castano_chiaro Inviato: 19 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 19 Settembre 2006 Roma, 12 set . (Adnkronos Salute) - Forzati della palestra attenti, sollevare troppo peso rischia di far aumentare oltre la soglia di sicurezza la pressione dei vasi sanguigni dellocchio. E la conseguenza può essere una maggiore incidenza di glaucoma. A scoprire leffetto negativo di pesi e bilancieri sono i ricercatori brasiliani del dipartimento di Oftalmologia della Scuola di Medicina di Brasilia. La pressione oculare aumenta soprattutto quando si prende il respiro, aumentando il volume dei polmoni, e si spinge il peso. Ma anche quando si tossisce, si vomita o si suona uno strumento a fiato, spiegano gli scienziati sugli Archives of Ophthalmology. Al contrario, la pressione intraoculare diminuisce quando si compie attività sportiva aerobica come la corsa o il ciclismo. Le conclusioni dello studio - avvertono i ricercatori brasiliani - dovrebbero mettere in allarme quanti sono potenzialmente a rischio di glaucoma. Come pure dovrebbero indurre a verificare, nei pazienti affetti da questa patologia, se in passato si è stati frequentatori indefessi di palestre. secondo voi c'è da preoccuparsi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85- Inviato: 19 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 19 Settembre 2006 nn saprei,però a volte capita quando faccio panca piana che per lo sforzo smetto (erroneamente) di respirare...come per trattenere il respiro...e a volte dall'occhio esce quasi uno sbuffo d'aria :blink: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D3stroyer Inviato: 19 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 19 Settembre 2006 beh allarmarsi con moderazione. In palestra non ho ancora sentito uno con un glaucoma (è solo un commento di esperienza personale, non medica). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mariolino Inviato: 19 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 19 Settembre 2006 direi di no , molto piu' pericolosi invece sono i topici cortisteroidi , anche quelle meno potenti perchè c'è sempre un assorbimento sistemico o peggio il collirio cortisteroide , che aumenta la pressione de vasi sanguigni intraoculare ...allora si che si possono avere dei problemi di glaucoma ad angolo chiuso. ciao m Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 19 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 19 Settembre 2006 penso che il rischio sia reale solo per persone predisposte da altri fattori. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D3stroyer Inviato: 19 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 19 Settembre 2006 minox ormai castano non leggerà piu' i tuoi commenti :sisi: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Settembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 19 Settembre 2006 (modificato) A proposito di Glaucoma sapevate che XALATAN (LATANOPROST) E' un farmaco che imita una prostaglandina. E' un liquido usato come collirio per il trattamento del glaucoma e dell'ipertensione oculare. Ha mostrato come effetto collaterale quello della crescita e della pigmentazione delle ciglia dell'occhio. Negli studi scientifici questo farmaco ha mostrato un profondo effetto sulla crescita delle ciglia e di quelle che erano cadute. Per questa ragione, molte persone stanno provando questo prodotto per la ricrescita dei capelli. La buona notizia è che un farmaco sicuro se usato topicamente, la cattiva è il costo, abbastanza elevato. trovata su a.na,gen.net Modificato 19 Settembre 2006 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
xose3 Inviato: 20 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 20 Luglio 2008 castano_chiaro ha scritto: Roma, 12 set . (Adnkronos Salute) - Forzati della palestra attenti, sollevare troppo peso rischia di far aumentare oltre la soglia di sicurezza la pressione dei vasi sanguigni dellocchio. E la conseguenza può essere una maggiore incidenza di glaucoma. A scoprire leffetto negativo di pesi e bilancieri sono i ricercatori brasiliani del dipartimento di Oftalmologia della Scuola di Medicina di Brasilia. La pressione oculare aumenta soprattutto quando si prende il respiro, aumentando il volume dei polmoni, e si spinge il peso. Ma anche quando si tossisce, si vomita o si suona uno strumento a fiato, spiegano gli scienziati sugli Archives of Ophthalmology. Al contrario, la pressione intraoculare diminuisce quando si compie attività sportiva aerobica come la corsa o il ciclismo. Le conclusioni dello studio - avvertono i ricercatori brasiliani - dovrebbero mettere in allarme quanti sono potenzialmente a rischio di glaucoma. Come pure dovrebbero indurre a verificare, nei pazienti affetti da questa patologia, se in passato si è stati frequentatori indefessi di palestre. secondo voi c'è da preoccuparsi? Cerca oculista a Roma per una seconda opinione... Un oculista e il meglio in questo caso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso