Vai al contenuto

Conosco Cura Superiore A Quella Pastore


sauron

Messaggi raccomandati

ho quasi finito il primo ciclo di psorinase.. manca solo 1 giorno.. l'ho passato solo sulle tempie insieme al minoxidil 5%.. Ho notato miglioramenti e nuovi peletti... Adesso a pasqua ripeterò tutto! A voi ha fatto qualkosa???

Con che frequenza hai fatto le applicazioni?Metodo Sauron(cioè 15 giorni di seguito e poi stop per 3 mesi)o un metodo standard tipo un paio di applicazioni settimanali o roba del genere?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 175
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Follolo, ma quindi ci sei. Cortesemente puoi guardare il mio post nella

sezione "cura pastore" ed il nuovo dedicato al sistema immunitario (che non si allontana molto da ciò di cui state parlando). Un utente infatti mi ha confermato che il cortisone agisce da immuno soppressore. Leggete per favore le domande e la teoria che ho scritto nel mio post.

 

Ah! dimenticavo, Follolo ti ho inviato una mail, puoi rispondermi?

 

IMPORTANTE:

Un invito a tutti gli utenti. xxxxx e ragazze, siamo i soldati che stanno combattendo la stessa battaglia. Io continuo a vedere nelle "retrovie" gente che si azzuffa, che critica, che invece di "battersi" contro il nemico, reagisce contro l'alleato. Provate per cortesia, cercherò di farlo io per primo, a non reagire agli attacchi, a non attaccare, ma piuttosto a cooperare. Credo che il parere di tutti sia importante e costruttivo. Se "combattiamo" tra noi, perdiamo il senso della battaglia, tempo e risorse preziose.

 

 

Vi ringrazio tutti ed auguro buone feste.

Link al commento
Condividi su altri siti

PSORINASE unguento

 

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice]

100 g di unguento contengono:

Principi attivi:acido salicilico g 2,00; tretinoina g 0,10; betametasone 17-valerato-21-acetato g 0,05

 

Eccipienti:oleato di decile g 29,00; cera bianca g 13,00; isopropil lanolato g 13,00; alcool cetilstearilico g 10,00; lanolina anidra g 8,10; polietilenglicole monostearato g 5,00; d, l-alfa-tocoferolo g 0,04; vaselina bianca q.b. a g 100,00

 

 

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice]

Unguento per uso topico dermatologico.

 

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE

- [Vedi Indice]

 

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice]

Psoriasi.

 

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice]

Psorinase unguento deve essere applicato 1-2 volte al giorno in quantità non eccessiva sulle regioni da trattare e dovunque si voglia ottenere sulla cute lesa un effetto desquamativo.

Particolarmente vantaggiosa, dove è possibile, la tecnica occlusiva, che può rimanere in situ per 48-72 ore e anche più.

 

 

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice]

TBC cutanea ed affezioni cutanee batteriche, herpes simplex, nonché malattie virali con localizzazione cutanea. Ipersensibilità individuale accertata al prodotto.

 

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice]

La tretinoina, come altri derivati della vitamina A, può determinare negli animali malformazioni fetali se somministrata ad alte dosi per via orale.

Studi effettuati sugli animali con il farmaco per via topica a dosi superiori a quelle umane non hanno mostrato danni al feto; sono stati osservati, tuttavia, alcuni casi di ritardo nella ossificazione.

 

L'uso della tretinoina nel corso della gravidanza deve essere evitato.

 

L'applicazione epicutanea dei cortisonici nel trattamento di dermatosi estese e per periodi prolungati, può determinare un assorbimento sistemico: tale evenienza si verifica più facilmente nelle pieghe e quando si ricorre a bendaggio occlusivo. Nei neonati, il pannolino può fungere da bendaggio occlusivo.

 

L'esposizione alla luce ed ai raggi ultravioletti può provocare ulteriore irritazione della cute.

 

Durante il trattamento evitare di esporsi a qualsiasi luce diretta.

 

Poiché il forte effetto irritante della tretinoina può essere potenziato dall'applicazione contemporanea di altri medicamenti o anche di saponi, occorre porre ogni attenzione specie se tali prodotti contengono principi attivi irritanti (quali, per esempio, solfo, resorcinolo, ecc.).

 

Psorinase unguento non deve essere applicato alle mucose, agli occhi, alle labbra e alle narici.

 

L'uso, specie se prolungato, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.

 

Tenere fuori dalla portata dei bambini.

 

 

04.5 Interazioni - [Vedi Indice]

L'uso di altri farmaci ad effetto desquamante o abrasivo, può provocare accumulo dell'effetto irritante.

 

04.6 Gravidanza ed allattamento - [Vedi Indice]

L'uso della tretinoina nel corso della gravidanza deve essere evitato. Durante l'allattamento può essere usata in casi di assoluta necessità, sotto il diretto controllo del Medico.

 

04.7 Effetti sulla capacitŕ di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice]

Nessun effetto.

 

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice]

Trattamenti prolungati con cortisonici possono provocare i seguenti effetti: ipopigmentazione, ipertricosi, eruzioni acneiformi, follicoliti. Con bendaggio occlusivo applicato per lungo tempo si possono manifestare: atrofia cutanea, macerazione, strie, infezioni secondarie. La presenza della tretinoina con azione eritematogena può determinare irritazione e se la pomata è applicata nella fase acuta e disseminativa della dermatosi indicata, può accentuare l'eruzione e la disseminazione con effetto Koebner positivo.Qualora si manifestino tali effetti, sospendere il trattamento ed istituire appropriate terapie.

 

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice]

Vedere i capitoli "Effetti indesiderati" e "Avvertenze".

 

05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice]

L'associazione betametasone 17-valerato 21-acetato e tretinoina (vitamina A acido), le due principali sostanze presenti nella specialità Psorinase unguento, costituisce una importante novità nella terapia dermatologica, come potenziamento ed efficacia rispetto ai preparati cortisonici semplici ed associati. La tretinoina, chimicamente simile alla vitamina A, con la sola variante della funzione carbossilica (COOH) in luogo di quella alcolica (CH2 OH), si differenzia nettamente da questa sotto l'aspetto farmacologico, non potendo essere utilizzata dall'organismo per la sintesi dei pigmenti retinici e possedendo per via topica varie attività, tra le quali spiccano l'azione cheratolitica e l'azione stimolante sulla cute modificando il tasso di rinnovamento delle cellule epiteliali ed inducendo la formazione di nuove cellule. Associando a queste azioni, quelle antiflogistiche del betametasone 17-valerato 21-acetato, ne risulta un deciso effetto cheratolitico e desquamante, sostenuto tra l'altro dalla presenza dell'acido salicilico, e una sicura azione antiflogistica e antiirritante, stimolando parallelamente il trofismo epiteliale agendo sul turnover cellulare cutaneo.

 

05.1 Proprietà farmacodinamiche - [Vedi Indice]

Psorinase unguento pomata ha dimostrato di possedere un ottimo effetto protettivo nei componenti dell'eritema da raggi U.V.

 

05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice]

Studi di un eventuale assorbimento sistemico, eseguiti valutando l'involuzione timica ed il livello ematico, hanno dato risultati negativi.

 

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice]

La tossicità acuta è risultata molto bassa per i diversi principi attivi della specialità (DL50 per os nel topo del betametasone 17-valerato 21-acetato >1000 mg/kg; acido salicilico: DL50 per os nel coniglio 1,3 g/kg). Le prove di tollerabilità locale sono state eseguite con somministrazioni topiche biquotidiane della pomata, per 10 giorni in ratti albini Wistar in dosi di 100-300 mg/kg, in conigli con dosi di 100 mg/kg ed in cani con dosi standard di 300 mg, le applicazioni non hanno provocato alcuna intolleranza. La tossicità cronica locale è stata valutata con somministrazioni topiche quotidiane della pomata per 180 giorni in ratti Wistar in dosi di 10-25 mg/kg, non sono stati evidenziati effetti tossici di nessun genere. La tossicità fetale è risultata assente in ratte Wistar sottoposte ad applicazioni topiche di 100 mg/kg di pomata su cute depilata.

 

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE

- [Vedi Indice]

 

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice]

Oleato di decile g 29,00; cera bianca g 13,00; isopropil lanolato g 13,00; alcool cetilstearilico g 10,00; lanolina anidra g 8,10; polietilenglicole monostearato g 5,00; d, l-alfa-tocoferolo g 0,04; vaselina bianca q.b. a g 100,00

 

06.2 Incompatibilità - [Vedi Indice]

Evitare la somministrazione contemporanea di preparati ad efetto desquamante o abrasivo.

 

06.3 Periodo di validità - [Vedi Indice]

24 mesi a confezionamento integro, correttamente conservato.

 

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice]

Nessuna in particolare.

