la flessibilità in uscita...ma a patto che lo stato mi garantisca un salario nei periodo in cui non lavoro. Dato che questo in Italia non è possibile per via del debito pubblico....la flessibilità in Italia equivale a macelleria sociale e a scarsa professionalizzazione dei lavoratori...e quindi a scarsa competitività no Faranio.la sussidiazione e la riqualificazione a spese dello stato, te lo ripeto, esiste in paesi nei quali il welfare è snello, assolutamente efficiente e consente quindi di allocare risorse, altrimenti destinate a mantere pletore di nullafacenti, nello sviluppo di ammortizzatori sociali e di aggiornamento professionale. non si possono avere entrambe le cose faranio, vale a dire una burocrazia elefantiaca e vergognosa e nello stesso tempo sistemi sociali di protezione e di tutela.Il fatto gravissimo è che in Italia c'è chi racconta questa precisa e grave demagogia e chi ci crede ancora nel 2006. che poi chi non lavora negli uffici pubblici dovrebbe essere penalizzato è un altro discorso...ma questo è già possibile farlo con la normativa attuale...se un impiegato è beccato più volte al supermercato in orario di ufficio...può già essere sospeso o licenziato per questo.... falso anche questo...leggiti il thread in evidenza 'Profondo Italia'. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 21 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Dicembre 2006 (modificato) Splendida questa.Come da link la questione maggiori entrate è controversa e probabilmente da ascrivere alla precedenze legislatura.Ti chiedo al solito la stessa cosa che tu chiedi agli altri, cita la tua fonte per cortesia!!http://www.lavoce.info/news/view.php?id=32...&from=index E' una notizia di dominio pubblico andata su tutti i telegiornali...per questo non cito la fonte....sul fatto che l'aimento sia dovuto alla precedente legislatura...è curioso che questo sia avvenuto proprio nel 2006...perchè non è avvenuta nel 2002 o nel 2003 o nel 2004 o nel 2005? Dato che sono obbiettivo, non faccio fatica a dire che una parte (non grande) di questi 30 miliardi sono probabilmente dovuti all'ultimo condono che è stato fatto...che è comunque una porcata, avendo disincentivato al gente a pagare le tasse come avrebbe dovuto... Che oggi ci sia la tendenza a pagare più tasse è una ocsa che chiunque può sperimentare oggi, andando al barbiere, al bar, al tabacchino....etc....ovviamente non sto dicendo che si sia risolto il problema...ma sicuramente c'è stata una svolta di indirizzo rispetto al precedente governo, che ogni giorno per ragioni elettorali istigava (in modo diretto o indiretto( la gente a non pagare le tasse..... no Faranio.la sussidiazione e la riqualificazione a spese dello stato, te lo ripeto, esiste in paesi nei quali il welfare è snello, assolutamente efficiente e consente quindi di allocare risorse, altrimenti destinate a mantere pletore di nullafacenti, nello sviluppo di ammortizzatori sociali e di aggiornamento professionale Guarda che in quei paesi le risorse per la sussidazione ci sono non perchè il welfare è snello ma perchè non hanno il debito pubblico che abbiamo noi (1600 miliardi di euro)...confondi la causa con l'effetto...quei paesi hanno un welfare snello proprio perchè possono permetterselo...noi no Modificato 21 Dicembre 2006 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 21 Dicembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 21 Dicembre 2006 faranio...ammetto finalmente il tuo come un caso particolare.......dici che 'porta a porta' è un programma di gusto discutibile e certo non una fonte.Legittimo. ti chiedo a mia volte la tua fonte, dalla quale enuclei il tuo dato...rispondi che ne fai tranquillamente a meno perchè...'lo hanno detto tutti i telegiornali'!!!!!!! lo hanno detto i telegiornali!!!!!!!!! vabè. Leggiti il link che espone uno studio serio fatto da economisti di area progressista.Poi se vuoi ne riparliamo. per il welfare e la Danimarca.Il debito è una diretta funzione delle spese in eccesso no????? Appare ovvio che tra un welfare elefantiaco, clientelare e sprecone reiterato per due decadi e il debito pubblico debba esserci una correlazione più che diretta.Appare ovvio quindi come risparmiare soldi destinati a filoni improduttivi del pubblico impiego consenta di alzare la qualità e la quantità dei servizi a protezione, tutela e riqualificazione del lavoro. anche qui faranio leggiti bene il link che ho messo.Poi se vuoi ne riparliamo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 21 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Dicembre 2006 Senza offesa ma questo forum è un covo di sinistroidi prodiani che sono talmente pieni d'odio per il centro destra che anche se ve lo mettono al xxxxx voi dite che è bello e fanno bene. vi auguro buon natale ma spero che il 2007 vi metta un po di sale in zucca per vedere senza fumo negli occhi la realtà delle cose che è un po diversa da quella che immaginate voi nelle vostre convinzioni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 21 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Dicembre 2006 (modificato) faranio...ammetto finalmente il tuo come un caso particolare.......dici che 'porta a porta' è un programma di gusto discutibile e certo non una fonte.Legittimo. ti chiedo a mia volte la tua fonte, dalla quale enuclei il tuo dato...rispondi che ne fai tranquillamente a meno perchè...'lo hanno detto tutti i telegiornali'!!!!!!! lo hanno detto i telegiornali!!!!!!!!! vabè. Leggiti il link che espone uno studio serio fatto da economisti di area progressista.Poi se vuoi ne riparliamo. per il welfare e la Danimarca.Il debito è una diretta funzione delle spese in eccesso no????? Appare ovvio che tra un welfare elefantiaco, clientelare e sprecone reiterato per due decadi e il debito pubblico debba esserci una correlazione più che diretta.Appare ovvio quindi come risparmiare soldi destinati a filoni improduttivi del pubblico impiego consenta di alzare la qualità e la quantità dei servizi a protezione, tutela e riqualificazione del lavoro. anche qui faranio leggiti bene il link che ho messo.Poi se vuoi ne riparliamo. Curvadong..io ho tentato di fare un discorso serio...evidentemente non è stato apprezzato il tentativo...il dato dei 30 miliardi è un dato ufficiale riconosciuto dallo stesso centro-destra, dalla Corte dei Conti, dalla Banca d'Italia etc... di fonti potrei citarne 4000 se avessi voglia e tempo di cercarle... è un dato incontestabile e ufficiale...se dicessi che gli italiani sono circa 55 milioni probabilmente mi chiederesti di citarmi la fonte... Riguardo la storia del debito pubblico.... la tua affermazione è incompleta e fuorviante, per non dire pedestre.... Prima di tutto in Europa ci sono Paesi che hanno una spesa pubblica paragonabile se non superiore a quella dell'Italia e non hanno il nostro debito. Da noi il debito si è creato soprattutto negli anni 80 a causa di una disinvolta politica di emissione e di vendita di titoli di stato... questo per finanziare una spesa pubblica certo eccessiva già all'epoca, ma che è cresciuta esponenzialmente dopo, proprio perchè bisognava pagare gli interessi del debito accumulato....il problema del debito oggi è che una parte consistente della spesa pubblica viene usata per pagare gli interessi del debito accumulato negli anni...quindi in Italia non c'è un debito pauroso perchè c'è stata una spesa elefantiaca (la spesa c'è stata, era alta, ma non tanto da determinare la creazione dell'attuale debito), ma c'è eccessiva spesa perchè abbiamo accumulato il terzo debito del mondo ( devo citare la fonte anche per questo o ti fidi?) . Ancora una volta confondi le cause con gli effetti. P.S. Dati ufficiali: da gennaio ad agosto 19,6 miliardi di euro in più. La prossima volta ti porto i dati da settembre a dicembre. Fonte: Repubblica (ma per te sicuramente è una fonte inattendibile, anche se riporta i dati dell'Agenzia dell Entrate...ma credo che anche il Ministero delle Finanze per te sia una fonte inattendibile....) Tra gennaio e giugno l'erario ha incassato 19,6 miliardi in più rispetto ai primi sei mesi del 2005 (+12,3%) Fisco, crescono le entrate tributarie Boom della lotta all'evasione Raddoppiato il gettito da coloro che eludono le tasse Prodi: "Aumentati gli introiti senza variazioni di aliquota. E' serietà" Il vice ministro delle Finanze xxxxx