Vai al contenuto

Grazie A Tutti


Brasileiro

Messaggi raccomandati

..come sempre partiamo da un punto e arriviamo a tutt'altro..se il medico si aggiorna il resto nn conta, nn ce n'è bisogno, il punto di partenza era se il medico fosse sempre in grado di darti il trattamento migliore rispetto alle evidenze da studio pubblicate:la risposta è "non necessariamente"...per i motivi suindicati.Che poi uno si debba fidare e considerazioni afferenti è un di più.....mia nonna, tua zia...facciamole conoscere magari.....io dico che chi ha la possibilità di farlo deve informarsi, anche al di là del medico, per integrarne o anche solo seguirne meglio l'azione.Gli atti di fede nei confronti della scienza fosse anche quella ufficiale sono un vecchio ossimoro contro cui Popper aveva messo in guardia già diversi anni fa Valentina....esssssù bambina mia andiamo!!!!!!!!! :D :D :D :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

curva,è per dirti che puoi leggerti 10 articoli e avere la presunzione di capire,e di chiedere delucidazioni al medico che ti ha in cura,perchè può esserti utile psicologicamente. io posso leggere 5 articoli,e dato che ho una cultura diversa dalla tua capirli e fare osservazioni più valide e critiche più valide o domande più sensate,o capire meglio le scelte del medico..

se tu sei ignorante in materia scientifica non hai altra soluzione che fidarti e questo vale per la maggior parte delle persone. farsi curare ma non fidarsi può essere un arma contro la riuscita della cura.

e basta moderatore che siamo off topic

Link al commento
Condividi su altri siti

curva,è per dirti che puoi leggerti 10 articoli e avere la presunzione di capire,e di chiedere delucidazioni al medico che ti ha in cura,perchè può esserti utile psicologicamente. io posso leggere 5 articoli,e dato che ho una cultura diversa dalla tua capirli e fare osservazioni più valide e critiche più valide o domande più sensate,o capire meglio le scelte del medico..

se tu sei ignorante in materia scientifica non hai altra soluzione che fidarti e questo vale per la maggior parte delle persone. farsi curare ma non fidarsi può essere un arma contro la riuscita della cura.

e basta moderatore che siamo off topic

ma dai... l'ignoranza nn è un dato cromosomico per fortuna Valentina (scherzo..) aumentare la propria cultura, sia media che specifica, è solo un segno di civiltà.Tutto questo caposaldo della retorica discorsiva va poi tradotto in opere di bene!!!e quindi nessuno nella possibilità di farlo si abbandoni alle prescrizioni altrui senza vagliarne spessore , implicazioni e portata...conoscere nn è più un diritto ma un 'obbligo', e la conoscenza va poi esercitata nella pratica quotidiana...sennò rimangono parole.....

anzi la questione è centrale e molto interessante....il luogo comune su cui poggia la tua visione è manco a dirlo molto radicato, anche se colpisce molto in persone della tua giovane età.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusa...fai un discorso che ha senso fino a un certo punto. una qualsiasi persona X può avanzare dubbi sul medico a cui si è affidato se

o ha una cultura scientifica lui stesso,non costruita con la lettura di corsi su cd o articoli presi acaso da pubmed di cui capisce un decimo

o ha un conoscente che ha cultura in merito

 

in caso contrario deve fidarsi,perchè non può curarsi pensado che probabilmente il medico sbagliaerà,perchè cmq devi partire dal presupposto non accettato mai da nessuno,che anche il più bravo anche il luminare in una certa disciplia è un uomo e in quanto tale passibile di errore. nessuno è infallibile e ognino agisce a secodna sempre di quello che crede meglio. se proprio non ti vuoi fidare evita il fai da te (del tipo noi siamo i migliori medici di noi stassi e i migliori dietologi o i migliori dermatologi ecc) e chiedi parere di un altro medico,che tanto quanto il primo è passibile di errore.

oppure prendi una laurea in medicina e poi valuti l'operato. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che Curva volesse semplicemente dire che l'ascolto di quello che il medico dice debba essere attivo, e critico nei limiti di quello che si puo' ragionavolmente sapere.

 

La linearita' e la coerenza di quello che dice, come lo dice e altri particolari possono far capire se il medico sa quello che fa o brancola nel buio, e se brancola nel buio e non lo ammette (spesso succede) si perde del tempo prezioso.

 

Se nel mio caso mi avessero curato la cosa con degli antiinfiammatori per 15 giorni avrei rischiato seriamente la vita.

 

Anche se non si è medici, l'ascolto attivo e critico è molto importante.

 

La mia ragazza per esempio aveva da bambina una piccola malformazione cardiaca.

 

Sua madre la porto' da tre dottori con esami ed ecografie

 

Uno disse che aveva non piu di 6 mesi di vita e di rassegnarsi

 

Uno disse che si doveva operare

 

Uno disse che si trattava di una cosa da monitorare e che se si aggravava si sarebbe operato ma che probabilmente si sarebbe risolta con l'età: e che non aveva senso in quella condizione fare una operazione a cuore aperto in una bambina di 8 anni.

 

Per fortuna questo terzo medico aveva ragione ma cosa sarebbe successo se la mamma si fosse "fidata" di uno dei due prima?

Modificato da Brasileiro
Link al commento
Condividi su altri siti

se si fosse fidata del primo manu non sarebbe cmq deceduta. risolvendosi con l'età..

se si fosse fidata del secodno non è detto che l'operazione sarebbe andata male,certo non sarebbe stato un scherzo.

ma se consulti 10 medici ognuno ti dirà la sua versione. è come quelle ragazze che perdono i capelli e girano 100 dermatologi finchè non incontrano quello che gli dice che hanno l'effluvio e allora si ritengono soddisfatte. o la miaamica che ha girato 5 dentisti finchè ha trovato quello che le ha detto che operare la sua mandibola e mettere l'apparechcio ai denti era inutile. ha ascoltato quello che ha voluto ascoltare...

chiedere troppi pareri fa confusione. non dico che non sia legittimo,ma fa confusione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu dici "si ma se non puoi per carenza di cultura scientifica.." io dico .... il sapere corre attraverso internet e si distribuisce a chi vuole al di là di lauree in medicina o di schemi preconcettuali.Non è necessaria una laurea in medicina per leggere i trials sui diversi trattamenti in merito ad una data patologia, basta solo una cultura media adeguata, e cmq escludendo dal discorso persone evidentemente impossibilitate trovo che esercitare il diritto alla conoscenza sia per la gente semplicemente possibile e vantaggioso.Il fatto che alcuni non possano e che per questo debbano fidarsi non esaurisce la questione se il medico sia sempre in grado di darti la cura migliore...è un pò come dire che se l'arbitro lo da è cmq sempre rigore...ma se un arbitro sbaglia 20 rigori di fila deve essere rimosso...allo stesso modo un medico deve essere nei limiti del possibile (ma questi limiti sono molto ampi credimi...) monitorato attraverso la coscienza critica e la conoscenza....se ci fermiamo ai blocchi interdisciplinari e alla insindacabilità del medico espressa su base dogmatica vanifichiamo internet e anche la rivoluzione francese.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia scusatemi;a diciassetteanni andai dal drmatologo perchè perdevo capelli e sapete fra i vari prodotti cosa mi prescrisse?Dei psicofarmaci per farmi dormire piu tranquillo :blink: perchè il problema secondo "o dottore"era di natura psicologica.

Mio padre si arrabbiò e si rifiutò di comprare il farmaco che creava dipendenza,lo stesso farmacista si meravigliò della scelta fatta dal medico!!Morale della favola;idiscorso di curvadogn è chiaro e condivisibile anche se il mio esempio è un pò "estremo"

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Curva,

hanno confermato tutto nella visita di controllo

 

la nuova terapia è

 

Levoxacin 500 mg una compressa al mattino

Medrol 1 compressa al mattino

Zotan (mi sembra si chiami cosi, poi controllo) 1/2 compressa per 8 giorni e poi 1/4 di compressa per altri 8.

 

quindi

1 antibiotico, 1 protettore dello stomoco e 1 cortisonico

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...