Renato Inviato: 27 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 27 Maggio 2001 Ciao Tigrotto, ho un regalino per te: una traduzioncella facile facile! Puoi? The (MPB) Follicle Doesn't Die: "The good biological news is that in the most common types of thinning, hair follicles don't die. In classic male- and female-pattern hair loss (androgenetic alopecia), for instance, follicles become miniaturized and their growing phase abbreviated; they then produce extremely short, fine hairs. 'Even guys who are bald still have little hairs on the top of their head,' explains Bruce. A Morgan of Harvard's Cutaneous Biology Research Center." (MS) p. 76 "Hair thinning generally happens not because follicles disappear, but because the ratio of follicles in the growing and non-growing phases shifts unfavorably. Also, many follicles in balding people shrink progressively, ultimately producing only small, colorless hairs." p. 74 "Baldness often arises not because follicles die but because they shrink and malfunction. Drugs that manipulate Wnts or other regulatory proteins might one day protect threatened follicles and prod shrunken ones into producing hair normally again." p. 72 "Last year Ronald G. Crystal of Weill Medical College of Cornell University found that when hair follicles in adult mice are induced to make the protein during the resting, telogen stage, the follicles shift prematurely into the hair-producing, anagen stage. Thus, sonic hedgehog can stimulate dormant follicles to begin producing hair." p. 79 "As researchers become more sophisticated in their knowledge of the molecular interactions underlying hair growth, they can begin animal testing of compounds that might restore order to deranged regulatory pathways and revive dormant follicles." p. 79 Research Highlights: "To trace the molecular controls over any given process, scientists first need to know the basic outlines of the process itself. By 1995 microscopists and others had developed a good sketch of the incredible steps that lead to the formation of hair follicles in the developing embryo. The had also described the hair cycle -- the periodic phases during which follicles produce or stop producing hair; follicles undergo this cycle repeatedly in a lifetime." p. 72 "Anagen follows telogen. Early on some of the stem cells from the bulge divide and travel down along the basement membrane to become matrix or outer root sheath cells. Once formed, the matrix cells proliferate and ultimately give rise to the hair cells and the inner root sheath, repeating the steps that occur during the embryonic development. This repetition implies that the events of anagen are probably controlled by a number of the same signaling molecules that operate during development." p. 74 "As is true during follicle development in the embryo, during the anagen signals from the dermal papilla instruct the matrix cells to divide and subsequently differentiate into hair cells. For this reason, scientists have become very interested in uncovering the nature of the signals issued by the dermal papilla during development and cycling. They don't have the answer yet, but in the past few years Elaine Fuchs and her colleagues at the University of Chicago have discovered that the dermal papilla's signals probably convey their directives largely by activating still other signaling molecules -- members of the Wnt family of proteins. Wnt proteins have long been recognized as key regulators of varied developmental processes in mammals and other organisms." p. 74-75 "Fuchs began her search for the molecules that dictate the conversion of matrix cells to hair cells by trying to identify the molecules in the nucleus that switch on the hair keratin genes. In 1995 her group discovered that a regulatory protein called lymphocyte enhancer factor 1 (LEF1) participated in activating the hair keratin genes. It was also present during hair follicle formation in the embryo, where it appeared in the earliest clusters of ectoderm cells as well as in the cells destined to form the dermal papilla." p. 75 "...without LEF1, mice fail to make a furry coat. And when Fuchs's team engineered mice that produced excess LEF1 in the skin, the animals produced more hair follicles than normal." p. 75 (you've all read that online article, I'm sure -- http://news.bbc.co.uk/hi/english/sci/tech/...1000/221359.stm -- Trey) "LEF1 cannot activate genes on its own; rather it must first couple with a second protein, beta-catenin. The only mechanism known to trigger this coupling was the activation of the signaling cascade that begins with the binding of a Wnt molecule to the cell surface. Beta-catenin normally helps to form junctions with neighboring cells. In the absence of Wnt signaling, an enzyme inside the cells marks any unused beta catenin for destruction. Wnts instruct cells to handcuff that enzyme. With the enzyme out of commission, beta-catenin becomes free to accumulate and to pair with LEF1 or one of its relatives." p. 75 "Those experiments implied that Wnt is the mesoderm-issued signal that instructs the overlying ectoderm to begin forming an appendage and is likewise the ectodermal signal that tells the underlying mesoderm to form the dermal papilla. What is more, much later in development, after follicles have formed, Wnt appears to be the message that directs matrix cells above the dermal papilla to differentiate into hair cells." p. 76 "As adults, these rodents [mentioned earlier -- Trey] acquired an unusually lush coat by forming new follicles between the ones that were laid down during the embryonic development... As the furry rodents aged, they acquired benign lumps that resembled a common human scalp tumor called pilomatricoma. Fuchs's laboratory subsequently demonstrated that in humans these tumors arise when a mutation in the beta-catenin gene prevents the protein's breakdown." p. 77 "Wnts are major regulators of follicle development and cycling but...simply delivering Wnts by constant application would not be feasible as a human therapy, because of the tumor risk. The trick to correcting hair maladies, Fuchs contends, may be to deliver Wnts in a pattern that mimics nature better or to manipulate other steps in the Wnt signaling cascade." p. 78 [if other tests go well...] "...human scalp skin can be transplanted onto mice incapable of rejecting it to determine whether human and mouse follicles respond comparably to the agents. And if those results are good, investigators may attempt human trials of the most promising drug candidates." p. 79 The Outlook: "'We don't have a product yet that's going to be 'wow!' for over 50 percent of people she [Marty Sawaya] notes. I do think dutasteride will be that product if the company goes forward.'...GlaxoSmithKline may choose to pursue it first as a prostate drug, as happened with finasteride." p. 77 (MS) "Scientists are on the prowl for new drugs all the time....Michael Detmar discovered earlier this year that abundant amounts of a growth factor that increases the blood supply make mice grow hair faster and thicker. Now...the hunt is on for small molecules that will either mimic or activate the factor." p. 77 (MS) "A fundamental understanding of hair biology may someday let physicians replace a defective gene in hair follicles through gene therapy or grow hairs in a petri dish for use in graft surgery. 'The complexity of the question is like understanding how a limb forms. It's ambitious. But we are discovering a lot and discovering a lot quickly,' muses Kurt S. Stenn, chief scientific officer of Juvenir Biosciences, a company recently spun off from Johnson & Johnson to focus predominantly on hair research. 'This is a wonderful time to be working in hair biology. So many breakthroughs are coming.'" p. 77 (MS) "No one can predict how soon dermatologists and pharmaceutical companies will be able to produce new therapies built on the discoveries emerging from basic research into hair follicle development and cycling. But that research is progressing remarkably fast. If the pace continues, Fuchs predicts, much of the information that is needed to understand the complex controls on hair manufacture will probably be in hand within the next five years." p. 79 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
HAL6969 Inviato: 27 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 27 Maggio 2001 Grande Renato sempre a caccia su alt.basdspot! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucio Inviato: 27 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 27 Maggio 2001 Qual'è l'indirizzo esatto di questo sito? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TigrottoTorello Inviato: 27 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 27 Maggio 2001 Forse per l'ultima volta... Il follicolo geneticamente segnato non muore: "La buona notizia sul fronte biologico è che, nei casi più comuni di diradamento, i follicoli piliferi non muoiono. Nella classica caduta ereditaria maschile e femminile (alopecia androgenetica), per esempio, i follicoli si miniaturizzano e la loro fase di crescita è abbreviata, fino a produrre capelli molto corti e fini. 'Anche i xxxxx calvi hanno ancora piccoli capelli sul capo', spiega Bruce A. Morgan del Centro di Ricerca Biologica Cutanea di Harvard." (MS) p. 76 "Il diradamento, generalmente, si verifica non perché i follicoli scompaiano, ma perché il rapporto tra follicoli in fase di crescita e follicoli in non-crescita si modifica sfavorevolmente. Inoltre, molti follicoli, nelle persone che perdono capelli, si restringono progressivamente, arrivando a produrre solo capelli piccoli, e senza colore." p. 74 "Lo stato di calvizie spesso insorge non perché i follicoli muoiano, ma perché si restringono e funzionano in modo difettoso. Forse un giorno saranno disponibili farmaci che manipolano Wnts [?] o altre proteine regolatrici, che proteggeranno i follicoli minacciati ravvivando quelli avvizziti [sic] verso una ripresa della normale produzione dei capelli." p. 72 "Lo scorso anno Ronald G. Crystal del Weill Medical College della Cornell University ha scoperto che, quando nei follicoli di topi adulti viene indotta produzione di proteine [cheratina?] durante la fase di riposo (telogen), i follicoli devìano precocemente verso la fase di produzione del capello (anagen). Quindi, il riccio [super]sonico [giuro] può stimolare i follicoli quiescenti a riprendere la produzione dei capelli." p. 79 "Mano a mano che i ricercatori acquisiscono una conoscenza sempre più raffinata delle interazioni molecolari che sottendono la crescita dei capelli, essi possono dare inizio alla sperimentazione sugli animali dei composti che potrebbero rimettere ordine negli alterati processi di regolazione, e riattivare così i follicoli inattivi." p. 79 Hai ragione, Macchianera... Altro che TigrottoTorello... Se rinasco voglio diventare RiccioSupersonico! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TigrottoTorello Inviato: 28 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2001 Estratto della ricerca: "Per descrivere i controllori molecolari nell'ambito di ogni dato processo, gli scienziati hanno prima bisogno di conoscere le linee generali del processo stesso. Già dal 1995, microscopisti e altri ricercatori avevano sviluppato un valido schema degli incredibili passi che conducono alla formazione dei follicoli piliferi nell'embrione in fase di sviluppo. Avevano anche descritto il ciclo del capello - le fasi periodiche durante le quali i follicoli producono o smettono di produrre i capelli; i follicoli effettuano questo ciclo ripetutamente nel corso della vita." p. 72 "La fase anagen segue la telogen. Ben presto alcune delle cellule staminali sporgenti [penso] si dividono e viaggiano verso il basso lungo la membrana di base per diventare cellule matrice o cellule della guaina della radice esterna [aiuto]. Una volta formate, le cellule matrice proliferano e infine danno origine alle cellule pilifere e alla guaina della radice interna, ripetendo i passi che si verificano durante lo sviluppo embrionale. Questa ripetizione implica che gli eventi in fase anagen sono probabilmente controllati da un certo numero delle stesse molecole di segnalamento che operano durante lo sviluppo." p. 74 "Come accade durante lo sviluppo del follicolo nell'embrione, durante la fase anagen opportuni segnali provenienti dalla papilla dermica istruiscono le cellule matrice a dividersi e conseguentemente a differenziarsi in cellule produttrici di capelli. Per questa ragione gli scienziati hanno sviluppato un forte interesse verso la scoperta della natura dei segnali provenienti dalla papilla dermica durante lo sviluppo e il ciclo. Non posseggono ancora la risposta in proposito, ma negli ultimi anni Elaine Fuchs e i suoi colleghi all'Università di Chicago hanno scoperto che i segnali della papilla dermica probabilmente trasmettono le loro direttive ampiamente attivando ulteriori molecole di segnalazione - membri della famiglia Wnt di proteine. Le proteine Wnt sono da tempo note come regolatori chiave di svariati processi di sviluppo nei mammiferi e in altri organismi." p. 74-75 "La Fuchs iniziò la sua ricerca con le molecole che impongono la conversione delle cellule matrice in cellule pilifere, tentando di identificare le molecole nel nucleo che si scambiano sui geni cheratinici del capello [spero]. Nel 1995 il suo gruppo di ricerca scoprì che una proteina di regolazione chiamata fattore di arricchimento linfocita 1 (LEF1) prendeva parte nell'attivazione di tali geni. Era altresì presente durante la formazione del follicolo pilifero nell'embrione, dove compariva nei primi ammassi cellulari dell'ectoderma così come nelle cellule destinate a formare la papilla dermica." p. 75 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Renato Inviato: 28 Maggio 2001 Autore Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2001 SCusa Tigre se ti ho fatto tradurre tutto sto coso, ma avevo capito da come si era sviluppata la discussione su alt.baldspot che nei prossimi 5 anni sarebbe uscita la cura definitiva. Chiedo venia, anche perche' avrei un altro paio di studi che reputo interessanti da postare... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
plastiko Inviato: 28 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2001 hey Tigrò ma ke hai?!?!? che significa "forse per l'ultima volta"? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TigrottoTorello Inviato: 29 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2001 No problem! Adesso però vado a prendere un po' di sole, e poi stasera (sperando che mio fratello non stia chattando con le sue amichette) finisco la traduzione. Comunque, presumibilmente segnalamento = segnalazione. Per Plastiko: eh, ho detto forse! E a questo punto tiro fuori il mio lato birichino e furbetto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maverick Inviato: 29 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2001 grazie per le tue traduzioni... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TigrottoTorello Inviato: 31 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 31 Maggio 2001 Oh, rieccomi; in questi giorni ho avuto un problema con la connessione a internet. Dunque: "... senza LEF1, i topi non riescono a produrre pelame denso. E quando il team della Fuchs ha creato topi in grado di produrre LEF1 in eccesso nella pelle, le cavie hanno prodotto più follicoli del normale." p. 75 (avrete letto tutti questo articolo in rete, presumo - http://news.bbc.co.uk/hi/english/sci/tech/...1000/221359.stm - Trey) "Il LEF1 non può di per sé attivare geni; invece, deve prima accoppiarsi con una seconda proteina, la beta-catenina. Il solo meccanismo noto in grado di innescare questo accoppiamento era l'attivazione della cascata di segnali che ha inizio con il legame di una molecola Wnt alla superficie della cellula. La beta-catenina, normalmente, aiuta la formazione di giunzioni con le cellule circostanti. In assenza di segnali Wnt, un enzima dentro le cellule marca ogni beta-catenina inutilizzata per distruggerla. Le Wnts istruiscono le cellule ad 'ammanettare' questo enzima. Con l'enzima 'fuori uso', la beta-catenina diventa libera di accumularsi e di accoppiarsi con il LEF1 o uno dei suoi 'parenti'." p. 75 "Quegli esperimenti implicavano che Wnt è un segnale di provenienza mesodermica che istruisce l'ectoderma ricprente [sic = ricoprente] ad iniziare a formare un'appendice, e analogamente è il segnale ectodermico che dice al mesoderma sottostante di formare la papilla dermica. E, per di più, molto più in là nello sviluppo, dopo che i follicoli si sono formati, Wnt si rivela essere il "messaggio" che ordina alle cellule matrice sopra la papilla dermica di differenziarsi in cellule produttrici di capelli." p. 76 "Una volta divenuti adulti, questi simpatici roditori [i topini di prima - Trey] acquisivano un pelame stranamente rigoglioso per via della formazione di nuovi follicoli situati tra quelli che erano stati posti durante lo sviluppo embrionale... A mano a mano che i nostri pelosissimi amichetti arrivavano in là con gli anni, presentavano dei rigonfiamenti benigni simili al comune tumore umano noto come pilomatricoma. Il gruppo di ricerca della Fuchs successivamente dimostrò che negli umani questi tumori si manifestano quando una mutazione nel gene della beta-catenina impedisce il breakdown [rottura?] delle proteine." p. 77 "Le Wnts sono i maggiori regolatori dello sviluppo e del ciclo di vita del follicolo, ma... il puro e semplice rilascio di Wnts tramite applicazione costante non sarebbe fattibile nell'uomo, come terapia, a causa del rischio di tumore. La strategia per intervenire sui problemi di capelli, evince la Fuchs, potrebbe essere di rilasciare le Wnts secondo uno schema che imiti meglio quanto avviene in natura, o intervenire a livello di altri passi nella cascata di segnali Wnt." p. 78 [se altri test daranno buon esito...] "... la pelle dello scalpo umano potrebbe essere trapiantata su topi incapaci di rigettarla per determinare se i follicoli umani e quelli toposi [!] rispondano in maniera paragonabile agli agenti esterni. E se questi risultati saranno buoni, i ricercatori potranno effettuare sperimentazioni sugli umani delle sostanze 'candidate' più promettenti." p. 79 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Salusmaster Inviato: 1 Giugno 2001 Segnala Share Inviato: 1 Giugno 2001 dai Tigre non mollare, cosa sarebbe Salus senza di te? credo che il 99,999999% della gente qui dentro non vorrebbe un tuo abbandono nun ce lascià! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gia 70 Inviato: 1 Giugno 2001 Segnala Share Inviato: 1 Giugno 2001 Vero !!!!. Io però faccio parte dello 0,000001 % !!!!!!. Sto scherzando !!!!. Vai Andreaaaa !!. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TigrottoTorello Inviato: 3 Giugno 2001 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2001 Prospettive per il futuro: "'Non abbiamo ancora tra le mani un prodotto che farà esclamare 'wow!' a più del 50 per cento delle persone, osserva [Marty Sawaya]. Penso che la dutasteride potrebbe essere appunto quel prodotto, se la compagnia andrà avanti.'... GlaxoSmithKline potrebbe scegliere di lanciarla dapprima come farmaco per la prostata, come accadde con la finasteride." p. 77 (MS) "Gli scienziati sono sempre alla ricerca di nuovi farmaci... Michael Detmar ha scoperto in precedenza, quest'anno, che grossi quantitativi di fattore di crescita, che incrementano l'afflusso di sangue, fanno crescere ai topi pelame più denso e più rapidamente. Ora... si apre la caccia a piccole molecole che o imiteranno o attiveranno questo fattore." p. 77 (MS) "Una comprensione di fondo della biologia del capello potrebbe un giorno permettere ai dottori di sostituire un gene difettoso nei follicoli tramite terapia genica o di produrre capelli in un piatto di Petri [?] per l'uso nella chirurgia ad innesto. 'La complessità della questione è pari a quella di capire come si formi un arto: è alquanto ambizioso, ma stiamo scoprendo molto, e molto rapidamente' riflette Kurt S. Stenn, capo ricercatore dello Juvenir Biosciences, una compagnia recentemente scorporatasi dalla Johnson & Johnson e che si occupa prevalentemente di ricerca sui capelli. 'E' un momento d'oro per chi lavora nella biologia del capello. Sono in arrivo tante scoperte rivoluzionarie.'" p. 77 (MS) "Nessuno può prevedere quanto rapidamente i dermatologi e le compagnie farmaceutiche saranno in grado di produrre nuove terapie basate sulle scoperte che emergono dalle ricerche sulle basi dello sviluppo follicolare e sul ciclo di vita dei capelli. Ma queste ricerche stanno progredendo in modo estremamente veloce. Di questo passo, prevede la Fuchs, gran parte della conoscenza richiesta per capire i complessi processi di controllo nella produzione del capello sarà probabilmente nelle nostre mani nell'arco dei prossimi cinque anni." p. 79 Finito!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Proxy Inviato: 3 Giugno 2001 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2001 Grasssssssssssie tigro , sei un mito Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Salusmaster Inviato: 4 Giugno 2001 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2001 non so voi ma io sono molto ottimista a leggere questi studi; in effetti mi sembra che ci sia molto fermento e sebbene non nel brevissimo tempo, tutti noi entro 5-10 potremo forse disporre di tutta una serie di nuove scoperte ed applicazioni (terapie farmacologiche nuove, coltivazione di bulbi invitro, ecc..) che ridarannodefinitivamente vigore alle nostre chiome!! ora quello che dobbiamo fare è mantenere i capelli che abbiamo, il più a lungo possibile; NESSUN DORMA!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Calvizio Inviato: 4 Giugno 2001 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2001 Ragà speriamo bene allora... Il mio solito motto "AGIRE E REAGIRE" vale per tutti eh! <...e che Dio ce la mandi buona> Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valy Inviato: 4 Giugno 2001 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2001 Raga ma se è vero che i bulbi non muoiono mai come è stato spiegato in questo studio, vuol dire che con duta anche chi sta peggio( 6 o 7 hamilton) può sperare in una grande ricrescita??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Luca.Perro Inviato: 4 Giugno 2001 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2001 Anchio spero che duda possa risolvere... spero anche che presto venga fuori un modo per sfruttare le Wnts, per far si che stimolino la produzione di capelli senza però rischi per noi... Finalmente qualche altra buona notizia. Scienziati di tutto il mondo unitivi!! he he Ciao a tutti [This message has been edited by Luca.Perro (edited 05 June 2001).] Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso