Vai al contenuto

Concetto Di Senso Civico Riferito Al Singolo.


curvadong

Messaggi raccomandati

Billo tu ogni volta ci provi.....ma gli studi sui danni da fumo passivo e i casi clinici di morti dovute allo stesso fenomeno sono precisi e inequivocabili e se vuoi te li linko...non c'è nessuna ipocrisia da parte di nessun governo,questa legge è stata voluta dal medico Sirchia con caparbietà e determinazione e con ogni evidenza se fosse stato per i vertici governativi non l'avremmo avuta proprio perchè è una legge impopolare ancorchè necessaria.Non facciamo ogni volta il minestrone di pressappochismo e 'creatività' interpretativa,cerchiamo invece di crescere come cultura civica e consapevolezza di diritti e doveri.

 

La storia dei proprietari dei locali,Lit,non cambia di una virgola il concetto di fondo:evitare il fumo a chi non lo sceglie...si tratta anche quì di essere netti e sobri senza gridare allo scandalo,i frequentatori di locali per primi,d'altra parte questa norma presuppone,perchè possa espletare bene il suo compito,che il senso del rispetto e della coscienza civica crescano e questo non può avvenire subito.

 

E' inutile infatti ammorbare le menti oltre che l'aria:è un fatto che in Italia il senso civico inteso come rispetto dei diritti altrui,dai più apparentemente marginali a quelli istituzionali quando non costituzionali(...)sia un concetto non-misurabile,ogni volta diverso, figlio di chiunque si alzi la mattina e se ne debba servire e per ciò inesistente.Nessun paese ospita l'eden terreno riguardo nessuna situazione,ma quello che si cerca di fare è migliorare le cose in modo adeguato e costante e quà

siamo a nanna su entrambi i fronti.

 

non cerchiamo ogni volta pretesti per giustificare e difendere il proprio personale comodo o accreditare la propria parte politica:questa componente negativa e deleteria della cultura personale di ognuno ha posto(già da 50 anni)e pone le basi

perchè le parti politiche e istituzionali ci guardino e strumentalizzino,noi massa votante e(in teoria) giudicante,legiferando a seconda delle fasi,delle convenienze,dei pruriti e delle vulgate del momento.

 

Ben venga Sirchia e cento ministri come lui anche se prevedo avrà 'vita breve'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Curva,se leggi la mia sortita iniziale,ti rnedi conto ke 1:non inneggio al fumo.2:non accredito nessuna forza politica.3:Legge o non legge,ho sempre rispettato i non fumatori.Le mie intenzioni iniziali,semmai,erano quelle di far nascere il classico dubbio nella mente di qualcuno.Buoni propositi smentiti dalla foga di alcuni utenti ke come caproni,come spesso accade nel forum,si sono scagliati contro dicendo sono d accordo o ppure:,la legge è ingiusta.Tu soltanto mi hai dato una risposta:dicesti ke era ingenuo da parte mia cercare coerenza fra leggi ed etica ...nonchè capzioso!Benissimo.Almeno hai dato una risposta al mio " segnale".Tu affermi:la legge tutela i non fumatori,i danni del fumo passivo sono scientificamente dimostrati.mi offri dei links di riferimento.OK.Potrei fornirti una serie infinita di links ke affermano il contrario.ma a ki interessa??A me no di certo,a te presumo ancora di meno.

Inoltre:perkè non tutelare anke i fumatori?Il monopolio c è,allora ??

Loso,posso essere accusato di strumentalizzare la questione,quest accade quando non si hanno risposte alle mie questioni(non è il tuo caso)..

