Vai al contenuto

Effetti Collaterali


Messaggi raccomandati

  • 2 weeks later...

Gli effetti collaterali piu' noti del Minoxidil sono:

 

1) Comparsa di peli superflui sul petto

2) Abbassamento della pressione

3) Irritazione della pelle

4) Desquamazione della pelle

 

Tempo fa, mi feci risucchiare in una discussione con il Dr. Proctor sullo sviluppo di VEGF (si parlava di un'alterazione della capillarizzazione...) in caso che gocce di minoxidil finiscano vicino agli occhi, c'era la possibilita' di un'effetto veramente poco piacevole. Ma evitiamo di speculare senza basi :)

 

 

KIm

 

 

 

Posso avere anche per il Minoxidil un elenco degli effetti collaterali che avete accusat?grazie e scusate per il disturbo. :34:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisognerebbe anche evitare che finisca in aree dello scalpo che non sono diradate !!!

 

L'ideale e' due applicazioni nella zona diradata... ma da fare con santa pazienza per evitare di spargere minoxidil dove non serve...

 

Gia che ci sei, userei un cotton fioc invece delle dita :P

 

Kim

 

mi fai prendere male... a volte a me cadono vicino agli occhi... ma credo non sia l'unico...

cmq ho notato una maggiore densità dei peli sul petto questo è vero!! MA io lo metto solo in testa!!!!! :60:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisognerebbe anche evitare che finisca in aree dello scalpo che non sono diradate !!!

 

L'ideale e' due applicazioni nella zona diradata... ma da fare con santa pazienza per evitare di spargere minoxidil dove non serve...

 

Gia che ci sei, userei un cotton fioc invece delle dita  :P

 

Kim

 

Non spargere allarmismi inutili:il minox puo tranquillamente essere utilizzato sulle aree non affette ad a.a poiche non ha alcun effetto negativo sul capello come confermato anche dal dott. Gigli.Inoltre se va vicino o sugli occhi basta un risciacquo con acqua fredda e nonsuccede nulla.Gli effetti collaterali per queste dosi ad uso topico sonpo praticamente nulli.

Link al commento
Condividi su altri siti

A quanto pare le teorie del Dr. Proctor e dei newsgroup divergono da quelle del Dr. Gigli.. Gli effetti del minoxidil sulle aree dello scalpo non diradate non si vedono... almeno finche non sospendi il minoxidil dopo anni di assunzione...

 

A buon intenditor...

 

Ribadisco che e' bene CERCARE di non applicare minoxidil nelle aree dello scalpo non affette da AA.. questa nota sta pure nelle confezioni originali di Regaine..

 

Per qualche motivo ce l'avranno scritto no?

 

Oltre che per non dar "dipendenza" da Minoxidil ai capelli sani, anche per cercare di limitare i dosaggi e la possibilita' di effetti collarerali sistemici... che non sono cosi' rari come dici. (addirittura NULLI??!? Mi spiace, la mia esperienza ti smentisce...)

 

** Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 14.3.2000 L 65/22

 

...sono sostanze con potenti effetti vasodilatatori sistemici e che inoltre i derivati del Minoxidil devono. essere sottoposti ad una particolare valutazione ...

 

(il resto e' facilmente reperibile su internet, a chi interessa il testo completo sulla sperimentazione del minox puo' scrivermi in mail)

 

Kim

 

Non spargere allarmismi inutili:il minox puo tranquillamente essere utilizzato sulle aree non affette ad a.a poiche non ha alcun effetto negativo sul capello come confermato anche dal dott. Gigli.Inoltre se va vicino o sugli occhi basta un risciacquo con acqua fredda e nonsuccede nulla.Gli effetti collaterali per queste dosi ad uso topico sonpo praticamente nulli.

Modificato da jined
Link al commento
Condividi su altri siti

A quanto pare le teorie del Dr. Proctor e dei newsgroup divergono da quelle del Dr. Gigli.. Gli effetti del minoxidil sulle aree dello scalpo non diradate non si vedono... almeno finche non sospendi il minoxidil dopo anni di assunzione...

 

A buon intenditor...

 

Ribadisco che e' bene CERCARE di non applicare minoxidil nelle aree dello scalpo non affette da AA.. questa nota sta pure nelle confezioni originali di Regaine..

 

Per qualche motivo ce l'avranno scritto no?

 

Oltre che per non dar "dipendenza" da Minoxidil ai capelli sani, anche per cercare di limitare i dosaggi e la possibilita' di effetti collarerali sistemici... che non sono cosi' rari come dici. (addirittura NULLI??!? Mi spiace, la mia esperienza ti smentisce...)

 

** Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 14.3.2000 L 65/22

 

...sono sostanze con potenti effetti vasodilatatori sistemici e che inoltre i derivati del Minoxidil devono. essere sottoposti ad una particolare valutazione ...

 

(il resto e' facilmente reperibile su internet, a chi interessa il testo completo sulla sperimentazione del minox puo' scrivermi in mail)

 

Kim

Il problema di fondo è che non esiste in realtà un area dello scalpo non affetta da a.a ma esistono aree gable dove l a.a e la miniaturizzazione conseguente sono in fase avanzata e aree dove la miniaturizzazione del capello sono in fase molto bassa oppure allo stadio iniziale ma chi ha a.a ha solitamente miniaturizzazione su tutte le aree ecco perche è utile trattare anche le zone dove la miniaturizzazione è allo stato iniziale e non visibile ad occhio nudo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto. Come dici l'a.a. affligge tutto lo scalpo.

 

Sfortunatamente pero' il Minoxidil non e' una cura per l'alopecia androgenetica, ma uno stimolante che rafforza i capelli e accelera il ciclo anagen-telogen, tutto questo agendo come vasodilatatore della microcircolazione, addirittura, nei trattati di VEGF, si evidenzia come il minoxidil porti lo sviluppo di neo-vasi sanguigni, visto che e' dimostrato che il principio e' basato sulla sintesi del fattore di crescita endoteliale vascolare.

Andando a stimolare parti dello scalpo che non sono (almeno in quel momento) direttamente colpite dal DHT, c'e' la possibilita' di indurre una dipendenza dei capillari al Minoxidil.. questi, anche se il bulbo non e' colpito da DHT, una volta che la sostanza viene a mancare (e quindi per una qualsiasi ragione, incluso side effects, si decide di sospendere il trattamento) potrebbero per principio di dipendenza ed assuefazione, ridursi di dimensione e quindi, il bulbo potrebbe risentire di questo effetto di riduzione del vaso non avendo piu' il valido supporto nutritivo per mantenersi in piena salute, ed espellere il capello, alterando il proprio ciclo anagen-telogen.

 

Ci sono documentazioni su questa teoria, sulle quali si basa la raccomandazione di non usare minoxidil nell'area dello scalpo che non risente di alopecia androgenetica.

 

Il problema di fondo è che non esiste in realtà un area dello scalpo non affetta da a.a ma esistono aree gable dove l a.a e  la miniaturizzazione conseguente sono in fase avanzata e aree dove la miniaturizzazione del capello sono in fase molto bassa oppure allo stadio iniziale ma chi ha a.a ha solitamente miniaturizzazione su tutte le aree ecco perche è utile trattare anche le zone dove la miniaturizzazione è allo stato iniziale e non visibile ad occhio nudo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto. Come dici l'a.a. affligge tutto lo scalpo.

 

Sfortunatamente pero' il Minoxidil non e' una cura per l'alopecia androgenetica, ma uno stimolante che rafforza i capelli e accelera il ciclo anagen-telogen, tutto questo agendo come vasodilatatore della microcircolazione, addirittura, nei trattati di VEGF, si evidenzia come il minoxidil porti lo sviluppo di neo-vasi sanguigni, visto che e' dimostrato che il principio e' basato sulla sintesi del fattore di crescita endoteliale vascolare.

Andando a stimolare parti dello scalpo che non sono (almeno in quel momento) direttamente colpite dal DHT, c'e' la possibilita' di indurre una dipendenza dei capillari al Minoxidil.. questi, anche se il bulbo non e' colpito da DHT, una volta che la sostanza viene a mancare (e quindi per una qualsiasi ragione, incluso side effects, si decide di sospendere il trattamento) potrebbero per principio di dipendenza ed assuefazione, ridursi di dimensione e quindi, il bulbo potrebbe risentire di questo effetto di riduzione del vaso non avendo piu' il valido supporto nutritivo per mantenersi in piena salute, ed espellere il capello, alterando il proprio ciclo anagen-telogen.

 

Ci sono documentazioni su questa teoria, sulle quali si basa la raccomandazione di non usare minoxidil nell'area dello scalpo che non risente di alopecia androgenetica.

 

Come confermato anche dal dott Gigli non esistono ad oggi farmaciin grado di promuovere lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni e da qui ne risulta(ma nn solo per questo motivo) che il minox non crea dipendenza sui capelli sani.

Chiaramente sono il primo a dire di non usare il minox nelle zone dht resistenti,la famosa zona "Lino Banfi" per intenderci,dove un uso sarebbe inutile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...
Bisognerebbe anche evitare che finisca in aree dello scalpo che non sono diradate !!!

 

L'ideale e' due applicazioni nella zona diradata... ma da fare con santa pazienza per evitare di spargere minoxidil dove non serve...

 

Gia che ci sei, userei un cotton fioc invece delle dita :P

 

Kim

 

non è vero, viene spesso usato in maniera preventiva e studi hanno dimostrato maggiore robustezza e lucentezza del capello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...