peter Inviato: 19 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Novembre 2005 ... a quanto pare il miele aiuta l'organismo nell'assimilazione delle vitamine e degli antiossidanti e contemporaneamente previene l'ossidazione: http://www.liebertonline.com/doi/abs/10.10...journalCode=jmf Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silversnow Inviato: 19 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 19 Novembre 2005 Stavo scrivendo nell'altro topic e ho visto che stavate aggiornando anche questo: Non so se posso esservi utile ma un'integratore per via sistemica che contiene tutte quelle sostanze c'è ed è di un'azienda farmaceutica seria; questo integratore contiene: L-Glutatione, Colina,Vitamina E, Vitamina 86, Vitamina H, Vitamina E, Vitamina C, Vitamina B1, Vitamina B2, Vitamina B5 e Zinco, con Serenoa serrulata, Acidi grassi polinsaturi Omega 3 ed Omega 6, Tocotrienoli, Isoflavoni da soia, B-Sitosterolo, DL-Metionina e Fucus. Per la composizione: http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...dSezioneRif=385 Nasce come integratore riequilibrante del film idro-lipidico; Non so quanto può essere utile per la DS ma basta provare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 19 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Novembre 2005 ancora sul rapporto tra STRESS OSSIDATIVO e DERMATITE SEBORROICA: http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/1...30.2001.00817.x ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silversnow Inviato: 20 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 20 Novembre 2005 Sono importanti i contributi scientifici che stai trovando; però secondo me non stiamo prendendo in considerazione una cosa importante: il contenuto di queste pagine che avevi indicato all'inizio del topic: http://salute.virgilio.it/extra/031/intervista.html http://www.lapelle.it/pediatria/quando_sof...la_barriera.htm Nel primo link soprattutto, dei ricercatori dermatologi hanno verificato con uno studio scientifico la validità di una terapia che "RISOLVE IL QUADRO CLINICO DELLA DERMATITE SEBORROICA"; è un'affermazione non da poco, ma a quanto pare dimostrata; Partire da qesta affermazione vuol dire stabilire un contatto diretto (telefono o email) con questi medici e chiedere quali sono esattamente le sostanze da assumere per via sistemica e da apllicare localmente e in che misura per avere gli stessi loro risultati; secondo me non è utile assumere integratori a caso di vitamina E o provare creme per mesi senza sapere se sono quelle che veramente sono state usate nei loro studi; Ad esempio loro parlano di assumere l'olio d'oliva per via sistemica per integrare nella nostra dieta la vit E, ma chi non consuma nei condimenti durante la giornata un cucchiaino di vit E? Quasi tutti. E' evidente che devono essere assunte anche altre sostanze in misure specifiche!! Questi specialisti lavorano: I primi a Roma e gli altri a Catania; a questo punto proviamo a contattarli, non ci sono motivi perchè non comunichino le informazioni della terapia da loro attuata Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 20 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 20 Novembre 2005 Giustissimo! Lo penso anche io da parecchio ed avevo già pensato di farlo, questa è la strada migliore da seguire! In quell'intervista non è scritto però che loro hanno utilizzato uno shampoo a base di VITAMINA E, SELENIO, METIONINA: "Patients with seborrheic dermatitis have been shown to have low plasma levels of vitamin E, selenium, erythrocyte selenium containing glutathione peroxidase and of poly-unsaturated fatty acids. These low blood levels of nutrients were recorded whether these patients with seborrheic dermatitis were HIV positive or HIV negative. They ascribed these deficiencies to the pathogenesis of seborrheic dermatitis and then patented a reparative shampoo composition, as adjuvant therapy, consisting of selenium, methionine and vitamin E as a protective response to scalp damage caused by the process of lipid peroxidation, (Instituto Dermatologico, San Gallicano, Rome, Italy) (U.S. Patent #5,290,809)." Ricordo che tutto è nato grazie ad uno studio fatto su gente che soffriva di AIDS, cercando di capire il ruolo degli antiossidanti in questa malattia. Da questi studi è così emerso come questi ultimi riuscivano a curare la dermatite seborroica. Cerchiamo di contattare questi dottori e vediamo di arrivare ad una soluzione... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 20 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 20 Novembre 2005 e aggiungo: "In un altro lavoro, pubblicato su “Il Progresso Medico” (n.ro 1, 1977, pp. 1-7), che si intitola “Correzione dello stress ossidativo in pazienti trattati con pool di antiossidanti”, Passi esemplifica le prove condotte su 60 soggetti, di cui 20 sani, 20 affetti da dermatite seborroica HIV+ e 20 affetti da dermatite seborroica HIV-. I livelli ematici degli antiossidanti, misurati prima, durante e dopo la cura, hanno dimostrato l’efficacia della terapia, nel senso che lo stress ossidativo è stato eliminato. A ciò ha fatto riscontro un significativo miglioramento delle condizioni cliniche degli ammalati. Si noti che a tutti i soggetti sono stati somministrati esclusivamente antiossidanti, senza alcun farmaco antiretrovirale... ...Un’ormai consolidata esperienza nell’invecchiamento e nel campo di patologie di più o meno rilevante impatto sociale (AIDS, tubercolosi, lebbra, sclerosi multipla, morbo di Cooley, dermatite seborroica, dermatite atopica ecc.), nonché in lavoratori che espletano mansioni impegnative e stressanti, ad esempio piloti di aerei di linea, consente di affermare che nello stress ossidativo giocano un ruolo primario fattori genetici, malnutrizione e/o denutrizione, incongruo stile di vita, assunzione di droghe e di altre sostanze tossiche (farmaci compresi), stress neurovegetativo, ecc. Infatti, nel sangue di pazienti affetti da tali patologie si riscontra un deficit più o meno marcato, ma costantemente significativi di ubichinolo, ubichinone, Vit E, glutatione ridotto e glutatione perossidasi, in associazione con una carenza di fosfolipidi polinsanturi. Quest’ultimo fenomeno non è da attribuirsi a reazioni lipoperossidative, in quanto non se ne è avuta alcuna evidenza analitica. Verosimilmente, in condizioni di stress ossidativo non rilevante ma persistente, si crea nelle cellule un situazione di equilibrio ossido-riduttivo precario, definito "contingently induced homeostasis”, che permette loro di funzionare, ma con ridotta efficienza. Ne consegue che il riequilibrio funzionale di tale stato, da raggiungersi con la somministrazione mirata delle molecole deficitarie e dei loro precursori, diventa la “conditio sine qua non” per evitare danni cellulari irreversibili ed irreparabili. Il criterio dell'integrazione mirata può essere soddisfatto attraverso il monitoraggio ematico su plasma, linfociti, eritrociti, ecc. delle molecole del pool antiossidativo prima, durante e dopo la somministrazione di un prodotto contenente: ubichinone (12,5 mg), Vit E naturale stabilizzata (RRR-alfa-tocoferil acetato, 12,5 mg), selenio (come aspartato 12,5 mcg), l-metionina (50 mg) fosfolipidi polinsaturi di soia (50 mg)." Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silversnow Inviato: 20 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 20 Novembre 2005 Il Dr Siro Passi è all'IDI come direttore del LABORATORIO DI INVECCHIAMENTO CELLULARE Il Prof Micali e la Drssa Nasca sono alla Clinica Dermatologica dell’Università di Catania Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
miki 1666 Inviato: 20 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 20 Novembre 2005 per la dermatite sto usando advantan 0,1 % base cortisonica con eccelenti risultati poi come mantenimento uso decortil-c crema. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silversnow Inviato: 20 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 20 Novembre 2005 Il criterio dell'integrazione mirata può essere soddisfatto attraverso il monitoraggio ematico su plasma, linfociti, eritrociti, ecc. delle molecole del pool antiossidativo prima, durante e dopo la somministrazione di un prodotto contenente: ubichinone (12,5 mg), Vit E naturale stabilizzata (RRR-alfa-tocoferil acetato, 12,5 mg), selenio (come aspartato 12,5 mcg), l-metionina (50 mg) fosfolipidi polinsaturi di soia (50 mg)." <{POST_SNAPBACK}> Questo è l'integratore che contiene esattamente le sostanze che sono state utilizzate dai medici in quella ricerca scientifica; anche le quantità sono le stesse: (bastava cercare su internet -_- ) http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...SezioneRif=2374 Adesso manca lo shampo / o la crema topica silversnow :gatto: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 21 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 Ciao Silversnow, complimenti per la tua ricerca! Io ho trovato anche questo alla voce NOOXIDANT FORMULA: http://www.inthc.com/italiano/quadro3.html da questa pagina è possibile consultare l'intero studio dei dott. Ippolito, Passi... xxxxx, sento che la luce è vivina! Se lavoriamo tutti assieme... se le informazioni circolano... CI RIUSCIAMO. La maggior parte dei dermatologi forse non è a conoscenza di questa scoperta o forse la ignorano... non so! Voglio indagare alla radice! Vi faccio sapere... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 21 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 (modificato) Silversnow sei un grande! Rileggendo l'articolo del dott. Passi ho visto che anche loro hanno utilizzato IMMUGEN, l'integratore che hai trovato tu in internet: http://www.garynull.com/Documents/Continuu...odeficiency.htm da notare: "As external supplements we intend d-RRR-a-tocopherol, ubiquinone, precursors of GSH and glutathione peroxidase, vitamin PP, the uptake of which from foods can be insufficient or not easy. In this connection, in our Cell Aging Center we have patented and produced a multinutrient preparation -IMMUGEN - recommended for the prevention and treatment of oxidative stress in all its manifestations. Each gelatine capsule (or tablet) contains: ubiquinone, 12.5 mg; RRR-a- tocopheryl acetate, 12.5 mg; l-methionine, 50.0 mg; selenium (as selenium aspartate), 12.5 mg; soybean phospholipid complex, 147.0 mg. The phospholipid complex contains: phosphatidyl choline, 23%; phosphatidyl ethanolamine, 20%; phospatidyl inositol, 14%; phosphatidic acid, 8%; other phospholipids, 8%; glicolipids, 15%; carbohydrates, 8%; neutral lipids, 3%... ..."We recommend 3-4 capsules daily of IMMUGEN (or similar micronutrients) plus 50 mg of vitamin PP (the precursor of NAD(P)H) during main meals as external supplements, plus a varied diet..." Adesso come dici tu c'è da scoprire cosa hanno utilizzato topicamente: "Patients with seborrheic dermatitis have been shown to have low plasma levels of vitamin E, selenium, erythrocyte selenium containing glutathione peroxidase and of poly-unsaturated fatty acids. These low blood levels of nutrients were recorded whether these patients with seborrheic dermatitis were HIV positive or HIV negative. They ascribed these deficiencies to the pathogenesis of seborrheic dermatitis and then patented a reparative shampoo composition, as adjuvant therapy, consisting of selenium, methionine and vitamin E as a protective response to scalp damage caused by the process of lipid peroxidation, (Instituto Dermatologico, San Gallicano, Rome, Italy) (U.S. Patent #5,290,809)." VAI CHE CI SIAMOOOOOOOOOOOO :ok2: Modificato 21 Novembre 2005 da peter Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mariolino Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 si potrebbe incominciare ad usarlo l'integratore , abbinandolo con creme topiche emollienti contenenti vitamine E(ce ne sono tante in commercio), shampoo il solito restiv oil . immunogen si trova in farmacia ?? comunque incominciamo a provarlo su di noi , questo rimedio "definitivo" , male non fa , che ne dite? poi postate l'esperienza . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silversnow Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 Precisazione: ci sono 2 integratori IMMUNOGEN; uno in bustine e uno in cpr, il problema è che non hanno tutti e 2 le stesse qtà dei fosfolipidi http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...SezioneRif=2374 http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...SezioneRif=2373 Non è meglio aspettare ad iniziare? Conoscere solo la cura sistemica può non bastare, Cmq nn fa male! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
charly80 Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 ricapitolando tutto quello che si è detto, quali sono attualmente i farmaci e integratori da usare? saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 Per quanto riguarda Liposkin, che ha i principi presi in esame ed altri utili a contrastare la dermatite, il dott. Gigli è un prodotto che ha sempre consigliato per questo problema. Questo vuol dire che è un opinione in più favorevole che viene da mondo scientifico. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 21 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 Nello studio non viene sottolineata la differenza tra compresse e bustinie: "...As external supplements we intend d-RRR-a-tocopherol, ubiquinone, precursors of GSH and glutathione peroxidase, vitamin PP, the uptake of which from foods can be insufficient or not easy. In this connection, in our Cell Aging Center we have patented and produced a multinutrient preparation -IMMUGEN - recommended for the prevention and treatment of oxidative stress in all its manifestations. Each gelatine capsule (or tablet) contains: ubiquinone, 12.5 mg; RRR-a- tocopheryl acetate, 12.5 mg; l-methionine, 50.0 mg; selenium (as selenium aspartate), 12.5 mg; soybean phospholipid complex, 147.0 mg. The phospholipid complex contains: phosphatidyl choline, 23%; phosphatidyl ethanolamine, 20%; phospatidyl inositol, 14%; phosphatidic acid, 8%; other phospholipids, 8%; glicolipids, 15%; carbohydrates, 8%; neutral lipids, 3%..." Penso però sia fondamentale venire a conoscenza del prodotto usato topicamente: quello SHAMPOO RIPARATIVO A BASE DI VITAMINA E, SELENIO E METIONINA, come coadiuvante nella risoluzione del problema: They ascribed these deficiencies to the pathogenesis of seborrheic dermatitis and then patented a reparative shampoo composition, as adjuvant therapy, consisting of selenium, methionine and vitamin E as a protective response to scalp damage caused by the process of lipid peroxidation, (Instituto Dermatologico, San Gallicano, Rome, Italy) FORZA xxxxx, E' ORA DI METTERE UN PUNTO DEFINITIVO ALLA NOSTRA TRISTE CONDIZIONE. QUESTO E' IL MIGLIORE USO CHE SI POSSA FARE DEL FORUM... SOLO UNITI, SOLO CON LE NOSTRE RICERCHE POSSIAMO MIGLIORARE LA SITUAZIONE... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 21 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 CI SONOOOOOOOOOOO L'HO TROVATOOOOOO Questo è l'articolo in cui si parla dell'effetto sinergico di antiossidanti utilizzati sistemicamente e topicamente. E' sempre degli stessi dottori, il cerchio dunque comincia a chiudersi: http://iospress.metapress.com/(fkp4emnpu20...ults,1:103144,1 Traduco: "L'uso combinato di antiossidanti topici e sistemici aumenta il loro livello nello strato corneo". Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silversnow Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 Per la ricerca dello shampo: a questo link ci sono moltissimi prodotti per capelli che si trovano solo in farmacia; nelle schede dei prodotti non leggete solo la descrizione ma per essere sicuri considerate gli ingredienti (attenti per la vitamina E non cercate tra gli ingredienti Vit E ma bensì Tocopherol acetate, per il selenio selenium, per la metionina methionine) http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...idSezioneRif=56 Buona ricerca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 21 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 (modificato) HOTROVATO LA CREMAAAAAAA!!!!! l'articolo che ho appena messo è solo un estratto! a quanto pare in quello intero si parla di una CREMA NOAGEN. Provate a cercare con google noagen+siro passi! uscira quel pezzo di articolo ma non c'è il nome della crema. questo esce solo nel motoree di ricerca... LA CREMA E' NOAGEN!!! SE CERCATE IN GOOGLE NOAGEN+IRCCS VEDRETE! In saninforma,nella descrizione della crema, fanno anche riferimento all'istituto dermatologico dell'immacolata dove PASSI, IPPOLITO e gli altri hanno effettuato gli studi sulla dermatite seborroica! CI SIAMO FINALMENTE.... SIAMO GRANDI! MI SA CHE CE L'ABBIAMO FATTA!!!!!!!!!!! guardate un pò anche qui... http://www.eastwestnetwork.com/article.php?id1=3791 Modificato 21 Novembre 2005 da peter Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mariolino Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 bene allora riassumete il tutto . mettete un post con l'integratore , shampoo , crema , piu' modalità di uso e prezzi e dove si possono comprare . cosi' passiamo dalla teoria alla pratica , che è quello che conta :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mariolino Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 ma è una crema antirughe , è un cosmetico in pratica :34: , comunque bisognerebbe contattarli per avere una idea certa . ciao m Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sidelait Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 Appurato che Immugen (o Liposkin) costituirebbero l'optimus per via orale, seguo aspettando di capire quale shampoo (e crema? sui capelli?) fa al caso nostro... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mariolino Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 guarda immunogen è ancora un punto di domanda nessuno di noi l'ha provato. liposkin invece è consigliato dal dott gigli , ed è un buon integratore . è chiaro che i risultati non sono immediati però con un assunzione costante si hanno miglioramenti . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peter Inviato: 21 Novembre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 è anche appurato che la crema è la NOAGEN Sia IMMUGEN che NOAGEN sono i prodotti cui fanno riferimento tutti gli studi consultati! Per il fatto che si tratti di una crema antirughe ti svelo l'arcano: la ds è secondo me il frutto di una precoce situazione di invecchiamento cutaneo irreversibile, nel senso che la cute non è più in grado di ripararsi da sola. La crema antirughe cosa fa? aiuta contro l'invecchiamento! ecco svelato anche perchè il nostro amico PACK67 http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=14989 diceva di avere effetti miracolosi usando un semplice cosmetico antirughe! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silversnow Inviato: 21 Novembre 2005 Segnala Share Inviato: 21 Novembre 2005 Per me è importante che i prodotti topici e sistemici siano esattamente gli stessi usati nella ricerca da Passi e Ippolito; se non usiamo gli stessi prodotti avremo risultati diversi dai loro; so ankio che liposkin è un buon prodotto ma non è stato usato nella ricerca che stiamo considerando; Per NOAGEN: Peter questa crema l'hai trovata nello studio di Passi del 2003, mentre invece lo studio sulla DS è del 2000; può darsi che non abbia la stessa funzione; io sto trovando qualcosa, ma prima di informarvi verifico Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso