Vai al contenuto

Berlusconi È Finito?


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

Avete visto ieri sera Ballarò? a me è sembrato che oramai Casini sia molto sicuro di se e tenda la mano ad alcuni elementi dell'attuale centro sinistra (vedi Fassino), cosa che mi è sembrata ampiamente ricompensata. ho l'impressione che Prodi sia agli sgoccioli e che gran parte del suo schieramento stia solo aspettando l'occasione per lasciarlo affondare. dall'altra parte Berlusconi è davvero finito e alla domanda del giornalista di Rai3 a Casini: chi sarà il prossimo leader, Casini risponde 'decideranno gli elettori' ma lo dice con un ghigno che è tutto un programma....

 

dai sondaggi (di Rai3 non di parte quindi) si dice che piu' della metà degli elettori di centro-sinistra è rimasta delusa dall'attuale governo (32% per l'esattezza).

 

del resto viviamo nel paese delle contraddizioni dove si mette in libertà con l'indulto i delinquenti giustificandolo col fatto che le ns carceri hanno un limite di 35 mila alloggi quando erano il doppio ma non si fa nulla per migliorarlo allora a cosa serve? tra uno-due anni saranno nuovamente il doppio e ci virrà un altro indulto!

 

viviamo in un paese dove a 55 anni sei vecchio per lavorare ma sei troppo giovane per la pensione. morale se ti licenziano vai a chiedere l'elemosina.

 

voi cosa pensate? io credo che alla fine di questa epoca di transizione ritorneremo ad un tipo di politica anni 70 dove alla fine era il centro a governare il paese. credo che queste aggregazioni politiche non siano in grado di darci stabilità e per far contento l'uno o l'altro si rischia di fare solo altri danni. al contrario berlusconi per quanto secondo me ha avuto un ottimo team (vedi finanza ad esempio) ed un gruppo molto leale (vedi fini e casini) come uomo politico è alla frutta, fini è troppo a destra, a larussa gli manca solo la camicia nera e rimane solo casini davvero moderato nonchè politico serio, dal grande spessore e dalla grande preparazione.

 

nb: per fortuna anche l'era di quel cogliione di Bossi e della Lega è finita e forse questo riuscirà a farci tornare un paese più unito.

 

cosa pensate allora? berlusconi, prodi e il coglioncello con la camicia verde sono alla frutta? riusciremo davvero a diventare un paese serio come altri nostri partners europei o rimarremo il paese delle banane con una classe politica stile teatro del Bagaglino?

 

7.jpg

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Berlusconi ha disatteso nella sostanza e non di rado ha fatto cose inaccettabili.

 

Ma la carenza di una classe politica adeguata non si risolve solo pensionandolo (passo a questo punto necessario).

 

A sinistra come a destra non c'è una forza politica che rappresenti una buona fetta del paese e che abbia in mente di fare le cose che vanno fatte.Chi invece ha le idee giuste non ha la forza per imporle.

 

in un ottica di equità ma di efficienza i passi da fare sono la rottura dei vincoli che legano il paese alle corporazioni e delle rendite date da posizioni culturali indebite.Per fare questo bastano regole coraggiose:coraggiose vuol dire che si fanno rispettare sul serio fino all'utilizzo delle forze dell'ordine ove richiesto e che si rischia di perdere le elezioni successive.

 

noi siamo un paese ostaggio di sindacati, burocrazia, clientelismo, lobbysmo.E lo siamo xchè gli italiani bevono o hanno bevuto non solo le promesse di Berlusconi, ma soprattutto xchè sono trentanni che continuano a leggere la realtà con l'ottica mendace di chi parla loro falsificando dati economici e sociali e impedendo il lancio di quelle riforme che altrove in Europa sono ormai un ricordo, per quanto bello.

 

Lo siamo perchè con la logica ineluttabile e postulante dei blocchi e della contrapposizione ideologica intere generazioni sono state obnubilate e drogate su qualunque episodio di cronaca e di politica.

 

sognare bellezza e ricchezza e porli come valori sostanziali irrinunciabili è ovviamente un suicidio, ove qlcosa sia nato.

 

ma vivere l'intima consapevolezza di far parte dei giusti e dei puri a prescindere, dopo aver ingerito per decenni dosi industriali di criminali fregnacce spacciate per Cultura e per impegno sociale è estremente più pericoloso.

 

il capitalismo pessimo e omologante, lungi dall'essere 'risolto', ha cmq creato anticorpi a vari livelli, la

retorica replicante di miti sociologici e narrazioni sistemiche ancora no.

