Vai al contenuto

Sentenze Calcio


Messaggi raccomandati

secondo voi e' stata giusta la sentenza di primo grado?A me sembra un po'discriminante...premetto ke sono milanista,pero' sono sopra le parti o almeno credo di esserlo...la juve ha preso 30 punti in b di penalizzazione...ma non visembra una presa per i fondelli?cioe' secondo me era meglio la c per la juve cosi' cmq la blokki come minimo per 2 anni...mentre se fosse scesa in c al massimo sarebbero stati 2 anni per risalire per le possibilita' ke ha...la lazio e la fiorentina poi sono stati trattati alla stessa maniera della juve...i punti di differenza non fanno differenza perke' la juve ha molte piu' possibilita' soprattutto della lazio...una cosa se scende la juve un altra cosa e' la lazio e dopo la fiorentina...il sistema moggi durava da anni,la lazio e la fiorentina hanno sbagliato si ma non tali da essere trattate allo stesso modo...poi meno 44 al milan pur senza riconoscimento di illecito... -_-

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

..poi meno 44 al milan pur senza riconoscimento di illecito... -_-

 

Ma infatti il problema è questo: doveva essere riconosciuta responsabilità diretta anche al Milan! Anche perché hanno squalificato Galliani per un anno: ma con la responsabilità oggettiva? Non ha senso! ;)

Un'altra bella fine a tarallucci e vino, altro che pulizia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Eric Cantonà
Non capisco poi il senso dei 30 punti di penalizzazione alla juve, in pratica è una "C" mascherata, e allora xchè cambiare la richiesta del pm federale Palazzi che aveva chiesto la serie "C"?La juve partendo da -30 nn verrà in A in un anno.

 

 

x i diritto televisivi, stando in B possono strappare un contratto con le tv

Link al commento
Condividi su altri siti

la juve puo strappare quasiasi contratto con le tv visto ke ha 12 milioni di tifosi

 

:dorme: nn credo che quelli della sky paghino juve milan o juve inter quanto juve albinoleffe......................idem gli sponsor la vetrina della seria a e delle champion e na cosa quella della serie b tutt altra cosa.

il danno economica sarà consistente anche perche essendo quotata in borsa il titolo diventera carta straccia.

 

 

la juve se nn perde tutti i giocatori,e s tiene i più forti,in 1 anno è in A

 

rimane del piero :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco poi il senso dei 30 punti di penalizzazione alla juve, in pratica è una "C" mascherata, e allora xchè cambiare la richiesta del pm federale Palazzi che aveva chiesto la serie "C"?La juve partendo da -30 nn verrà in A in un anno.

xkè così è ancora peggio...se l'avessero mandata in serie c nel giro di due anni sarebbe risalita in a...ora invece molto probabilmente scenderà in serie c...così x risalire in a invece di 2 anni ce ne vorranno 3...eheheh...e noi siamo in uefa :innocente: che goliardìa... :fischietto:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me si meritavano tutte la b, che nn c'è illecito lo dici tu, ma esulando da quello che hanno scoperto è chiaro che se fosse venuto fuori tutto sarebbero state tutte coinvolte allo stesso modo.

 

Cmq così è na fregatura perchè la juve parte dalla b m finisce in c il prox anno con -30punti.

 

Nn é giusto anche se a gestire tutto era moggi a me che sono tifoso che me ne frega, che mettano 20 anni in galera moggi ma la juve e i giocatori piu di tanto nn ne possono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me si meritavano tutte la b, che nn c'è illecito lo dici tu, ma esulando da quello che hanno scoperto è chiaro che se fosse venuto fuori tutto sarebbero state tutte coinvolte allo stesso modo.

 

se fosse il calcio veramente uno sport tutte le squadre implicate dovevano essere cancellate dai campionati professionistici e partire dai dilettanti o al massimo con una sorda di ripescaggio inserite nei gironi della C2.

 

 

Nn é giusto anche se a gestire tutto era moggi a me che sono tifoso che me ne frega, che mettano 20 anni in galera moggi ma la juve e i giocatori piu di tanto nn ne possono.

 

è da stupidi pensare che moggi fosse a gestire tutto.e come pensare che meani facesse le cose di nascosto da galliani che era anche il presidente di lega percio figurati se nn sapeva tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Queste sentenze non hanno alcun valore. Le contestazioni più serie che hanno caratterizzato questo processo riguardano: 1) l’utilizzabilità degli elementi di prova dell’accusa; 2) la non ammissione dei mezzi di prova richiesti dalle difese; 3) la contrazione dei tempi processuali. Si tratta di delicate questioni tecnico-giuridiche, rispetto alle quali pare il caso di richiamare adesso l’attenzione degli addetti ai lavori. Più avanti sarebbe troppo tardi se si vuole evitare che il processo al calcio malato si traduca, da qui ad un mese, nell’ennesimo scontro tra giustizia sportiva e giustizia statale, con conseguente rischio di annullamento del verdetto sportivo.

Nel merito, la maggior parte delle eccezioni tecniche sollevate dalle difese non appaiono in grado di inficiarne la validità. Ad esempio, non appaiono fondate le contestazioni relative all’utilizzabilità delle trascrizioni delle intercettazioni. L’art. 36 del Codice di giustizia sportiva, infatti, attribuisce all’Ufficio indagini il potere di avvalersi «di tutti i mezzi di accertamento legale che ritiene opportuni».

Discorso completamente diverso meritano le contestazioni riguardanti i tempi strettissimi imposti per consentire l’iscrizione alle competizioni europee. Il punto non è tanto la breve durata del processo, quanto gli effetti di tale brevità: a) necessità di organizzare le difese in pochissimi giorni; B) non ammissione dei mezzi di prova (tutti, nessuno escluso) chiesti dai deferiti; c) formulazione delle conclusioni dell’accusa prima del dibattimento. Queste tre circostanze alimentano il sospetto che nel giudizio davanti alla CAF il diritto alla difesa ed al giusto processo sia stato violato, con buona pace dell’art. 111 della Costituzione. Né può obiettarsi che il processo sportivo segue regole sue proprie, visto che è lo stesso Statuto della FIGC (art. 30, comma 2) a stabilire che: «le norme relative all’ordinamento della Giustizia sportiva devono garantire il diritto di difesa». Tanto che il Codice di giustizia sportiva (art. 27, comma 8, ed all’art. 36, comma 2) impone all’Ufficio indagini di concludere il proprio lavoro circa i fatti denunciati nel corso di una stagione sportiva "prima dell’inizio della successiva", ma non dispone nulla di analogo relativamente al processo. Ed inoltre (art. 37, comma 5) consente la «riduzione», ma non la soppressione, delle liste testimoniali; stabilisce (art. 37, commi 6 e 9) che il Procuratore federale «formula le proprie richieste al termine del dibattimento»; ed attribuisce al collegio giudicante «poteri di indagine».

Il processo rischia dunque una volta sottoposto al vaglio dei giudici amministrativi, di finire in un nulla di fatto. Per di più, considerata l’irreparabilità dei danni connessi all’applicazione delle sanzioni comminate dalla giustizia sportiva, è ben probabile che il TAR già ad agosto, nelle more del giudizio di merito, accolga le istanze di sospensiva. Risultato: tutto tornerà come se il processo sportivo non ci fosse mai stato. Frattanto, però, le società condannate dalla giustizia sportiva saranno state estromesse dalle competizioni europee, e dunque si profileranno azioni di risarcimento dei danni a carico della Federazione e del CONI; mentre altre società, sentendosi defraudate, tenteranno di bloccare l’inizio dei campionati.

L’unico modo per evitare il caos appare quello di invertire subito la rotta. L’occasione è rappresentata dal processo d’appello davanti alla Corte federale. L’auspicio è che in secondo grado vengano presi in considerazione gli elementi di prova non ammessi dalla CAF, ed inoltre che i tempi tecnici concessi alle parti rendano onore al ruolo del dibattimento. Tanto potrebbe bastare a salvare l’esito dei giudizi sportivi dalla declaratoria di nullità dei giudici amministrativi. Si badi: la soluzione descritta passa, necessariamente, per una rinuncia da parte delle società deferite ad iscriversi ai rispettivi tornei europei. Ed allora, delle due una: o le società rinunciano a tale iscrizione per far salvo il proprio diritto alla difesa; oppure, rinunciano al "giusto" processo riconoscendo come prevalenti le ragioni di celerità del giudizio sportivo, così, ovviamente, pregiudicando le proprie chance di vittoria nell’eventuale successivo giudizio amministrativo.

Modificato da smith
Link al commento
Condividi su altri siti

ripeto,se i giocatori rimangono alla juve,in 1 anno sn già in A.

30 punti son 10 vittorie,guardate il divario di punti che c'è di solito tra una prima classificata e una neopromossa in seria A...

e più o meno son 30 punti.

ma tanto se ne andranno tutti temo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ripeto,se i giocatori rimangono alla juve,in 1 anno sn già in A.

 

ne i giocatori ne la dirigenza ha la volonta di far rimanere la squadra cosi come è adesso.

 

la juve nn ha un propietario che puo permettersi di riempire le voragini del bilancio come moratti o berlusconi quindi cerchera di vendere i giocatori al migliore offerente e alcuni li mandera a giocare in prestito per nn pagare lo stipendio del giocatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

In serie B ci sono 42 partite e per giocare i Play off, non per essere promossi direttamente, bisogna fare almeno 70 punti, quindi per la Juve 100. Per cui significa che la Juve dovrebbe vincere onestamente, ripeto per giocare i play off, almeno 34 partite, può avere la squadra che vuole col cavolo che sale. In più ci stanno Fiorentina e Lazio che non staranno sicuramente a guardare. Ciao

 

N.B.: in serie A salgono le prime 3, le prime due direttamente la terza dopo i play off tra le squadre classificate al terzo, quarto, quinto e sesto posto a meno che a fine campionato la terza non abbia almeno 9 punti più della quarta, in questo caso verrebbe promossa direttamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Al genoa hanno trovato la valigetta con i soldi. Più compromettente di così non c'è nulla.

Quindi ragionate e non dite boiate.

 

 

Le sentenze così come sono, sono molto dure. La lazio rischia seriamente il fallimento perchè ha gia un casino di altri problemi, soparattutto pesano su di lei i fatti dello spalmadebiti. In più è quotata in borsa.

 

La juve perderà tutti i suoi giocatori tranne del piero. Purtroppo per lei, dovrà cederli pure a prezzi che non dipendono dalla volontà della società bianconera. E farà come minimo 2 anni di B, anzi deve stare attenta a non retorcedere in C dato il fatto del -30 in classifica.Se per caso retrocede in C, fallisce perchè quotata in borsa.

 

 

La fiorentina purtroppo in B ci sta. Clamorose le intercettazioni di de santis che dice 'ho fatto un bel lavoro' mi pare in lecce-parma, cosicché da favorire la salvezza dei viola, poi un casino di teloefonate tra moggi e della valle, dove moggi dice:'pensamo a salvà a fiorentina'.

 

Il milan è un caso strano. Hanno anche fatto una lurida figura quelli della caf, gli hanno dato una pena per escluderli dalle coppe, ma non si sono accorti che l'empoli non ha licenza uefa, e di conseguenza il milan potrebbe partecipare all'uefa. Gli hanno dato una pena senza senso, una pena doppia in 2 campionati. quello di quest'anno e per il prossimo. Mah, comunque non fare la champions è un grave danno economico. In più 15 punti di penalità per la serie A, sono il record assoluto per quanto riguarda i campionati di A. Mai c'era stata una pena così abbondante in fatto di punti per la SERIE A. Meani di sicuro non agiva di testa sua, galliani probabilmente gli dava qualche ordine, ma nelle intercettazioni non viene fuori nulla, solo una telefonata di 100 secondi dove galliani dice 'uh uh uh' e questo non è avallare, non significa un bel niente. Impossibile dare una retrocessione in B per una telefonata di questo tipo. Fatto sta che galliani non è un santo ovvio, però non si può riconoscere un illecito in base a questa telefonata.

Link al commento
Condividi su altri siti

La juve perderà tutti i suoi giocatori tranne del piero. Purtroppo per lei, dovrà cederli pure a prezzi che non dipendono dalla volontà della società bianconera. E farà come minimo 2 anni di B, anzi deve stare attenta a non retorcedere in C dato il fatto del -30 in classifica.Se per caso retrocede in C, fallisce perchè quotata in borsa.

 

anche con la peggiore delle pene, se le azioni vanno giu oltre un certo limite, faranno semplicemente un riacquisto delle quote azionarie e poi tanti saluti alla Borsa.

 

Io poi, da investitore, le azioni di una società che di sicuro in 3 anni arriva in serie A e lotta per lo scudetto me le comprerei adesso e me le terrei senza ragionare in una ottica speculativa di breve periodo. Credo che nessuno dubiti che ragionavolmente le azioni della Juve varranno nel 2009 piu che nel 2006.

 

Paradossalmente la Juve è proprio un investimento sicuro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io poi, da investitore, le azioni di una società che di sicuro in 3 anni arriva in serie A e lotta per lo scudetto

 

Allora, se la juve attualmente è in B con -30 punti. Dovrà cedere tutti i giocatori migliori perchè questi in B non ci vogliono stare. Quindi andranno via: buffon,zambrotta,thuram,trezeguet,ibrahimovic,vieira,cannavaro,emerson,camoranes

, forse nedved si ritira. Tutti i big vanno via tranne del piero. Come può questa squadra tornare in A nel giro di 3 anni? Ci vorrà un sacco di tempo, 2 anni, li dovrà fare per forza di cose in B, poi al terzo anno, partendo dal presupposto che non sia retrocessa in C(perchè è dura salvarsi con l'handicap del meno 30, senza poi avere giocatori di spessore come quelli che partiranno) dovrà farsi una squadra in grado di garantire la promozione, parlare di scudetto nel giro di 3 anni è azzardato e fuori luogo. Alla juve per tornare a lottare per uno scudetto o coppa, minimo gli ci voglio no 7-8 anni. Minimo.

La juve non ha un proprietario che garantisce disponibilità economica come berlusconi o moratti, finora ha contato sempre sul bilancio. E da quest'anno col bilancio non ci fa più nulla. Deve ripartire da 0. E non avendo un proprietario che caccia i soldi, è durissima tornare competitivi.

Modificato da Vergil
Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno ha detto che il Genoa non meritasse sanzione quindi vergil prima di dire che qualcuno ha detto boiate leggi attentamente e poi scrivi di conseguenza e fattela finita con questo atteggiamento che hai scocciato, non te lo dico un'altra volta.

Pontiac ha detto che in virtù delle sanzioni applicate al Genoa per la juve che ha rubato molto e molto di più la giustizia non ha operato equamente.

Un articolo che riassume una grande verità:

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/s...va-sistema.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×
×
  • Crea Nuovo...