personalmente,mi auguro di non rivedere ministri come sirkia,incapace di affrontare seriamente il problema del fum e ahimè,non solo quello!Mi auguroke molta gente scompaia ,saranno forse i troppi furbi e i cretini di ogni età??lo spero davvero.ke poi molti ,come attestano alcuni utenti,sono felici di bersi la loro birra in un pub dove si respira aria pura,la cosa non può ke rendermi felice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a che la vendita delle bionde avverrà alla luce del sole,finchè esisterà il monopolio di stato,gli odiati fumatori devono avere diritto a fuma re in tutti i locali pubblici in spaz riservati ,non necessariamente dotati di sofisticati sistemi di depuratori dell aria.Oppure,vieta la vendita.Stop.Ke sirkia sia un cretino,indegno di essere un ministro,della sanità poi :blink: ,l ho capito già mesi fa quando,gentile,senatore di forza italia,propose un ticket sull aborto.Mirkia Tentò di sposare le idee(?)fantastike del forzista,in quanto bisognava scoraggiare le donne ke potevano "abusare"dell aborto rendendolo cosi,un metodo,sempre secondo il nostro luminare della scienza,un metodo contraccettivo.Gli sviluppi non li ricordo(ero impegnato col lavoro),ma mi rattristò l idea di una tassa sull aborto.Sono un uomo ma credo ke nessuna donna ke io conosca si sia mai divertita nell abortire.Mi fermo qui.Sto andando oftopic ma trooppo offfff!Però ho espresso i motivi per cui ritengo sirkia un incapace sia nell affrontare la questione "fumo"ke per la sua visione mlto originale e discutibile della salute pubblica.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico neo della legge è la totale privazione del fumo......dovrebbero dare la possibilità di aprire attività per soli fumatori e se non vuoi che siano pubbilche, fai pagare una tessera e sei a posto. :D

 

Io ormai sono due anni che fumo solo dopo i pasti e quindi arrivo massimo a tre sigarette(autoprodotte) al giorno e dovermi alzare per andare a fumare dopo il caffè la mia amata paglia mi da noia, ne fumo una dopo cena e non posso neanche fumarmela in pace e al caldo...alla fine piuttosto non la fumo. :cry:

 

Devono dare la possibilità a chi fuma, dato che per ora è legale, di fumare in santa pace :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovete capire che il concetto di evitare il fumo passivo ai non fumatori,imprescindibile e insindacabile su nessuna base, tantomeno scientifica(...)tronca sul nascere qualunque argomentazione:il luogo 'pubblico' viene interdetto al fumo perchè c'è chi legittimamente non lo tollera,su base scientifica prima e personale poi.Punto.

 

Le soluzioni proposte quali sezioni riservate senza impianti di aereazione non soddisfano i suddetti requisiti,sia nel caso in cui siano sigillate dal resto del locale sia che non lo siano(e comunque una apertura per accedervi dovrà pur esserci..):

nel primo caso diventerebbero vere e proprie camere a gas e come nel caso del casco e delle cinture lo stato vi impedisce di uccidervi in questo modo(ma come già detto spesso non esiste coerenza tra etica pubblica e leggi.. quindi non tutti i modi per sopprimersi vi sono vietati..),nel secondo non eviterebbero in modo assoluto il vostro fumo ai nn fumatori,punto imprescindibile.

 

In teoria nessuna legge vieta di creare circoli riservati a fumatori tesserati come soci...non è da escludere che prima o poi ne nascano,ma l'onere in tal caso sarebbe tutto del gestore e le spese non indifferenti vigendo appunto anche su tale forma di esercizio la legge che obbliga a dotare i locali di impiantistica di condizionamento.

 

Al di là di quanto già detto tra l'utopistica coerenza tra leggi ed etica comune(..) non capisco nel merito il porre l'antinomia tra la legge sul fumo e la vedita di quello stesso fumo attraverso il monopolio:se lo stato nn vendesse più sigarette voi vi convincereste che il fumo passivo è altamente dannoso e accettereste di buon grado la siffatta legge?Mah!!

Le questioni di fatto in casi come questo riducono a zero quelle di principio:se il fumo passivo è dannoso per gli altri lo è sia che lo stato guadagni sulle sigarette sia che non lo faccia..capite??

 

Diversamente si evidenziano,magari legittimamente,incongruenze nella conduzione della res publica ma non si dà risposta al problema di ordine fattuale e cioè che il fumo passivo vada evitato a chi non lo sceglie in quanto dannoso.

 

Ecco perchè appare strumentale continuare a menarla in questa direzione.

 

Così come sostenere che la vendita delle sigarette debba corrispondere ipso facto

all'ineluttabile diritto di fumarle nei locali pubblici:che vuol dire??Il diritto al fumo è salvaguardato eccetto che nelle condizioni in cui,scienza docet,lo stesso possa nuocere inoppugnabilmente al prossimo...