Link al commento
Condividi su altri siti

fini è molto a destra rispetto a casini e fassino ed a quella ala moderata di forza italia che mollerà berlusconi per andare con casini, che poi bertinotti faccia una politica strana 'fascista' puo' anche darsi ma bertinotti come tutti i veri comunisti è capace anche di metterlo al culò al paese pur di rincorrere i suoi ideali. questo è un motivo per cui (o forse il motivo di base) per cui il comunismo è sempre stato un fallimento.

 

cmq bertinotti come bossi si goda il suo momento di successo perchè la favola sta per finire.

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che in sintesi volesse dire che la politica è una sorta di oppio per i popoli un po come la religione, nel senso che le classi politiche che abbiamo avuto in italia (parlo dagli anni 60 ad oggi) hanno fatto tutte leva su promesse di cui il paese aveva bisogno ed ha tutt'ora bisisogno perchè in un modo o nell'altro l'italia è sempre stato il paese delle menzogne e delle promesse non mantenute, degli scandali insabbiati e dei criminali assolti. in italia la classe politica ha sempre mangiato sui piu' deboli, quei deboli di cui alla fine ha sempre avuto bisogno al momento delle elezioni, quei deboli che sono sempre stati puntualmente ingannati e che puntualmente cascano nei messaggi delle campagne elettorali che si potrebbero anche definire fessi ma che alla fine tornano ad esprimere il voto perchè ci mettono tutte le loro speranze e la voglia di cambiare ma il lupo perde il pelo......e la storia puntualmente si ripete, almeno questo mi è sembrato che volesse dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma vivere l'intima consapevolezza di far parte dei giusti e dei puri a prescindere, dopo aver ingerito per decenni dosi industriali di criminali fregnacce spacciate per Cultura e per impegno sociale è estremente più pericoloso.

 

il capitalismo pessimo e omologante, lungi dall'essere 'risolto', ha cmq creato anticorpi a vari livelli, la

retorica replicante di miti sociologici e narrazioni sistemiche ancora no.

 

dagli effetti del consumismo, della coartazione al profitto, della massificazione mediatica veniamo messi in guardia quotidianamente, anche se questo certo non esaurisce la questione.

 

dalla cultura anacronistica e totemica della rivendicazione interclassista nonostante che oggi i rappresentanti di alcune di quelle classi non siano esattamente gli stessi di 50 anni fa..., dal complesso dogmatico di superiorità morale, dalla pretesa impugnata e gridata prima, poi lasciata andare senza un gesto di abiura o di contrizione, di rendere la politica un sistema chiuso e alienante, ebbene io non leggo nulla di sostanziale che possa concorrere a creare premesse e sviluppo di culture civiche nuove.

 

Noi non siamo solo il paese delle banane di Berlusconiana letteratura, anzi..... lo siamo diventati xchè storicamente il dibattito politico, e quindi sulla cultura della politica, non è mai esistito....presi tra una brutta declinazione del cattolicesimo dalla parte della dc e una brutta e sostanziale anche se mistificata adesione al vaticanesimo dall'altra.

 

siamo soprattutto, e non a caso, il paese nel quale fino a 3 anni fa le persone venivano ammazzate nel nome della lotta di classe da organizzazioni codificate, ramificate, capillari, estese, confinanti quali le BR nei loro svariati comparti territoriali.Estreme propaggini di un brodo di coltura che in Italia, comicamente o follemente a seconda dell'ottica adottata, bolle sempre a fuoco ( forse) lento.

 

Pochi mesi fa a Firenze durante la trattativa tra Nuovo Pignone (General Electrics) e sindacati per l'applicazioni di alcune norme già presenti nel contratto collettivo nazionale firmato 3 anni fa dalle parti, ebbene si è arrivati alle minacce di stampo brigatista, con tanto di volantini, scritte all'interno delle strutture aziendali e sui muri delle case dei dirigenti che conducevano la trattativa.C'è un'inchiesta aperta dalla procura e un'indagine della digos.....

 

l'episodio è cmq minore ma fa pensare a quale sia il clima culturale nel quale seppure come opera di 'pochi' possano maturare gesti analoghi.

 

il clima è quello per il quale a fronte di frange isolate di mentecatti esiste cmq una concezione ancora maggioritaria del rapporto tra classi in grado di organizzare ad oggi scale di valori che contemplano come estrema ratio anche gesti come quelli descritti.Concezione che li rifiuta ma non li condanna, che non li determina direttamente o con parole ma che non li osteggia, che non ne prende la distanza intellettuale e sociale necessaria, anzi li comprende o meglio li spiega, certo senza mai giustificarli.