Visco ROMA - Volano le entrate tributarie e gli incassi della lotta all'evasione. Tra gennaio e giugno l'erario ha incassato 19,6 miliardi di euro in più rispetto ai primi sei mesi del 2005 mettendo a segno un incremento del 12,3% che porta il gettito a quota 179.111 milioni di euro. Secondo i dati ufficiali diffusi dal ministero dell'Economia le imposte dirette sono aumentate del 15,9% e dai dati di dettaglio emerge un aumento deciso degli acconti dell'autotassazione (+5,7% per l'Irpef; +24,1% per l'Ires). Bene anche l'Iva che segna un +9,8%. Una crescita che lascia prevedere un buon andamento anche per i prossimi mesi dell'anno, con una sorta di "effetto Visco" sul gettito dovuto al cambio di strategia della politica fiscale. Il presidente del Consiglio commenta così i dati: "Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e quindi la gente è saggia, capisce che c'è serietà. Il tutto senza nessuna variazione di aliquota - osserva ancora Prodi - senza nessun cambiamento c'è stato un aumento degli introiti fiscali pur in un anno in cui non è aumentato il reddito". Lotta all'evasione. Il gettito derivante dalle cartelle esattoriali in gran parte collegate ai risultati dei controlli, è stato di 1.169 milioni (+590 milioni, pari a +101,9%). Imposte dirette. Il gettito delle imposte dirette è stati di 96.629 milioni (+13.249 milioni, pari a +15,9%), che costituisce il 54,0% del totale delle entrate. Irpef. L'imposta ha fruttato 69.452 milioni con un incremento del 6,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Decisa crescita delle ritenute (+3.953 milioni, pari a +6,5%, a 64.931 euro) sugli stipendi: i dipendenti statali hanno alimentato il gettito con 5.437 milioni (+658 milioni, pari a +13,8%); 53.178 milioni sono rappresentati dalle ritenute sui dipendenti non statali (+2.900 milioni, pari a +5,8%) e 6.316 milioni dalle ritenute sui lavoratori autonomi (+395 milioni, pari a +6,7%). L'autoliquidazione ha dato un apporto di 4.521 milioni (+190 milioni, pari a +4,4%). Ires. Il gettito dell'imposta sui redditi delle società è stato di 13.537 milioni (+2.491 milioni, pari a +22,6%): 5.183 milioni provengono dalla parte versata a saldo (+868 milioni, pari a +20,1%); 8.354 milioni dalla parte versata in acconto (+1.623 milioni, pari a +24,1%). In crescita anche l'Irap che è cresciuta del 13,4%. Un incremento di 1.542 milioni che ha toccato quota 13.074 milioni nei primi sei mesi dell' anno. Imposte indirette. Il gettito delle imposte indirette è risultato di 82.482 milioni (+6.425 milioni, pari a +8,4%), che costituisce il 46,0% del totale delle entrate. Buono è stato l' andamento dell'Iva. L'imposta ha portato in cassa 49.387 milioni (+4.388 milioni, pari a +9,8%): 42.315 milioni derivanti dalla tassazione degli scambi interni (+3.086 milioni, pari a +7,9%); 7.072 milioni dalla tassazione delle importazioni (+1.302 milioni, pari a +22,6%). In calo, invece, l'imposta di fabbricazione sugli oli minerali, ammontata a 9.897 milioni (-35 milioni, pari a 0,4%), e l'imposta di consumo sul gas metano a 2.045 milioni (-71 milioni, pari al 3,4%). La casa. Il mercato immobiliare tira ancora. Le imposte ipotecarie sono aumentate del 50% a quota 195 milioni, così come i diritti catastali, con un +50% per complessivi 105 milioni. Sale del 9% anche l'imposta di registro (da 420 a 458 milioni. Entrate locali: Le entrate destinate agli enti territoriali e locali sono ammontate a 16.491 milioni (+1.339 milioni, pari a +8,8%). L'Addizionale regionale all'Irpef vale 2.736 milioni (-180 milioni, pari a -6,2%) mentre l'addizionale comunale (681 milioni; -23 milioni, pari a 3,3%). L'Irap ha dato un gettito di 13.074 milioni (+1.542 milioni, pari a +13,4%). Crolla il Lotto. Nei primi sei mesi dell'anno, il Lotto, ha visto una riduzione di 411 milioni (-10,5%) degli incassi che sono passati da 3.920 a 3.509 milioni. Cresce del 53,8%, invece, il gettito legato agli apparecchi e congegni da gioco (i videopoker e lo slot machine): passa da 580 a 892 milioni di euro, con una crescita di 312 milioni. (7 agosto 2006) Senza offesa ma questo forum è un covo di sinistroidi prodiani che sono talmente pieni d'odio per il centro destra che anche se ve lo mettono al xxxxx voi dite che è bello e fanno bene. vi auguro buon natale ma spero che il 2007 vi metta un po di sale in zucca per vedere senza fumo negli occhi la realtà delle cose che è un po diversa da quella che immaginate voi nelle vostre convinzioni. Se uno mi desse per strada del sinistroide prodiano finirebbe in poco tempo all'ospedale. Non sono un prodiano, sono solo uno che cerca di ragionare sulle cose, e non va avanti a forza di slogan, e di denigrazioni gratuite. non ho mai detto che tutto quello che ha fatto questo governo è stato buono. I tagli all'università e l'indulto (votato però anche da una buona parte della CDL) sono cose che non ho affatto gradito. Una delle differenze tra quelli di sinistra e quelli di centro-destra è proprio il senso critico, che a voi di centro-destra manca del tutto. Lo dimostra il fatto che storicamente i governi di centro-sinistra hanno sempre incontrato le proteste della cosiddetta "base" (e proteste ci sono state anche in questi mesi)....cosa che dall'altra parte non si è mai verificata. Modificato 21 Dicembre 2006 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 22 Dicembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 22 Dicembre 2006 Curvadong..io ho tentato di fare un discorso serio...evidentemente non è stato apprezzato il tentativo...il dato dei 30 miliardi è un dato ufficiale riconosciuto dallo stesso centro-destra, dalla Corte dei Conti, dalla Banca d'Italia etc... di fonti potrei citarne 4000 se avessi voglia e tempo di cercarle... è un dato incontestabile e ufficiale...se dicessi che gli italiani sono circa 55 milioni probabilmente mi chiederesti di citarmi la fonte... non hai capito...mi riferisco ovviamente non al dato in sè, dei 30 mld di maggiori entrate, ma all'interpretazione che tu ne dai, vale a dire: Sull' evasione....ti faccio notare che nel 2006 ci sono stati più di 30 miliardi di euro di entrate fiscali in più...e questo semplicemente perchè dal 2005 si sapeva che avrebbe vinto il centro-sinistra e questo avrebbe fatto la lotta all'evasione, o almeno non avrebbe fatto altri condoni...quindi la gente ha cominciato a pagare di sua sponte...non so se hai notato.. in riferimento a questa io ti chiedo di citare la tua fonte, dal momento che in riferimento a questa io ho linkato la mia.Qual'è la fonte accreditata che dice che le maggiori entrate ci sono state "semplicemente perchè dal 2005 si sapeva che avrebbe vinto il centro-sinistra e questo avrebbe fatto la lotta all'evasione, o almeno non avrebbe fatto altri condoni...quindi la gente ha cominciato a pagare di sua sponte." questo interessa sapere, dal momento che la beata serenità della tua affermazione appare fuori luogo alla luce del dibattito sulla questione in essere nell'ambito accademico, come da link. per il welfare e la Danimarca.Il debito è una diretta funzione delle spese in eccesso no?????Appare ovvio che tra un welfare elefantiaco, clientelare e sprecone reiterato per due decadi e il debito pubblico debba esserci una correlazione più che diretta.Appare ovvio quindi come risparmiare soldi destinati a filoni improduttivi del pubblico impiego consenta di alzare la qualità e la quantità dei servizi a protezione, tutela e riqualificazione del lavoro. Prima di tutto in Europa ci sono Paesi che hanno una spesa pubblica paragonabile se non superiore a quella dell'Italia e non hanno il nostro debito. infatti, non ho parlato di rapporto causa-effetto, ma di funzione...conoscerai certo la differenza...una funzione può avere molte variabili, una di questa è la spesa pubblica nel caso nostro. ... quindi in Italia non c'è un debito pauroso perchè c'è stata una spesa elefantiaca (la spesa c'è stata, era alta, ma non tanto da determinare la creazione dell'attuale debito), ma c'è eccessiva spesa perchè abbiamo accumulato il terzo debito del mondo ( devo citare la fonte anche per questo o ti fidi?) . Ancora una volta confondi le cause con gli effetti. no, sei di nuovo tu a ceare cardini fittizi sui quali imperniare la difesa, ripeto... non ho mai detto che la spesa da sola determina il debito, anche lì ho parlato di correlazione diretta, leggi