 

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice]

Tubetto di alluminio deformabile, litografato, rivestito internamente da uno strato di resine epossidiche, fenoliche melamminiche ed ureiche, contenente g 30 di unguento.

 

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice]

-----

 

 

 

- [Vedi Indice]

IDI FARMACEUTICI S.p.A.

Via dei Castelli Romani, 83/85 - Pomezia (RM)

 

 

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice]

Psorinase unguento g 30 AIC n. 023283017

 

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice]

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.

 

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice]

Gennaio 1976

 

xxy TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice]

Non soggetta al DPR 309/90.

 

12.0 - [Vedi Indice]

13 Maggio 1996

Depositato presso il Ministero della Sanità Luglio 1999.

Link al commento
Condividi su altri siti

X Dott.Zoidberg e per tutti.

 

Invece che usare lo psorinase o cortisonici....leggete di seguito, ditemi che ne pensate.

 

X Kla, di sicuro non è semplice comprendere o condividere le idee di qualcuno, figuriamoci di molti. Ogni post costruttivo a mio avviso è interessante. Prova a leggere di nuovo le varie opinioni ed evita i post provocatori verso un utente o l'altro.

 

Comunque, tornando a noi. Alternative naturali allo psorinase:

 

Elicriso

(Helichrysum italicum)

 

 

Olio di Elicriso

 

Svolge una azione antistaminica o cortisonico simile, antinfiammatoria, decongestionante, antiallergica, anche a livello broncopolmonare, diaforetica, grazie soprattutto alla presenza dell’elicriso. E’ indicato nei casi di rinite allergica, asma bronchiale, pertosse e dermatosi di vario genere come eczemi, psoriasi, orticaria. Per questi casi si può usare anche per uso topico, spalmando sulle parti interessate , senza frizionare.

 

 

 

Recentemente č stato condotto uno studio clinico che ha confermato l'efficacia terapeutica della pianta nel trattamento della psoriasi. Pazienti che hanno usato a livello topico Oleolito di Elicriso hanno mostrato un miglioramento clinico dopo circa tre settimane di terapia caratterizzato da netto risanamento delle chiazze eritemato-squamose con diminuzione progressiva della componente paracheratosica, regressione dell'eritema e diminuzione del prurito.

 

------------------------------------------------------------------------------

Ribes nigrum

 

Definito cortisone naturale.

Ottimo antinfiammatorio.

Tipicamente utilizzato come antiallergico.

Stimolante delle difese immunitarie, nel combattere le forme virali.

Antiinfluenzale.

Tonico generale, antiastenico.

Anti stress sia psichico, sia fisico.

Proprietà depurative, diuretiche.

Ottimo utilizzo per alleviare le fragilità capillari, emorroidi.

 

 

Forse nessuno o quasi si sognerebbe di utilizzare queste due sostanze per la caduta dei capelli, ma se ragioniamo un attimo, sono relazionate al nostro problema più di quanto sembra e non intervengono sulla sfera ormonale (DHT), ma sul sistema immunitario e sul microcircolo.

 

Saluti e auguri, ci si risente ad inizio del prossimo anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri un mio amico che ha la psoriasi al gomito dx mi ha fatto sentire l'odore dello psorinase.....ma quanto puzza? xxxxx ma è veramente terrificante!!! non vi ricorda vagamente e potenziato a 1000 l'odore del detergente per le bolle di sapone?.....

comunque sta cosa è curiosa..gin, askanio, ganon qualche nuova info? come va?

 

 

lobo

Link al commento
Condividi su altri siti

X Kla, di sicuro non è semplice comprendere o condividere le idee di qualcuno, figuriamoci di molti. Ogni post costruttivo a mio avviso è interessante. Prova a leggere di nuovo le varie opinioni ed evita i post provocatori verso un utente o l'altro.

scusa ma non mi pare di aver provocato nessuno... :blink:

 

ho solo detto la mia opinione, saranno pure interessanti ma

non si viene ad un conclusione, Marliani dice che non fa male,

ma qualcun'altro dice che provoca effetti irreparabili....

possibile non ci sia una teoria definitiva???

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Kla, ma non ho mai detto che la tua era una provocazione, da cosa lo hai dedotto?

 

Comunque nessun problema, se hai pensato così mi scuso per essermi espresso male. Il mio era un consiglio nel rileggere i post ed evitare ciò che non era strettamente pertinente all'argomento, così da poter afferrare i concetti più interessanti.

Marliani dice che non fa male, alcuni utenti hanno espresso parere opposto.

Se leggi i post del mio nuovo argomento in merito al discorso "sistema immunitario" forse riesci a chiarire un pò le idee. Spero. E' strettamente legato al discorso cortisonici-sistema immunitario.

 

Nel frattempo io ho proposto già alcune alternative naturali allo Psorinase.

Anche se purtroppo sembra che sia tu (Kla) che Lobo, non ne abbiate tenuto conto, almeno per quanto riguarda un parere.

 

Grazie e auguri a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi Chang,se lo Psorinase funzionasse anche per l'alopecia androgenetica,il merito sarebbe di uno dei suoi componenti attivi,a mo' di "effetto collaterale",un po' come la Finasteride,che è nata come farmaco per curare l'iperplasia prostatica e il cui beneficio sui capelli era una sorta di effetto collaterale,appunto.Insomma,l'efficacia ello Psorinase starebbe in uno dei suoi principi,non nel fatto di essere un farmaco per la Psoriasi.Per cui,non basta proporre un altro antipsoriasico per trovarne gli stessi benefici in termini di cura della calvizie.Magari fosse così!Capito? :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

ariciao

kla da qquello che ho capito io chang si riferiva in generale, giustamente, al fatto che a volte ci si attacca solamente per divergenza di opinioni...non credo volesse dire che TU hai provocato...

chang mi sembra di averti risposto sulle tue alternative, questa mattina, sull'altro 3d...ma forse mi sono rinco (probabile).

comunque ribadisco...non sono un grande sostenitore delle cure naturali è certo comunque che molti composti o vegetali naturali possono aiutare a mimare gli effetti dei composti chimici. mi ricordo (questo si eheh) di avere scritto qualcosa una volta sulla differenza tra naturali e chimici.

scusate la fretta...

 

p.s. certo preferisco il profumo del ribes all'odore di corpi putrefatti dello psorinase.

 

ciao, lobo

Link al commento
Condividi su altri siti

adesso basta!! lady stai sempre ad attaccarmi, non ti va mai bene nulla di quello che dico, mi detesti....io ti odio!!!

per "sacco" intendevo molti ok? non sacco...di yuta!!! possibile che ogni piccolezza sia scintilla per colpirmi? guarda che vengo li eh? ci vengo? eddaiiiii fammici venireeee!

 

n.b. chiaramente scherzo...però se mi fai venire....

p.s. con un sacco pieno di capelli basterebbe una scintilla del camino e del famoso bonaccione barbuto non rimarrebbe che un carboncino!!!

p.p.s. sto male...sto molto male.

 

lobo

Link al commento
Condividi su altri siti

X Kla, di sicuro.....

.....

Prova a leggere di nuovo le varie opinioni ed evita i post provocatori verso un utente o l'altro.

X chang: scusa eh ma mi hai scritto questo, mi pare sia riferito a me,

per questo ti ho detto così... :okboy:

 

ora vado a leggere gli altri thread che hai messo ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

X Kla. Ciao, ora capisco...ahahahahah...quell' "evita i post provocatori" era appunto un consiglio ad evitare di leggere i post provocatori degli altri, durante la rilettura dell'intero argomento, per meglio comprendere il succo del discorso...che casino......divertente comunque.

 

X Berger. Capisco bene cio´ che dici, ma sembrerebbe che sia Psorinase che ad esempio Locoidon siano due rimedi con qualche efficacia contro la AA. Questo perché, in parte contengono cortisone e nel caso di Psorinase, anche la tretinoina. Innanzitutto, credo che sbagliamo se pensiamo che i risultati siano dovuti sempre e comunque ad un solo componente. L´aumento dell´efficacia di una cura é data dalla sinergia di vari principi attivi, che ovviamente non devono entrare in contrasto tra loro.

L´azione dell´olio di elicriso, esplica una funzione simil-cortisonica, cosí come il ribes nigrum. Probabile non siano efficaci come Psorinase, ma innanzitutto, chi di solito utilizza Locoidon, potrebbe fare una prova per qualche settimana con un alternativa naturale e quindi meno aggressiva. Magari chissá, puo´ ritrovarsi con qualche capello in piú. Comunque vi faro´ sapere, dato che ho intenzione di sperimentare su di me, l´olio di elicriso combinato con assunzione di Ribes Nigrum.

 

Saluti e tanti auguriiiiiiii!!!!!!!!

 

 

p.s. io ci andrei piano con le creme che contengono Tretinoina. Informatevi bene sugli effetti collaterali

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×
×
  • Crea Nuovo...