 

questa è anche l'Italia di oggi, mica cartoline dal passato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a quando la sinistra non supererà l'antiberlusconismo, avremo solo politici di bassissimo livello come Prodi, Fassino, Rutelli ecc ecc, più impegnati a dire che il loro governo è meglio del centrodestra, ma poi nei fatti le cose sono ben diverse.

 

In Italia è da oltre 30 anni che combattiamo con un debito pubblico da III mondo, e nessun governo è mai riuscito (o comunque ha fatto gran poco) per cercare di cambiare il corso delle cose. Il vero problema è che esistono 2 Italie; una produttiva e una no, il resto sono solo chiacchiere da palazzo. Si tratta più che altro di un problema culturale/sociale. Se e solo quando non leggermo più notizie tipo "a Napoli un quartire insorge contro la polizia" oppure "ucciso imprenditore a Palermo e nessuno ha visto nulla", l'Italia non cambierà e fra 20 anni saremo qui a discutere dell'ennesimo politico mafioso e/o di una sinistra statalista e nostaglica di quello che era l'Italia 50 anni fa.

 

Chi può è già andato altrove a cercare fortuna, e in Italia ci torna per per le feste natalizie, giusto per farsi 2 risate e per constatare che nulla è cambiato e nulla cambierà.

 

Fatevi una domanda personale: che cosa ho fatto negli ultimi 2 anni per migliorare la società in cui vivo?...

 

Poi riflettete...

Link al commento
Condividi su altri siti

sono d'accordo quasi su tutto tranne sul fatto che la sinistra italiana è fatta proprio di quei politici di basso livello come quelli da te indicati più impegnati a dire che il loro governo è meglio del centrodestra che a fare realmente la differenza, anzi spesso peggiori.

 

personalmente poi alla domanda 'cosa ho fatto di buono per il mio paese negli utlimi due anni' posso dire che non solo negli ultimi 2 anni ma per tutta la mia vita non ho mai imbrogliato nessuno e ho sempre pagato le tasse e a me sembra già abbastanza visto che mezza italia campa su certe schifezze.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'anomalia di Berlusconi è vergognosa indipendentemente dal livello della parte avversa...questa diventa una scusa per chi non è di sinistra per votare l'invotabile..ma non venga a spiegarlo a me.

 

Considerare Berlusconi un qualcosa di normale è un segno di decadenza intellettuale e civile.

Modificato da Brasileiro
Link al commento
Condividi su altri siti

Brasileiro

l'anomalia di Berlusconi è vergognosa indipendentemente dal livello della parte avversa...questa diventa una scusa per chi non è di sinistra per votare l'invotabile..ma non venga a spiegarlo a me.

 

Considerare Berlusconi un qualcosa di normale è un segno di decadenza intellettuale e civile.

 

Si ma devi però considerare una cosa che il successo di Berlusconi è anche dovuto al fatto che milioni di persone che non si vedono piu rappresentate dalla sinistra hanno votato quasi come ultima spiaggia per lui. anch'io che per alcuni aspetti credo di avere delle idee un po di sinistra non trovo che a sinistra come detto da admin ci siano politici di spessore allora alla fine la corrente politica diventa relativa, io non voterei mai certi buffoni che stanno oggi al governo anche se fossero di centro destra.

 

sono del parere che berlusconi sia finito e che non valga piu' di prodi ma dobbiamo sperare che dalle macerie di queste due accozzaglie di governo emerga una nuova classe politica SERIA,è l'unica speranza che abbiamo per risollevarci da questa crisi economica e da questo sprofondamento delinquenziale che ormai ci attanaglia tutti altrimenti ci aspetta il baratro (uscita dall'europa per intenderci e fine come l'argentina).

 

diventeremo Extracomunitari :cry: :cry: :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anomalia va spiegata Braz, contestualizzata, fermo restando che il giudizio di valore sulla medesima rimane lo stesso.E' utile capire se Berlusconi avrebbe potuto 'verificarsi' ovunque o solo in certe situazioni.Il concetto non è quello a te caro per ragioni opposte, vale a dire 'ho votato per mancanza d'alternativa e non solo o non tanto per convinzione' ma invece si tratta di fare un'analisi macro sulla politica italiana.Le anomalie che coinvolgono

la società in modo ampio non spuntano mai come i funghi, e cmq i funghi si sviluppano solo su terreni adeguati

e non a caso.Io dico, al di là della maggiore o minore plausibilità dell'aver votato Berlusconi, quali i motivi per cui un tale fenomeno e la sua attuazione rimangono un caso isolato nel mondo democratico???

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa strana è che tu pensi che io sia stato sempre un fedele elettore di sinistra quando questo non è affatto vero!

Ma penso che sia piu facile ragionare per stereotipi cosi come è uno stereotipo la mia assenza di criticismo nei confronti della sinistra.

Detto questo spiegarsi le cose è lecito, legittimarle è un altro.

Se la spiegazione contiene implicitamente l'assunzione che una parte dell'Italia è cosi ostile alla sinistra da rassegnarsi a votare ANCHE Berlusconi, io dico che quella parte dell'Italia, di orientamento liberale, conservatore o come la vuoi chiamare poteva scegliersi un altro campione.

E non è che mancassero le alternative.

Quindi la severità (legittima) che porti nei confronti di chi vota per la sinistra dovrebbe essere applicata con pari rigore a chi ha dato e da forza a Berlusconi.

Tutte le analisi sociologiche, politologiche, economiche non sotraggono chi sostiene quella parte da questa responsabilità

Link al commento
Condividi su altri siti

ridajjjje....

 

qui non stiamo analizzando le responsabilità delle diverse parti votanti...o equivocando su scuse e attenuanti,ma cercando di approssimarsi allo scenario reale in cui le forze politiche di diverso orientamento evolvono, solo per capire meglio, anèlito antico quanto comune.Ora se ogni volta rispondi:

 

a-La logica dei blocchi imponeva cmq di schierarsi.

b-il forum è strumento troppo inadeguato per parlare di certe cose

c-sei prevenuto xhè io sarei carente di critica verso la sinistra (prima ancora che tu abbia scritto qlcosa in merito che non siano le due cose sopra)

 

allora forse la prevenzione non è la mia.

 

ripeto lascia perdere la contrapposizione dell'oggi e rifletti se vuoi su come sia evoluto il clima politico nel paese negli ultimi 20 anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' utile capire se Berlusconi avrebbe potuto 'verificarsi' ovunque o solo in certe situazioni

 

credo proprio di NO! berlusconi è nato e si è evoluto su quel terreno fertile costruito in quei circa 20 anni di storia politica del ns paese, quei 20 anni cui fa riferimento Curva.

 

sul discorso delle alternative, quali sarebbero state queste alternative a tuo avviso Bras? ma se oggi a distanza di un fallimento già operato dal centro sinistra ci è ritornato il sig. Prodi con gli interessi con una schiera di cambiapoltrone e voltagabbana già ben conisciuti cosa vuoi parlare di alternative? e se casini non si affretta a costruire un nuovo centro moderato al prossimo crollo del governo prodi riavremo la stessa minestra berlusconi-bossi ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Curva, secondo te Berlusconi è il miglior possibile rappresentante dell'Italia che non si riconosce nella sinistra?

 

Poi certo...il forum non è uno strumento ideale per parlare di politica, a meno che uno non ci voglia spendere delle ore ogni giorno.

 

ciao

 

B

Modificato da Brasileiro
Link al commento
Condividi su altri siti

attualmente no, ma lo è stata nel 1976 e nel 2001 :)

 

ritenta con la tua logica stringente :)

 

sul discorso delle alternative, quali sarebbero state queste alternative a tuo avviso Bras? ma se oggi a distanza di un fallimento già operato dal centro sinistra ci è ritornato il sig. Prodi con gli interessi con una schiera di cambiapoltrone e voltagabbana già ben conisciuti cosa vuoi parlare di alternative? e se casini non si affretta a costruire un nuovo centro moderato al prossimo crollo del governo prodi riavremo la stessa minestra berlusconi-bossi ecc.

 

Guarda Castano, 12 anni fa in quel clima di rinnovamento della politica le alternative c'erano. Segni per esempio era un uomo serio, un liberale serio, uno che avrebbe fatto bene.

Per motivi che hanno a che fare piu con l'emotività che con la razionalità gran parte dei voti di opinione li perse in favore di Berlusconi.

I voti di interesse si consolidarono su Berlusconi perchè chi li dava vedeva in lui una persona piu affidabile nella protezione di certe categorie (tipo gli evasri fiscali, pensa a quando Berlusca dice che è comprensibile evadere le tasse se esse sono superiori al 33%).

Purtroppo si assiste da destra a sinistra ad una sclerotizzazone della classe politica, non c'è ricambio.

I leaders di 10 anni fa sono gli stessi di oggi.

E questo, al di là di tutto, è il vero male del paese.

Modificato da Brasileiro
Link al commento
Condividi su altri siti

Prima devi passare l'esame e dimostrare completa cognizione e dominio cinetico della robapazza-che-strumpallazza.

 

Lo so, lo so ti sarebbe piaciuto pensarci prima all'articolo di cui sopra, putroppo le frecce nel tuo arco sono limitate e la loro traiettoria è prevedibbbbile :60:

post-2848-1159447618_thumb.jpg

Modificato da Brasileiro
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...