Il fatto che si paghi il bollo auto allo stato tramite l'ACI non equivale all'arbitrio

di non osservare i limiti di velocità sulle strade.

Link al commento
Condividi su altri siti

STRACONCORDO con curva!!!

hai detto tutto quello che avrei voluto dire io se non ritenessi la questione sul fumo, che si sta portando avanti, come un ridicolo modo di trovare un capro espiatorio a quello che nel subcosnscio già si conosce...il fumo non dovrebbe esistere perchè nocivo!!!

 

lobo

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che quanto scritto da Curva sia vero. (ma vah!?)

 

Credo allo stesso tempo che questa legge sia stata un po' affrettata nella sua applicazione, e ritengo anche che sia un po' troppo liberticida.

Fermo restando che il punto cardine debba essere la tutela dei non fumatori, credo non si possa dimenticarsi tutto ad un tratto di chi fuma.

E' come chi gira in bicicletta per non inquinare con la macchina.. giustissimo.. si sa, l'inquinamento dovut ai gas di scarico uccide quanto se non più del fumo passivo in un locale 2 volte a settimana... ma nessuno si azzarderebbe anche solo a pensare di vientare l'uso delle auto in città.

E' un paragone un po' scemo, visto che l'auto ha una funzione e la sigaretta no. Ma la macchina non da dipendenza.. la sigaretta si.

..insomma.. credo che l'idea di tutelare i non fumatori sia giustissima, ma la sua applicazione pratica, questa legge, sia mal partorita.

Si potrebbe, ad esempio, costringere i locali che decidono di non vietare il fumo ad attrezzarsi con potenti e sofisticati aspiratori e depuratori.. molti locali (moltissimi) non attivavano mai anche se li avevano tali apparecchi perchè abbassano molto la temperatura facendo aumentare i costi di riscaldamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

:D ...curva mi piace il tuo insistere,le tue duscussioni pronte puntualmente a rovesciare ,confutare altre.

inmerito al bollo,gli automobilisti ,anke quelli ke adoperano il mezzo per andare a prendere le "sigarette",non mi pare ke siano stati comunque mai criminalizzati,ghettizzati,come sta capitando ai fumatori.nonostante le auto provocano danni molto seri ...

Il paragone ke fai mi pare debole..La legge è lo spekkio del n ostro tempo,è il caso di dire:tanto fumo e niente arrosto.Tanto clamore e buoni propositi ma nulla di vero,in merito all interesse della salute pubblica.nessuno mi obbliga a fumare,fumare non è indispensabile.Ma crea dipendenza;io sono dipendente di un prodotto ke lo stato mette alla portata di tutti,ci guadagna e poi mi multa se mi becca a fumare in pubblico,dove magari non infastidivo nessuno!!

Questa legge sa di "fumo".Smo0king in your eyes (perdonate l inglese)recitava il titolo di una vecchia canzone.ci resterà solo fumo negli okki.Danno l impressione,la sensazioni ke fanno qualcosa per noi.Ma poi realmente ci sentiamo protetti?Tu Curva ,come dissi tempo fa,affronti le questioni con spirito "romanista",porti avanti argomentazioni spesso inoppugnabili.Io preferisco guardare le cose da un punto di vista piu"ellenistico",filosofico :o .Si tratta di un filosofare da 4 soldi,anzi da tre soldi.Però il principio di questa legge,non mi convince,non mi piace.

Link al commento
Condividi su altri siti

però non giustifichiamo sempre il fumo col fatto che crea dipendenza...è vero la nicotina la dà,ma la dipendenza fisica da nicotina non è così forte,è la componente psicologica delle dipendenza da fumo la parte più difficile da superare

...

per quanto riguarda gli aspiratori,dovrebbero teoricamente già essersi attrezzati,perchè anche questa era una legge,ma non so se hai presente quanti ce l'hanno e quanti alla fine lo usano...questi apparecchi sono così costosi,la loro manutenzione è così costosa che sicuramente è più facile per un gestore tenere un locale solo per non fumatori...

se avessero seguito prima le norme di legge,come dovevano essere seguite,forse,ma solo forse,non si sarebbe arrivati a tanto,perchè molti locali formalmente avevano 2 aree distinte,che però per esempio erano nella stessa stanza,cosa insensata,oppure avevano areatori spenti,o spazi semparati ma senza le porte...questo è stato uno dei grandi errori

Link al commento
Condividi su altri siti

Lit.. le auto sono oggettivamente "più necessarie",spesso indispensabili rispetto alle sigarette.

 

Bil...come sarebbe che gli automobilisti nn sono mai stati tartassati come i fumatori???E gli automobilisti-fumatori??!!!!!!Se hai un auto anche recente sarai certo costretto a pagare bollo, a parte l'assicurazione(e quì lasciamo perdere..),revisione ogni 2 anni,limitazioni enormi alla circolazione nelle città per le euro 1,obbligo di rottamare le euro 0,autovelox ognidove,limiti di velocità comunque spesso esosi per nn parlare del costo carburante,pedaggi autostradali e costo parcheggi cittadini.Non mi sembra che si possa parlare degli automobilisti come di una categoria di non-tartassati,direi invece che lo sono come forse nessun altro.

Il mio paragone nasce dal fatto che oltre o proprio anche in grazia di tutti questi soldi dati allo stato nessuno(quasi..) si sente in grado di guidare sulle strade pubbliche ignorando limiti e divieti.L'accesso alle cose e alle situazioni Bil è sempre regolato,è solo un problema di cultura.

 

Mi colpisce infatti una frase di Lit "non ci si può alzare tutto ad un tratto e negare quello che fino ad un giorno prima è stato un diritto.."aggiungo io radicato nella tradizione e nella cultura.. credo che il punto sia questo,entrare repentinamente nell'ottica di dover rinunciare a qualcosa che fa parte del nostro immaginario oltrechè dell'aspetto chimico di noi stessi.Ma questo è il progresso scientifico amici,richiede tempistica e approccio adeguati e non può essere tirato in ballo solo quando serve come riferimento per denunciare l'esiguità dello stanziamento dei fondi per la ricerca.Non serve cioè filosofeggiare Bil,sono 10 anni(..) che si conoscono con certezza i danni da fumo "degli altri" e la posticipazione a livello mondiale di adeguate leggi di prevenzione può realisticamente aver fatto morire qualche centinaio di migliaia di persone,solo per fumo passivo.Poter dare ad altrettanti la possibilità di evitare la morte è o sarà comunque un fatto di enorme portata,anche se poi dovessero morire tutti di tumore al polmone per inquinamento da gas di scarico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo allo stesso tempo che questa legge sia stata un po' affrettata nella sua applicazione, ...

 

Direi tutt'altro che affrettata ... è stata promulgata oltre un anno fa e l'entrata in vigore ha già subito una proroga. Ovviamente (come sempre accade in italia - basti pensare al patentino per i ciclomotori) gli interessati/obbligati se ne sono curati poco fino a 5 giorni prima della definitiva entrata in vigore sperando che il tutto cadesse nel vuoto.

 

Si potrebbe, ad esempio, costringere i locali che decidono di non vietare il fumo ad attrezzarsi con potenti e sofisticati aspiratori e depuratori

 

Ed infatti è proprio così ... ovviamente questa opzione è valida solo per certi locali pubblici quali bar, pub, ristoranti, pizzerie ecc e comunque in tutti quei locali in cui la zona fumatori sia separata da quella non fumatori. Tra quelli che non possono godere di questa opzione ci sono discoteche (anche per motivi legati agli incendi), cinema (da decenni ormai), locali della PA, scuole, ospedali ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto ... dato che è noto che qualsiasi aspiratore tu metti non riuscirai mai ad eliminare l'odore di fumo (sgradevole anch'esso) totalmente.

Ovviamente a meno che non si tratti di un aspiratore modello turbina di un Boeing 737 in grado di succhiare anche i xxxxx dalla testa degli avventori.

Link al commento
Condividi su altri siti

:D

Esatto ... dato che è noto che qualsiasi aspiratore tu metti non riuscirai mai ad eliminare l'odore di fumo (sgradevole anch'esso) totalmente.

Ovviamente a meno che non si tratti di un aspiratore modello turbina di un Boeing 737 in grado di succhiare anche i xxxxx dalla testa degli avventori.

:D :D :D :D ....anke i capelli trapiantati in italia!!!! :D :D ..Cmq certo..forse è piu semplice ridurre le sigarette... :innocente:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...