Vai al contenuto

Alimenti che aiutano (E NON) contro la calvizie !!!


Messaggi raccomandati

Dopo un po' di ricerce su Internet ho compilato una collection di Alimenti che sono INDICATI come ausilio per combattere un po' tutte le forme di calvizie in maniera blanda, ed ovviamente, la controparte...ovvero tutti gli alimenti CONTROINDICATI per la calvizie, e che la favoriscono in maniera indiretta, aumentando l'ipertrofia prostatica e quindi associata a maggiore produzione di DHT sistemico oppure riducendo la microcircolazione capillare.

 

E soprattutto non prendetemi in giro, tale testo e frutto di una lunga e meditata ricerca che ho effettuato con scrupolo e passione..inoltre le descrizioni non sono precise perche' non sono un medico, ma vi assicuro che tutto cio' che leggerete E' VERO!

 

Non spaventatevi pero'!!

Ci vuole giudizio in tutto!

 

Cominciamo

--------------------------------------

DUNQUE...ALIMENTI CHE AIUTANO E PERCHE':

 

CAROTA

(Beta carotene e flavonoidi, migliorano lo stato generale della cute di tutto il corpo, compreso lo scalpo, riduce radicali liberi e attacchi ossidanti)

 

ARANCIO, FRAGOLA, LIMONE

(Vitamina C, effetto antiossidante, antibiotico naturale, migliora la circolazione sanguigna)

 

MIRTILLO

(POTENTISSIMO vasodilatatore a livello della microcircolazione capillare)

 

CARCIOFO

(POTENTE effetto purificante del fegato ed antistress generale a livello sistemico)

 

PATATE

(Lisina e cisteina)

 

ZUCCHERO

(riduce i grassi che attaccano i capillari)

 

THE ALLA MENTA

(proprieta anti dht!!! ((e anche

antinfiammatorie e analgesiche)))

 

MELISSA E/O CAMOMILLA

(proprieta' antistress quindi di ausilio per il telogen effluvium e tutte le forme di alopecia da stress)

 

VINO ROSSO

(proprieta rigenerative sui follicoli

da parte del risvetrolo e dell'estratto

dei semi di uva che in percentuale

bassa finisce nel mosto)

 

ORTICA

(proprieta' anti DHT!!!)

 

SALVIA

(attivatore fase anagen!!

((come minoxidil smile.gif ))

 

RISO

(lisina e cisteina)

 

BROCCOLI

(anti dht!!!)

 

RAVANELLO

(anti dht!)

 

PIZZA

(contiene lievito, quindi biotina e folacina, di ausilio in casi di alopecia per carenza di biotina)

 

ZUCCA, ALBICOCCHE, MELONI

(retinolo, mantiene sintetizzato in cheratina sistemica mantiene i capelli forti e robusti)

 

PESCE

(niacina, utile per dermatiti)

 

LEGUMI

(niacina, utile per dermatiti)

 

AGLIO E CIPOLLA

(azione antifungina sistemica e topica,

in casi di alopecia da fungo)

 

-----------------------------------

ALIMENTI CHE FAVORISCONO CADUTA E ALOPECIA E PERCHE':

 

CAFFE, THE

(Caffeina, favorisce l'ipertrofia prostatica e maggiore produzione sistemica di DHT)

 

CIOCCOLATA

(stimolante ed energetico generale, ma causa irrigidimento dei capillari, ed ha un'effetto negativo sulla prostata come caffe e te)

 

..POLLO, MANZO, MAIALE, CONIGLIO...

e aime'...insomma, tutte le carni contenenti grassi animali tendono ad atrofizzare la microcircolazione capillare.

 

SALE

(azione negativa su tutta le circolazione)

 

FRITTI (olio cotto)

(grassi polinsaturi, negativi

per la micro e maxi circolazione)

------------------------------------

ALIMENTI AMBIGUI:

 

PEPERONCINO:

 

Da un lato aiuta e migliora la circolazione,

anche a livello dei capillari, da un'altro pero' e' controindicato per la prostata come il caffe' ed ha un generale effetto infiammatorio. wink.gif

 

LATTE:

 

Da un lato aiuta grazie all'elevata presenza di cisteina, lisina e riboflavina, dall'altro i grassi animali in esso contenuti hanno un effetto sulla microcircolazione...eventualmente valutare latte scremato o siero.

 

 

ZENZERO

(contiene fitosteroli, anti DHT! ma e uno stimolante come caffe, the e cioccolata..quindi IPB..maggiore dht!)

 

GINSENG

(come sopra!)

---------------------------------

 

Allora me lo merito un voto? wink.gif

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe devo dire che hai fatto un bel lavoro! Però mancano degli studi che praticamente sono tutto!!!! A parte l'ortica che ha qualche studio alle spalle le altre sono tutte supposizioni!!! E poi dire che la caffeina aumenti il dht m i sembra una cavolata!! Comunque sia è un buon lavoro che ci potrà tornare utile!! wink2.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che di fantasia.......ne avete tanta! wink.gif Però non diffondiamo notizie che non hanno nulla di fondato dal punto di vista scientifico e che rischiano solo di creare della confusione! confused.gif

La "scienza" (come ho sempre affermato su questo Forum) è cosa assai diversa dalle "chiacchere" da salotto!

 

Um abrazinho..........Careca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono studi scientifici che dimostrano:

 

Che la caffeina ha un'effetto negativo sull IPB.

 

Le proprieta rigenerative del risveratrolo e dei semi di uva.

 

Le proprieta' anti dht dell'ortica.

 

Le proprieta' della lisina e della cisteina.

 

 

Per cui di fantasina non ce ne molta...

 

Se ti interessa vedere le fonti ti mando i link uno per uno.

 

 

Salutoni, Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Seppur sicuramente ogni alimento può dare benefici (o anche effetti indesiderati !) su varie zone del nostro organismo, non credo che come "studi scientifici" un medico, e Careca lo è, possa fare affidamento su alcuni link trovati in internet...

Un salutone. smile.gif

Gianluca

Link al commento
Condividi su altri siti

Valy: Ipb = +dht e viceversa, guarda qui.

http://www.wassen.it/minerali/notizie/16.htm

 

La caffeina contribuisce ad aumentare il dht secondo questo procedimento.

 

La caffeina riduce la quantita di inositolo nell'organismo, questa sostanza serve a stimolare la produzione di lecitina che tiene sotto controllo il flusso dei grassi arteriosi e la quantita' di dht in circolo tramite un controllo sul recettore citosilico del dht.

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Io continuo a dire invece che hai fatto un buon lavoro, non farti scoraggiare, trall'altro hai sottolineato a inizio post che sono solo alimenti blandamente indicati per favorire o sfavorire l'accentuarsi o meno dell'Alopecia attraverso l'alimentazione!

Logico che ognuno poi prende la tua lista con la giusta "cautela".

Una cosa è sicura, se alcuni leggono cose scontate, ad altri potrebbe invece tornare utile, come dice Valy.

Al massimo puoi rifinirla meglio proprio grazie al contributo di chi non è d'accordo con te su qualche alimento, questo è positivo! wink.gif

 

Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Già 70 hai già risposto per me! Volevo però precisare che non è assolutamente vero che un maggior quantitativo di DHT circolante determini una IPB (adenoma prostatico)! L'adenoma prostatico benigno insorge normalmente oltre i 50 anni quando il tasso di testo e quindi di DHT diminuiscono! Si pensa invece una delle concause che ne determinano lo sviluppo possa essere un'eccessiva sensibilità dei recettori prostatici all'azione ormonale e al mutato equilibrio tipico dell'andropausa.Quanto poi alla misteriosa azione della xantina (caffeina) che " riduce la quantita di inositolo nell'organismo, questa sostanza serve a stimolare la produzione di lecitina che tiene sotto controllo il flusso dei grassi arteriosi e la quantita' di dht in circolo tramite un controllo sul recettore citosilico del dht"......attraverso quali vie metaboliche (celluari, tissutali e di organo) tutto ciò si realizzerebbe?! confused.gif

Va bè che la scienza non è un dogma.........ma mi sembra che qui si faccia un pò di confusione!

 

Um abrazinho..........Careca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Careca (posso chiamarti cosi'?) Se sei dubbioso su sperimentazioni e similari relativo il mio post e se hai tempo ti consiglio di guardare questi siti:

 

http://www.nutritionfocus.com/

 

e

http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/

 

SONO MOLTO DI PIU' di un semplice "link", si tratta di database governativi relativi a informazioni nutrizionali, realizzati con la collaborazione dei piu' importanti medici e ricercatori d'America.

 

Con tanto di test, sperimentazioni, valori nutrizionali, interazioni e sistema di assimilazione di ogni singolo elemento nutritivo.

 

Personalmente ci ho speso settimane dentro questi siti..

 

 

Un'abbraccetto, wink.gif

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che con MEDLINE io ci lavoro tutto il giorno (sono un medico specializzato in farmacologia clinica che lavora per una multi-nazionale del farmaco) e premesso che ho accesso a tantissime banche dati riservate che trattano argomenti clinici, la mia domanda (che non ha ancora trovato risposta) era volta a conoscere dettagliatamente le fonti di informazione "scientifiche" da cui sono state attinte le affermazioni circa il presunto meccanismo di azione secondo cui la caffeina aumenterebbe il DHT circolante confused.gif !

Se non altro (appena le conosco) posso subito contattare gli autori dello studio per chiedere loro informazioni circa i trials clinici da cui hanno evidenziato quanto sopra!

.......Se no........ per favore evitiamo di diffondere le solite "chiacchere da salotto" prive di fondamento e di cui la rete trabocca a non finire.

 

Um abrazinho...........Careca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto, e' dimostrato che la caffeina stimola l'ipertrofia prostatica. Ho tanti di quei link a riguardo che non so quale darti..

 

Per cui il meccanismo di cui parlo e' questo:

 

MAGGIORE CAFFEINA = STIMOLANTE ALL'IPERTROFIA PROSTATICA (anche se non ne e' assolutamente la causa, e' comunque un'elemento che contribuisce ad aumentarne la dimensione)

 

In seguito, in una PROSTATA INGROSSATA, e' presente una MAGGIORE QUANTITA' di Dhryosterone e come diretta conseguenza in circolo nell'organismo, e quindi ANCHE NELLO SCALPO.

 

Mi diresti quale di questi punti non ti e' chiaro e non ti risulta sperimentato? Che la caffeina stimoli l'ipb o che in una prostata ingrossata ci sia maggiore dht?

 

Perche' sono in grado di fornirti ampia documentazione su entrambi i punti.

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo che la caffeina contribuisca all'IPB aumentando il DHT, ma da un differente meccanismo, a quanto leggo in giro, piuttosto, agendo da stimolante dei canali sanguigni che interessano l'apparato urinario. Non ho mai detto che la caffeina e' la causa principale dell'IPB, ma che cominque in una situazione prostatica gia' compromessa, accelera il processo riproduttivo delle cellule della prostata.

 

Alcuni link a riguardo:

 

Descrizione di come gli stimolanti contribuioscono a forme di ipertrofia:

www.auslrn.net/document/quaderno18.pdf

 

effetti collaterali degli stimolanti e del doping e dei doping sull'ipertrofia e gli adenomi.

http://www.pacioli.net/def/doping/SIAMO.htm

 

Efedrina controindicata per ipertrofia prostatica.

http://www.mclink.it/personal/ME9008/fitom...avvcon/epl.html

 

Analisi concause dei problemi urinari (compresa assunzione di stimolanti)

http://www.geriatria.unimo.it/incontinenza.htm

 

Kim

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro jined....ho letto le pagine relative ai links che hai citato ma non ho trovato nessuna notizia di "studi clinici" che dimostrassero l'azione della caffeina quale agente stimolatore del livello di DHT e sue eventuali correlazioni con l'alopecia androgenetica come da te affermato nei precedenti posts!!!

Nel primo link si parla degli antiipertensivi, nel secondo si citano effetti "devastanti" (tumore alla prostata, ischemia, infarto e leucemia) dall'uso prolungato della caffeina!!!

fie.gif Sulla base di cosa e sulla scorta di quali evidenze scientifiche.........però non viene spiegato! fie.gif

Nel terzo si cita la controindicazione dell'efedrina nell'ipertrofia prostatica dovuta alla sua azione vasocostrittoria! Nel quarto si parla dell'incontinenza urinaria confused.gif ! Come vedi tu stesso non c'è nessun studio "clinico" nè tantomeno lavori condotti da ricercatori che dimostrano che la caffeina aumenti il DHT e favorisca quindi l'alopecia androgentica come tu testualmente affermi "La caffeina contribuisce ad aumentare il dht secondo questo procedimento.

La caffeina riduce la quantita di inositolo nell'organismo, questa sostanza serve a stimolare la produzione di lecitina che tiene sotto controllo il flusso dei grassi arteriosi e la quantita' di dht in circolo tramite un controllo sul recettore citosilico del dht." confused.gif

L'unica controindicazione che la caffeina (come altre xantine e sostanze vasocostrittrici) ha nell'ipertrofia prostatica, è quella di aumentare la costrizione sul canale uretrale e impedire quindi lo svuotamento della vescica!

Ma non c'entra assolutamente nulla con il DHT!!!

Forse hai fatto un pò di confusione..... smile.gif!

Ma quello che mi preme sottolineare è, non tanto quello che tu (sicuramente in buona fede) hai affermato, ma il valore di tutte le affermazioni "scientifiche" o pseudo tali che si ritrovano nella rete!!!

In internet c'è scritto tutto e il contrario........di tutto!

Quando però si parla di scienza e soprattutto di "farmaci" bisogna andarci con i piedi di piombo!

Affermare in un Forum, di largo accesso come questo, che la caffeina contribuisce ad aumentare il DHT e quindi ad accelerare l'alopecia androgenetica, significa dare delle informazioni inesatte e.......... pericolose !

Chiunque sa che la caffeina è contenuta nella "bevanda nazionale" italiana ovverro la tazzina di caffè e quindi può credere che assumendo del caffè rischia di aumentare le probabilità di diventare calvo!!!

Io personalmente sono per la diffusione della scienza..........ma quando questa è filtrata da professionisti competenti!!!

In caso contrario si rischia solo di fare un gran minestrone di tutto e di dare delle informazioni non corrette.

 

Beijinhos.............Careca.

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa che sarebbe gradito al sottoscritto conoscere (se non altro per poter chiedere agli autori del lavoro delle conferme) è:

- Lo/gli studio/i scientifici che sono stati fatti (chi, come,dove, quando), e che pongono la caffeina quale agente stimolante (con quali meccanismi biochimici e a che livello) la produzione di DHT e conseguentemente causa (o perlomeno concausa) dell'ipertrofia prostatica benigna.

- Le correlazioni patologiche(scientificamente provate) tra un aumentato quantitativo di DHT nell'organismo (secondo quanto sopra esposto) e l'alopecia androgenetica.

Per ciò di cui è a conoscenza il sottoscritto (ma le mie conoscenze mediche sono limitate) attualmente non sono ancora state rivelate completamente le cause dello svilupo dell'ipertrofia prostatica (adenoma benigno prostatico).

Si pensa che vi sia una maggiore sensibilità ricettoriale al Testosterone e/o una maggior quantitativo di reduttasi presente nei tessuti con conseguente aumento della loro attività.

Su questo presupposto agiscono tutti i farmaci reduttasi-inibitori dell'ultima generazione.

Non è nemmeno certo che l'aumento di DHT circolante sia esso stesso l'unica causa dell'ingrossamento di volume della prostata.

Considerata quindi l'importanza della scoperta sopra citata (chissà forse siamo di fronte a una candidatura al Nobel per la medicina?!)nell'attesa ti ringrazio..........Careca.

Link al commento
Condividi su altri siti

smile.gif mitico doc.

 

In merito al discorso alimentazione/integrazione, vorrei sapere se anke i tanto citati effeti benefici del tè verde sono da considerarsi assolutamente fasulli.

 

GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Marco è il solito discorso degli "integratori alimentari" di cui si può sempre dire tutto e il suo contrario!

Queste sostanze possono essere sicuramente utili ma la loro azione è molto blanda (infatti si parla di integratori) e non può certo competere nè tantomeno sostituire una terapia farmacologica che resta (per il momento) imperniata sulle uniche due sostanze che hanno dimostrato di essere attive (pur con i loro limiti) contro l'alopecia di origine androgenetica ovvero Minoxidil e Finasteride.

 

Beijinhos............Careca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie doc cmq in merito al tè verde parlavo sopratutto dell'azione anti ossidante dunque benefica prima per l'organismo e poi anke in parte come dici tu forse ridicola per i capelli...ke dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...