proporzione diretta, è ovvio che la dimensione della crescita del debito sia abnorme rispetto alla stessa spesa, è altrettanto ovvio che fatte salve le diverse dimensioni e la molteciplità dei fattori in gioco, al crescere dell'una in Italia cresce anche l'altro, dal momento che il pil annuale pareggia all'incirca il debito accumulato e quindi la crescita è minima. Finito il gioco delle 3 carte il succo era ed è che uno stato che spende meno per la spesa sul pil, ma che soprattutto spende meglio, quindi che osserva nel suo comparto pubblico una maggiore efficienza e produttività, può permettersi di allocare risorse per riqualificare le persone, dare loro sussidi, in sostanza implementare una griglia di sostegni sociali al lavoro dipendente.Qualunque stato prima di assegnare soldi alla formazione al sostegno, prima elimina sprechi e inefficienze. Uno stato come il nostro nel quale la spesa è necessitante di tagli strutturali (Ocse, FMI, Banka d'Italia etc etc etc ) non può evidentemente accrescerla per fare tutto questo nel modo in cui meriterebbe di essere fatto.Quindi o si riduce il deficit annuale con maggiori entrate (ma lì siamo già oltre il limite) e tagli ai vari comparti di spesa, oppure il sostengo al lavoro ce lo sogniamo.Ma questa spesa in sè andrebbe tagliata anche assumendo un debito=0, per assurdo.Semplicemente xchè c'è un problema di efficienza della medesima, al di là quindi del debito.Vuol dire che la produttività è bassissima. P.S.Una delle differenze tra quelli di sinistra e quelli di centro-destra è proprio il senso critico, che a voi di centro-destra manca del tutto. Lo dimostra il fatto che storicamente i governi di centro-sinistra hanno sempre incontrato le proteste della cosiddetta "base" (e proteste ci sono state anche in questi mesi)....cosa che dall'altra parte non si è mai verificata. io nn sono "di centro destra", ho votato Rosa nel Pugno, ma il fatto che tu mi debba dire che sono di cdx la dice lunga sulla tua capacità di (auto) critica.Le mie posizioni sono quelle di Capezzone e Giavazzi, per intendersi, anzi direi che loro sono più liberisti di me.Gli italiani hanno votato anche quelle come meritorie di governare, ma forse ti è sfuggito. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 22 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 22 Dicembre 2006 io nn sono "di centro destra", ho votato Rosa nel Pugno, ma il fatto che tu mi debba dire che sono di cdx la dice lunga sulla tua capacità di (auto) critica.Le mie posizioni sono quelle di Capezzone e Giavazzi, per intendersi, anzi direi che loro sono più liberisti di me.Gli italiani hanno votato anche quelle come meritorie di governare, ma forse ti è sfuggito. Curvadong...io mi riferivo a castanochiaro che mi ha dato del "sinistroide prodiano" non a te... riguardo la storia delle maggiori entrate...ammetto che la mia affermazione è indimostrabile dal punto di vista strettamente statistico facendo riferimento ad una valutazione degli effetti pscicologici di una certa politica... però, anche in mancanza di fonti certe, dovrebbe essere il buon senso a farci domandare perchè questo boom delle entrate si sia verificato proprio a partire dal 2006 (condoni ne sono stati fatti ben prima del 2005, senza determinare un incremento delle entrate così consistente), quando il centro-sinistra non aveva ancora potuto mettere mano alla politica fiscale. Il mutamento di un certo clima è indubbiamente difficilmente calcolabile, ma questo non vuol dire che non ci sia stato, e che non abbia determinato un mutamento nel paese. Ripeto, nessun trionfalismo, si tratta pur sempre di un risultato che da solo non basta a dichiarare risolta l'anomalia italiana, anche se è qualcosa di più che una goccia nell'oceano, ma mi sembra comunque un'inversione di tendenza incoraggiante. del resto, ripeto, io questo mutamento di clima lo noto tutti i giorni (ovviamente non fa testo, ma cito un episodio che mi è capitato: dopo circa 10 anni il vinaio di sotto casa mi ha rilasciato per la prima volta lo scontrino fiscale...guarda caso era lì che discuteva della finanziaria con la moglie...). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso