Vai al contenuto

Vitamina E E Nipononivea


Messaggi raccomandati

E difficilissima da trovare solo poche farmacie molto grandi la hanno (generalmente nelle grandi città) e poi non ho capito come si dovrebbere mettere in una lozione. mica si può usarel'estratto secco quello che si usa per le compresse, forse la tintura madre?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Buon giorno,

Sono il Dottor Rinaldi sto seguendo con molto interesse il “movimento” sulla niponivea, e anche i vari dubbi sull’efficacia della sostanza. Dopo questi 5 anni di studio però mi permetterei di fare una precisazione. Io e il mio gruppo (la dottoressa Bezzola e la Dottoressa Sorbellini) abbiamo cominciato a studiare la nipononivea 5 anni fa, dopo un lavoro effettuato a Tokyo con un collega giapponese. Da allora, per primi, abbiamo proseguito le ricerche in base anche ad altri lavori pubblicati sull’effetto della nipononivea sulla 5 alfa redattasi. Quello che è stato fatto è la ricerca dell’estratto purificato utile di specifici acidi polinsaturi attivi sull’enzima, e soprattutto della ricerca degli estratti più specifici (non tutta la nipononivea è uguale, con la stessa titolazione, con la quantità corretta di ac. Polinsaturi): e soprattutto la dimostrazione che un certo estratto è realmente efficace, e per questo sono stati eseguiti test in vitro sulla capacità di bloccare il recettore. Addirittura lo studio è stato fatto comparando la finasteride e la serenoa repens alla nipononivea, e il lavoro è stato presentato all’importantissimo congresso della American Academy di dermatologia a febbraio di quest’anno. Non è possibile, secondo me, sostenere l’efficacia di una sostanza senza prove scientifiche, e soprattutto bisogna fare attenzione alla qualità delle sostanze utilizzate.

La nipononivea non è una sostanza miracolosa, ma dai lavori pubblicati (e per smentire questa affermazione bisogna prima effettuare altri lavori comparativi in vitro e sull’uomo, che al momento non ci sono!) un estratto GIUSTO di nipononivea funziona molto di più della serenoa, e un po’ meno della finasteride.

Io continuo a prescrivere la propecia, come tutta la dermatologia insegna, ma abbino la nipon. nei casi in cui la finasteride non è indicata (donne, giovani, presenza di effetti collaterali) o come mantenimento di una terapia. Io credo molto nella terapia fitologica: ma non solo io, dal momento che un lavoro pubblicato sull’ultimo numero del giornale della American Academy (aprile 2005- Blu Journal) dice che un terzo della terapia dermatologica in Inghilterra è a base di terapie complementari (omeopatia, fitologia, etc).

Siccome sono molto fiero della mia “paternità” dei primi studi sulla nipononivea, credo che sia giusto non banalizzare né esagerare i suoi effetti, ma sapere che è un utile complemento alla terapia della alopecia androgenetica, con il vantaggio di essere priva di effetti collaterali (salvo nei soggetti con asma bronchiale da piante). A patto, ovviamente, che il prodotto sia corretto: non basta, secondo me, procurarsi dell’estratto per fare un prodotto giusto: serve la certificazione della provenienza, la reale titolazione, la purezza dei principi attivi (nipononivea non è una banale ortica!) Per questo, se la sostanza viene preparata in modo inadeguato, si rischia che non funzioni!

L’utilità dell’associazione con antiossidanti è poi altrettanto certa, testimoniata da numerosi studi riportati in letteratura che ci confermano come la prevenzione dell’apoptosi cellulare svolga un ruolo fondamentale nel prevenire l’invecchiamento e la morte precoce anche delle cellule della matrice dei capelli.

Sono già in studio altri inibitori della 5 alfa redattasi e, forse, l’anno prossimo, ci sarà qualcosa di ancora più selettivo. La terapia è sempre in evoluzione.

E’ la prima volta che rispondo direttamente ad un forum, tirato in campo anche dalle molte domande che arrivano sul nostro sito , e penso che un po’ di chiarezza su questo argomento sia utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve dott. rinaldi. ho letto con interesse il suo post e la ringrazio per le delucidazioni riguardo alla nipononivea. io vorrei soffermarmi su un punto nel quale lei diceva che se la nipo non ha principi purissimi e se non è preparata bene non funziona dicendo cmq che non è come una banale ortica. senta ma allora vuol dire che forse la nipononivea preparata in forma galenica in farmacia puo anche non essere cosi sicura? se non fosse sicura ce qualche prodotto a base di nipononivea che lei consiglia e che ha delle reali e provate qualita?

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

salve dott. rinaldi. ho letto con interesse il suo post e la ringrazio per le delucidazioni riguardo alla nipononivea. io vorrei soffermarmi su un punto nel quale lei diceva che se la nipo non ha principi purissimi e se non è preparata bene non funziona dicendo cmq che non è come una banale ortica. senta ma allora vuol dire che forse la nipononivea preparata in forma galenica in farmacia puo anche non essere cosi sicura? se non fosse sicura ce qualche prodotto a base di nipononivea che lei consiglia e che ha delle reali e provate qualita?

grazie ancora

 

 

è possibile che alcuni preparati, galenici e non , e purtroppo di alcuni lo sappiamo per certo, non contengano nipononivea ma banale ortica con ovvia riduzione di sicurezza ed efficacia ; al momento il prodotto che presenta migliori garanzia di affidabilità è NiponE Fitologica della Labomar che è un'azienda in grado di certificare qualità del principio attivo e della produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

io le compresse con boehmeria nipononivea 300 mg me le sono fatte preparare da una nota farmacia di roma consigliata anche dal dott. campo. se loro mi mettono ortica al posto della nipononivea allora sono dei veri ladroni ma adesso dott che lei mi ha messo la pulce nell'orecchio mi sono venuti molti dubbi anche perche non posso scoprire la verita. poi sicuramente nipon-e della labomar sara un prodotto di qualita pero costa tanto e non mi sembra molto giusto per un integratore tale prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

io le compresse con boehmeria nipononivea 300 mg me le sono fatte preparare da una nota farmacia di roma consigliata anche dal dott. campo. se loro mi mettono ortica al posto della nipononivea allora sono dei veri ladroni ma adesso dott che lei mi ha messo la pulce nell'orecchio mi sono venuti molti dubbi anche perche non posso scoprire la verita. poi sicuramente nipon-e della labomar sara un prodotto di qualita pero costa tanto e non mi sembra molto giusto per un integratore tale prezzo.

 

La nipononivea purificata e titolata alta ha un costo piuttosto elevato e credo che se il dosaggio necessario contenuto è corretto non può costare tanto meno di quanto costa il Nipon E. Credo proprio che il galenico della farmacia di Roma di cui parla faccia un preparato perfetto, ma ribadisco che se il contenuto non è del dosaggio giusto, non è titolato e purificato correttamente, tanto vale assumere qualcosa d'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusi ma la nipotrix fitoben non va piu bene?

nipotrix viene 30 euro

nipon E  49 euro

 

.......

 

 

Ad oggi l'unica azienda che mi ha fornito la documentazione che certifica il contenuto, la provenienza della sostanza, le titolazioni e la purezza è quella che produce il Nipon E. Al momento ho potuto avere le informazioni certe e precise solo da questa azienda. E anche il prezzo forse lo conferma considerando poi che la vitamina E (fitotocotrienoli) contenuta è molto cara in materia prima

Link al commento
Condividi su altri siti

scusi dottore sono daccordo con lei per quanto riguarda le preparazioni galeniche perchè non si conosce esattamente il prodotto inserito pero' una ditta come la fitoben se vende il nipotrix con titolazione al 10% non puo' scrivere il falso e considerando la ditta e la sua serieta ,dove lei stesso ha prescritto suoi prodotti non penso che inseriscano della semplice ortica o niponivea di differente titolazione ....no?

Un'altra domanda ha detto che niponivea è inferiore a finasteride pero' nipo inibisce anche il tipo 1 della 5 alfa reduttasi? e se è si in che quantita'?

 

grazie e la saluto

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di prezzi... L'estratto di bohemeria nipononivea comprato alla farmacia legnani di milano (non gli ultimi arrivati in fatto di preparazioni erboristiche) costa intorno a 20€ per 60 compresse da 300 mg... a quanto pare si tratta del 60% in meno rispetto al prodotto della Labomar, e non è poco. Se la differenza fosse imputabile alla mancanza di fitotocotrienoli, ne farei comunque a meno, per una cifra del genere.

 

Se fosse invece imputabile alla preparazione, sarebbe un altro discorso.

 

Ma per ordinare un prodotto nel modo corretto servirebbe conoscere le specifiche esatte. Ad esempio, che si intende per titolazione? Il termine 'titolata' in sè dice poco se non si aggiunge in cosa.. Titolata al 10% in acidi grassi polinsaturi?? O in cos'altro??

 

Se non abbiamo le specifiche minime per ordinare un prodotto adeguato, come possiamo sperare di procurarcene uno ad un prezzo più ragionevole di quello della labomar??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

vorrei un attimo soffermarmi su alcune dichiarazioni di Rinaldi che mi hanno molto stupito e che mi sembrano quantomeno assurde...questo è quello che dice:

 

è possibile che alcuni preparati, galenici e non , e purtroppo di alcuni lo sappiamo per certo, non contengano nipononivea ma banale ortica con ovvia riduzione di sicurezza ed efficacia ; al momento il prodotto che presenta migliori garanzia di affidabilità è NiponE Fitologica della Labomar che è un'azienda in grado di certificare qualità del principio attivo e della produzione.

 

Quello che mi stupisce è che dice che ci sono preparati NON galenici, e che loro conoscono per certo, che contengono banale ortica..mah è possibile che un ditta che produce un prodotto erboristico scriva che quella capsula contiene niponivea con la sua titolazione e poi in realta' contiene o semplice ortica oppure nipo con titolazione differente?? se fosse vero sarebbe da galera!!!

Voi che ne pensate??

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...